Nuovo:
579,00€579,00€
Consegna GRATUITA
martedì, 28 mar
Origine della spedizione: Amazon Venduto da: Amazon
Risparmia con Usato - Buone condizioni
443,56€443,56€
Consegna GRATUITA
mercoledì, 29 mar
Origine della spedizione: Amazon Venduto da: Amazon Warehouse
Protezione aggiuntiva? Controlla se questa copertina soddisfa le tue esigenze
- LA COPERTURA COMPRENDE: articoli danneggiati, guasti, riparazioni e sostituzioni, oltre a danni accidentali. XCover estende la garanzia del produttore.
- ASSISTENZA PROFESSIONALE: servizio di riparazione specializzato, a casa o presso un centro di riparazione; sostituzione di articoli che non possono essere riparati o rimborso su qualsiasi conto bancario.
- ACCETTAZIONE DELLE RICHIESTE AL 94% da gennaio a giugno 2022. Zero pensieri grazie alla nostra semplice procedura di inoltro delle richieste di rimborso, assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
- LA COPERTURA NON COMPRENDE: danni preesistenti, usura, danni causati durante il trasporto (quest'ultimo tipo di danni sarà gestito da Amazon) ed eventuali franchigie previste dalla polizza.
- LUNGHI TERMINI DI CANCELLAZIONE:annulla facilmente entro 45 giorni dalla data di spedizione prevista per un rimborso completo. La protezione è riservata ai residenti in Italia di età superiore ai 18 anni. Consultare il documento informativo sul prodotto assicurativo e i termini e condizioni della polizza per ulteriori informazioni.
- LA COPERTURA COMPRENDE: articoli danneggiati, guasti, riparazioni e sostituzioni, oltre a danni accidentali e furto. XCover estende la garanzia del produttore.
- ASSISTENZA PROFESSIONALE: servizio di riparazione specializzato, a casa o presso un centro di riparazione; sostituzione di articoli che non possono essere riparati o rimborso su qualsiasi conto bancario.
- ACCETTAZIONE DELLE RICHIESTE AL 94% da gennaio a giugno 2022. Zero pensieri grazie alla nostra semplice procedura di inoltro delle richieste di rimborso, assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
- LA COPERTURA NON COMPRENDE: danni preesistenti, usura, danni causati durante il trasporto (quest'ultimo tipo di danni sarà gestito da Amazon) ed eventuali franchigie previste dalla polizza.
- LUNGHI TERMINI DI CANCELLAZIONE: annulla facilmente entro 45 giorni dalla data di spedizione prevista per un rimborso completo. La protezione è riservata ai residenti in Italia di età superiore ai 18 anni. Consultare il documento informativo sul prodotto assicurativo e i termini e condizioni della polizza per ulteriori informazioni.
Protezione aggiuntiva? Controlla se questa copertina soddisfa le tue esigenze
-
-
-
-
-
-
-
VIDEO
-
-
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Nothing Phone (1) - 12 GB di RAM + 256 GB, Glyph Interface, doppia fotocamera da 50 MP, OS, display OLED da 6,55” 120 Hz, nero, A063
- Il reso gratuito è disponibile per l'indirizzo di spedizione scelto. È possibile restituire l'articolo per qualsiasi motivo in condizioni nuove e non usate senza costi di spedizione del reso.
- Scopri di più sui resi gratuiti.
- Accedi alla sezione "resi e ordini" per procedere con la restituzione
- Seleziona il metodo di restituzione
- Spedisci il reso!
Maggiori informazioni
- Il reso gratuito è disponibile per l'indirizzo di spedizione scelto. È possibile restituire l'articolo per qualsiasi motivo in condizioni nuove e non usate senza costi di spedizione del reso.
- Scopri di più sui resi gratuiti.
- Accedi alla sezione "resi e ordini" per procedere con la restituzione
- Seleziona il metodo di restituzione
- Spedisci il reso!
Migliora il tuo acquisto
Marchio | Nothing |
Nome modello | Nothing Phone(1) |
Carrier wireless | Tutti i vettori |
OS | Nothing OS |
Tecnologia cellulare | 5G, 4G LTE |
Capacità della memoria | 256 GB |
Tecnologie di connettività | NFC |
Colore | Nero |
Dimensioni schermo | 6.55 Pollici |
Tecnologia della rete wireless | GSM, LTE |
Informazioni su questo articolo
- Clicca qui per verificare la compatibilità di questo prodotto con il tuo modello
- Glyph Interface: Un nuovo modo di comunicare. Schemi luminosi unici indicano chi sta chiamando. Segnala le notifiche delle app, lo stato di ricarica e altro ancora. Interazioni quotidiane, con la massima spensieratezza.
- Design: Il vetro Gorilla dual-side conferisce robustezza. Il sistema di vibrazione avanzato rende le risposte al tocco realistiche. Le cornici simmetriche e il telaio in alluminio aggiungono eleganza, leggerezza e durata.
- Doppia fotocamera 50 MP: Ampio sensore della fotocamera principale e apertura ƒ/1.8. Per un realismo brillante. Scatti sempre nitidi con la doppia stabilizzazione dell'immagine. Scatti ampi grazie a un campo visivo di 114°. Funzioni intelligenti come il rilevamento scena e la modalità notturna per portare le immagini a un livello superiore.
- Video: 4K cristallino. Movimento liquido a 60 fps. E Live HDR che consente di personalizzare luci e ombre in maniera realistica.
- Nothing OS: Offre solo il meglio di Android. Nessuna opzione è inutile. Solo velocità e un'esperienza fluida. Hardware e software parlano un unico linguaggio visivo, con widget, caratteri, suoni e sfondi personalizzati. Consente una perfetta integrazione con prodotti di terze parti.
- Display OLED da 120 Hz: 1 miliardo di colori. Ogni tonalità è completamente fedele alla realtà. Display OLED da 6,55”. HDR10+. Colori più ricchi e contrasti più profondi, sintonizzati su ogni scena. Frequenza di aggiornamento adattiva di 120 Hz per interazioni irresistibilmente reattive, pur essendo rassicurante dal punto di vista energetico.
