Marca | OnePlus |
---|---|
Produttore | ONEPLUS |
Modello | 5011101612 |
Nome modello | OnePlus 9 Pro |
Dimensioni del collo | 24.5 x 9.7 x 7.4 cm; 740 grammi |
Pile | 1 Ioni di litio pile necessarie. (incluse) |
Numero modello articolo | 5011101612 |
Numero articolo | 5011101612 |
Dimensioni RAM | 8 GB |
Capacità di memoria | 8 GB |
Dimensioni della memoria flash installata | 128 MB |
Capacità memoria digitale | 128 GB |
Sistema operativo | OxygenOS basato su Android 11 |
Marchio processore | Qualcomm |
Caratteristiche addizionali | Display_OLED, Fotocamera |
Componenti inclusi | Protezione per lo schermo, OnePlus 9 Pro, Adesivo con il logo, Cavo Warp Charge da Tipo C a Tipo C, Alimentatore Warp Charge 65, Informazioni sulla sicurezza e scheda di garanzia, Custodia, Lettera di benvenuto, Guida rapida, Strumento per espellere il vassoio della SIM |
Numero di articoli | 1 |
Tecnologia schermo | AMOLED |
Dimensione schermo | 6.7 Pollici |
Display | AMOLED |
Risoluzione sensore ottico | 48 MP |
Le pile/batterie sono incluse? | Sì |
Pile/batterie richieste | Sì |
Composizione cella della pila/batteria | Ioni di litio |
Battery Power Rating | 4500 Modificatore sconosciuto |
Tecnologia cellulari | 5G |
Frequenza di aggiornamento | 120 Hz |
Tipo di connettori | Bluetooth, Wi-Fi |
Input umano interfaccia | Tastierino |
Fattore di forma | Slate |
Peso articolo | 740 g |
Protezione aggiuntiva? Controlla se questa copertina soddisfa le tue esigenze

- La protezione XCover copre un'ampia gamma di prodotti. La protezione estende la garanzia del produttore e include danni, macchie, guasti meccanici/elettrici e crepe, oltre al furto del prodotto.
- XCover organizzerà un tecnico per riparare il tuo prodotto tramite il servizio di spedizione o a casa tua, oppure lo sostituiremo o ti rimborseremo con un pagamento su qualsiasi conto bancario in tutto il mondo.
- Processo di reclamo completamente digitale supportato da call center multilingue 24 ore su 24, 7 giorni su 7, facile presentazione di reclami online e pagamento istantaneo dei reclami approvati. XCover mira a completare il 95% dei reclami e a saldare i pagamenti entro 3 giorni.
- Questa polizza non copre eventuali perdite o danni subiti durante il trasporto al tuo indirizzo, danni preesistenti o usura generale, danni estetici o franchigie di polizza.
- Annulla il tuo piano in qualsiasi momento tramite il tuo account Amazon. La copertura è per i residenti in Italia che hanno più di 18 anni. Per una descrizione completa del prodotto, leggere il documento informativo sul prodotto assicurativo e i termini e le condizioni della polizza seguendo i collegamenti forniti. Si prega di notare che un altro prodotto assicurativo con condizioni diverse potrebbe essere disponibile sul nostro sito web se utilizzato da un laptop o da un PC.
Protezione aggiuntiva? Controlla se questa copertina soddisfa le tue esigenze
-
-
-
-
-
-
3 VIDEO
-
-
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
OnePlus 9 Pro 5G Smartphone con Fotocamera Hasselblad, 8 GB RAM + 128 GB, Grigio (Morning Mist)
Maggiori informazioni
- Il reso gratuito è disponibile per l'indirizzo di spedizione scelto. È possibile restituire l'articolo per qualsiasi motivo in condizioni nuove e non usate senza costi di spedizione del reso.
- Scopri di più sui resi gratuiti.
- Accedi alla sezione "resi e ordini" per procedere con la restituzione
- Seleziona il metodo di restituzione
- Spedisci il reso!
- Il reso gratuito è disponibile per l'indirizzo di spedizione scelto. È possibile restituire l'articolo per qualsiasi motivo in condizioni nuove e non usate senza costi di spedizione del reso.
- Scopri di più sui resi gratuiti.
- Accedi alla sezione "resi e ordini" per procedere con la restituzione
- Seleziona il metodo di restituzione
- Spedisci il reso!
- Scegli tra gli oltre 8.500 punti di ritiro in Italia
- Spedizione GRATUITA senza alcun importo minimo. I clienti Prime beneficiano di consegne illimitate presso i punti di ritiro senza costi aggiuntivi
- Trova il tuo punto di ritiro preferito ed aggiungilo alla tua rubrica degli indirizzi
- Indica il punto di ritiro in cui vuoi ricevere il tuo ordine nella pagina di conferma d’ordine
Migliora il tuo acquisto
Tecnologia cellulare | 5G |
Nome modello | OnePlus 9 Pro |
Dimensioni schermo | 6.7 Pollici |
Tipo di connettori | Bluetooth, Wi-Fi |
Carrier wireless | Tutti i vettori |
Tecnologia della rete wireless | GSM, LTE |
Capacità della memoria | 8 GB |
Colore | Grigio (Morning Mist) |
Marchio | OnePlus |
Sistema operativo | OxygenOS basato su Android 11 |
Informazioni su questo articolo
- Clicca qui per verificare la compatibilità di questo prodotto con il tuo modello
- Fotocamera principale daa 48MP, Ultra-Grandagollare da 50MP, Telephoto e Monochrome - Sviluppata in collaborazione con Hasselblad, la fotocamera esclusiva Hasselblad per mobile offre funzioni rivoluzionarie come la calibrazione colore naturale.
