Dimensioni prodotto | 0.43 x 0.43 x 0.09 cm; 35 grammi |
---|---|
Pile | 1 Polimero di litio pile necessarie. (incluse) |
Numero modello articolo | 90071065 |
Età consigliata | Adulto |
Colore | Nero |
Dimensioni | S |
Stile | Ignite |
Dimensioni dello schermo | 4.3 Centimetri |
Tipo di display | LCD |
Forma | Rotondo |
Materiale | TPU |
Numero di articoli | 1 |
Stagione | Tutte le stagioni |
Caratteristiche | Monitoraggio della frequenza cardiaca, Visualizzazione dell'ora, GPS, Tracker conta-calorie, Sveglia |
Sport | Corsa, Nuoto, Ciclismo, Fitness |
Tipo di mappa | Strade |
Contenuto della confezione | Cavo, Orologio |
Batterie/Pile incluse? | Sì |
Marca | Polar |
Peso articolo | 35 g |
-
-
-
-
-
-
-
VIDEO
-
-
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Polar Ignite - Smartwatch per Il Fitness con GPS Integrato - Rilevazione della Frequenza Cardiaca dal Polso, Guida all'Allenamento, Analisi del Sonno, Impermeabile Unisex
Prezzo: | 139,30€139,30€ - 158,39€158,39€
Resi gratuiti per alcune taglie e colori
|
Tutti i prezzi includono l'IVA. |
Marchio | Polar |
Nome modello | Ignite |
Stile | Ignite |
Colore | Nero |
Dimensioni schermo | 4.3 Centimetri |
Caratteristica speciale | Monitoraggio della frequenza cardiaca, Visualizzazione dell'ora, GPS, Tracker conta-calorie, Sveglia |
Forma | Rotondo |
Destinatari | Unisex |
Età consigliata | Adulto |
Tipo display | LCD |
Informazioni su questo articolo
- Ottieni il massimo: Polar Ignite, lo smartwatch unisex per chi vuole superare se stesso; ottimo per allenamenti indoor o outdoor, per la palestra, esercizi di gruppo, nuoto, corsa, ciclismo, walking
- Utilizzo 24/7: sottile e leggero, con interfaccia intuitiva ad un pulsante, display touch a colori, frequenza cardiaca dal polso, velocità, distanza e percorso con gps integrato, calcolo delle calorie
- Nightly recharge: la funzione nightly recharge misura l'effettivo recupero durante la notte dallo stress accumulato durante il giorno
- Guida all'allenamento quotidiano fitspark: ottieni quotidianamente suggerimenti di allenamento ed una guida personalizzata in base al tuo recupero notturno ed allo stato di forma generale
- Sleep plus stages: scopri di più sulla qualità del tuo sonno attraverso un'analisi dettagliata di ogni sua fase, grazie alla nuova funzione sleep plus stages
È disponibile un modello più recente di questo articolo:
![]() |
Altro da prendere in considerazione dai nostri marchi
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B07T4KY3KK |
---|---|
Media recensioni |
4,2 su 5 stelle |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 6,492 in Sport e tempo libero (Visualizza i Top 100 nella categoria Sport e tempo libero) n. 68 in Dispositivi elettronici per lo sport n. 104 in Activity tracker |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 25 giugno 2019 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Guide dei prodotti e documenti
Dal marchio

-
È iniziato tutto nel 1977.
Non abbiamo creato solo un prodotto, ma una intera categoria merciologica: quella delle wearable technologies.
Abbiamo avuto la lungimiranza di vedere l'incredibile potenziale dei dispositivi indossabili e da allora, non ci siamo più fermati e abbiamo sviluppato la tecnologia più avanzata, affidabile e innovativa che può essere indossata da chiunque voglia capire meglio il proprio corpo.
-
-
I prodotti che realizziamo sono il risultato di anni di innovazione senza precedenti nel campo della scienza e della tecnologia: è proprio questo che ci distingue dagli altri.
Aree chiave del Centro di ricerca Polar:
- Attività fisica e comportamento
- Esercizio e allenamento sportivo
- Sonno e recupero
- Nutrizione sportiva
- Dati e scienza
- Tecnologie dei biosegnali
-
Chi è Polar?
Polar nasce su una pista da sci di fondo nel nord della Finlandia. Dalla creazione del primo cardiofrequenzimetro senza fili, Polar non si è più fermata, inserendo funzioni tecnologiche e creando prodotti all'avanguardia, adatti allo sport e alla vita di tutti i giorni.
Dove si trova Polar?
Il quartier generale si trova a Oulu, Finlandia. Oggi, Polar ha 1200 dipendenti in tutto il mondo, 26 sussidiarie e gestisce una rete di distribuzione che rifornisce oltre 35.000 punti vendita in più di 80 Paesi.
-
-
-
Polar Flow
La piattaforma online di allenamento e guida personalizzati.