- Qualcomm Snapdragon 778G+: Potente. Affidabile. Veloce. Grafica fenomenale. Attività di gioco intensa. Funzionalità avanzate della fotocamera. Il tutto accelerato dal 5G.
- Batteria da 4.500 mAh: Ricarica in modo rapido. Senza fili. 18 ore di utilizzo ad ogni ricarica. 50% di ricarica in soli 30 minuti. Accessori di alimentazione come ear (1) con ricarica inversa da 5 W.
- Responsabile. In alluminio riciclato al 100%. Leader del settore con oltre il 50% dei componenti in plastica provenienti da fonti biologiche e riciclate. Imballaggio in fibra riciclata. E l'immancabile determinazione a ridurre l'impatto ambientale della tecnologia.
- Descrizione camera: Posteriore
![]() Come funziona? Clicca qui.
Informazioni sulla tracciabilità dell’IMEI: Ti informiamo che il codice IMEI associato a questo telefono, venduto e spedito da Amazon, potrebbe essere oggetto di registrazione ed essere utilizzato, in caso di mancata consegna o articolo mancante, per attivare la procedura di blocco del telefono nel rispetto di quanto previsto dall’Informativa sulla Privacy di Amazon.it. |
Prendi in considerazione un articolo simile
Spesso comprati insieme
- +
- +
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
- Spigen Cover Ultra Hybrid Compatibile con Nothing Phone (1) - Space Crystal
Climate Pledge Friendly
Prodotti con certificazioni di sostenibilità affidabili. Maggiori informazioniCertificazione di prodotto (1)
Climate neutral by ClimatePartner certifica che l'impronta di carbonio del prodotto è stata calcolata e che tutte le emissioni associate sono state compensate.
- Spigen AlignMaster Vetro Temperato compatibile con Nothing Phone (1), 2 Pezzi, Installazione Semplice con Cornice di Allineamento, Cristallino, Durezza 9H Pellicola prottetiva
Climate Pledge Friendly
Prodotti con certificazioni di sostenibilità affidabili. Maggiori informazioniCertificazione di prodotto (1)
Climate neutral by ClimatePartner certifica che l'impronta di carbonio del prodotto è stata calcolata e che tutte le emissioni associate sono state compensate.
Dal marchio

-
-
-
CHI SIAMO
Immagina un mondo in cui tutti i tuoi dispositivi siano connessi senza alcuna interruzione. Una tecnologia che semplicemente funziona. Senza che tu debba pensarci. Senza che tu ti accorga di niente.
Puro istinto
Progettato con istinto, per riportare la spensieratezza nella quotidianità. Attraverso la Glyph Interface, un sistema operativo perfezionato e una doppia fotocamera eccezionale. Tutto sorprendentemente veloce.
Descrizione Prodotto





Confronta con articoli simili
![]() Questo articolo Nothing Phone (1) - 12 GB di RAM + 256 GB, Glyph Interface, doppia fotocamera da 50 MP, OS, display OLED da 6,55” 120 Hz, nero, A063 | ![]() CUBOT Kingkong Mini 3 Rugged Smartphone, Android 12.0 Telefoni Robusto, 6GB RAM+128GB ROM Telefono Indistruttibile, 4.5 Pollici QHD+ Cellulare Militare, Batteria 3000mAh, Dual SIM 4G, Face ID/GPS/NFC | ![]() Google Pixel 7 - Smartphone Android 5G sbloccato con grandangolo e batteria che dura 24 ore - 128GB - Nero ossidiana | ![]() Google Pixel 6a - Smartphone 5G Android sbloccato con fotocamera da 12 megapixel e batteria che dura 24 ore - Verde salvia | ![]() Apple iPhone 13 (128 GB) - Galassia | ![]() Xiaomi 11T Pro - Smartphone, Dual SIM, 256GB, 8GB RAM, HyperCharge 120W, Grigio (Meteorite Gray), Display 6,67" | |
---|---|---|---|---|---|---|
Valutazione cliente | 4,4 su 5 stelle (1916) | 4,2 su 5 stelle (80) | 4,4 su 5 stelle (2702) | 4,4 su 5 stelle (4573) | 4,8 su 5 stelle (8012) | 4,5 su 5 stelle (1194) |
Prezzo | 579,00 € | 199,99 € | 603,14 € | 427,33 € | 799,00 € | 378,00 € |
Venduto da | Amazon.it | MAGNIFIQUE GUO SARL | Amazon.it | Amazon.it | Amazon.it | Monster- Bid |
Tecnologia di connettività | NFC | Bluetooth | Bluetooth | — | — | Bluetooth, USB, Wi-Fi, Wireless, Wireless |
Risoluzione massima del display | 2400x1080 pixels | 1170 pixels | — | — | — | 800 x 480 |
Dimensione schermo | 6.55 pollici | 4.6 pollici | 6.3 pollici | 6.1 pollici | 6.1 pollici | 6.67 pollici |
Tecnologia del display | OLED | — | — | — | — | AMOLED |
Peso dell’articolo | 194 grammi | 151 grammi | 195.5 grammi | 178.42 grammi | — | 400.01 grammi |
Contenuto energetico batteria al litio | 16.9 Wattora | 20 Wattora | 16.83 Wattora | 16.58 Wattora | 12.41 Wattora | 5000 milliampere-ora |
Capacità di immagazzinamento dati della memoria | 256 GB | 128 GB | 8 GB | 6 GB | 128 GB | 256 GB |
Anno del modello | 2022 | 2023 | 2022 | 2022 | — | 2021 |
Sistema operativo | Nothing OS | Android 12.0 | Android 13.0 | Android 12.0 | iOS 15 | MIUI 12.5, Android 11.0, Android 10.0 |
Tecnologia di comunicazione wireless | Cellular | Cellular | Cellular | Cellular | Cellulaire | Cellular |
Contenuto della scatola
Guide dei prodotti e documenti
Dettagli prodotto
- Pile : 1 Polimero di litio pile necessarie. (incluse)
- Dimensioni del collo : 17.8 x 16.8 x 2 cm; 194 grammi
- Disponibile su Amazon.it a partire dal : 12 luglio 2022
- Produttore : Nothing
- ASIN : B09Z6QBCD2
- Numero modello articolo : A10400008
- Paese di origine : Cina
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 124,056 in Elettronica (Visualizza i Top 100 nella categoria Elettronica)
- n. 2,042 in Cellulari e Smartphone
- Recensioni dei clienti:
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Io non sono un tifoso, ma i tanti rumors un certo interesse lo hanno suscitato anche in me e quindi ho deciso di acquistarlo per farmi una mia idea e darvi un suggerimento prima di un eventuale acquisto; dopo averlo utilizzato per alcuni giorni come mio telefono principale, sono pronto a dirvi quello che penso.