- Perfezione in movimento - Registrazione video in 8K + 4K 120 fps slow-motion.
- Display Fluid 2.0 - 6.7" Smart AMOLED Display con tecnologia LTPO, consumo di energia è ridotti di oltre il 50% garantendo allo stesso tempo un'esperienza visiva a 120 Hz fluida.
- L'energia di un giorno in 15 minuti - Batteria da 4500 mAh, Warp Charge 65T e Warp Charge Wireless 50; nostra tecnologia di carica wireless più veloce di sempre - dall'1 al 70% in soli 30 minuti.
- Piattaforma mobile Qualcomm Snapdragon 888 5G - Prestazionale cresce complessivamente del 25% con Snapdragon 865. OxygenOS 11.
- I telefoni integrati con Alexa ti consentono di effettuare chiamate telefoniche, aprire app, controllare dispositivi smart home, accedere alla libreria di competenze Alexa e altro ancora usando solo la tua voce mentre sei in movimento. Scarica l'app Alexa e completa la configurazione a hands-free per iniziare. Basta chiedere e Alexa risponderà immediatamente.
Prendi in considerazione un articolo simile

![]() Come funziona? Clicca qui.
Informazioni sulla tracciabilità dell’IMEI: Ti informiamo che il codice IMEI associato a questo telefono, venduto e spedito da Amazon, potrebbe essere oggetto di registrazione ed essere utilizzato, in caso di mancata consegna o articolo mancante, per attivare la procedura di blocco del telefono nel rispetto di quanto previsto dall’Informativa sulla Privacy di Amazon.it. |
Compralo con
- +
- +
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
- OnePlus 10 Pro 5G 12GB RAM 256GB Smartphone con Fotocamera Hasselblad di seconda generazione per smartphone, Volcanic BlackAmazon's Choicein Cellulari e Smartphone
Confronta con articoli simili
![]() Questo articolo OnePlus 9 Pro 5G Smartphone con Fotocamera Hasselblad, 8 GB RAM + 128 GB, Grigio (Morning Mist) | ![]() OPPO Find X3 Pro Smartphone 5G, Qualcomm 888, Display 6.7''QHD+AMOLED 120Hz, Nero | ![]() Motorola Edge 30 Pro - Smartphone 5G, Fotocamera 50 + 60 MP, 144Hz OLED FHD+, Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1, 4800 mAH, 12/256GB, Dual SIM, Android 12, Cover Inclusa, Blu (Cosmos Blue), Display 6.7" | ![]() OnePlus Nord CE 2 5G 8GB RAM 128GB Smartphone con tripla fotocamera con IA da 64MP e Ricaria veloce a 65W - 2 anni di garanzia - Gray Mirror | |
---|---|---|---|---|
Valutazione cliente | 4,3 su 5 stelle (2530) | 4,5 su 5 stelle (1313) | 3,9 su 5 stelle (109) | 4,4 su 5 stelle (119) |
Prezzo | 642,59 € | 626,51 € | 689,00 € | 319,90 € |
Venduto da | Amazon.it | Amazon Warehouse | Amazon.it | Maledetto Cellulare |
Tecnologia di connettività | Bluetooth, Wi-Fi | Wi-Fi, NFC, Bluetooth, USB | Bluetooth, Wi-Fi, USB, NFC | Wi-Fi, Bluetooth, NFC |
Dimensione schermo | 6.7 pollici | 6.7 pollici | 6.7 pollici | 6.43 pollici |
Tecnologia del display | AMOLED | AMOLED | OLED | AMOLED |
Peso dell’articolo | 0.74 kg | 193 grammi | 196 grammi | 0.6 kg |
Contenuto energetico batteria al litio | 4500 milliampere-ora | 4 Wattora | 4.2 Wattora | — |
Capacità di immagazzinamento dati della memoria | 8 GB | 256 GB | 12 GB | 128 GB |
Sistema operativo | OxygenOS basato su Android 11 | ColorOS 11.2 basato su Android 11 | Android 12 | Android 11 |
Sensore di risoluzione ottica | 48 megapixel | 50 megapixel | 50 megapixel | 64 megapixel |
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B08TZZCH9R |
---|---|
Media recensioni |
4,3 su 5 stelle |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 10,625 in Elettronica (Visualizza i Top 100 nella categoria Elettronica) n. 363 in Cellulari e Smartphone |
Restrizioni di spedizione | Questo articolo può essere spedito solo in Italia, San Marino e Città del Vaticano |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 26 gennaio 2021 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Contenuto della scatola
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
ESTETICA
Lo smartphone è abbastanza sobrio, elegante e proporzionato. Un po' altino (163,2 mm) ma sufficientemente stretto per impugnarlo bene, inoltre il peso risulta molto ben bilanciato tanto da farlo apparire più leggero di quel che è (197 g).
OnePlus ha osato meno nei colori rispetto ad 8 Pro e non nego che mi sarebbe piaciuto rivedere quello spettacolare blu opaco. Qui si è optato per tonalità più classiche, alcune forse discutibili (silver lucido un po' effetto prototipo) altre magari più riuscite (black opaco con originale effetto metallizzato). Apprezzo molto la colorazione nera in mio possesso per il fatto che trasmetta un effetto velluto al tatto, opaca anche nel frame laterale (alleluja) in modo da evitare accumulo di ditate e grasso.
