Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Oculus Go Visore All-in-one, 64GB
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
Informazioni su questo articolo
- Vr Autonomo - Nessun Dispositivo Aggiuntivo Richiesto In Vr (Oculus Go Richiede L'App Oculus Companion, Scaricabile Gratuitamente Dallo Store Ios E Android Su Smartphone)
- Visore Leggero - Progettato Con Tessuti Innovativi E Traspiranti. Design Innovativo In Spugna Realizzato Per Atleti Professionisti
- Wide Quad, Lcd Ad Aggiornamento Rapido - Migliora Sensibilmente La Chiarezza Visiva E Riduce L'Effetto Screen-Door
- Oculus Di Ultima Generazione - Oculus Offre Un Ampio Campo Visivo Con Portabilita’ Leggerissima, Spatial Audio Integrato – Gli Altoparlanti Integrati Nell'Auricolare Trasportano Direttamente In Vr E Rendono Semplicissimo Condividere L’Esperienza
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli prodotto
- Is Discontinued By Manufacturer : No
- Pile : 1 Ioni di litio pile necessarie. (incluse)
- Età consigliata : Not PEGI rated
- Lingua : Inglese
- Manuale : Inglese
- Dimensioni prodotto : 10 x 10 x 10 cm; 453.59 grammi
- Data d'uscita : 26 giugno 2018
- Sottotitoli: : Inglese
- Garanzia e recesso: Se vuoi restituire un prodotto entro 30 giorni dal ricevimento perché hai cambiato idea, consulta la nostra pagina d'aiuto sul Diritto di Recesso. Se hai ricevuto un prodotto difettoso o danneggiato consulta la nostra pagina d'aiuto sulla Garanzia Legale. Per informazioni specifiche sugli acquisti effettuati su Marketplace consulta la nostra pagina d'aiuto su Resi e rimborsi per articoli Marketplace.
- ASIN : B07D7HL9KV
- Numero modello articolo : 1
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 208,140 in Elettronica (Visualizza i Top 100 nella categoria Elettronica)
- Recensioni dei clienti:
Descrizione prodotto
Accedi facilmente alla realtà virtuale senza PC o cavi collegati. Oculus Go è un auricolare VR autonomo realizzato per adattarsi a te. Progettato con tessuti traspiranti, cinturini regolabili e le nostre migliori lenti ancora.
Nota: adattatore di alimentazione non incluso. È necessario un adattatore CA da 10W (5V 2A)
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 2 dicembre 2018
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Dunque, intanto, sappiate cio che state per acquistare, perché potreste essere negativamente sviati da alcune recensioni non positive che trovate qui sotto la mia. Qui sfatero' tutti i miti e sciogliero' tutti i dubbi che potreste avere dopo aver letto le altre recensioni, saro'onesta e sopratutto avendo un po' di esperienza, oggettiva.
Intanto, Amazon ha tradotto male il titolo - si tratta non di cuffie ovviamente, ma di VISORE di realta' virtuale. Questo prodotto, che é partito come un ambizioso progetto di una start-up, é stato date le sue elevate potenzialita' acquistato da Facebook, che si é appoggiato per la produzione a Xiaomi - noto produttore di telefonini, leader del mercato.
DUBBI PRINCIPALI
-------------------------
1) COME É FATTO: la fattura é di qualita, anche se si tratta di materiali plastici. Ovviamente, quali altri dovrebbero essere, se il visore deve risultare leggero da indossare. Al tatto io non percepisco alcun effetto cheap, é assemblato bene, non scricchiola da nessuna parte, é un design semplice ed efficace.
2) COMODITA DI INDOSSARLO: e qui ci siamo, é uno dei pochi visori sul mercato che viene definito il piu comodo e piu leggero da indossare. La mascherina in gomma che si appoggia sul viso é comoda, morbida e non preme. Una volta aggiustati i lacci per adeguarsi bene alla vostra forma della testa, troverete la posizione comoda. L'occhiale non deve scivolarvi giu e non deve schiacciare troppo la fronte. Per chi indossa gli occhiali, avete nella confezione il "distanziatore" per non rovinare le lenti, indossatelo.
3) APPANNAMENTO LENTI: a me non si appannano. Ma so perché si appannano agli altri - la mascherina é una sola, mentre i visi sono tanti. Si tratta della lunghezza individuale del naso, specialmente gli uomini quindi potrebbero coprire e riempire con il proprio naso la mascherina, chiudendo cosi lo spazio all'interno e non lasciando piu' filtrare l'aria (verificato con il mio compagno). A quel punto le lenti immediatamente si appannnano, perché l'aria calda del naso riempie lo spazio interno e non ha da dove uscire. Quindi - aggiustate un po' l'occhiale e portatelo leggermente su, lasciando fuoriuscire un po di piu il vostro naso. So che suona comico, ma sono certa che troverete la quadra giusta.
PRESTAZIONI TECNICHE
--------------------------------
4) QUALITA DELLE LENTI - tra tutti i visori standalone (senza cavi e senza cellulari da mettere all'interno) é considerato il visore con delle ottime ottiche. Di fatto, la risoluzione é molto alta, anche se non 4k - qui vi invito a fare una riflessione, perché come ho letto su un web americano specializzato in tema, i visori 4k attualmente sono un po frivoli, perché la loro risoluzione non é percepibile dal nostro occhio umano che non ha la vista in 4K, quindi togliamoci dalla testa di dover acquistare lenti con tale risoluzione. Cio che conta é come appare al vostro occhio, corretto? Vi dico che l'immagine é molto nitida, talvolta viva e realistica. Come hanno gia segnalato altri utenti, dipende molto dal contenuto che state guardando. I contenuti sviluppati direttamente da Oculus sono in altissima qualita, alcuni contenuti delle app di terzi sviluppatori non sono bellissimi, perché sono i sviluppatori che dovrebbero ottimizzare il contenuto. Al momento, Oculus Go vince nella risoluzione tra Oculus Rift e HTC Vive Pro.