Il mio telefono personale è un OnePlus 9 che ho pagato lo stesso prezzo di questo Nothing e con il quale farò qualche confronto in corso d’opera, ma ora direi di chiudere la prefazione e passare alla recensione vera e propria partendo dalla:
CONFEZIONE e CONTENUTO:
Carl Pei, co-fondatore di OnePlus e ora padre di Nothing, è uno che ama lo stile minimale e si ispira tanto al mondo Apple e per questo debutto del nuovo marchio ha unito le due cose sia nella scatola che nel terminale. La scatola è molto accattivante e minimalista, per l’apertura la si deve rompere per forza e non può essere richiusa.
Al suo interno troviamo:
- Il Nothing Phone (1);
- Un cavo Tipo-C;
- Un estrattore per carrello SIM;
- Un foglietto di garanzia.
DESIGN e MATERIALI
Sia il design che i materiali utilizzati per realizzarlo sono eccellenti. La forma e lo stile è quello di un iPhone 12/13 con le fotocamere posizionate come su iPhone 11, insomma si ispira a quel mondo e se ne vanta.
I materiali sono di altissima qualità, il frame è in alluminio, mentre sia il fronte che il retro sono in vetro. La vera particolarità di questo telefono sta proprio nel retro, infatti sotto al vetro trasparente appare una maschera copri circuiti che ci fa vedere all’interno del telefono, mascherando ovviamente le schede, ma facendoci capire la cura avuta nella costruzione.
Sempre nel retro troviamo l’innovazione più grossa portata da questo smartphone, chiamata Glyph. Glyph è un sistema di notifiche a luce diffusa su tutto il retro, creata con l’utilizzo di 900 LED che ci permette, a telefono ruotato (schermo sotto) di ricevere le notifiche, vedere la percentuale di batteria in ricarica, capire se è attivata la ricarica wireless inversa e tante altre applicazioni che tramite i vari aggiornamenti futuri saranno sempre più vaste.
Passando all’aspetto più tecnico, il telefono è spesso poco più di 8mm e pesa 193g, anche se ha le cornici squadrate si tiene abbastanza bene in mano, anche se risulta un pochino scivoloso per colpa del vetro posteriore. Il vetro posteriore è poco oleofobico e infatti le manate non restano troppo visibili. Sul frontale invece vi è applicata una pellicola che sembra trattenere di più le ditate ma credo che il vetro sottostante sia buono per lo meno quanto quello posteriore, considerando che sono tutti e due GorillaGlass.
Sul lato destro troviamo il tasto di accensione/spegnimento posto quasi al centro, mentre sul lato opposto, alla stessa altezza, ci sono i due tasti del volume. Sul fondo c’è la porta USB-C di ricarica, alla sua sinistra i carrello per le SIM e a destra la griglia dello speaker.
IL DISPLAY
Il display è un OLED da 6,55 pollici HDR10+ con 120 Hz di refresh rate adattivo. La risoluzione è di 2400 x 1080 px a 402ppi. La luminosità massima è di 500nit con picchi che possono arrivare fino a 1200 nit.
Tralasciando i tecnicismi, questo display non mi ha entusiasmato troppo, anzi rispetto a quello di OnePlus9 è decisamente meno luminoso e meno risoluto. Anche i colori mi sembrano più artefatti e poco brillanti, insomma è un buon pannello ma niente di eccezionale.
La frequenza di aggiornamento è adattiva e non si può settare per averla sempre a 120 Hz, non ho comunque mai avuto problemi di trascinamento o di sfocatura nello scorrere le pagine quindi non è un problema.
Sotto al display, in basso al centro, c’è il sensore di impronta digitale che funziona molto bene prendendo l’improntata al primo colpo nove volte su dieci prove.
Nel buio il pannello tende un pochino al giallo, cosa che mi dà fastidio ma se venite da un telefono vecchio non ci farete neanche caso; insomma il display a differenza dell’estetica e dei materiali rispecchia la fascia di mercato in cui è posizionato.
PROCESSORE e MEMORIA
Il Nothing Phone (1) monta uno Snapdragon 778G+, fatto modificare appositamente per far supportare la ricarica wireless, impossibile da trovare in questa fascia di prezzo.
Anche se scalda leggermente se utilizzato quando è in carica o se tanto stressato, questo processore è davvero una bomba, perché è potente, ultra reattivo, consuma poca batteria e non si blocca mai. È davvero un prodotto azzeccato e perfetto per questo smartphone perché nell’utilizzo giornaliero è davvero fulmineo e anche se stiamo giocando e abbiamo tante applicazioni in background, possiamo passare dall’una all’altra senza rallentamenti o blocchi o ricaricamenti, insomma è davvero perfetto in quanto ad usabilità e fluidità. Supporta anche il 5G e con Iliad a Roma si aggancia spesso su questo tipo di rete non consumando neanche troppa batteria in più.
Io ho scelto la versione con 8GB di RAM LPDDR5 e 128GB UFS 3.1 di memoria di archiviazione, perché mi basta e perché è la versione più economica; ci sono comunque altre due varianti con 8/256 e 12/256 e quella che vi consiglio io è la 8/256 perché costa solo 30€ in più e permette una maggiore disponibilità di archiviazione.