Rispetto ad 8 Pro sono stati migliorati due punti molto critici, ovvero lo spessore del blocco fotocamera che ora è limitatissimo e molto in armonia con la scocca, e le curvature laterali che sono state correttamente invertite e riviste seguendo il giusto esempio di Samsung: poco curvo il display e molto curva la backcover per agevolare il confort nell'impugnatura che, per quanto mi riguarda, è perfetta tanto da reputarlo uno dei pochi smartphone comodi da maneggiare anche senza cover.
MATERIALI E ASSEMBLAGGIO
Qui penso che da qualche anno i top gamma OnePlus siano il riferimento assoluto per tutti: materiali di ottima qualità assemblati con precisione chirurgica. Sensazione di qualità e solidità assoluta, giunture tra vetro e alluminio precise ed impeccabili. Questo 9 Pro non fa eccezione, il feed dello slider del volume è perfetto così come la vibrazione aptica, lo smartphone è realizzato con attenzione ai dettagli e cura maniacali. Anche picchiettando sul vetro posteriore non si avverte sensazione di vuoto come su S21 Ultra ma assoluta "pienezza".
Presente la certificazione IP68.
DOTAZIONE
La scatola è ora liscia e dice addio all'effetto gommato che caratterizzava da anni i packaging dei OnePlus.
Dotazione con cavo a doppia uscita USB-C e alimentatore da ben 65 W, oltre ad una cover nera (abbinata alla colorazione dello smartphone), sottile e protettiva il giusto. Quest'ultima è indubbiamente utile e apprezzata ma mi sa un po' di coverina da bancarella, personalmente preferivo le precedenti, trasparenti e con bordi opachi, utili per apprezzare maggiormente design e colore dello smartphone.
DISPLAY
Forse l'aspetto che più mi premeva verificare visti i gravi "peccati di giuventù" del predecessore 8 Pro, e non potevo avere sorpresa più bella. Ora la qualità del pannello la definirei perfetta, luminosità altissima (un filo sotto S21 Ultra sotto il sole), colori tarabili in maniera fine, funzioni avanzate come l'aumento dei fps in riproduzione video, zero burn in ma soprattutto grigi perfetti e omogenei a qualsiasi luminosità, sparita qualsiasi tonalita verde o difformità di colore anche al buio.
120 Hz adattivi e fluidità incredibile nella navigazione, nessun particolare "effetto gelatina" nello scrolling nelle tonalità scure (se non quello normale presente su TUTTI i display Amoled) quindi per quanto mi riguarda è il miglior pannello in assoluto insieme a quello di S21 Ultra, non riesco a trovargli un solo difetto. Complimenti a OnePlus per aver imparato dagli errori e dalle (giuste) critiche dello scorso anno.
AUDIO
Da vero top di gamma. Suono in chiamata pulitissimo, forte e ben udibile, vivavoce stereo molto potente.
Riproduzione musicale con effetto stereo allineata a quella di S21 Ultra per qualità sonora, audio corposo e potenza dei bassi. Come quasi tutti gli smartphone in commercio, la capsula audio fa solo da rafforzativo allo speaker principale ed enfatizza le tonalità alte, ma lo fa nel miglior modo possibile ed il risultato complessivo è ottimo e soddisfacente.
PRESTAZIONI E SOFTWARE
Cavallo di battaglia da sempre di OnePlus, il 9 Pro non è da meno. Un fulmine sotto ogni punto di vista, reattivo all'inverosimile. Snapdragon 888 un mostro di potenza e ben ottimizzato, intiepidisce appena solo se messo alla frusta. Oxygen OS per quanto mi riguarda sempre il top, sensazione di leggerezza e piacere d'uso massimi e, cosa per nulla scontata per un OnePlus appena uscito, non ho riscontrato alcun bug (versone 11.2.2.2 con patch di marzo 2021 nel momento in cui scrivo).
AUTONOMIA
Un disastro assoluto all'inizio tanto da farmi valutare il reso, poi dopo i primissimi cicli completi di ricarica è come se tutto il sistema si fosse assestato (da solo, senza fare nulla di particolare né ricevere aggiornamenti) ed ora la durata è soddisfacente, forse un pelo sotto S21 Ultra che però ha una batteria più grande.
Utilizzo tutto al massimo, 120 Hz e QHD+, con uso misto 4G / Wi-Fi e luminosità automatica lo smartphone porta senza alcun problema a fine giornata con utilizzo medio intenso con circa 5 / 5,5 ore di schermo acceso. Per qualsiasi evenienza "estrema" si può ricorrere al caricabatteria ultra rapido in dotazione che in pochissimi minuti garantisce diverse decine di punti percentuali di carica oppure una ricarica completa in appena mezz'ora.
RICEZIONE
Nulla da segnalare, il telefono prende benissimo, la tenuta del segnale è stabile sia in chiamata sia durante le sessioni dati, al pari di altri top di gamma. Idem per il Wi-Fi, con connessione stabile e potente.
FOTOCAMERE
Non le ho ancora provate a fondo e, in generale, non scatto molte foto. La qualità mi è sembrata comunque all'altezza dell'importante logo Hasselblad che troneggia, foto nitide in ogni condizione di luce ed ottima resa della grandangolare con autofocus che permette di effettuare anche ottime macro.
Una chicca riguarda la registrazione video bella stabile che, anche in formato 4K a 60 fps, consente di cambiare sensore durante la ripresa, cosa che pochi smartphone consentono di fare.
PREZZO E CONCLUSIONI
999 € di listino per l'unica variante sensata (12 GB di RAM e 256 di ROM), 20 € in meno dell'anno scorso che però a mio avviso, nonostante la bontà del prodotto, restano troppi. Lo smartphone eccelle sotto molti aspetti ma non ci sono caratteristiche software (modalità DeX, ecosistema completo) ed hardware (sensore periscopico) che giustificherebbero maggiormente la cifra richiesta. A 100 € in meno sarebbe già più a fuoco.