5) INTERFACCIA UTENTE - é sorprendentemente facile da fruire, studiata in modo da essere logica. All'accensione vi verra'presentata in basso una barra principale del menu, da dove potete accedere alle vostre applicazioni, impostazioni, contatti, stanze virtuali etc, app store. In alto invece si apre il menu corrispettivo che avete selezionato. Non c'é molto da aggiungere, perché é davvero facile. Potete cambiare l'ambiente iniziale dove vi trovare e selezionare cio' che piu' vi aggrada. A me onestamente piace molto l'interfaccia utente, la trovo carina, pulita e chiara, anche se altri utenti si lamentano - penso quindi é solo questione di gusti
6) PRESTAZIONI
---------------------
Le applicazioni sviluppate da Oculus e interfaccia utente stessa corre velocemente e senza intoppi. Il dispositivo monta un chipset e processore pari a quelli dei cellulari top di gamma. L'eccezione la rappresentano alcune app di sviluppatori terzi, che non hanno ottimizzato app che puo quindi risultare scattosa e poco fluida. Mi é capitato poche volte di notare dei problemi pero. Ripeto sempre - i diffetti che riscontrate sono spesso causati dalle app dei terzi sviluppatori, Oculus non puo influire in questo. I giochi si avviano perfettamente, mai avuto uno lag, i video altrettanto, e permettono cosi un'esperienza immersiva
7) APP STORE - ho letto che molti non erano soddisfatti della selezione delle app, ma bisogna considerare che l'app store é in continua crescita cosi come lo sviluppo delle app stesse. Ogni settimana c'e ne sono di nuove, inoltre le app si aggiornano di frequente e migliorano. Ci sono alcune app gia preinstallate da Oculus, studiate appositamente per farvi fruire immediatamente alcuni tipi di contenuti, quali foto VR, video VR, incontri virtuali con altri avatar. Da scaricare avete un mare di scelta, tra moltissime app gratuite e a pagamento. Ovviamente, piu' un'app é complessa e gli sviluppatori ci hanno lavorato e investito tanto, piu costa - ma i 4 Euro io li pago volentieri, anche 9 a volte:-) Nonostante tutto ho trovato una miriade di giochi e esperienze gratuite di enorme qualita', che di certo troverete di vostro gradimento. Quindi - non c'é bisogno di pagare per sfruttare a pieno il vostro Oculus Go.
8) GRADO DI LIBERTA' - degree of freedom, ovvero grado di liberta. Oculus GO é un 3 DOF, vale a dire che rileva i movimenti della vostra testa, e potete quindi muovervi in avanti e di lato, rilevando automaticamente movimenti del vostro capo - per il resto ci pensa il telecomando. 6 DOF, che ha ad esempio Oculus Rift, aggiunge altri gradi di liberta grazie ai sensori posti nelle mani, che vi fara camminare in giro per la stanza, che viene mappata, e quindi avatar all'interno dei giochi o esperienze mima quasi esattamente i vostri movimenti, e voi camminate realmente in una stanza. Ecco la principale differenza. Ma non é corretto lamentarsi che con Oculus Go non vengono rilevati i vostri passi, se sappiamo che Oculus Go é un 3 DOF e non 6 DOF (appunto per alcuni utenti che erano amareggiati). Nonostante tutto, io vi assicuro che potrete fare un sacco di esperienze che vi lasceranno senza fiato, e potrete anche stare in piedi.
9) STARO MALE? - no, non starete male solo perché vi mettete l'occhiale di realta virtuale:-) Le sensazioni pero sono a volte talmente realistiche, che con la combinazione di vista e movimenti potete ingannare il cervello, che reagisce come se la situazione fosse reale: quindi ad esempio nella app Epic Roller Coaster sentirete le vertigini o lo stomaco con le farfalle, se vi capita anche in realta su un roller coaster. Ma é anche il bello, perché vi sentirete talmente immersi da provare questi brividi. Poi esiste "motion sickness", che viene creata dal fatto che gli occhi vedono una cosa, mentre il corpo sta fermo e il corpo non riesce a capire questo, per cui c'é chi potrebbe sentirsi un po' strano, a disagio inizialmente. Al momento non ho riscontrato queste difficolta, e nemmeno i miei amici - solo uno mi ha riferito di doversi abituare a questa sensazione. Ma anche perché, diciamocelo, quando é l'ultima volta che vi siete trovati appesi nello spazio tra i pianeti, o avete volato? In realta mai, il corpo si debe avituare e la mente aggiustare :-) Nelle app poi é raccomandato di stare o in piedi o seduti, dipendentemente dal comfort che si vuole raggiungere. Io ho sentito piu volte sensazioni forti e dopo 1 ora di esperienze un po piu spinte (movimento, voli etc.) ho dovuto togliere l'occhiale perché mi sentivo affaticata - probabilmente é normale ed é anche consigliato fare delle pause di tanto in tanto.
In altre app normali, di esplorazione etc, non sentirete particolari sensazioni a livello corporeo e quindi sono comfortevoli.
10) A COSA SERVE? - sembrera scontato, ma in molti me lo hanno chiesto. Perché non l'hanno ancora provato:-)! Ma é giusto rispondere a questo. La realta virtuale ha ampi modi di utilizzo, dal ludico, professionale, esplorativo, accademico e di studio, fino al puro divertimento e creativita. In alcuni ospedali gia utilizzano VR e mixed reality per compiere delle complesse operazioni in tempo reale, o per cercare vittime tra le macerie, i designer esplorano i loro disegni dall'interno, gli agenti immobiliari fanno tour virtuali delle case.... Ora arriva il momento del pubblico, e la realta virtuale diventa una tecnologia per tutti. Trovo che Oculus Go é un'ottima base per iniziare a capire che cosa é la realta' virtuale, perché ha un prezzo accessibile ed alta qualita'. Date le specifiche tecniche e il fatto che é 3DOF, sappiamo che possiamo volare nell'universo, interagire con giochi, viaggiare in citta dove non siamo mai stati (come fate con Google Maps, ma meglio!), visitare spazi inesplorati, disegnare a 360 gradi attorno a voi, collegarvi con amici da tutto il mondo in una stanza tutta vostra e parlare come al telefono, mentre giocate e condividete vostre foto e video, sfogliare Instagram e Facebook in maniera del tutto innovativa, sollevarvi dalla terra e giocare giochi bellissimi come ad esempio DAEDALUS, ma anche partecipare a eventi come sessioni di Yoga, concerti dal vivo, partite di calcio. E questa é la parte interessante, nel Oculus Venues ma anche in Alt Space, potete essere seduti in prima fila ad alcuni degli eventi piu prestigiosi del mondo, senza pagare un centesimo e senza spostarvi fin li. Cosi mi sono guardata una partita degli Yankees, un concerto di Celine Dion... o un concerto acustico intimo essendo seduta tra il pubblico. In tutto questo, attorno a voi ci sono altri avatar, persone che usano un visore VR, con i quali potete parlare, fare amicizia, collegarvi su FB (o anche no se non lo desiderate e disattivare questa funzione). Le applicazioni di utilizzo sono talmente tante che é difficile spiegarvele tutte. Potete anche sfogliare le foto dal vostro cellulare. Lascio a voi la esplorazione allora. Non vi annoierete mai, assicurato.