Le memorie sono molto veloci e affidabili.
BATTERIA
È una 4500mAh ricaricabile fino a 33W con connessione cablata USB e fino a 15W in modalità Wireless.
Nel mio utilizzo quotidiano (molto stressante) con circa 1H di chiamate, 4H di schermo acceso, partite ai videogiochi, utilizzo di social network e utilizzo di Spotify, arrivo a letto con circa il 15/25% di carica residua; inimmaginabile utilizzando il mio vecchio cellulare ma reputavo molto difficile da avere anche con questo visto comunque che la batteria non è gigantesca, merito del processore poco energivoro.
Con la ricarica a 33W, si riesce a caricare il 50% in circa 30 minuti, mentre la ricarica completa avviene in 70 minuti circa. Se utilizziamo la ricarica Wireless per arrivare al 100% impieghiamo circa 120 minuti.
È dotato anche di ricarica Wireless inversa da 5W, cioè se avete un prodotto come ad esempio le cuffie auricolari o un cellulare che supporta la ricarica senza fili, appoggiandolo sul retro del Nothing si ricaricherà.
SOFTWARE
Il bello e il brutto di questo terminale sta anche nella sua interfaccia. Equipaggio con la Nothing OS 1.1.0, basata su Android 12, è un interfaccia per lo più stock e se possibile anche più minimale. Ma la libertà che dovrebbe dare l’interfaccia pulita di Android non la ritrovo o per lo meno a me sembra di essere limitato in alcune cose che non riesco a capire, vi riporto qualche esempio: A me non piace il cassetto delle applicazioni perché preferisco avercele tutte nelle varie pagine scorrendo lateralmente, sul mio OP9 posso scegliere se avere il cassetto o se averle tutte a disposizione, qui no, si è obbligati ad avere il cassetto senza poterlo disattivare. Sempre sul mio vecchio terminale avevo i tasti fisici in basso perché non preferisco utilizzare le gesture e il tasto indietro ce lo avevo a destra, in questo caso se si sceglie di avere i tasti fisici si deve per forza avere il tasto indietro a sinistra non modificabile.
Ci sono tante altre cose che se esteticamente sembrano più carine in realtà sono meno pratiche, come ad esempio i “toggoloni” nel menu a tendina grossi e a mio avviso più disordinati, insomma non mi è piaciuto molto ma qui andiamo più sui gusti personali.
Le patch di sicurezza sono aggiornate al primo luglio, al primo giugno quelle dei Google Play Services.
In generale ho apprezzato la pulizia del sistema, orfano delle applicazioni inutili che installano gli altri competitor, che oltre a non servire a nulla la maggior parte delle volte sono anche ridondate e non posso nemmeno essere cancellate.
All’avvio prima di caricare tutte le applicazioni ci mette qualche secondo, è una cosa che mi dà fastidio, ma una volta caricate non avremo ulteriori rallentamenti.
REPARTO TELEFONICO
Il telefono in chiamata si sente molto bene, cristallino e senza interferenze; il volume è molto buono e anche dall’altro lato hanno detto di sentirmi sempre molto bene e senza problemi o disturbi.
L’applicazione per le chiamate è quella standard di Android con la possibilità di registrare la chiamata.
FOTO e VIDEO
Il sensore principale è della Sony, precisamente IMX766, da 50Mpx con un’apertura focale pari a ƒ/1,88. Le foto scattate con questa fotocamera sono molto valide, sia di giorno, ma soprattutto di notte, dove la focale così luminosa riesce a far fare degli ottimi scatti, risoluti e senza sgranamenti o sfocature non volute, vi allego foto della fontana di Trevi.
Il software di gestione è molto essenziale e anch’esso in stile iPhone, riconosce in automatico le scene e i setta nel migliore dei modi per far scattare la foto al meglio delle possibilità. Ha diverse modalità di scatto come il panorama notturno, la modalità ritratto, il bokeh e l’HDR. HDR presente anche e soprattutto nei video che possono essere registrati in 4K a 30 fps o 1080p a 30 o 60 fps. Si può selezioanre anche la modalità notturna sui video e la modalità Slow motion a 120 fps.
Inutile dire che le immagini sono stabilizzate OIS e EIS e che anche i video vengono davvero molto bene.
La seconda fotocamera posteriore è una grandangolare, sempre da 50Mpx, ma realizzata da Samsung, JN1, con apertura focale da ƒ/2.2.
Il campo visivo è di 114°, giusta per fare la foto ad un panorama senza avere il fastidioso effetto fisheye e scatta abbastanza bene anche in modalità notturna.
La fotocamera frontale è una 16Mpx buona per e videochiamate e discreta per fare gli autoscatti.
AUDIO
L’audio è stereo ed è davvero molto bello da ascoltare perché, soprattutto se guardiamo un film, ci fa immergere nella scena.
Anche il volume è molto alto e anche quando è impostato al massimo, non gracchia né distorce.
Audio promosso a pieni voti.
CONCLUSIONI
Nothing Phone (1) è riuscito ad innovare il settore smartphone?
Direi proprio di no perché non credo bastino dei LED, per carità molto belli, a innovare un settore ormai arrivato all’apice della sua espressione.
Questo è un bel telefono fatto con materiali pregiati, ottimi, e soprattutto molto difficili da trovare intorno a questo prezzo. Ispirarsi ad Apple fornisce di sicuro qualche certezza di apprezzamento, ma allo stesso tempo ti impone a fare un prodotto perfetto per non essere criticati e Carl Pei ha fatto un ottimo lavoro con questo primo smarphone.
Il prezzo ha poi però imposto qualche limite e anche se non proprio limitante, io credo che il display non sia all’altezza di della bontà del terminale.
Ho poi odiato l’assenza in confezione di una cover trasparente in silicone, da pochi euro, è impensabile non fornire un prodotto così delicato con una protezione. La cosa più assurda è che le cover di casa madre non saranno disponibili su Amazon prima di ottobre, mentre nei primi giorni non si riuscivano a trovare neanche di concorrenza.