Scopri i tuoi progressi, imposta i tuoi obiettivi, pianifica le sessioni e analizza le prestazioni con i dati del tuo corpo sincronizzati automaticamente.
Descrizione Prodotto


Scopri Polar Flow
Per utilizzare in modo completo Polar Ignite connettilo a Polar Flow, l’app e servizio web su cui analizzare tutti i dettagli dei tuoi allenamenti, attività e sonno. Puoi connetterlo ad uno smartphone compatibile o al computer tramite USB.
Polar Ignite
Fitness smartwatch
Scopri Polar Ignite, il fitness smartwatch di ultima generazione con frequenza cardiaca dal polso, GPS integrato, guida ad allenamenti personalizzati quotidiani e analisi del sonno con misurazione del recupero notturno.
Sottile e leggero, pesa solo 35g, con vetro Dragontail ultra resistente e antigraffio. Lo schermo touch a colori con tecnologia TFT (Thin Film Transistor) offre il massimo livello di contrasto e leggibilità in qualsiasi condizione.
- Frequenza cardiaca dal polso a 9 led
- GPS
- Analisi del sonno Nightly Recharge
- Guida all’allenamento FitSpark
- Esercizi di respirazione guidati Serene
- Sleep Plus Stages
- Metriche di nuoto
- Notifiche da smartphone
Tecnologia avanzata
|
|
|
---|---|---|
Allenarsi ovunque si vogliaPolar Ignite è il fitness smartwatch con misurazione avanzata della frequenza cardiaca dal polso a 9 led. Grazie al GPS integrato che rileva velocità, distanza e percorso, Polar Ignite è ideale per la corsa, il ciclismo ed altri allenamenti outdoor. |
Allenarsi senza abbattersiNon devi più pensare al tipo di allenamento da fare ogni giorno: la funzione FitSpark offre quotidianamente una guida all'allenamento personalizzato in base al recupero notturno ed alla forma fisica generale. |
Dormire bene per vincereIl nuovo Sleep Plus Stages monitora ogni fase del tuo sonno (REM, sonno leggero, sonno profondo) e lo valuta con un feedback ed un punteggio numerico. |
Utilizzo 24/7
|
|
|
---|---|---|
Costruire il giorno durante la notteLa misurazione del recupero Nightly Recharge mostra il tuo effettivo recupero durante la notte dall’allenamento e dallo stress accumulato durante il giorno. |
Respirazione e concentrazioneGli esercizi di respirazione guidati Serene ti aiutano a rilassare il corpo, a calmare la mente e ad alleviare lo stress. Mettiti comodo e lascia che Polar Ignite ti guidi. |
PolarIgnitePolar è la scelta ideale per gli atleti di qualsiasi livello. Unisciti alla community Polar e condividi sui social la tua passione per lo sport. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
---|---|---|---|---|
Polar Ignite | Polar Ignite 2 | Polar Unite | Polar Vantage M2 | |
Rilevazione frequenza cardiaca dal polso con Polar Precision Prime | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ |
Guida all'allenamento FitSpark | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ |
Analisi del sonno e del recupero | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ |
GPS | GPS integrato | GPS integrato | Connesso da smartphone | GPS integrato |
Running Program | ✓ | ✓ | ✓ | |
Notifiche da smartphone | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ |
Controlli musica | ✓ | ✓ | ||
Quadranti personalizzabili con colori | ✓ | |||
Display Touch | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ |
Autonomia batteria | Fino a 17h in modalità allenamento; fino a 5 giorni in Modalità Orologio. | Fino a 20h in modalità allenamento (fino a 100h con risparmio energetico attivo); fino a 5 giorni in modalità Orologio | Fino a 50h in modalità allenamento; fino a 4 giorni in Modalità Orologio | Fino a 40h in modalità allenamento (fino a 100h con risparmio energetico attivo); fino a 7 giorni in modalità Orologio |
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Mi alleno in bicicletta (3 volte la settimana). Corro (1 volta la settimana). Nuoto in piscina (inverno) e in acque libere (estate). Mi servo di orologi GPS in tutte queste attività. Ho posseduto (Leggi le recensioni): Garmin Fenix 5, Suunto 9, Coros Apex, Polar V800. Da oltre 10 anni utilizzo Amazon per l'enorme offerta, precisione e, in sostanza, affidabilità.
RIASSUNTO IN 5 PUNTI
• Orologio sottile, leggero, comodo da indossare tutto il giorno, ben leggibile al chiuso e all’ombra e ancora sufficientemente leggibile in pieno sole. Morbido cinturino sostituibile dall’utente con facilità. Con il touch screen e un solo pulsante di comando è di grande semplicità di utilizzo. Bluetooth per il collegamento a sensori quali footpod e fascia cardio (ma NON sensori di potenza della bici).