Lo smartphone comunque soddisfa pienamente da ogni punto di vista, non apporta rivoluzioni ma va a correggere tutte le sbavature del predecessore 8 Pro, adeguando la tecnologia ai giorni d'oggi. Ha un display eccezionale, finiture a regola d'arte, audio potente e nitido, ottime fotocamere e quella cura maniacale di tanti piccoli aspetti che, uniti alla leggerezza e alla velocità della Oxygen OS, rende la gradevolezza d'uso di questo smartphone impareggiabile, come solo OnePlus riesce a fare.

Di Alessandro il 4 aprile 2021
ESTETICA
Lo smartphone è abbastanza sobrio, elegante e proporzionato. Un po' altino (163,2 mm) ma sufficientemente stretto per impugnarlo bene, inoltre il peso risulta molto ben bilanciato tanto da farlo apparire più leggero di quel che è (197 g).
OnePlus ha osato meno nei colori rispetto ad 8 Pro e non nego che mi sarebbe piaciuto rivedere quello spettacolare blu opaco. Qui si è optato per tonalità più classiche, alcune forse discutibili (silver lucido un po' effetto prototipo) altre magari più riuscite (black opaco con originale effetto metallizzato). Apprezzo molto la colorazione nera in mio possesso per il fatto che trasmetta un effetto velluto al tatto, opaca anche nel frame laterale (alleluja) in modo da evitare accumulo di ditate e grasso.
Rispetto ad 8 Pro sono stati migliorati due punti molto critici, ovvero lo spessore del blocco fotocamera che ora è limitatissimo e molto in armonia con la scocca, e le curvature laterali che sono state correttamente invertite e riviste seguendo il giusto esempio di Samsung: poco curvo il display e molto curva la backcover per agevolare il confort nell'impugnatura che, per quanto mi riguarda, è perfetta tanto da reputarlo uno dei pochi smartphone comodi da maneggiare anche senza cover.
MATERIALI E ASSEMBLAGGIO
Qui penso che da qualche anno i top gamma OnePlus siano il riferimento assoluto per tutti: materiali di ottima qualità assemblati con precisione chirurgica. Sensazione di qualità e solidità assoluta, giunture tra vetro e alluminio precise ed impeccabili. Questo 9 Pro non fa eccezione, il feed dello slider del volume è perfetto così come la vibrazione aptica, lo smartphone è realizzato con attenzione ai dettagli e cura maniacali. Anche picchiettando sul vetro posteriore non si avverte sensazione di vuoto come su S21 Ultra ma assoluta "pienezza".
Presente la certificazione IP68.
DOTAZIONE
La scatola è ora liscia e dice addio all'effetto gommato che caratterizzava da anni i packaging dei OnePlus.
Dotazione con cavo a doppia uscita USB-C e alimentatore da ben 65 W, oltre ad una cover nera (abbinata alla colorazione dello smartphone), sottile e protettiva il giusto. Quest'ultima è indubbiamente utile e apprezzata ma mi sa un po' di coverina da bancarella, personalmente preferivo le precedenti, trasparenti e con bordi opachi, utili per apprezzare maggiormente design e colore dello smartphone.
DISPLAY
Forse l'aspetto che più mi premeva verificare visti i gravi "peccati di giuventù" del predecessore 8 Pro, e non potevo avere sorpresa più bella. Ora la qualità del pannello la definirei perfetta, luminosità altissima (un filo sotto S21 Ultra sotto il sole), colori tarabili in maniera fine, funzioni avanzate come l'aumento dei fps in riproduzione video, zero burn in ma soprattutto grigi perfetti e omogenei a qualsiasi luminosità, sparita qualsiasi tonalita verde o difformità di colore anche al buio.
120 Hz adattivi e fluidità incredibile nella navigazione, nessun particolare "effetto gelatina" nello scrolling nelle tonalità scure (se non quello normale presente su TUTTI i display Amoled) quindi per quanto mi riguarda è il miglior pannello in assoluto insieme a quello di S21 Ultra, non riesco a trovargli un solo difetto. Complimenti a OnePlus per aver imparato dagli errori e dalle (giuste) critiche dello scorso anno.
AUDIO
Da vero top di gamma. Suono in chiamata pulitissimo, forte e ben udibile, vivavoce stereo molto potente.
Riproduzione musicale con effetto stereo allineata a quella di S21 Ultra per qualità sonora, audio corposo e potenza dei bassi. Come quasi tutti gli smartphone in commercio, la capsula audio fa solo da rafforzativo allo speaker principale ed enfatizza le tonalità alte, ma lo fa nel miglior modo possibile ed il risultato complessivo è ottimo e soddisfacente.
PRESTAZIONI E SOFTWARE
Cavallo di battaglia da sempre di OnePlus, il 9 Pro non è da meno. Un fulmine sotto ogni punto di vista, reattivo all'inverosimile. Snapdragon 888 un mostro di potenza e ben ottimizzato, intiepidisce appena solo se messo alla frusta. Oxygen OS per quanto mi riguarda sempre il top, sensazione di leggerezza e piacere d'uso massimi e, cosa per nulla scontata per un OnePlus appena uscito, non ho riscontrato alcun bug (versone 11.2.2.2 con patch di marzo 2021 nel momento in cui scrivo).
AUTONOMIA
Un disastro assoluto all'inizio tanto da farmi valutare il reso, poi dopo i primissimi cicli completi di ricarica è come se tutto il sistema si fosse assestato (da solo, senza fare nulla di particolare né ricevere aggiornamenti) ed ora la durata è soddisfacente, forse un pelo sotto S21 Ultra che però ha una batteria più grande.