Lo avrei giudicato con il massimo dei voti se non fosse stato per la delusione dovuta all’Hype messo da tutte le testate giornalistiche del mondo tecnologico, pensavo di aver comprato il futuro della telefonia e invece mi sono ritrovato in mano un telefono molto bello, veloce, con una batteria di ottima durata, con dei bellissimi LED incastonati nel posteriore e nulla più; insomma semplicemente un ottimo smartphone.
PRO
- Design;
- Batteria;
- Fotocamera;
- Gliph.
CONTRO
- Display;
- Assenza di cover e caricabatteria nella scatola;
Ps. mi sono accorto mentre stavo completando la stesura di questa recensione che nella parte posteriore, in alto a destra, tra il vetro e i “circuiti” ci si è infilato un granello di polvere in corrispondenza del buco del microfono superiore. Non so come sia potuto succedere ma adesso è lì e non è possibile rimuoverlo, spero non se ne infilino altri. Allego foto.
Niks

Io non sono un tifoso, ma i tanti rumors un certo interesse lo hanno suscitato anche in me e quindi ho deciso di acquistarlo per farmi una mia idea e darvi un suggerimento prima di un eventuale acquisto; dopo averlo utilizzato per alcuni giorni come mio telefono principale, sono pronto a dirvi quello che penso.
Il mio telefono personale è un OnePlus 9 che ho pagato lo stesso prezzo di questo Nothing e con il quale farò qualche confronto in corso d’opera, ma ora direi di chiudere la prefazione e passare alla recensione vera e propria partendo dalla:
CONFEZIONE e CONTENUTO:
Carl Pei, co-fondatore di OnePlus e ora padre di Nothing, è uno che ama lo stile minimale e si ispira tanto al mondo Apple e per questo debutto del nuovo marchio ha unito le due cose sia nella scatola che nel terminale. La scatola è molto accattivante e minimalista, per l’apertura la si deve rompere per forza e non può essere richiusa.
Al suo interno troviamo:
- Il Nothing Phone (1);
- Un cavo Tipo-C;
- Un estrattore per carrello SIM;
- Un foglietto di garanzia.
DESIGN e MATERIALI
Sia il design che i materiali utilizzati per realizzarlo sono eccellenti. La forma e lo stile è quello di un iPhone 12/13 con le fotocamere posizionate come su iPhone 11, insomma si ispira a quel mondo e se ne vanta.
I materiali sono di altissima qualità, il frame è in alluminio, mentre sia il fronte che il retro sono in vetro. La vera particolarità di questo telefono sta proprio nel retro, infatti sotto al vetro trasparente appare una maschera copri circuiti che ci fa vedere all’interno del telefono, mascherando ovviamente le schede, ma facendoci capire la cura avuta nella costruzione.
Sempre nel retro troviamo l’innovazione più grossa portata da questo smartphone, chiamata Glyph. Glyph è un sistema di notifiche a luce diffusa su tutto il retro, creata con l’utilizzo di 900 LED che ci permette, a telefono ruotato (schermo sotto) di ricevere le notifiche, vedere la percentuale di batteria in ricarica, capire se è attivata la ricarica wireless inversa e tante altre applicazioni che tramite i vari aggiornamenti futuri saranno sempre più vaste.
Passando all’aspetto più tecnico, il telefono è spesso poco più di 8mm e pesa 193g, anche se ha le cornici squadrate si tiene abbastanza bene in mano, anche se risulta un pochino scivoloso per colpa del vetro posteriore. Il vetro posteriore è poco oleofobico e infatti le manate non restano troppo visibili. Sul frontale invece vi è applicata una pellicola che sembra trattenere di più le ditate ma credo che il vetro sottostante sia buono per lo meno quanto quello posteriore, considerando che sono tutti e due GorillaGlass.
Sul lato destro troviamo il tasto di accensione/spegnimento posto quasi al centro, mentre sul lato opposto, alla stessa altezza, ci sono i due tasti del volume. Sul fondo c’è la porta USB-C di ricarica, alla sua sinistra i carrello per le SIM e a destra la griglia dello speaker.
IL DISPLAY
Il display è un OLED da 6,55 pollici HDR10+ con 120 Hz di refresh rate adattivo. La risoluzione è di 2400 x 1080 px a 402ppi. La luminosità massima è di 500nit con picchi che possono arrivare fino a 1200 nit.
Tralasciando i tecnicismi, questo display non mi ha entusiasmato troppo, anzi rispetto a quello di OnePlus9 è decisamente meno luminoso e meno risoluto. Anche i colori mi sembrano più artefatti e poco brillanti, insomma è un buon pannello ma niente di eccezionale.
La frequenza di aggiornamento è adattiva e non si può settare per averla sempre a 120 Hz, non ho comunque mai avuto problemi di trascinamento o di sfocatura nello scorrere le pagine quindi non è un problema.
Sotto al display, in basso al centro, c’è il sensore di impronta digitale che funziona molto bene prendendo l’improntata al primo colpo nove volte su dieci prove.
Nel buio il pannello tende un pochino al giallo, cosa che mi dà fastidio ma se venite da un telefono vecchio non ci farete neanche caso; insomma il display a differenza dell’estetica e dei materiali rispecchia la fascia di mercato in cui è posizionato.
PROCESSORE e MEMORIA
Il Nothing Phone (1) monta uno Snapdragon 778G+, fatto modificare appositamente per far supportare la ricarica wireless, impossibile da trovare in questa fascia di prezzo.
Anche se scalda leggermente se utilizzato quando è in carica o se tanto stressato, questo processore è davvero una bomba, perché è potente, ultra reattivo, consuma poca batteria e non si blocca mai. È davvero un prodotto azzeccato e perfetto per questo smartphone perché nell’utilizzo giornaliero è davvero fulmineo e anche se stiamo giocando e abbiamo tante applicazioni in background, possiamo passare dall’una all’altra senza rallentamenti o blocchi o ricaricamenti, insomma è davvero perfetto in quanto ad usabilità e fluidità. Supporta anche il 5G e con Iliad a Roma si aggancia spesso su questo tipo di rete non consumando neanche troppa batteria in più.