11) E I BAMBINI? - bella domanda... benché ci sono presenti delle app studiate appositamente per i piu piccoli, é sconsigliato l'utilizzo di questo visore ai bambini fino ai 12 anni per via dello sviluppo oculare. Non é quindi un gioco vero e proprio per un bambino, di cui cervello non avrebbe elaborato correttamente l'immagine e potrebbe influire con il corretto sviluppo della vista.
12) BATTERIA - si carica come un vostro cellulare, con un cavo micro-usb, la carica avviene abbastanza velocemente e la buona notizia é che potete caricarlo mentre lo utilizzate. Se usate il visore a pieno regime, due ore con la piena ricarica le fate, al limite potete sempre appunto attaccare il caricatore se avete bisogno di continuare ad utilizzarlo.
13) TELECOMANDO - telecomando non é "da babbuini", come ho letto qui :-) É un telecomando molto leggero, comodo da impugnare e fa sempre perfettamente cio che deve, ha svariate funzioni, facili da capire, per navigare nel sistema, intereagire nei giochi etc. Serve anche per ri-allineare la vista centrale all'interno del visore, a a rilevare la vostra mano in alcuni giochi ed esperienze, oltre che a puntare, sfogliare, muovervi etc.
14 DILEMMA FACEBOOK - non é in realta alcun dilemma. Il visore é commercializzato da FB, che ovviamente ha implementato all'interno alcune funzioni compatibili con questo social network. Io personalmente non sono amante dei social network, ma non mi ha mai dato fastidio il fatto che al primo utilizzo mi sono dovuta registrare con FB, non ho poi piu sentito parlare di Facebook e nessuno all'interno me lo propina. Se invece Facebook vi piace, avrete una miridade di opzioni di trovare nuovi amici che anche loro hanno un visore (anche di altre marche, per le app di terzi sviluppatori, tipo vTime a Alt Space), interagire durante gli eventi dove partecipate dal vivo in Oculus Venues, parlare coi vostri amici di Facebook nel vostro Oculus Room (menzionato gia piu sopra), sfogliare i vostri album, condividere e molto altro. Se non avete aperto un account FB, apritene uno qualsiasi e usate quello per fare il primo log-in in Oculus. Non vi serve altro. Non so perché molti si arrabbiano di questa implementazione dentro, gli altri visori vi chiedono altrettanto FB, in alcune app, oppure un'indirizzo mail (e state tranquilli che anche tramite un indirizzo mail possono scoprire moltissime cose su di voi, compreso i social network che usate, se e questo cio che vi preoccupa).
15) WI-FI e BLUETOOTH - il visore si collega al wi-fi di casa vostra, la prima volta serve impostare la password, poi non ve ne dovrete piu'occupare. Nelle impostazioni potete scegliere la rete wi-fi che vi serve, se vi spostate in un altro luogo. Il visore é dotato di connessione bluetooth, che serve a collegarsi principalmente con il telecomando. All'occorrenza tramite bluetooth potete collegarvi anche con app Oculus (da installare sul vostro cellulare) con il vostro visore, se volete sfogliare foto del vostro telefonino e avere altre informazioni.
16) APP OCULUS - potete installarvela gia adesso, e sfogliare cosi le applicazioni disponibili :-) Ad ogni modo, é una parte complementare che a volte userete, comoda, non sempre necessaria, perché l'occhiale di suo é gia abbastanza indipendente.
17) APP CONSIGLIATE - per cominciare, installate e impostate queste app: Netflix (gratuita), YouTube VR (gratuita, versione fatta a posta per i visori VR) molto ben studiata, Oculus Rooms (preinstallata), Wonderful You (gratuita), Daedalus (4,99 Eur) - un gioco eccezionale dal punto di vista grafico, audio e di movimento, Samsung VR - trovatevi dentro il filmato animato "Invasion", oltre ad altri bellissimi contenuti, Jurassic Park - Blue, Virtual virtual reality, Epic Roller Coaster (provate il NEON), The Missed Spaceflight (da far vedere ai vostri amici come prima esperienza, resteranno stupiti), Face Your Fears - tanti capitoli ispirati ai film famosi per affrontare le vostre paure, provate Stranger Things, trailer del gioco Lone Echo II, gioco interattivo Angest, The Manor
-------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------------------
LO COMPRO? VALE LA PENA? - La risposta é SI. Vediamolo per quello che é - un visore di alta qualita, 3 DOF, pieno di contenuti interessanti, che non tramontera facilmente e avra sempre molto supporto da parte del produttore e dei sviluppatori delle app: questo é un fatto molto importante da considerare. Perché é prodotto da Facebook e sara il visore piu' divulgato e di massa, in breve periodo. Al prezzo di 219 Euro non ha concorrenza, e potete guardare molte recensioni estere per trovarne la prova. Inoltre, é importante rendersi conto, che il futuro sta nei visori standalone, ovvero senza necessita di cablature e PC potenti da comprare e trascinarvi dietro, e senza potenti cellulari da inserire all'interno (ormai una soluzione rudimentale). Con questo prezzo e considerando che la tecnologia di VR si sviluppera sempre di piu, al momento, se non volete spendere piu di 300 Euro, questo é il vero best buy sul mercato.
Avevo promesso che sarei stata breve, ma cosi non é stato. Spero almeno che questa recensione vi abbia aiutato a sciogliere alcuni dubbi, a capire cio' che volevate ed a prendere una decisione a riguardo:-)

Recensito in Italia 🇮🇹 il 2 dicembre 2018
Dunque, intanto, sappiate cio che state per acquistare, perché potreste essere negativamente sviati da alcune recensioni non positive che trovate qui sotto la mia. Qui sfatero' tutti i miti e sciogliero' tutti i dubbi che potreste avere dopo aver letto le altre recensioni, saro'onesta e sopratutto avendo un po' di esperienza, oggettiva.