FIGURA 0 : foto dell’Ignite
• Dotato di sensore gps prodotto dalla Sony, utilizzato ormai da tutte le marche per i suoi bassi consumi energetici e conseguente maggiore durata della batteria, anche se a discapito dell’accuratezza di rilevazione.
• Il sensore di battito cardiaco al polso più recente della Polar (Polar Precision Prime) con i suoi 9 led. Preciso a riposo e tra i migliori durante l’allenamento. Rileva la FC anche in acqua
• Collegabile al cellullare mediante bluetooth per visualizzare le notifiche e per sincronizzare l’attività svolta e le tipologie di display scelte mediante APP polar Flow. Collegabile al PC mediante cavo Polar per sincronizzare l’attività svolta e le tipologie di display scelte mediante sito Polar Flow.
• Molta attenzione alla attività quotidiana (passi, calorie) e soprattutto al recupero (sonno e sua qualità, durata del riposo, respirazione), infine il coach virtuale che suggerisce esercizi in base allo stato di recupero giornaliero
R E C E N S I O N E E S T E S A
1. STILE E INDOSSABILITÀ
In passato non ho mai portato l’orologio quotidianamente. Solo durante l’allenamento. Devo dire che nelle prime 3 settimane in cui ho indossato l’Ignite giorno e notte l’abitudine è immediata. Davvero comodo e così leggero da non notare la sua presenza. Il cinturino è morbido migliorando l’indossabilità dell’oggetto. Inoltre la sua facile sostituzione da parte dell’utente consente combinazioni di colori personalizzate.
2. DISPLAY
Alla prima accensione colpisce la sua luminosità. Lo sfondo è nero e le cifre sono prevalentemente bianche. Ben visibile è lo “spettro arcobaleno”, dal grigio al rosso, con cui vengono mostrate durante l’allenamento le cifre delle zone di frequenza cardiaca: ad una rapida occhiata saprete se state recuperando in zona 2, o lavorando in soglia anaerobica in zona 4 (o come deciderete di suddividere le zone di frequenza caerdiaca).
FIGURA 2: display con colori della FC.
Il rovescio della medaglia è che per mantenere un’illuminazione così forte il display è sempre… spento.. Se volete consultarlo si preme il pulsante. Più comodo ancora si ruota il polso e il display si accende. O dovrebbe farlo. L’accensione avviene un paio di secondi dopo la rotazione del polso. Inizialmente spiazzati dallo schermo nero che ci occhieggia dal polso ruotato, si prende presto l’abitudine a mantenere il polso ruotato per quei 2 secondi e abbassare lo sguardo successivamente. Certo, una risposta immediata sarebbe più gradita (in bici sollevare la mano dal manubrio per alcuni secondi potrebbe non essere facile, mentre durante la corsa il braccio fermo altera i valori della cadenza). Ma dopo qualche prova la manovra viene naturale. Esiste la possibilità (swype verso il basso e tap sulla lampadina) di tenere il display sempre acceso. Il consumo di batteria è elevato, ma fino a 4-5 ore l’orologio non ha problemi.
Nota dolente la visibilità sotto il sole. Come un cellulare, la chiarezza cala, tanto più quanto più si guarda l’orologio da una prospettiva laterale, con ulteriore difficoltà per la lettura dei battiti cardiaci nelle zone dai colori più tenui. Solo tenendo lo schermo di fronte agli occhi (mantenendo un angolo retto tra la direzione occhio-display e la superficie del display) le cifre sono leggibili. Insomma l’accoppiata sole e occhiali da sole (bicicletta in agosto…) richiede più attenzione. Basta tuttavia l’ombra della nostra testa o di un albero, per tornare a leggere con facilità. Al contrario quando la luce ambientale è scarsa, la visibilità del display è ottima.
FIGURA 3a e 3c: visione diretta e da prospettiva laterale
3. BATTERIA
Qui il discorso si fa simile ai cellulari. In tre parole: dipende dall’uso. La Polar garantisce fino a 17 ore di autonomia con GPS e rilevazione frequenza cardiaca attivi. Per arrivare a tale durata è necessario non guardarlo quasi mai, ovvero lasciare il display spento. Quanto più spesso si accende il display, quanto più si consuma batteria; ovvio. E ognuno ha le sue abitudini o le sue esigenze. Personalmente ho misurato una dozzina d’ore di durata massima. Viceversa richiedendo il display sempre acceso, l’Ignite entra in una fase di “risparmio” (ovvero si spegne comunque il display) dopo 5-6 ore.
Come “activity tracker”, cioè se ci interessa l’attività quotidiana, con il battito cardiaco, le calorie consumate, lo stato di recupero e il collegamento al telefono per ricevere le notifiche, ecco che la durata di una ricarica può superare i 5 giorni (secondo la Polar).