Utilizzo tutto al massimo, 120 Hz e QHD+, con uso misto 4G / Wi-Fi e luminosità automatica lo smartphone porta senza alcun problema a fine giornata con utilizzo medio intenso con circa 5 / 5,5 ore di schermo acceso. Per qualsiasi evenienza "estrema" si può ricorrere al caricabatteria ultra rapido in dotazione che in pochissimi minuti garantisce diverse decine di punti percentuali di carica oppure una ricarica completa in appena mezz'ora.
RICEZIONE
Nulla da segnalare, il telefono prende benissimo, la tenuta del segnale è stabile sia in chiamata sia durante le sessioni dati, al pari di altri top di gamma. Idem per il Wi-Fi, con connessione stabile e potente.
FOTOCAMERE
Non le ho ancora provate a fondo e, in generale, non scatto molte foto. La qualità mi è sembrata comunque all'altezza dell'importante logo Hasselblad che troneggia, foto nitide in ogni condizione di luce ed ottima resa della grandangolare con autofocus che permette di effettuare anche ottime macro.
Una chicca riguarda la registrazione video bella stabile che, anche in formato 4K a 60 fps, consente di cambiare sensore durante la ripresa, cosa che pochi smartphone consentono di fare.
PREZZO E CONCLUSIONI
999 € di listino per l'unica variante sensata (12 GB di RAM e 256 di ROM), 20 € in meno dell'anno scorso che però a mio avviso, nonostante la bontà del prodotto, restano troppi. Lo smartphone eccelle sotto molti aspetti ma non ci sono caratteristiche software (modalità DeX, ecosistema completo) ed hardware (sensore periscopico) che giustificherebbero maggiormente la cifra richiesta. A 100 € in meno sarebbe già più a fuoco.
Lo smartphone comunque soddisfa pienamente da ogni punto di vista, non apporta rivoluzioni ma va a correggere tutte le sbavature del predecessore 8 Pro, adeguando la tecnologia ai giorni d'oggi. Ha un display eccezionale, finiture a regola d'arte, audio potente e nitido, ottime fotocamere e quella cura maniacale di tanti piccoli aspetti che, uniti alla leggerezza e alla velocità della Oxygen OS, rende la gradevolezza d'uso di questo smartphone impareggiabile, come solo OnePlus riesce a fare.


# DOTAZIONE:
- Il Samsung arriva soltanto con la scatola ;) non un caricabatterie, una cover, un qualsiasi accessorio, niente di niente, solo il cavo usb C.
- Xiaomi offre forse la dotazione più completa: caricabatterie rapido, cover (non fatta benissimo, veste un po larga), cuffie con jack audio, adattatore jack-usb C.
- Oneplus arriva con caricatore Dash Ultrarapido da 65W, cavo e cover nera sottile e fatta molto bene, non ingrossa il telefono, si tiene molto bene in mano, ed è perfettamente sagomata, inoltre, nonostante il nero opaco, è praticamente impossibile sporcarla, decisamente migliore rispetto alle vecchie trasparenti, che tendevano a far vedere molto le ditate ed ingiallire col tempo.
# ESTETICA E MATERIALI
- Riguardo estetica, assemblaggio e materiali quest'anno vince OnePlus, esteticamente, la cover posteriore è originale ed elegante, con un effetto ottico sul vetro che lo fa sembrare una via di mezzo tra un vetro bagnato ed il vecchio sandstone, il tutto senza che vi rimangano impronte o aloni. Il peso è ben bilanciato e per nulla fastidioso ed è presente la certificazione IP68.
- Xiaomi è ben assemblato, esteticamente forse quello xhe mi piace meno dei tre, anche a causa dei diversi "livelli" di spessore che lo rendono più spesso e più sbilanciato, oltre che molto traballante quando posato su un piano. Purtroppo manca qualsivoglia tipo di certificazione e sia la cornice che la backcover raccolgono una grossa quantità di impronte ed aloni.
- S21 Ultra esteticamente mi è piaciuto molto, solido e massiccio, un po' sbilanciato ma comunque assemblato e rifinito bene come il OnePlus, ma meno originale ed un po' soggetto a sporcarsi sul retro.
# DISPLAY
I tre display sono molto simili tra loro a caratteristiche tecniche, volendo cercare il pelo nell'uovo, quello di samsung è il migliore dei tre, sia come colori che come luminosità, ho apprezzato inoltre la decisione di aver abbandonato lo schermo curvo, anche se sia quello Oneplus che quello Xiaomi hanno ridotto di molto la stondatura rendendola comunque esente da tocchi involontari. Leggermente meglio Xiaomi sotto il sole rispetto a oneplus, ma molto meglio le cornici di quest'ultimo rispetto a quelle di Xiaomi che sono davvero brutte, asimmetriche ed eccessive negli angoli.
# PRESTAZIONI
Sotto il profilo delle prestazioni non c'è storia, Oneplus è senza ombra di dubbio il più reattivo e performante dei tre, senza mai un incertezza o un impuntamento. Secondo classificato il Mi11, che nonostante sia l'unico dei tre ad avere "solo" 8gb di ram è più fluido dell'S21 Ultra che ogni tanto soffre di piccoli lag.
# AUTONOMIA
A livello di autonomia, il samsung è quello che si comporta meglio, merito sicuramente del processore meno energivoro, ma è anche l'unico dei tre a non avere una reale ricarica rapida, ma solo una carica a 25W che, nonostante il nome rapida non è. Second classificato il Oneplus, con una autonomia di tutto rispetto, di poco inferiore a quella di samsung, ma in compenso dotato di ricarica ultrarapida.