Intanto, Amazon ha tradotto male il titolo - si tratta non di cuffie ovviamente, ma di VISORE di realta' virtuale. Questo prodotto, che é partito come un ambizioso progetto di una start-up, é stato date le sue elevate potenzialita' acquistato da Facebook, che si é appoggiato per la produzione a Xiaomi - noto produttore di telefonini, leader del mercato.
DUBBI PRINCIPALI
-------------------------
1) COME É FATTO: la fattura é di qualita, anche se si tratta di materiali plastici. Ovviamente, quali altri dovrebbero essere, se il visore deve risultare leggero da indossare. Al tatto io non percepisco alcun effetto cheap, é assemblato bene, non scricchiola da nessuna parte, é un design semplice ed efficace.
2) COMODITA DI INDOSSARLO: e qui ci siamo, é uno dei pochi visori sul mercato che viene definito il piu comodo e piu leggero da indossare. La mascherina in gomma che si appoggia sul viso é comoda, morbida e non preme. Una volta aggiustati i lacci per adeguarsi bene alla vostra forma della testa, troverete la posizione comoda. L'occhiale non deve scivolarvi giu e non deve schiacciare troppo la fronte. Per chi indossa gli occhiali, avete nella confezione il "distanziatore" per non rovinare le lenti, indossatelo.
3) APPANNAMENTO LENTI: a me non si appannano. Ma so perché si appannano agli altri - la mascherina é una sola, mentre i visi sono tanti. Si tratta della lunghezza individuale del naso, specialmente gli uomini quindi potrebbero coprire e riempire con il proprio naso la mascherina, chiudendo cosi lo spazio all'interno e non lasciando piu' filtrare l'aria (verificato con il mio compagno). A quel punto le lenti immediatamente si appannnano, perché l'aria calda del naso riempie lo spazio interno e non ha da dove uscire. Quindi - aggiustate un po' l'occhiale e portatelo leggermente su, lasciando fuoriuscire un po di piu il vostro naso. So che suona comico, ma sono certa che troverete la quadra giusta.
PRESTAZIONI TECNICHE
--------------------------------
4) QUALITA DELLE LENTI - tra tutti i visori standalone (senza cavi e senza cellulari da mettere all'interno) é considerato il visore con delle ottime ottiche. Di fatto, la risoluzione é molto alta, anche se non 4k - qui vi invito a fare una riflessione, perché come ho letto su un web americano specializzato in tema, i visori 4k attualmente sono un po frivoli, perché la loro risoluzione non é percepibile dal nostro occhio umano che non ha la vista in 4K, quindi togliamoci dalla testa di dover acquistare lenti con tale risoluzione. Cio che conta é come appare al vostro occhio, corretto? Vi dico che l'immagine é molto nitida, talvolta viva e realistica. Come hanno gia segnalato altri utenti, dipende molto dal contenuto che state guardando. I contenuti sviluppati direttamente da Oculus sono in altissima qualita, alcuni contenuti delle app di terzi sviluppatori non sono bellissimi, perché sono i sviluppatori che dovrebbero ottimizzare il contenuto. Al momento, Oculus Go vince nella risoluzione tra Oculus Rift e HTC Vive Pro.
5) INTERFACCIA UTENTE - é sorprendentemente facile da fruire, studiata in modo da essere logica. All'accensione vi verra'presentata in basso una barra principale del menu, da dove potete accedere alle vostre applicazioni, impostazioni, contatti, stanze virtuali etc, app store. In alto invece si apre il menu corrispettivo che avete selezionato. Non c'é molto da aggiungere, perché é davvero facile. Potete cambiare l'ambiente iniziale dove vi trovare e selezionare cio' che piu' vi aggrada. A me onestamente piace molto l'interfaccia utente, la trovo carina, pulita e chiara, anche se altri utenti si lamentano - penso quindi é solo questione di gusti
6) PRESTAZIONI
---------------------
Le applicazioni sviluppate da Oculus e interfaccia utente stessa corre velocemente e senza intoppi. Il dispositivo monta un chipset e processore pari a quelli dei cellulari top di gamma. L'eccezione la rappresentano alcune app di sviluppatori terzi, che non hanno ottimizzato app che puo quindi risultare scattosa e poco fluida. Mi é capitato poche volte di notare dei problemi pero. Ripeto sempre - i diffetti che riscontrate sono spesso causati dalle app dei terzi sviluppatori, Oculus non puo influire in questo. I giochi si avviano perfettamente, mai avuto uno lag, i video altrettanto, e permettono cosi un'esperienza immersiva
7) APP STORE - ho letto che molti non erano soddisfatti della selezione delle app, ma bisogna considerare che l'app store é in continua crescita cosi come lo sviluppo delle app stesse. Ogni settimana c'e ne sono di nuove, inoltre le app si aggiornano di frequente e migliorano. Ci sono alcune app gia preinstallate da Oculus, studiate appositamente per farvi fruire immediatamente alcuni tipi di contenuti, quali foto VR, video VR, incontri virtuali con altri avatar. Da scaricare avete un mare di scelta, tra moltissime app gratuite e a pagamento. Ovviamente, piu' un'app é complessa e gli sviluppatori ci hanno lavorato e investito tanto, piu costa - ma i 4 Euro io li pago volentieri, anche 9 a volte:-) Nonostante tutto ho trovato una miriade di giochi e esperienze gratuite di enorme qualita', che di certo troverete di vostro gradimento. Quindi - non c'é bisogno di pagare per sfruttare a pieno il vostro Oculus Go.
8) GRADO DI LIBERTA' - degree of freedom, ovvero grado di liberta. Oculus GO é un 3 DOF, vale a dire che rileva i movimenti della vostra testa, e potete quindi muovervi in avanti e di lato, rilevando automaticamente movimenti del vostro capo - per il resto ci pensa il telecomando. 6 DOF, che ha ad esempio Oculus Rift, aggiunge altri gradi di liberta grazie ai sensori posti nelle mani, che vi fara camminare in giro per la stanza, che viene mappata, e quindi avatar all'interno dei giochi o esperienze mima quasi esattamente i vostri movimenti, e voi camminate realmente in una stanza. Ecco la principale differenza. Ma non é corretto lamentarsi che con Oculus Go non vengono rilevati i vostri passi, se sappiamo che Oculus Go é un 3 DOF e non 6 DOF (appunto per alcuni utenti che erano amareggiati). Nonostante tutto, io vi assicuro che potrete fare un sacco di esperienze che vi lasceranno senza fiato, e potrete anche stare in piedi.