Ripeto, la discriminante (oltre alla durata degli allenamenti) è quanto spesso si “consulta” il display.
4. FUNZIONI PARTICOLARI
Al momento della sua uscita, l’Ignite ha alcune funzioni ulteriori rispetto addirittura alla serie Vantage della stessa Polar (per la quale è previsto un futuro aggiornamento firmware). Più precisamente:
Nightly recharge:
Unendo i dati del battito cardiaco (FC) e della sua variabilità (Sistema Nervoso Autonomo) con il ritmo respiratorio ed il sonno fornisce una misura del recupero notturno e della condizione in cui vi trovate per affrontare nuovi allenamenti.
FIGURA 4a
Sleep plus stages:
Monitoraggio di quantità e qualità del sonno con informazioni sui periodi di veglia e delle fasi REM. Utile per ragionare sugli eventi della giornata che rendono il sonno migliore o peggiore.
Punteggio del sonno notturno
Fornisce un valore alla qualità del sonno per mettere in grafico le ultime settimane ed avere un immediato feedback sull’evoluzione del proprio riposo
Fitspark:
La funzione che ho trovato più interessante. E’ una guida all’allenamento quotidiano. Ignite unisce i dati di allenamento con quelli del nightly recharge e suggerisce alcuni esercizi da fare in giornata per allenarsi al meglio ed evitare il sovrallenamento. Si può scegliere tra diverse opzioni, tutte guidate: forza, capacità aerobica, mobilità. O anche il semplice recupero.
FIGURA 4b
Serene
Yoga e mindfulness sono tra le attività più gettonate per il riequilibrio psico fisico. E la respirazione è un fattore chiave. Tramite “Serene” l’Ignite guida negli esercizi di respirazione e rilassamento. Molto utile anche in fase di recupero.
FIGURA 4c
5. PRECISIONE GPS
Diciamolo chiaramente. I gps di nuova generazione basati su sensore a basso consumo Sony e dotati di antenne sempre più piccole per essere più comodi da indossare, hanno dovuto cedere qualcosa rispetto alla precisione dei gps di qualche anno fa. Insomma il Polar V800 è ancora uno standard per precisione. Sebbene con gli aggiornamenti del firmware siano possibili progressi nel tempo al momento la precisione dell’Ignite è media. E’ sufficiente inserire delle variazioni di percorso ad angolo retto (per esempio girando in una nuova via) per vedere la velocità o l’andatura media calare vistosamente per diversi secondi. La ragione? Dai grafici delle varie piattaforme web (da Polar Flow a Strava) si nota che gli angoli vengono sistematicamente tagliati nella registrazione del percorso: meno strada nel medesimo tempo = minore velocità. Si tratta di vedere quanto questo interessa al singolo atleta: state misurando la vostra prestazione su un percorso relativamente breve dove i secondi (o i metri percorsi) fanno la differenza? La lettura è insufficiente. Volete mantenere una velocità media su un percorso di un’oretta? Il dato dell’Ignite vi aiuta senz’altro.
FIGURA 5 esempio di percorso Strava impreciso (5a) e preciso (5b)
6. PRECISIONE FREQUENZA CARDIACA
Polar Precision Prime è considerata la tecnologia più avanzata sul mercato per la misurazione al polso della Frequenza Cardiaca. Del resto la Polar ha storicamente legato il proprio marchio ai cardio frequenzimetri. Preciso come una fascia cardiaca? Non proprio. E sicuramente bisognoso di alcune avvertenze nell’uso. Tuttavia, dal confronto con un V800 dotato di fascia cardio ho notato:
- Una fase iniziale di alcuni minuti in cui la lettura al polso è più imprecisa. Si supera mettendo l’Ignite in pre- allenamento per 4-5’ prima di cominciare la misurazione (FIGURA 6°: display in pre-allenamento)
- Una latenza nella registrazione delle variazioni del battito di alcuni secondi. Sia in crescere che in calare. Forse al polso la frequenza varia con un leggero ritardo rispetto alla zona toracica sopra il cuore.
Non male direi, vista la comodità di lasciare a casa la fascia toracica. Tra l’altro la misurazione al polso avviene anche in acqua.
Tra le accortezze per una misurazione più precisa (che valgono per ogni gps con misurazione della FC al polso):
- collocare l’orologio dietro l’osso sporgente dell’ulna
- stringere il cinturino: non deve ruotare né consentire l’inserimento di un dito, ma neppure lasciare un segno sulla pelle
- non metterlo su tatuaggi
- alcuni si radono i peli della zona (mi pare eccessivo…)
Detto ciò ci sono alcune persone per le quali la lettura della FC al polso risulta in generale più difficile che per altre. Se non siete tra queste godetevi la comodità di lasciare a casa la fascia toracica.
