Olga Tiasto

Si è verificato un errore. Riprova a effettuare la richiesta più tardi.
Segui per ottenere nuovi aggiornamenti e suggerimenti migliori
OK
Aggiornamenti dell'autore
Consegne illimitate in 1 giorno
Iscriviti ad Amazon Prime: consegne senza costi aggiuntivi in 1 giorno su 2 milioni di prodotti e in 2-3 giorni su molti altri milioni, film e serie TV su Prime Video, incluse le serie Amazon Original, più di 2 milioni di brani e centinaia di playlist senza pubblicità con Prime Music, centinaia di eBook Kindle su Prime Reading, accesso anticipato alle Offerte Lampo di Amazon.it e spazio di archiviazione per le foto illimitato.
>
Scopri
Al momento, è presente un problema nel caricamento di questo menu.
Libri di Olga Tiasto
Lingua:Libri Italiani
Dollari, vodka, matrioske
1-gen-2014
3,17 €
C’era una volta l’Unione Sovietica, un paese niente male… Solo che alla sua gente non era permesso di andare dove le pareva, soprattutto all’estero, né, tantomeno, di commerciare.
Il desiderio di guadagnare di più veniva considerato deplorevole e molto “capitalistico”.
Ma un bel giorno tutto questo ebbe fine. Arrivò la Perestrojka, tante cose cambiarono, le frontiere pian piano si aprirono. Immaginate cosa successe… Quello che accade in uno zoo, se aprite tutte le gabbie e dite: “Compagni animali! Ora c’è il capitalismo. Il nutrimento gratuito è sospeso. Correte e acchiappate quel che capita a tiro; il più veloce e vorace vince la gara”.
Allora corsero ed acchiapparono. Ad attraversare per primi il confine furono i commercianti, perlopiù donne le quali, per la loro stessa natura, si adattano più facilmente a cambiamenti, affollamenti e pesanti carichi.
La brama di profitto e avventura le spingeva ai confini del mondo, a esplorare paesi meravigliosi, a conoscere gente nuova, a scoprire nuove possibilità e nuovi uomini e il sesso, diverso da quello sovietico. Viaggiando con la loro merce: fotocamere, vodka, matrioske in Europa, Asia, Africa, arrivarono persino in Italia. Questa è la vera storia di quelle ragazze forti che perdono per strada l’ingenuità, l’idealismo, a volte anche la salute o l’amicizia, ma mai la forza d’animo; nemmeno quando il mondo che conoscevano viene messo sottosopra.
Il desiderio di guadagnare di più veniva considerato deplorevole e molto “capitalistico”.
Ma un bel giorno tutto questo ebbe fine. Arrivò la Perestrojka, tante cose cambiarono, le frontiere pian piano si aprirono. Immaginate cosa successe… Quello che accade in uno zoo, se aprite tutte le gabbie e dite: “Compagni animali! Ora c’è il capitalismo. Il nutrimento gratuito è sospeso. Correte e acchiappate quel che capita a tiro; il più veloce e vorace vince la gara”.
Allora corsero ed acchiapparono. Ad attraversare per primi il confine furono i commercianti, perlopiù donne le quali, per la loro stessa natura, si adattano più facilmente a cambiamenti, affollamenti e pesanti carichi.
La brama di profitto e avventura le spingeva ai confini del mondo, a esplorare paesi meravigliosi, a conoscere gente nuova, a scoprire nuove possibilità e nuovi uomini e il sesso, diverso da quello sovietico. Viaggiando con la loro merce: fotocamere, vodka, matrioske in Europa, Asia, Africa, arrivarono persino in Italia. Questa è la vera storia di quelle ragazze forti che perdono per strada l’ingenuità, l’idealismo, a volte anche la salute o l’amicizia, ma mai la forza d’animo; nemmeno quando il mondo che conoscevano viene messo sottosopra.
include IVA (dove applicabile)
da
Olga Tiasto
4,51 €
Ultimi cinque anni dell'Unione Sovietica. Prima ancora che crollasse il muro di Berlino, erano crollate la morale e la disciplina, le fondamenta della società del "socialismo sviluppato". La gente beve e ruba con un vigore senza precedenti.