9) STARO MALE? - no, non starete male solo perché vi mettete l'occhiale di realta virtuale:-) Le sensazioni pero sono a volte talmente realistiche, che con la combinazione di vista e movimenti potete ingannare il cervello, che reagisce come se la situazione fosse reale: quindi ad esempio nella app Epic Roller Coaster sentirete le vertigini o lo stomaco con le farfalle, se vi capita anche in realta su un roller coaster. Ma é anche il bello, perché vi sentirete talmente immersi da provare questi brividi. Poi esiste "motion sickness", che viene creata dal fatto che gli occhi vedono una cosa, mentre il corpo sta fermo e il corpo non riesce a capire questo, per cui c'é chi potrebbe sentirsi un po' strano, a disagio inizialmente. Al momento non ho riscontrato queste difficolta, e nemmeno i miei amici - solo uno mi ha riferito di doversi abituare a questa sensazione. Ma anche perché, diciamocelo, quando é l'ultima volta che vi siete trovati appesi nello spazio tra i pianeti, o avete volato? In realta mai, il corpo si debe avituare e la mente aggiustare :-) Nelle app poi é raccomandato di stare o in piedi o seduti, dipendentemente dal comfort che si vuole raggiungere. Io ho sentito piu volte sensazioni forti e dopo 1 ora di esperienze un po piu spinte (movimento, voli etc.) ho dovuto togliere l'occhiale perché mi sentivo affaticata - probabilmente é normale ed é anche consigliato fare delle pause di tanto in tanto.
In altre app normali, di esplorazione etc, non sentirete particolari sensazioni a livello corporeo e quindi sono comfortevoli.
10) A COSA SERVE? - sembrera scontato, ma in molti me lo hanno chiesto. Perché non l'hanno ancora provato:-)! Ma é giusto rispondere a questo. La realta virtuale ha ampi modi di utilizzo, dal ludico, professionale, esplorativo, accademico e di studio, fino al puro divertimento e creativita. In alcuni ospedali gia utilizzano VR e mixed reality per compiere delle complesse operazioni in tempo reale, o per cercare vittime tra le macerie, i designer esplorano i loro disegni dall'interno, gli agenti immobiliari fanno tour virtuali delle case.... Ora arriva il momento del pubblico, e la realta virtuale diventa una tecnologia per tutti. Trovo che Oculus Go é un'ottima base per iniziare a capire che cosa é la realta' virtuale, perché ha un prezzo accessibile ed alta qualita'. Date le specifiche tecniche e il fatto che é 3DOF, sappiamo che possiamo volare nell'universo, interagire con giochi, viaggiare in citta dove non siamo mai stati (come fate con Google Maps, ma meglio!), visitare spazi inesplorati, disegnare a 360 gradi attorno a voi, collegarvi con amici da tutto il mondo in una stanza tutta vostra e parlare come al telefono, mentre giocate e condividete vostre foto e video, sfogliare Instagram e Facebook in maniera del tutto innovativa, sollevarvi dalla terra e giocare giochi bellissimi come ad esempio DAEDALUS, ma anche partecipare a eventi come sessioni di Yoga, concerti dal vivo, partite di calcio. E questa é la parte interessante, nel Oculus Venues ma anche in Alt Space, potete essere seduti in prima fila ad alcuni degli eventi piu prestigiosi del mondo, senza pagare un centesimo e senza spostarvi fin li. Cosi mi sono guardata una partita degli Yankees, un concerto di Celine Dion... o un concerto acustico intimo essendo seduta tra il pubblico. In tutto questo, attorno a voi ci sono altri avatar, persone che usano un visore VR, con i quali potete parlare, fare amicizia, collegarvi su FB (o anche no se non lo desiderate e disattivare questa funzione). Le applicazioni di utilizzo sono talmente tante che é difficile spiegarvele tutte. Potete anche sfogliare le foto dal vostro cellulare. Lascio a voi la esplorazione allora. Non vi annoierete mai, assicurato.
11) E I BAMBINI? - bella domanda... benché ci sono presenti delle app studiate appositamente per i piu piccoli, é sconsigliato l'utilizzo di questo visore ai bambini fino ai 12 anni per via dello sviluppo oculare. Non é quindi un gioco vero e proprio per un bambino, di cui cervello non avrebbe elaborato correttamente l'immagine e potrebbe influire con il corretto sviluppo della vista.
12) BATTERIA - si carica come un vostro cellulare, con un cavo micro-usb, la carica avviene abbastanza velocemente e la buona notizia é che potete caricarlo mentre lo utilizzate. Se usate il visore a pieno regime, due ore con la piena ricarica le fate, al limite potete sempre appunto attaccare il caricatore se avete bisogno di continuare ad utilizzarlo.
13) TELECOMANDO - telecomando non é "da babbuini", come ho letto qui :-) É un telecomando molto leggero, comodo da impugnare e fa sempre perfettamente cio che deve, ha svariate funzioni, facili da capire, per navigare nel sistema, intereagire nei giochi etc. Serve anche per ri-allineare la vista centrale all'interno del visore, a a rilevare la vostra mano in alcuni giochi ed esperienze, oltre che a puntare, sfogliare, muovervi etc.