Ultimo il Mi11, che in quanto ad autonomia devo dire non brilla per nulla, fortunatamente dotato anche lui di ricarica rapida, non ai livelli di oneplus, ma con una ventina di minuti di ricarica a metà giornata riesce a ricevere lo sprint necessario per arrivare indenne fino a sera.
# AUDIO
Qui il Mi11 domina, ma devo dire che oneplus si difende, nonostante lo stereo forzato ottenuto sfruttando la capsula audio e non reale come quello di xiaomi. Di molto inferiore quello di S21, davvero deludente rispetto agli altri 2.
# FOTOCAMERE
Al di là dello zoom, molto buono su S21, per tutto il resto, soprattutto per messa a fuoco, stabilizzazione e qualità dell'immagine, samsung risulta il peggiore dei tre.
Xiaomi e oneplus, per quanto diversi nel comparto, hanno risultati qualitativamente molto simili.
Più piacevole e pratico nell'uso il software di oneplus, che permette anche di passare da un sensore all'altro durante la registrazionem, più fornito di effetti "cinematografici" e di post-produzione invece il Mi11.
Colori molto buoni sul OnePlus, si vede proprio in quest'ambito il plus dato dalla collaborazione con Hasselblad.
# RICEZIONE
Davvero pessima la ricezione del samsung, sia con la rete cellulare che con il wifi, molto buono invece il wifi di OnePlus, al pari di quello di Xiaomi, che invece eccelle nella ricezione cellulare.
# SOFTWARE
Sul software non c'è storia, OnePlus vince a mani basse con la sua oxygen OS, leggera e fluida come android stock, ma ricca di personalizzazioni e funzioni tutte utili e ben fuse all'interno del sistema senza mai appesantirlo.
Xiaomi ha effettivamente qualche funzione interessante in più, ma il sistema risulta meno stabile e più appesantito.
Samsung anche in questo caso ultima, il sistema è stabile, ma i menù sono inutilmente complicati e dispersivi, con molte funzioni ridondanti ed alcune cose semplici come lo scatto di uno screenshot, poco pratici e dispersivi. Pieno di software inutile ed eccessivamente indirizzato verso l'ecosistema samsung per poter essere goduto appieno.
# CONCLUSIONI #
S21 ultra è sicuramente quello dei tre ad avermi più deluso, dall'alto dei suoi 1400€ dovrebbe essere perfetto in tutto, invece ha un sacco di pecche, soprattutto su comparti come la fotocamera che dovrebbe essere il suo cavallo di battaglia.
Xiaomi è sicuramente quello con l'esperienza fotografica e l'audio migliore, ma con software e stabilità inferiori ed estetica e materiali non all'altezza degli altri due.
OnePlus è quello più equilibrato, esteticamente sicuramente il migliore, non ha una funzione in particolare che faccia gridare all'innovazione, ma è sicuramente quello con l'esperienza complessiva più appagante, ogni cosa funziona e funziona bene, costa 400 € in meno rispetto al samsung e nel complesso risulta nettamente migliore andando a correggere tutti qui piccoli difetti che affliggevano le scorse edizioni di questo telefono che, finalmente, è tornato ad essere quello che fu in origine, un verro flagship killer!

Di Mr Black il 15 aprile 2021
# DOTAZIONE:
- Il Samsung arriva soltanto con la scatola ;) non un caricabatterie, una cover, un qualsiasi accessorio, niente di niente, solo il cavo usb C.
- Xiaomi offre forse la dotazione più completa: caricabatterie rapido, cover (non fatta benissimo, veste un po larga), cuffie con jack audio, adattatore jack-usb C.
- Oneplus arriva con caricatore Dash Ultrarapido da 65W, cavo e cover nera sottile e fatta molto bene, non ingrossa il telefono, si tiene molto bene in mano, ed è perfettamente sagomata, inoltre, nonostante il nero opaco, è praticamente impossibile sporcarla, decisamente migliore rispetto alle vecchie trasparenti, che tendevano a far vedere molto le ditate ed ingiallire col tempo.
# ESTETICA E MATERIALI
- Riguardo estetica, assemblaggio e materiali quest'anno vince OnePlus, esteticamente, la cover posteriore è originale ed elegante, con un effetto ottico sul vetro che lo fa sembrare una via di mezzo tra un vetro bagnato ed il vecchio sandstone, il tutto senza che vi rimangano impronte o aloni. Il peso è ben bilanciato e per nulla fastidioso ed è presente la certificazione IP68.
- Xiaomi è ben assemblato, esteticamente forse quello xhe mi piace meno dei tre, anche a causa dei diversi "livelli" di spessore che lo rendono più spesso e più sbilanciato, oltre che molto traballante quando posato su un piano. Purtroppo manca qualsivoglia tipo di certificazione e sia la cornice che la backcover raccolgono una grossa quantità di impronte ed aloni.
- S21 Ultra esteticamente mi è piaciuto molto, solido e massiccio, un po' sbilanciato ma comunque assemblato e rifinito bene come il OnePlus, ma meno originale ed un po' soggetto a sporcarsi sul retro.
# DISPLAY
I tre display sono molto simili tra loro a caratteristiche tecniche, volendo cercare il pelo nell'uovo, quello di samsung è il migliore dei tre, sia come colori che come luminosità, ho apprezzato inoltre la decisione di aver abbandonato lo schermo curvo, anche se sia quello Oneplus che quello Xiaomi hanno ridotto di molto la stondatura rendendola comunque esente da tocchi involontari. Leggermente meglio Xiaomi sotto il sole rispetto a oneplus, ma molto meglio le cornici di quest'ultimo rispetto a quelle di Xiaomi che sono davvero brutte, asimmetriche ed eccessive negli angoli.