Io ho scelto la versione con 8GB di RAM LPDDR5 e 128GB UFS 3.1 di memoria di archiviazione, perché mi basta e perché è la versione più economica; ci sono comunque altre due varianti con 8/256 e 12/256 e quella che vi consiglio io è la 8/256 perché costa solo 30€ in più e permette una maggiore disponibilità di archiviazione.
Le memorie sono molto veloci e affidabili.
BATTERIA
È una 4500mAh ricaricabile fino a 33W con connessione cablata USB e fino a 15W in modalità Wireless.
Nel mio utilizzo quotidiano (molto stressante) con circa 1H di chiamate, 4H di schermo acceso, partite ai videogiochi, utilizzo di social network e utilizzo di Spotify, arrivo a letto con circa il 15/25% di carica residua; inimmaginabile utilizzando il mio vecchio cellulare ma reputavo molto difficile da avere anche con questo visto comunque che la batteria non è gigantesca, merito del processore poco energivoro.
Con la ricarica a 33W, si riesce a caricare il 50% in circa 30 minuti, mentre la ricarica completa avviene in 70 minuti circa. Se utilizziamo la ricarica Wireless per arrivare al 100% impieghiamo circa 120 minuti.
È dotato anche di ricarica Wireless inversa da 5W, cioè se avete un prodotto come ad esempio le cuffie auricolari o un cellulare che supporta la ricarica senza fili, appoggiandolo sul retro del Nothing si ricaricherà.
SOFTWARE
Il bello e il brutto di questo terminale sta anche nella sua interfaccia. Equipaggio con la Nothing OS 1.1.0, basata su Android 12, è un interfaccia per lo più stock e se possibile anche più minimale. Ma la libertà che dovrebbe dare l’interfaccia pulita di Android non la ritrovo o per lo meno a me sembra di essere limitato in alcune cose che non riesco a capire, vi riporto qualche esempio: A me non piace il cassetto delle applicazioni perché preferisco avercele tutte nelle varie pagine scorrendo lateralmente, sul mio OP9 posso scegliere se avere il cassetto o se averle tutte a disposizione, qui no, si è obbligati ad avere il cassetto senza poterlo disattivare. Sempre sul mio vecchio terminale avevo i tasti fisici in basso perché non preferisco utilizzare le gesture e il tasto indietro ce lo avevo a destra, in questo caso se si sceglie di avere i tasti fisici si deve per forza avere il tasto indietro a sinistra non modificabile.
Ci sono tante altre cose che se esteticamente sembrano più carine in realtà sono meno pratiche, come ad esempio i “toggoloni” nel menu a tendina grossi e a mio avviso più disordinati, insomma non mi è piaciuto molto ma qui andiamo più sui gusti personali.
Le patch di sicurezza sono aggiornate al primo luglio, al primo giugno quelle dei Google Play Services.
In generale ho apprezzato la pulizia del sistema, orfano delle applicazioni inutili che installano gli altri competitor, che oltre a non servire a nulla la maggior parte delle volte sono anche ridondate e non posso nemmeno essere cancellate.
All’avvio prima di caricare tutte le applicazioni ci mette qualche secondo, è una cosa che mi dà fastidio, ma una volta caricate non avremo ulteriori rallentamenti.
REPARTO TELEFONICO
Il telefono in chiamata si sente molto bene, cristallino e senza interferenze; il volume è molto buono e anche dall’altro lato hanno detto di sentirmi sempre molto bene e senza problemi o disturbi.
L’applicazione per le chiamate è quella standard di Android con la possibilità di registrare la chiamata.
FOTO e VIDEO
Il sensore principale è della Sony, precisamente IMX766, da 50Mpx con un’apertura focale pari a ƒ/1,88. Le foto scattate con questa fotocamera sono molto valide, sia di giorno, ma soprattutto di notte, dove la focale così luminosa riesce a far fare degli ottimi scatti, risoluti e senza sgranamenti o sfocature non volute, vi allego foto della fontana di Trevi.
Il software di gestione è molto essenziale e anch’esso in stile iPhone, riconosce in automatico le scene e i setta nel migliore dei modi per far scattare la foto al meglio delle possibilità. Ha diverse modalità di scatto come il panorama notturno, la modalità ritratto, il bokeh e l’HDR. HDR presente anche e soprattutto nei video che possono essere registrati in 4K a 30 fps o 1080p a 30 o 60 fps. Si può selezioanre anche la modalità notturna sui video e la modalità Slow motion a 120 fps.
Inutile dire che le immagini sono stabilizzate OIS e EIS e che anche i video vengono davvero molto bene.
La seconda fotocamera posteriore è una grandangolare, sempre da 50Mpx, ma realizzata da Samsung, JN1, con apertura focale da ƒ/2.2.
Il campo visivo è di 114°, giusta per fare la foto ad un panorama senza avere il fastidioso effetto fisheye e scatta abbastanza bene anche in modalità notturna.
La fotocamera frontale è una 16Mpx buona per e videochiamate e discreta per fare gli autoscatti.
AUDIO
L’audio è stereo ed è davvero molto bello da ascoltare perché, soprattutto se guardiamo un film, ci fa immergere nella scena.
Anche il volume è molto alto e anche quando è impostato al massimo, non gracchia né distorce.
Audio promosso a pieni voti.
CONCLUSIONI
Nothing Phone (1) è riuscito ad innovare il settore smartphone?
Direi proprio di no perché non credo bastino dei LED, per carità molto belli, a innovare un settore ormai arrivato all’apice della sua espressione.
Questo è un bel telefono fatto con materiali pregiati, ottimi, e soprattutto molto difficili da trovare intorno a questo prezzo. Ispirarsi ad Apple fornisce di sicuro qualche certezza di apprezzamento, ma allo stesso tempo ti impone a fare un prodotto perfetto per non essere criticati e Carl Pei ha fatto un ottimo lavoro con questo primo smarphone.