FIGURA 6 FC durante allenamento
7. PER LA CORSA
Ho trovato comoda la sua leggerezza. Il ritardo di un paio di secondi nell’attivazione dello schermo dopo la rotazione del polso viene rapidamente assorbito dall’abitudine di guardare il display…. due secondi dopo. Oppure si può attivare l’accensione costante del display per una più rapida visualizzazione: difficile fare una corsa più lunga di 3-4 ore. I 4 quadranti in cui è possibile suddividere ogni schermata sono ben spaziati e consentono il controllo di tutti i parametri più comuni. Nota strana: l’Ignite non consente il lap manuale, ma solo quello automatico.
FIGURA 7b: quadrante durante la corsa
Suggerimento: attivando la funzione “timer alternati” tramite app o PC e dedicandole una schermata sull’orologio, si inserisce nell’Ignite una funzione che consente l’interval training o le ripetute. La sua impostazione è molto semplice anche durante l’attività con un paio di swype e di tap.
FIGURA 7a timer alternati, indicazioni grafiche e numeriche
8. PER LA BICI
Meno adatto che per la corsa. Per tenerlo sempre in vista senza staccare una mano dal manubrio andrebbe posizionato su un supporto, perdendo la comoda lettura del FC al polso. Si può sincronizzare con una fascia cardiaca bluetooth smart. In bicicletta è più facile trovarsi nella situazione sole e occhiali da sole, accoppiata che rende ostica la lettura del quadrante. Infine la maggiore durata degli allenamenti impone attenzione alla carica dell’Ignite ad inizio allenamento qualora lo si tenga sempre acceso. Infine non può essere sincronizzato con sensori di potenza.
Con queste avvertenze, l’Ignite rimane comodo da indossare e lavora bene, risultando preciso nella rilevazione della velocità istantanea e nelle distanze, con qualche difficoltà nelle discese a tornanti stretti. L’Ignite non è dotato di un altimetro barometrico, ma può fornire i dati di altitudine tramite gps.
FIGURA 8a : mano staccata dal manubrio, di fronte agli occhi; FIGURA 8b: mano NON davanti agli occhi
9. PER IL NUOTO
Molto valido. Offre tutte le metriche specifiche per il nuoto: dal riconoscimento dello stile all’efficienza della nuotata (SWOLF) al passo e alla distanza. Queste ultime due sono precise in piscina dove si basano sulla lunghezza della vasca (si può settare da 20 a 50 metri). In acque libere le misurazioni si basano sul gps e poiché il segnale non si trasmette sott’acqua, sono inevitabilmente imprecise, come per tutti i gps da polso. Il bonus è che l’Ignite trasmette la FC anche durante il nuoto. La rilevazione non è altrettanto precisa, ma sufficiente a valutare le zone di frequenza. In questo caso il cinturino va stretto ancora più che in atmosfera. Non si può utilizzare una fascia toracica in quanto il protocollo Bletooth Smart non funziona in acqua.
FIGURA 9 battito cardiaco sott’acqua
10. NOTA SUL TRIATHLON
Ignite non ha la funzione Triathlon, ovvero un sistema per passare rapidamente da una tipologia di allenamento all’altra. Magari con un aggiornamento del firmware? Chissà. Per ora bisognerebbe chiudere un’attività, salvarla e aprirne una seconda dopo averne selezionato la tipologia. Mmmm, complicato.
11. PREZZO
E’ uno dei punti di forza dell’Ignite: 200 euro. 200? Un terzo dei cosiddetti gps da agonisti? Un prezzaccio già all’uscita. In particolare rispetto alla serie Vantage della stessa Polar: il sensore gps è lo stesso, così come la rilevazione della FC. La durata della batteria non è disprezzabile (nulla a che vedere con le 7-8 ore del precedente M430 ). E’ meglio leggibile e dotato, al momento, di alcune funzioni aggiuntive tra le quali spiccano il “Nightly Recharge” e i suggerimenti di “Fitspark”. Non è usabile per il triathlon e neppure per le ultramaratone di una ventina di ore. E non possiede lettura della potenza di corsa (Vantage V) o possibili collegamenti a sensori di potenza. Le differenze oggettive giustificano una spesa 3 volte superiore?
12. APP e SITO WEB
Polar Flow nella versione per cellulare o per computer è una delle piattaforme più complete per l’analisi dei dati dei propri allenamenti od anche per la loro semplice archiviazione. E’ possibile collegarla con altre piattaforme sportive quali Strava o Endomondo in modo che gli allenamenti vengano trasferiti automaticamente. La sincronizzazione dopo l’allenamento dovrebbe avvenire in modo automatico: personalmente non l’ho mai visto (senz’altro colpa mia). Tuttavia basta aprire l’app e spingere l’unico pulsante sull’orologio per iniziare a sincronizzare manualmente (ricordarsi di attivare non solo il bluetooth ma anche il gps sul telefono altrimenti la sincronizzazione non avviene). In 1-2 minuti vengono trasferiti i dati di allenamenti anche di 4-5 ore in modo estremamente stabile. Nessun problema in tal senso.
