Confronta offerte su Amazon
+ 3,95 € di spedizione
89% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
92% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,99 € di spedizione
99% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.


Maggiori informazioni
Segui l'autore
OK
Pane e bugie. I pregiudizi, gli interessi, i miti, le paure. Nuova ediz. Copertina flessibile – 7 marzo 2013
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
- Formato Kindle
0,00 € Questo e oltre 1 milione di titoli disponibili con Kindle Unlimited 9,99 € per l'acquisto -
Audiolibro
0,00 € Gratis i primi 30 giorni con Audible - Copertina flessibile
15,20 €

Migliora il tuo acquisto
- Età di letturaDa 3 anni in su
- Lunghezza stampa352 pagine
- LinguaItaliano
- Dimensioni12.8 x 3.5 x 19.8 cm
- EditoreChiarelettere
- Data di pubblicazione7 marzo 2013
- ISBN-108861904343
- ISBN-13978-8861904347
Altri articoli da esplorare
- La scienza della carne. La chimica della bistecca e dell'arrostoDario BressaniniCopertina flessibile
- Il trucco c'è e si vede. Inganni e bugie sui cosmetici. E i consigli per difendersiBeatrice MautinoCopertina flessibile
- Le bugie nel carrello. Le leggende e i trucchi del marketing sul cibo che compriamoDario BressaniniCopertina flessibile
Dettagli prodotto
- Editore : Chiarelettere; 16° edizione (7 marzo 2013)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 352 pagine
- ISBN-10 : 8861904343
- ISBN-13 : 978-8861904347
- Peso articolo : 380 g
- Dimensioni : 12.8 x 3.5 x 19.8 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 12,461 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 16 in Industria manufatturiera
- n. 82 in Ingegneria e tecnologia (Libri)
- n. 547 in Studi culturali e sociali (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Tutti abbiamo sentito parlare, e forse abbiamo creduto, al fatto che lo zucchero è bianco perché raffinato da sostanze velenose, mentre quello di canna sarebbe più salutare perché meno trattato; oppure che glutammato, molto usato nella cucina cinese, fa male alla salute, ma nessuno dice che anche il nostro corpo lo produce ed è presente in gran quantità anche nell'italianissimo Parmigiano Reggiano.
L'autore inoltre ci fa riflettere sul fatto che i prodotti biologici contengano meno pesticidi di quelli convenzionali ma l'agricoltura biologica ha in genere una resa minore e non sarebbe in grado di sfamare una popolazione mondiale in continua crescita, se non aumentando le aree coltivate e impattando ancora di più sull'ambiente e sulla biodiversità tanto decantata dagli ambientalisti.
Bressanini fa presente poi che fare buona scienza è difficile e molte ricerche scientifiche finiscono sui media, sempre in cerca di notizie sensazionalistiche, ancora prima che vengano sottoposte alla revisione dei pari che verificano l'attendibilità dell'iter seguito per arrivare al risultato ottenuto.
Un esempio per tutti è quello della ricerca sull'omeopatia su cui sono stati fatti migliaia di studi, di cui molti ne sostengono la validità. Ma se si vanno ad analizzare quelli che seguono un rigoroso metodo scientifico, solo alcune si possono ritenere valide e queste affermano che gli effetti dell'omeopatia si possono paragonare a quelli di un comune placebo.
Questo testo è un pozzo di informazioni che difficilmente si trovano sui comuni mezzi di comunicazione e soprattutto ci guida ad analizzare le varie questioni da diversi punti di vista. Solo così saremmo in grado di capire veramente ciò che ci circonda e potremmo fare scelte consapevoli e razionali.
Un libro pieno di curiosità e utile per arricchire il proprio bagagli di conoscenze.
Una Lettura scorrevole e veloce.
Sono soldi veramente ben spesi!!! Grazie!!!
Dati. Dati. Dati.
Perfette descrizioni e spiegazioni a temi complessi che, a causa di mancanza di esperienza e/o per interessi specifici spesso al grande pubblico viene sottoposta una versione distorta della realtà riguardo importanti temi legati al cibo e all’ambiente.
Nel libro l’autore parte da alcuni casi emblematici per spiegarci, con evidenze scientifiche inconfutabili, come spesso le notizie ci giungono distorte e opposte di come sembrano.
Grazie.
5 stelle, seguite la scienza, andate diretti sulle fonti.
Le recensioni migliori da altri paesi