Il prezzo ha poi però imposto qualche limite e anche se non proprio limitante, io credo che il display non sia all’altezza di della bontà del terminale.
Ho poi odiato l’assenza in confezione di una cover trasparente in silicone, da pochi euro, è impensabile non fornire un prodotto così delicato con una protezione. La cosa più assurda è che le cover di casa madre non saranno disponibili su Amazon prima di ottobre, mentre nei primi giorni non si riuscivano a trovare neanche di concorrenza.
Lo avrei giudicato con il massimo dei voti se non fosse stato per la delusione dovuta all’Hype messo da tutte le testate giornalistiche del mondo tecnologico, pensavo di aver comprato il futuro della telefonia e invece mi sono ritrovato in mano un telefono molto bello, veloce, con una batteria di ottima durata, con dei bellissimi LED incastonati nel posteriore e nulla più; insomma semplicemente un ottimo smartphone.
PRO
- Design;
- Batteria;
- Fotocamera;
- Gliph.
CONTRO
- Display;
- Assenza di cover e caricabatteria nella scatola;
Ps. mi sono accorto mentre stavo completando la stesura di questa recensione che nella parte posteriore, in alto a destra, tra il vetro e i “circuiti” ci si è infilato un granello di polvere in corrispondenza del buco del microfono superiore. Non so come sia potuto succedere ma adesso è lì e non è possibile rimuoverlo, spero non se ne infilino altri. Allego foto.
Niks






























Lascio una mini recensione magari può essere utile a qualcuno e soprattutto aiutare a chi ne vorrebbe acquistare uno.
Primo contatto, bello, esteticamente ben definito e oltre ad essere un cellulare è anche un piccolo oggetto di design da tenere in mano.
Nella confezione manca un minimo di caricabatteria (eh vabbè sembra essere abbastanza una tendenza questa...) e soprattutto manca un minimo di cover (questa è una pecca e dopo vi spiego il perché).
A parte il design in verità non c'è quell'effetto WOW che ti aspetteresti da un telefono del genere, visto soprattutto i suoi predecessori (OP). Il telefono fa buone foto in condizione di luce ottimale ma soprattutto la parte della fotocamera si dimostra ottima in modalità notturna, definendo al meglio anche in condizioni di luce non ottimale. I video sono ottimamente stabilizzati anche se fatti di sera. Ottima l'idea del GLYPH che aiuta a dare un tono "soffuso" al soggetto che si inquadra (ovviamente se questo è a poca distanza).
La parte inerente la ricezione della linea è un altro punto a favore di questo device, prende praticamente dappertutto, anche in spazi chiusi dove con il mio precedente telefono avevo discrete difficoltà a avere ricezione. Questa è una delle cose in cui questo device ha uno dei suoi maggiori punti di forza a mio avviso
Al momento ZERO LAG (è un 12/256... ci mancherebbe) e spero che non ne abbia per molto tempo, e scorre abbastanza fluido, sia sul system che nelle varie app.
Buona anche la parte "acustica" sia nell'inviare vocali che nell'ascoltare un qualsiasi video su youtube, buon volume e buon tono dell'uscita audio (per ovvie ragione non parlo di musica perché ascoltare musica a palla dalla capsula audio di un cellulare lo lasciamo ai bimbominkia). Nell'inviare vocali ho notato che nonostante si stia a distanza dal telefono "spesso" viene eliminato quell'effetto STANZA che si crea in molti casi. Mentre a pochi centimetri dal device addirittura si può notare il tono dei bassi nella voce rendendo il tutto molto più corposo.
Questo device ha tante caratteristiche che al momento giustificano il suo prezzo di mercato e una scelta di Nothing abbastanza azzeccata di provare a fare un telefono diverso.
Ma è tutto oro quello che luccica? Assolutamente no.
Per cosa non lo comprerei? (di fatto l'ho comprato ma credo che lo renderò)
In prima battuta, È GRANDE, è un 6,55 ed è oltremodo scomodo. Difficile da tenere in tasca o in una giacca, esce sempre di fuori e tende a cadere facilmente da una tuta o roba del genere (ovviamente tasche non chiuse). È grande soprattutto per chi come me ha delle mani "piccole" ed aveva già difficoltà con il OP6. Con una mano non si riesce a ad arrivare con il pollice alla prima icona del lato opposto. È una condanna, maledizione...
Non è presente nessuna cover, il device è bellissimo, ma tra "schermo frontale e vetro posteriore" è al pari di una aguilla (o un sapone bagnato) che tende a sfuggirti dalle mani: ZERO GRIP e come ho già accennato prima, una cover studiata a modo non sarebbe guastata (come ha fatto OP), magari slim e con il giusto grip senza andare ad intaccare l'estetica del telefono (che ripeto è molto figa). Il bordo "non smussato" (che adoro) non aiuta per niente in tutto questo, perché invece di "assecondare" l'ergonomia della mano, questo crea una scomodità in più in quanto "lo ingrandisce".
È vero che il mercato offre tutta una serie di BUMP e di cover che potrebbero risolvere la questione, ma la maggior parte di essa non fanno che aggiungere altri millimetri e "altri volumi" ad un cellulare che di per se non è piccolo.
Con Android 12 la chiusura delle "finestre/tab" è addirittura sul lato sinistro in basso dello schermo e tenendolo solo con la mano destra è impossibile far scendere la tendina.
Ho comprato una cover protettiva, ed ho aspettato che arrivasse per usarla e questo mi ha fatto capire che senza cover non userei mai questo telefono. Sarà anche la stessa filosofia di apple, ma la filosofia di apple è che un device sta più in assistenza tra cambi di schermo e rotture varie che utilizzo reale.
Nel mio caso sto sempre sul "chi va là", che mi possa sgusciare di mano da un momento all'altro e non è proprio il massimo, la user experience va un po' a farsi benedire. Forse meglio orientarsi su un 6"/6,1" con le stesse caratteristiche.