FIGURA 12: schermata polar flow
13. PERCHÉ COMPRARLO
- Comodo e leggero
- Display molto luminoso
- Nuove funzioni che interpolano i dati del sonno, del cuore e del respiro per valutare il recupero e suggerire l’allenamento ottimale (Fitspark)
- Sensore cardiaco al polso del miglior livello
- Misurazione della frequenza cardiaca al polso anche in acqua
- Durata batteria buona
- Rapporto qualità/prezzo imbattibile
14. PERCHÉ NON COMPRARLO
- Se usi prevalentemente la bici d’estate con occhiali da sole il display non è chiarissimo
- Per accendere il display bisogna ruotare il polso (ma possibile funzione “sempre acceso”)
- Non predisposto per l’attività Triathlon
- Non consente il collegamento a sensori di potenza per la bici
- Il sensore gps non è tra i più precisi
- Mancanza delle tracce

Recensito in Italia 🇮🇹 il 22 agosto 2019
Mi alleno in bicicletta (3 volte la settimana). Corro (1 volta la settimana). Nuoto in piscina (inverno) e in acque libere (estate). Mi servo di orologi GPS in tutte queste attività. Ho posseduto (Leggi le recensioni): Garmin Fenix 5, Suunto 9, Coros Apex, Polar V800. Da oltre 10 anni utilizzo Amazon per l'enorme offerta, precisione e, in sostanza, affidabilità.
RIASSUNTO IN 5 PUNTI
• Orologio sottile, leggero, comodo da indossare tutto il giorno, ben leggibile al chiuso e all’ombra e ancora sufficientemente leggibile in pieno sole. Morbido cinturino sostituibile dall’utente con facilità. Con il touch screen e un solo pulsante di comando è di grande semplicità di utilizzo. Bluetooth per il collegamento a sensori quali footpod e fascia cardio (ma NON sensori di potenza della bici).
FIGURA 0 : foto dell’Ignite
• Dotato di sensore gps prodotto dalla Sony, utilizzato ormai da tutte le marche per i suoi bassi consumi energetici e conseguente maggiore durata della batteria, anche se a discapito dell’accuratezza di rilevazione.
• Il sensore di battito cardiaco al polso più recente della Polar (Polar Precision Prime) con i suoi 9 led. Preciso a riposo e tra i migliori durante l’allenamento. Rileva la FC anche in acqua
• Collegabile al cellullare mediante bluetooth per visualizzare le notifiche e per sincronizzare l’attività svolta e le tipologie di display scelte mediante APP polar Flow. Collegabile al PC mediante cavo Polar per sincronizzare l’attività svolta e le tipologie di display scelte mediante sito Polar Flow.
• Molta attenzione alla attività quotidiana (passi, calorie) e soprattutto al recupero (sonno e sua qualità, durata del riposo, respirazione), infine il coach virtuale che suggerisce esercizi in base allo stato di recupero giornaliero
R E C E N S I O N E E S T E S A
1. STILE E INDOSSABILITÀ
In passato non ho mai portato l’orologio quotidianamente. Solo durante l’allenamento. Devo dire che nelle prime 3 settimane in cui ho indossato l’Ignite giorno e notte l’abitudine è immediata. Davvero comodo e così leggero da non notare la sua presenza. Il cinturino è morbido migliorando l’indossabilità dell’oggetto. Inoltre la sua facile sostituzione da parte dell’utente consente combinazioni di colori personalizzate.
2. DISPLAY
Alla prima accensione colpisce la sua luminosità. Lo sfondo è nero e le cifre sono prevalentemente bianche. Ben visibile è lo “spettro arcobaleno”, dal grigio al rosso, con cui vengono mostrate durante l’allenamento le cifre delle zone di frequenza cardiaca: ad una rapida occhiata saprete se state recuperando in zona 2, o lavorando in soglia anaerobica in zona 4 (o come deciderete di suddividere le zone di frequenza caerdiaca).
FIGURA 2: display con colori della FC.
Il rovescio della medaglia è che per mantenere un’illuminazione così forte il display è sempre… spento.. Se volete consultarlo si preme il pulsante. Più comodo ancora si ruota il polso e il display si accende. O dovrebbe farlo. L’accensione avviene un paio di secondi dopo la rotazione del polso. Inizialmente spiazzati dallo schermo nero che ci occhieggia dal polso ruotato, si prende presto l’abitudine a mantenere il polso ruotato per quei 2 secondi e abbassare lo sguardo successivamente. Certo, una risposta immediata sarebbe più gradita (in bici sollevare la mano dal manubrio per alcuni secondi potrebbe non essere facile, mentre durante la corsa il braccio fermo altera i valori della cadenza). Ma dopo qualche prova la manovra viene naturale. Esiste la possibilità (swype verso il basso e tap sulla lampadina) di tenere il display sempre acceso. Il consumo di batteria è elevato, ma fino a 4-5 ore l’orologio non ha problemi.