14 DILEMMA FACEBOOK - non é in realta alcun dilemma. Il visore é commercializzato da FB, che ovviamente ha implementato all'interno alcune funzioni compatibili con questo social network. Io personalmente non sono amante dei social network, ma non mi ha mai dato fastidio il fatto che al primo utilizzo mi sono dovuta registrare con FB, non ho poi piu sentito parlare di Facebook e nessuno all'interno me lo propina. Se invece Facebook vi piace, avrete una miridade di opzioni di trovare nuovi amici che anche loro hanno un visore (anche di altre marche, per le app di terzi sviluppatori, tipo vTime a Alt Space), interagire durante gli eventi dove partecipate dal vivo in Oculus Venues, parlare coi vostri amici di Facebook nel vostro Oculus Room (menzionato gia piu sopra), sfogliare i vostri album, condividere e molto altro. Se non avete aperto un account FB, apritene uno qualsiasi e usate quello per fare il primo log-in in Oculus. Non vi serve altro. Non so perché molti si arrabbiano di questa implementazione dentro, gli altri visori vi chiedono altrettanto FB, in alcune app, oppure un'indirizzo mail (e state tranquilli che anche tramite un indirizzo mail possono scoprire moltissime cose su di voi, compreso i social network che usate, se e questo cio che vi preoccupa).
15) WI-FI e BLUETOOTH - il visore si collega al wi-fi di casa vostra, la prima volta serve impostare la password, poi non ve ne dovrete piu'occupare. Nelle impostazioni potete scegliere la rete wi-fi che vi serve, se vi spostate in un altro luogo. Il visore é dotato di connessione bluetooth, che serve a collegarsi principalmente con il telecomando. All'occorrenza tramite bluetooth potete collegarvi anche con app Oculus (da installare sul vostro cellulare) con il vostro visore, se volete sfogliare foto del vostro telefonino e avere altre informazioni.
16) APP OCULUS - potete installarvela gia adesso, e sfogliare cosi le applicazioni disponibili :-) Ad ogni modo, é una parte complementare che a volte userete, comoda, non sempre necessaria, perché l'occhiale di suo é gia abbastanza indipendente.
17) APP CONSIGLIATE - per cominciare, installate e impostate queste app: Netflix (gratuita), YouTube VR (gratuita, versione fatta a posta per i visori VR) molto ben studiata, Oculus Rooms (preinstallata), Wonderful You (gratuita), Daedalus (4,99 Eur) - un gioco eccezionale dal punto di vista grafico, audio e di movimento, Samsung VR - trovatevi dentro il filmato animato "Invasion", oltre ad altri bellissimi contenuti, Jurassic Park - Blue, Virtual virtual reality, Epic Roller Coaster (provate il NEON), The Missed Spaceflight (da far vedere ai vostri amici come prima esperienza, resteranno stupiti), Face Your Fears - tanti capitoli ispirati ai film famosi per affrontare le vostre paure, provate Stranger Things, trailer del gioco Lone Echo II, gioco interattivo Angest, The Manor
-------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------------------
LO COMPRO? VALE LA PENA? - La risposta é SI. Vediamolo per quello che é - un visore di alta qualita, 3 DOF, pieno di contenuti interessanti, che non tramontera facilmente e avra sempre molto supporto da parte del produttore e dei sviluppatori delle app: questo é un fatto molto importante da considerare. Perché é prodotto da Facebook e sara il visore piu' divulgato e di massa, in breve periodo. Al prezzo di 219 Euro non ha concorrenza, e potete guardare molte recensioni estere per trovarne la prova. Inoltre, é importante rendersi conto, che il futuro sta nei visori standalone, ovvero senza necessita di cablature e PC potenti da comprare e trascinarvi dietro, e senza potenti cellulari da inserire all'interno (ormai una soluzione rudimentale). Con questo prezzo e considerando che la tecnologia di VR si sviluppera sempre di piu, al momento, se non volete spendere piu di 300 Euro, questo é il vero best buy sul mercato.
Avevo promesso che sarei stata breve, ma cosi non é stato. Spero almeno che questa recensione vi abbia aiutato a sciogliere alcuni dubbi, a capire cio' che volevate ed a prendere una decisione a riguardo:-)




Lo sweet spot è stretto e solo se la centratura è perfetta si ottiene il massimo della risoluzione. I menu si scorrono bene , ci vuole un po di confidenza con il puntatore.
Per il resto più lo uso , più lo trovo interessante.Non sento la necessità di una risoluzione superiore, già così l'effetto immersione è molto alto, semmai la qualità delle proposte soprattutto nei video è ancora bassa. Per quanto riguarda la parte gaming digitale, la qualità è molto alta e tutto si gioca senza rallentamenti percepibili.
Se la risoluzione fosse più alta , l'immersione sarebbe addirittura eccessiva, per me, per cui meglio così. Non oso immaginare in futuro .
Pro:
-Costruzione dispositivo
-qualità immagine nelle applicazioni digitali native
-qualità dello schermo AAA +,pixel poco visibili, luce da sotto ininfluente ,in compenso il naso respira liberamente senza compressione. il peso si appoggia alla parte superiore
-Youtube apprezzabile e convincente
-web browser facile da comandare
-effetto mura quasi inesistente comunque non disturbante
-una volta indossato lo sfondo applicato non si muove qualunque movimento faccia la testa , quindi precisione di posizionamento davvero incredibile
-prezzo ridicolo per l'esperienza che offre,niente di paragonabile
-PUNTATORE PRECISO AL MILLIMETRO
Contro
-tante app inutili
-solo in inglese i contenuti
-dopo circa mezzora lo devo togliere per fastidio agli occhi
-se è tanto caldo , poca ventilazione e rischio appannamento,ventilatore puntato consigliato in estate
AGGIORNAMENTO 30 AGOSTO
Visualizzazione filmati con smartphone , eccellente, effetto immersione impensabile, come essere presenti sul posto.l'inquadratura rimane ferma e per visualizzare la scena (l'effetto è di uno schermo 180 pollici) si deve spostare lo sguardo e la testa esattamente come si fa nella realtà. Forse per accomodamento della mia vista ora la messa a fuoco è semplice e immediata, l'effetto è perfetto da subito. La memoria è esageratamente grande e ho sempre 30-40 gb liberi. Poichè al momento ho solo app gratuite a parte Wander, quando le ho viste le cancello se non mi interessano.La batteria non sono mai riuscito a scaricarla dopo mezzora lo tolgo a circa il 60/70 percento di carica. In sintesi dispositivo eccellente che sta sostituedo il pc nelle visualizzazioni youtube e filmati da Google Photo.
In più se ci si mette a letto la visualizzazione avviene come guardando il soffitto e quindi il peso dell'oculus che non è granche sparicse e non si sente per niente.