.
Insomma, è un grande telefono, ma è un "NI". Veloce, potente, affidabile, comparto fotografico nella media e che forse per un medio di gamma da 500 euro non è proprio il massimo... calcolando che un top di gamma nel 2018 lo portavi via a 550/600 euro in questo caso si è fatto un passo indietro.
Insomma, visto l'occhio di riguardo sull'estetica, si poteva pensare anche a qualcosa di più ergonomico e qualcosa in più sulla fotocamera.
.
Questa la mia esperienza di due settimane di utilizzo.
Spero possa essere utile a qualcuno in fase di eventuale acquisto.
Le recensioni migliori da altri paesi

Nein, geht man rein nach dem Datenblatt, dann ist da nichts, nothing, nichts was einen Hysterie oder gar Hype rechtfertigen vermag. Nichts was mich dazu bringen würde Nachts vor einem Store zu hocken, nur um früh der erste zu sein der das neue Gerät in den Händen hält 😉
Aber das eine ist die Theorie, dass andere die Praxis und hier zeigt sich wie nah Carl Pei und sein Team am Puls der Zeit sind. Nothing wirft mit dem Phone (1), einen Player in den Ring, der rein Emotional in der Lage ist, in den Reihen der seelenlosen und same same erscheinenden Android Smartphones, für ordentlich Furore zu sorgen 😁
Nothing zeigt das sie sich nicht um Tech-Carts scheren und das ganze statt dessen lieber auf das wesentliche reduzieren. Und ja, soweit ist das auch richtig, es braucht nicht unbedingt den neuesten SoC, es braucht nicht vier Kameras auf der Rückseite und schon gar nicht braucht es, mit Bloatware überladene OS.
Château Nothing, könnte man an der Stelle sagen, euch ist gelungen was in den letzten Jahren kaum ein anderer Android Hersteller geschafft hat.
Aber das ist eben nur eine Seite der Medaille und die andere sieht schon ganz anders aus.
Nothing hat sich mit dem Phone (1) viel zu sehr an Apple orientiert und damit meine ich nicht einmal die Optik, welche so sehr an ein aktuelles iPhone erinnert. Nein ich meine den Gedanken den Nothing hier offensichtlich verfolgt, das sie sagen, es braucht keine aktuelle Hardware, unsere Kunden gewinnen wir mit anderen Stärken. Ja beim iPhone klappt das seit Jahren, dass man alte Technik, als neueste Errungenschaft verkauft und die Kunden trotzdem die Stores stürmen. Aber das iPhone fungiert bei Apple nur als Schnittstelle, als Peripherie um das großartige Ökosystem nutzen zu können.
Und beim Nothing Phone (1), was rechtfertigt hier das Vorgehen? Nothing, nichts, da gibt es nichts, nichts außer dem Design, was dem Hype und der Euphorie gerecht werden würde. Weder ein umfassendes Nothing Ökosystem, kein personalisiertes Nothing OS und auch kein anderes herausragendes Alleinstellungsmerkmale, mit welchen ich Freunden den Kauf eines Nothing Phone, guten Gewissens empfehlen könnte.
Nicht falsch verstehen, ich persönlich mag das Nothing Phone sehr, einfach weil ich mich an dem optischen Reizen erfreuen kann, aber will ich als Newcomer auf dem Smartphone-Markt neue Käufer überzeugen, präsentiere ich denen dann eine Einwegverpackung zum Aufreißen, wo nichts außer dem Gerät und einem Ladekabel enthalten ist 🤨
Ja ich weiß, ein Unternehmen muss auch Geld verdienen, aber ganz ehrlich, das ist nichts, wirklich nichts, nothing.
Ich hätte an eurer Stelle ein Paket geschnürt, das dem Käufer von Anfang an vermittelt, wir sind Nothing und du bist ab jetzt ein Teil von uns, weil dein neues Telefon ist die Eintrittskarte zu einer großartigen Gemeinschaft 🤷♂️
Aber nein, da habt ihr so viel Enthusiasmus in die Entwicklung der Glyph investiert, ein aufregendes Design kreiert und dabei das wesentliche, nämlich die Käufer welche Nothing bisher weder kannten, noch Teil eurer Community sind, völlig aus den Augen verloren.
Und ehrlich, mindestens das verfluchte Netzteil gehört bei einem Newcomer Unternehmen, welches die Käufer erst noch von sich überzeugen muss, mit dazu 😤
Verdammt noch mal Nothing, ihr wollt doch der neue, hippe Brand sein, warum verprellt ihr die Kunden dann schon beim Lieferumfang 🤨
Und was ist mit der Software? Warum wirkt die zum Releas nur halb fertig? Warum hab ich beim scrollen immer wieder Ruckler und wo sind all die coolen Nothing OS Features auf die wir so lange gewartet haben 🤷♂️
Ja Nothing, grundsätzlich ist der Weg den ihr geht, schon mal der richtige, aber es gibt auch noch viel zu tun, gerade um auch die User anzusprechen, welche sich bisher noch nicht mit Nothing identifizieren können.
⚠️⚙️ Nerd-Specs…
👍 Pro…
- Design, Verarbeitung u. Haptik
- flaches 120Hz HDR10+ OLED Display
- Wireless Charging & reverse Wireless Charging
- einzigartiges und polarisierendes Led-Rückseitenkonzept
- vernünftige Stereo Lautsprecher
- Hauptkamera mit überzeugender Leistung (Sony IMX766 mit OIS)
- übersichtliches Nothing OS ohne Bloatware
- mind. 3 Jahre Android- u. 4 Jahre Sicherheits-Updates
👎 Contra…
- schwacher Lieferumfang
- Software wirkt zum Release unfertig
- Display mit deutlichen Grünstich
- immer wieder Mikroruckler beim scrollen
- schwache Ultraweitwinkel-Kamera (Samsung JN1)
- nur Schutzklasse IP53 (S