Nota dolente la visibilità sotto il sole. Come un cellulare, la chiarezza cala, tanto più quanto più si guarda l’orologio da una prospettiva laterale, con ulteriore difficoltà per la lettura dei battiti cardiaci nelle zone dai colori più tenui. Solo tenendo lo schermo di fronte agli occhi (mantenendo un angolo retto tra la direzione occhio-display e la superficie del display) le cifre sono leggibili. Insomma l’accoppiata sole e occhiali da sole (bicicletta in agosto…) richiede più attenzione. Basta tuttavia l’ombra della nostra testa o di un albero, per tornare a leggere con facilità. Al contrario quando la luce ambientale è scarsa, la visibilità del display è ottima.
FIGURA 3a e 3c: visione diretta e da prospettiva laterale
3. BATTERIA
Qui il discorso si fa simile ai cellulari. In tre parole: dipende dall’uso. La Polar garantisce fino a 17 ore di autonomia con GPS e rilevazione frequenza cardiaca attivi. Per arrivare a tale durata è necessario non guardarlo quasi mai, ovvero lasciare il display spento. Quanto più spesso si accende il display, quanto più si consuma batteria; ovvio. E ognuno ha le sue abitudini o le sue esigenze. Personalmente ho misurato una dozzina d’ore di durata massima. Viceversa richiedendo il display sempre acceso, l’Ignite entra in una fase di “risparmio” (ovvero si spegne comunque il display) dopo 5-6 ore.
Come “activity tracker”, cioè se ci interessa l’attività quotidiana, con il battito cardiaco, le calorie consumate, lo stato di recupero e il collegamento al telefono per ricevere le notifiche, ecco che la durata di una ricarica può superare i 5 giorni (secondo la Polar).
Ripeto, la discriminante (oltre alla durata degli allenamenti) è quanto spesso si “consulta” il display.
4. FUNZIONI PARTICOLARI
Al momento della sua uscita, l’Ignite ha alcune funzioni ulteriori rispetto addirittura alla serie Vantage della stessa Polar (per la quale è previsto un futuro aggiornamento firmware). Più precisamente:
Nightly recharge:
Unendo i dati del battito cardiaco (FC) e della sua variabilità (Sistema Nervoso Autonomo) con il ritmo respiratorio ed il sonno fornisce una misura del recupero notturno e della condizione in cui vi trovate per affrontare nuovi allenamenti.
FIGURA 4a
Sleep plus stages:
Monitoraggio di quantità e qualità del sonno con informazioni sui periodi di veglia e delle fasi REM. Utile per ragionare sugli eventi della giornata che rendono il sonno migliore o peggiore.
Punteggio del sonno notturno
Fornisce un valore alla qualità del sonno per mettere in grafico le ultime settimane ed avere un immediato feedback sull’evoluzione del proprio riposo
Fitspark:
La funzione che ho trovato più interessante. E’ una guida all’allenamento quotidiano. Ignite unisce i dati di allenamento con quelli del nightly recharge e suggerisce alcuni esercizi da fare in giornata per allenarsi al meglio ed evitare il sovrallenamento. Si può scegliere tra diverse opzioni, tutte guidate: forza, capacità aerobica, mobilità. O anche il semplice recupero.
FIGURA 4b
Serene
Yoga e mindfulness sono tra le attività più gettonate per il riequilibrio psico fisico. E la respirazione è un fattore chiave. Tramite “Serene” l’Ignite guida negli esercizi di respirazione e rilassamento. Molto utile anche in fase di recupero.
FIGURA 4c
5. PRECISIONE GPS
Diciamolo chiaramente. I gps di nuova generazione basati su sensore a basso consumo Sony e dotati di antenne sempre più piccole per essere più comodi da indossare, hanno dovuto cedere qualcosa rispetto alla precisione dei gps di qualche anno fa. Insomma il Polar V800 è ancora uno standard per precisione. Sebbene con gli aggiornamenti del firmware siano possibili progressi nel tempo al momento la precisione dell’Ignite è media. E’ sufficiente inserire delle variazioni di percorso ad angolo retto (per esempio girando in una nuova via) per vedere la velocità o l’andatura media calare vistosamente per diversi secondi. La ragione? Dai grafici delle varie piattaforme web (da Polar Flow a Strava) si nota che gli angoli vengono sistematicamente tagliati nella registrazione del percorso: meno strada nel medesimo tempo = minore velocità. Si tratta di vedere quanto questo interessa al singolo atleta: state misurando la vostra prestazione su un percorso relativamente breve dove i secondi (o i metri percorsi) fanno la differenza? La lettura è insufficiente. Volete mantenere una velocità media su un percorso di un’oretta? Il dato dell’Ignite vi aiuta senz’altro.