Aggiornamento 12 settembre:
APP Lands END a pagamento ; Fantastica-Semplicissimo gioco dove si devono risolvere semplici enigmi. Dura circa 1/2 ora ma l'ho rifatta almeno 5 volte.Rilassante e ambientazioni di fantasia che meritano
Buona l'app è Meditation free , ,aiuta a sgombrare la testa, con panorami di ogni genere LIVE (sono animazioni del sw)
Visualizzazione modalità cinema, ci sono tantissime app gratuite, sembra di essere in un VERO cinema.La qualità dello schermo è la stessa , come essere in settima ottava fila, schermone , testa che per seguire la scena deve muoversi insieme agli occhi. la stabilità dello sfondo è impressionante in ogni tipo di app, siano giochi che di altro tipo.
Ottimo youtube, qui si vorrebbe più qualità , e Vimeo.
Aggiornamento 30 settembre
Quello che fa la differenza è la banda di Internet e la risoluzione a cui si possono fare andare i filmati.
Ad esempio un filmato 4k si vede meglio di un 1080 o 1440 .
La qualità dell'input specialmente in caso di visualizzazione VR a 180 o 360 è determinante e quindi scegliere sempre il massimo possibile.
Un filmato a 180° se è a 1080 viene rappresentato ad una risoluzione di gran lunga inferiore a quella che può esprimere il visore. Infatti su 110° di visione potete vedere solo la porzione di 180° .A 1080 risulta una risoluzione di circa 720 effettiva che è inferiore a quella potenziale dello schermo.
Quindi la qualità di visualizzazione è fortemente influenzata dalla risoluzione di partenza e dai gradi di apertura disponibili del Go.
in sintesi , è necessario poter visualizzare contenuti in 1440 o 2160 per apprezzare quanto può fare lo schermo del Go.
Mi aspetto che in futuro i contenuti su web aumenteranno la risoluzione e quindi la qualità complessiva di base migliorerà.
Per quanto riguarda i film Netflix, Youtube ecc ecc, la qualità ha poca importanza in quanto l'immmersione è tale che si apprezza comunque .
AGGIORNAMENTO 13 OTTOBRE
La visualizzazione è fortemente influenzata dalla risoluzione massima dei video.
Molte esperienze visualizzano riprese native a 5k, 6k e a 8 k (qui va in freeze non c'è verso).
Direi che ormai visualizzo sempre 4k, no cali framerate, qualità più croccante di 1080p.
Ho banda wind 200mb a 24,90 € al mese, alcuni filmati sono con interruzioni dovute al caricamento , altri per niente,in taluni muovendo la testa il frame rate cala o si assiste all'aumento di risoluzione, altrimenti lasciata bassa ai bordi del campo di visione.
Penso che anche il sw si stia evolvendo, la sensazione è che processare una immagine 4k sia OK per il processore, ma la banda sia ancora un tantino lenta (io ho 85 Mb effettivi di transfer).
Ciò che sembra impossibile è che si apprezza veramente la qualità di un video a tale risoluzione.
La finestra tramite la quale il video si posiziona nel campo visivo è circa 720p o poco inferiore , equivalenti su una apertura di 110 gradi, quindi se il video è 4k, di fatto la risoluzione effettiva di visualizzazione tende ad avvicinarsi a quella massima del visore che sfiora i 1080p.
Per meglio comprendere il concetto, molti video che in origine sono stati fatti a 720p o 480p e su YOUTUBE PC sarebbero guardabili, tipo national Geographic sono in effetti inguardabili e sembra di vedere un video anni 80 con i pixel ben visibili (tipo guardare un 240p).
Molti contenuti sembrano lì giusto per riempire degli spazi , penso che col tempo tutto andrà verso un aumento sostanziale della qualità che per questo visore è ancora mediamente MOLTO più alta di quella della maggior parte contenuti che vi vengono riprodotti.
Tra le decine di app segnalo tutte quelle che propongono la modalità cinema o VR e YOUTUBE tra TUTTI con Video VR
La parte social , non mi interessa e francamente non capisco che interesse potrebbe avere, tipo un'altra Second Life.
AGGIORNAMENTO 20/10
L'app Samsung VR originalmente pensata per Samsung gear VR consente di riprodurre filmati 4k e anche 8k con qualità altissima e quasi sempre senza scatti.
L'effetto è devastante , l'immersione non paragonabile a nulla di già visto, a ingrandimento 5x che si seleziona dalla app stessa con molta facilità ( da 1x a 5 x per step).
Guardo praticamente solo filmati di viaggi su youtube e documentari di vario genere.
La qualità varia ma in certi casi è pazzesca e l'effetto è quello di avere uno schermo da 25mt davanti agli occhi a una decina di metri di distanza con risoluzione altissima.La testa deve ruotare ampiamente per apprezzare tutta la scena come nella realtà.
Non sarà mai superiore a quella del visore , ma è l'unico modo per mettere alla frusta la risoluzione del visore altrimenti penalizzata da video pessimi.
Consiglio questa ennesima esperienza elettrizzante a tutti i cultori di viaggi e o filmati ad altissima risoluzione.
AGGIORNAMENTO 17 NOVEMBRE
Youtube VR
Esperienza ottimizzata rispetto a qualunque altro visualizzatore video, la dimensione della finestra di proiezione può assumere infinite dimensioni senza alcuna perdita di qualità , quindi tutti i video sono ottimizzati da Google e l'effetto mura , angoli seghettati, presente su altri visualizzatori , qui è completamente assente.
Il tutto è molto veloce e ben pensato. Consiglio vivamente.
DEDALUS
Unico nel suo genere-. Molto longevo, si fa in 2-3 giorni.Qualità digitale molto alta, non ansiogeno, gli enigmi si risolvono velocemente, da la sensazione di volare ,rilassante e ben concepito.per 4,99€ ci può stare.Per il resto non amo i videogiochi ma queste esperienze vr in ambienti fantastici sono molto intriganti, danno uno spazio in più alla mente svincolato dalla realtà.
AGGIORNAMENTO 3 GENNAIO
La visualizzazione migliore dei filmati da youtube in 4k avviene tramite il browser incorporato di Oculus. L'immagine risultante benchè affetta da effetto mura in molti casi , in altri no, è assolutamente più definita rispetto a quella che propone youtube vr che adatta la dimensione del file alla risoluzione del visore ,compromettendo però i dettagli più fini e dando un effetto flou che a me non piace.