# PRESTAZIONI
Sotto il profilo delle prestazioni non c'è storia, Oneplus è senza ombra di dubbio il più reattivo e performante dei tre, senza mai un incertezza o un impuntamento. Secondo classificato il Mi11, che nonostante sia l'unico dei tre ad avere "solo" 8gb di ram è più fluido dell'S21 Ultra che ogni tanto soffre di piccoli lag.
# AUTONOMIA
A livello di autonomia, il samsung è quello che si comporta meglio, merito sicuramente del processore meno energivoro, ma è anche l'unico dei tre a non avere una reale ricarica rapida, ma solo una carica a 25W che, nonostante il nome rapida non è. Second classificato il Oneplus, con una autonomia di tutto rispetto, di poco inferiore a quella di samsung, ma in compenso dotato di ricarica ultrarapida.
Ultimo il Mi11, che in quanto ad autonomia devo dire non brilla per nulla, fortunatamente dotato anche lui di ricarica rapida, non ai livelli di oneplus, ma con una ventina di minuti di ricarica a metà giornata riesce a ricevere lo sprint necessario per arrivare indenne fino a sera.
# AUDIO
Qui il Mi11 domina, ma devo dire che oneplus si difende, nonostante lo stereo forzato ottenuto sfruttando la capsula audio e non reale come quello di xiaomi. Di molto inferiore quello di S21, davvero deludente rispetto agli altri 2.
# FOTOCAMERE
Al di là dello zoom, molto buono su S21, per tutto il resto, soprattutto per messa a fuoco, stabilizzazione e qualità dell'immagine, samsung risulta il peggiore dei tre.
Xiaomi e oneplus, per quanto diversi nel comparto, hanno risultati qualitativamente molto simili.
Più piacevole e pratico nell'uso il software di oneplus, che permette anche di passare da un sensore all'altro durante la registrazionem, più fornito di effetti "cinematografici" e di post-produzione invece il Mi11.
Colori molto buoni sul OnePlus, si vede proprio in quest'ambito il plus dato dalla collaborazione con Hasselblad.
# RICEZIONE
Davvero pessima la ricezione del samsung, sia con la rete cellulare che con il wifi, molto buono invece il wifi di OnePlus, al pari di quello di Xiaomi, che invece eccelle nella ricezione cellulare.
# SOFTWARE
Sul software non c'è storia, OnePlus vince a mani basse con la sua oxygen OS, leggera e fluida come android stock, ma ricca di personalizzazioni e funzioni tutte utili e ben fuse all'interno del sistema senza mai appesantirlo.
Xiaomi ha effettivamente qualche funzione interessante in più, ma il sistema risulta meno stabile e più appesantito.
Samsung anche in questo caso ultima, il sistema è stabile, ma i menù sono inutilmente complicati e dispersivi, con molte funzioni ridondanti ed alcune cose semplici come lo scatto di uno screenshot, poco pratici e dispersivi. Pieno di software inutile ed eccessivamente indirizzato verso l'ecosistema samsung per poter essere goduto appieno.
# CONCLUSIONI #
S21 ultra è sicuramente quello dei tre ad avermi più deluso, dall'alto dei suoi 1400€ dovrebbe essere perfetto in tutto, invece ha un sacco di pecche, soprattutto su comparti come la fotocamera che dovrebbe essere il suo cavallo di battaglia.
Xiaomi è sicuramente quello con l'esperienza fotografica e l'audio migliore, ma con software e stabilità inferiori ed estetica e materiali non all'altezza degli altri due.
OnePlus è quello più equilibrato, esteticamente sicuramente il migliore, non ha una funzione in particolare che faccia gridare all'innovazione, ma è sicuramente quello con l'esperienza complessiva più appagante, ogni cosa funziona e funziona bene, costa 400 € in meno rispetto al samsung e nel complesso risulta nettamente migliore andando a correggere tutti qui piccoli difetti che affliggevano le scorse edizioni di questo telefono che, finalmente, è tornato ad essere quello che fu in origine, un verro flagship killer!






















Velocissimo e schermo impeccabile se non fosse che dopo 2 gg di utilizzo incominciano i primi problemi.
Sensore delle impronte che cilecca 5 volte su 10, Applicazione di amazon music che ad ogni nuova apertura causa sfarfallamento dello schermo ed infine, ciliegina sulla torta, di punto in bianco le notifiche di gmail smettono di essere visualizzate con ritardi biblici o addirittura non notificate.
Reset di fabbrica e ricaricamento di tutto il cloud, stessi problemi con aggiunta di macchie sullo schermo.
Spero vivamente di essere stato l'unico sfortunato ad aver ricevuto il telefono con evidenti fallature software ed hardware.
Reso effettuato ieri sera.
Credo che gli darò una seconda possibilità acquistandone un secondo, il telefono merita ma per questo prezzo deve essere perfetto.
In caso contrario OnePlus avrà perso un cliente.
Le recensioni migliori da altri paesi

Vom Design her ist dieses fast kaum zu schlagen. Ich habe mir die schwarze Version geholt und das schwarze, matte Glas auf der Rückseite fühlt sich echt verdammt gut an und macht einen sehr hochwertigen Eindruck. Das matte Glas sieht nicht nur gut aus und fühlt sich gut an, sondern sorgt auch dafür dass Fingerabdrücke kaum darauf zu erkennen sind.