Il regno del "deficit totale": la triste realtà di quei vuoti negozi statali dove manca...praticamente tutto. Articoli di prima necessità che vengono distribuiti secondo il regolamento, e tutto il resto, quello che non si può comprare, te lo devi procurare. In quella caccia quotidiana si perdono facilmente tanti valori ed alcuni scrupoli...
E per le strade di una grande città gira un'ambulanza attrezzata con le tecnologie più arretrate e con il minimo indispensabile di medicinali. Due giovani donne, un medico e un'infermiera, si adattano in modo quasi perfetto a questa situazione assurda; si mostrano ingegnose cercando di procurare tutto il necessario per le loro famiglie, e, tra le altre cose, di compiere anche il loro dovere, cioè, salvare la gente.
Questo è il mondo dove gli autisti dell'ambulanza e i poliziotti ripuliscono le tasche degli ubriachi, dove le infermiere sognano di trovarsi da sole in un appartamento "ricco" con un morto o moribondo; dove un medico viene ringraziato con una barretta di cioccolato e abbandona il servizio per un paio di scarpe italiane.
Un mondo malato che ha bisogno del pronto soccorso.
Il regno del "deficit totale": la triste realtà di quei vuoti negozi statali dove manca...praticamente tutto. Articoli di prima necessità che vengono distribuiti secondo il regolamento, e tutto il resto, quello che non si può comprare, te lo devi procurare. In quella caccia quotidiana si perdono facilmente tanti valori ed alcuni scrupoli...
E per le strade di una grande città gira un'ambulanza attrezzata con le tecnologie più arretrate e con il minimo indispensabile di medicinali. Due giovani donne, un medico e un'infermiera, si adattano in modo quasi perfetto a questa situazione assurda; si mostrano ingegnose cercando di procurare tutto il necessario per le loro famiglie, e, tra le altre cose, di compiere anche il loro dovere, cioè, salvare la gente.
Questo è il mondo dove gli autisti dell'ambulanza e i poliziotti ripuliscono le tasche degli ubriachi, dove le infermiere sognano di trovarsi da sole in un appartamento "ricco" con un morto o moribondo; dove un medico viene ringraziato con una barretta di cioccolato e abbandona il servizio per un paio di scarpe italiane.
Un mondo malato che ha bisogno del pronto soccorso.
include IVA (dove applicabile)
Un salmone tra i merluzzi, una russa in Abruzzo
24-lug-2012
da
Olga Tiasto
3,17 €
Una russa che ormai si è inserita a pieno titolo nella vita locale abruzzese, divide con gli abitanti del posto gioie e tristezze, rimanendo comunque se stessa e diversa da loro. Come un pesce di un'altra specie, nell'acquario teramano. Intanto, la sua famiglia italiana la invita a rendersi utile occupandosi del suocero, un vecchio bisbetico e scontroso al quale non vuole badare nessuno. Attraverso questa esperienza nuova e poco gradita, la protagonista arriva a conoscere meglio le persone anziane e scopre che anche loro hanno, come gli altri, dei sentimenti. E persino, si innamorano!
Dopo "Tutti matti" (2010), un altro libro ironico che racconta le nuove storie di "una russa in Abruzzo".
Dopo "Tutti matti" (2010), un altro libro ironico che racconta le nuove storie di "una russa in Abruzzo".
include IVA (dove applicabile)
TUTTI MATTI
21-lug-2012
da
Olga Tiasto
4,27 €
L'Italia e il suo popolo visto dagli occhi di una straniera. La protagonista osserva i comportamenti bizzarri degli abitanti della cittadina di provincia dove è capitata, cerca di capire la loro mentalità studiando questa specie umana unica ed interessante. Soprattutto perché ha sposato uno di loro, un italiano.
La sua storia si intreccia con altre storie divertenti di donne che hanno sposato gli stranieri, italiani e non.
Alla fine, la nota rivista Focus le fornisce la soluzione ai suoi quesiti: gli italiani sono tutti matti.
Un libro ironico ed autoironico.
La sua storia si intreccia con altre storie divertenti di donne che hanno sposato gli stranieri, italiani e non.
Alla fine, la nota rivista Focus le fornisce la soluzione ai suoi quesiti: gli italiani sono tutti matti.
Un libro ironico ed autoironico.
include IVA (dove applicabile)
Maggiori informazioni
Consulta le FAQ delle Author Page