Ciò è evidentemente voluto per non saturare i server con invii di file di dimensioni eccessive.
Per meglio esprimere il concetto , passa la differenza tra visualizzare un filmato in 480p/720 e 1080p sul pc.
AGGIORNAMENTO 26 GENNAIO
Dal momento che non sono un gamer almeno di quelli che acquistano di continuo e quindi necessitano di spazio e non utlizzando la memoria per archiviare foto o giochi, ho sempre 2/3 dello spazio disponibile dei 64 gb.A questo punto mi rendo conto che mi sarebbe bastato prendere la versione 32Gb che a tutt'ora mi sarebbe sufficiente.
Per rivenderlo , in attesa di Oculus Quest che valuterò attentamente , invece, la versione 64Gb dovrebbe essere la più rivendibile.
AGGIORNAMENTO 24 FEBBRAIO
La nuova versione di Firefox Vr permette la più elevata risoluzione disponibile tra tutte le app finora utilizzate.
Anche rispetto al Browser Oculus incorporato che preferisco tra tutte per la croccantezza delle immagini dei video in 4k , qui è ancora meglio.
In questa versione , è possibile personalizzare la risoluzione di visualizzazione e vari altri parametri di cui non ho ancora capito l'utilità. Mi riservo di fare delle prove avendo tempo.
Rimane il fatto che anche così in modo standard ,l'impressione , specialmente nei testi è di avere a che fare con un browser altamente ottimizzato tanto da far pensare di avere una risoluzione doppia rispetto a tutto il resto.
In particolare ai bordi del campo di immagine i testi sono perfetti, non vi è alcun calo di definizione segno che lo studio sull'ottimizzazione rispetto alle lenti di Go è a un livello mai visto finora.
Nota bene , finora Firefox Vr era solo un browser qualsiasi ,senza interesse particolare tranne la modifica della finestra di visualizzazione tramite due tendine, ora invece si capisce che ci hanno lavorato sorpra con uno scopo ben preciso e il risultato lo dimostra.
Le recensioni migliori da altri paesi

Few cons..Battery time..can be extended..not advised by Oculus.Headphones can only be wired only shame bluetooth option for headphones isnt adopted.Controller on the small side for me.I went for the 64GB version..you can put apps on dropbox and stream that way to save space if you op for the 32GB version.Only wish they change up the colour options but you can get skins for Go from Web.

The only downside is the battery life but considering this is an all in one unit, that can be forgiven. Well done to oculus on this amazing product which appeals to those who never considered VR before.

The wife likes the beach scenes and looking around the world
Kids like the Disney stuff and stories
I like, everything this thing does, I missed a load of films in the cinema which i started to catch up on last night watching a vast screen (netflix void cinema mode is my favourite)
Had a quick look around Machu Pichu, and took five minutes out of my busy schedule to surf for 5 minutes in Tahiti
Just browsing the net? why not use this and have a massive screen,
Games are hit and miss, some are exceptional experiences, i bought this originally wanting to use it for games but it does other stuff so much better, it is without a doubt an exceptional entertainment device, but what it does best is experience activities
great sound quality from in built speakers, the controller is really responsive and pretty good
if you can barely support the weight of your own head then you will find this heavy, but i find it pretty comfortable
Some great educational potential with some great apps, like the human body and astronomy
it eats batteries and expect to get 2 hours max from it (you will want to take a break by then) i got into the habit of putting back on charge while i do other stuff
I would however recommend the 64Gb version as the storage will get swallowed pretty quickly with your favourite apps and if the family is using it
I am not dissapointed with this purchase in the slightest

Unabhängig von PC oder Smartphone, bietet sie ein rundes Gesamtpaket.
Erst mal die wichtigsten positiven Eigenschaften:
+ Auflösung hoch, geringerer Gittereffekt als bei HTC Vive oder Oculus Rift
+ unabhängig von PC oder Smartphone (letzteres für Ersteinrichtung nötig)
+ Eingebauter Akku hält 2-3 Stunden
+ längere Laufzeit durch Netzteil / Powerbank möglich
+ Fotos / Videos lassen sich per Windows-PC sehr einfach übertragen
+ beigelegter Controller ist präzise und liegt gut in der Hand
+ integrierte Lautsprecher mit ordentlichem Klang
+ 3,5mm-Audiobuchse für eigene Kopfhörer
Negative Eigenschaften:
- Augenabstand nicht einstellbar
- helle Inhalte in schwarzer Umgebung „glühen“ in dunkle Bereiche
- kein OLED-Bildschirm verbaut
- im äußeren Bildbereich entstehen gelbe und blaue Kanten
- keine Möglichkeit für Speicherkarte (Micro-)SD
- keine Positionserkennung des Controllers, nur Lageerkennung
- manchmal leichter Bild-drift
- weitere Geräte können aktuell (Juli 2018) nicht per Bluetooth verbunden werden
Persönlicher Eindruck:
Nach ersten Erfahrungen mit einem Samsung S7edge und Gear-VR war ich darüber enttäuscht, wie schnell dort eine Warnung wegen Überhitzung kam. Nach 20-30 Minuten war das Smartphone so heiß, dass es eine Pause brauchte. Jedes mal.
Nicht mit der Oculus Go! Hier habe ich bereits mehrfach 4 und mehr Stunden am Stück in VR verbracht. Natürlich kann auch hier die Hitzewarnung kommen, aber nur in sehr fordernden Situationen (z.B. hoch aufgelöstes Video in aufwändiger 3D-Umgebung bei ca. 30°C Umgebungstemperatur=Sommer).
Die App / Spiele-Auswahl ist durch den Oculus-Store begrenzt, bietet aber für den Anfang genug, um sich mit VR zu beschäftigen.
Für PC-Spiele braucht man dann eine andere VR-Brille.
Das Glühen von hellen Inhalten in dunkle Bereiche kann durchaus störend sein, und liegt vermutlich an den Linsen. Dieser Effekt tritt aber bei den PC-Varianten ebenfalls auf.
Wer Videos direkt auf der GO speichern will, kann durchaus zur 64-GB Version greifen, der Rest kommt auch mit 32 GB klar.
Meine Empfehlung:
Wer VR noch nie probiert hat, für den ist die Oculus Go absolut perfekt.