Das große Highlight dieses flagship phones war ja die groß angekündigte Hasselblad Kamera.. Ich dachte das wäre alles nur marketing und im Endeffekt ist dies ja auch so, da Hasselblad kaum an der Kamera des Gerätes gearbeitet hat und das meiste von OnePlus vorgegeben wurde aber ich muss sagen dass ich trotzdem sehr verblüfft und positiv von der Kamera überrascht war. Davon kann man sich an meinen beigefügten Bildern gerne selbst überzeugen.
Zu den meisten anderen technischen Daten muss man eigentlich kaum etwas sagen da es bei fast allen flagship phones ungefähr das gleiche ist. Neuester Snapdragon Prozessor, 12GB RAM, 120hz, 4k Display und 256GB Speicher. Das Handy läuft ohne Probleme, Spiele laufen ruckelfrei und Abstürze gibt es nicht. Aber das ist ja heutzutage keine besondere Leistung mehr und sollte bei dem Preis selbstverständlich sein.
Bei dem 3D Mark Benchmark Test erreicht mein Gerät einen Score von 5692 und ist damit auf Platz 22 aller getesteten Geräte. Das ist an sich ja ein recht gutes Ergebnis wobei darüber fast nur noch iPhones oder Geräte mit den selben Komponenten kommen, weshalb ich diesen Vergleich etwas schwierig finde. Was ich vorallem an dem Vergleich komisch finde, ist dass das normale OnePlus 9 einen hoheren Score erzielt als das OnePlus 9 Pro..
Der Fingerabdrucksensor reagiert meist zuverlässig und schnell, wobei es da doch noch relativ viele Aussetzer gibt. Fingerabdrucksensoren die im Display verbaut sind, sind ja grundsätzlich etwas langsamer, allerdings gibt es andere Hersteller, die auch das besser hinbekommen haben.
Im Lieferumfang ist das 65 Watt Ladegerät, ein USB-C zu USB-C Ladekabel und sogar eine Hülle, die beim schwarzen Gerät auch mattschwarz ist und sogar (wahrscheinlich zum ersten Mal überhaupt) wirklich brauchbar und nutzbar ist.
Aber das geilste an dem Gerät ist wahrscheinlich das 65Watt Warp-Charge Feature, das Handy lädt sich von 0% auf 100% in unter 30 Minuten, was meiner Meinung nach echt beeindruckend ist.
Ansonsten gibt es wohl nix besonderes mehr zu sagen. Ist natürlich ein sehr teures Smartphone aber dafür bekommt man ein Komplettpaket mit allem was man braucht und möchte.

Recensito in Germania il 5 maggio 2021
Vom Design her ist dieses fast kaum zu schlagen. Ich habe mir die schwarze Version geholt und das schwarze, matte Glas auf der Rückseite fühlt sich echt verdammt gut an und macht einen sehr hochwertigen Eindruck. Das matte Glas sieht nicht nur gut aus und fühlt sich gut an, sondern sorgt auch dafür dass Fingerabdrücke kaum darauf zu erkennen sind.
Das große Highlight dieses flagship phones war ja die groß angekündigte Hasselblad Kamera.. Ich dachte das wäre alles nur marketing und im Endeffekt ist dies ja auch so, da Hasselblad kaum an der Kamera des Gerätes gearbeitet hat und das meiste von OnePlus vorgegeben wurde aber ich muss sagen dass ich trotzdem sehr verblüfft und positiv von der Kamera überrascht war. Davon kann man sich an meinen beigefügten Bildern gerne selbst überzeugen.
Zu den meisten anderen technischen Daten muss man eigentlich kaum etwas sagen da es bei fast allen flagship phones ungefähr das gleiche ist. Neuester Snapdragon Prozessor, 12GB RAM, 120hz, 4k Display und 256GB Speicher. Das Handy läuft ohne Probleme, Spiele laufen ruckelfrei und Abstürze gibt es nicht. Aber das ist ja heutzutage keine besondere Leistung mehr und sollte bei dem Preis selbstverständlich sein.
Bei dem 3D Mark Benchmark Test erreicht mein Gerät einen Score von 5692 und ist damit auf Platz 22 aller getesteten Geräte. Das ist an sich ja ein recht gutes Ergebnis wobei darüber fast nur noch iPhones oder Geräte mit den selben Komponenten kommen, weshalb ich diesen Vergleich etwas schwierig finde. Was ich vorallem an dem Vergleich komisch finde, ist dass das normale OnePlus 9 einen hoheren Score erzielt als das OnePlus 9 Pro..
Der Fingerabdrucksensor reagiert meist zuverlässig und schnell, wobei es da doch noch relativ viele Aussetzer gibt. Fingerabdrucksensoren die im Display verbaut sind, sind ja grundsätzlich etwas langsamer, allerdings gibt es andere Hersteller, die auch das besser hinbekommen haben.
Im Lieferumfang ist das 65 Watt Ladegerät, ein USB-C zu USB-C Ladekabel und sogar eine Hülle, die beim schwarzen Gerät auch mattschwarz ist und sogar (wahrscheinlich zum ersten Mal überhaupt) wirklich brauchbar und nutzbar ist.
Aber das geilste an dem Gerät ist wahrscheinlich das 65Watt Warp-Charge Feature, das Handy lädt sich von 0% auf 100% in unter 30 Minuten, was meiner Meinung nach echt beeindruckend ist.
Ansonsten gibt es wohl nix besonderes mehr zu sagen. Ist natürlich ein sehr teures Smartphone aber dafür bekommt man ein Komplettpaket mit allem was man braucht und möchte.

