FIGURA 5 esempio di percorso Strava impreciso (5a) e preciso (5b)
6. PRECISIONE FREQUENZA CARDIACA
Polar Precision Prime è considerata la tecnologia più avanzata sul mercato per la misurazione al polso della Frequenza Cardiaca. Del resto la Polar ha storicamente legato il proprio marchio ai cardio frequenzimetri. Preciso come una fascia cardiaca? Non proprio. E sicuramente bisognoso di alcune avvertenze nell’uso. Tuttavia, dal confronto con un V800 dotato di fascia cardio ho notato:
- Una fase iniziale di alcuni minuti in cui la lettura al polso è più imprecisa. Si supera mettendo l’Ignite in pre- allenamento per 4-5’ prima di cominciare la misurazione (FIGURA 6°: display in pre-allenamento)
- Una latenza nella registrazione delle variazioni del battito di alcuni secondi. Sia in crescere che in calare. Forse al polso la frequenza varia con un leggero ritardo rispetto alla zona toracica sopra il cuore.
Non male direi, vista la comodità di lasciare a casa la fascia toracica. Tra l’altro la misurazione al polso avviene anche in acqua.
Tra le accortezze per una misurazione più precisa (che valgono per ogni gps con misurazione della FC al polso):
- collocare l’orologio dietro l’osso sporgente dell’ulna
- stringere il cinturino: non deve ruotare né consentire l’inserimento di un dito, ma neppure lasciare un segno sulla pelle
- non metterlo su tatuaggi
- alcuni si radono i peli della zona (mi pare eccessivo…)
Detto ciò ci sono alcune persone per le quali la lettura della FC al polso risulta in generale più difficile che per altre. Se non siete tra queste godetevi la comodità di lasciare a casa la fascia toracica.
FIGURA 6 FC durante allenamento
7. PER LA CORSA
Ho trovato comoda la sua leggerezza. Il ritardo di un paio di secondi nell’attivazione dello schermo dopo la rotazione del polso viene rapidamente assorbito dall’abitudine di guardare il display…. due secondi dopo. Oppure si può attivare l’accensione costante del display per una più rapida visualizzazione: difficile fare una corsa più lunga di 3-4 ore. I 4 quadranti in cui è possibile suddividere ogni schermata sono ben spaziati e consentono il controllo di tutti i parametri più comuni. Nota strana: l’Ignite non consente il lap manuale, ma solo quello automatico.
FIGURA 7b: quadrante durante la corsa
Suggerimento: attivando la funzione “timer alternati” tramite app o PC e dedicandole una schermata sull’orologio, si inserisce nell’Ignite una funzione che consente l’interval training o le ripetute. La sua impostazione è molto semplice anche durante l’attività con un paio di swype e di tap.
FIGURA 7a timer alternati, indicazioni grafiche e numeriche
8. PER LA BICI
Meno adatto che per la corsa. Per tenerlo sempre in vista senza staccare una mano dal manubrio andrebbe posizionato su un supporto, perdendo la comoda lettura del FC al polso. Si può sincronizzare con una fascia cardiaca bluetooth smart. In bicicletta è più facile trovarsi nella situazione sole e occhiali da sole, accoppiata che rende ostica la lettura del quadrante. Infine la maggiore durata degli allenamenti impone attenzione alla carica dell’Ignite ad inizio allenamento qualora lo si tenga sempre acceso. Infine non può essere sincronizzato con sensori di potenza.
Con queste avvertenze, l’Ignite rimane comodo da indossare e lavora bene, risultando preciso nella rilevazione della velocità istantanea e nelle distanze, con qualche difficoltà nelle discese a tornanti stretti. L’Ignite non è dotato di un altimetro barometrico, ma può fornire i dati di altitudine tramite gps.
FIGURA 8a : mano staccata dal manubrio, di fronte agli occhi; FIGURA 8b: mano NON davanti agli occhi
9. PER IL NUOTO
Molto valido. Offre tutte le metriche specifiche per il nuoto: dal riconoscimento dello stile all’efficienza della nuotata (SWOLF) al passo e alla distanza. Queste ultime due sono precise in piscina dove si basano sulla lunghezza della vasca (si può settare da 20 a 50 metri). In acque libere le misurazioni si basano sul gps e poiché il segnale non si trasmette sott’acqua, sono inevitabilmente imprecise, come per tutti i gps da polso. Il bonus è che l’Ignite trasmette la FC anche durante il nuoto. La rilevazione non è altrettanto precisa, ma sufficiente a valutare le zone di frequenza. In questo caso il cinturino va stretto ancora più che in atmosfera. Non si può utilizzare una fascia toracica in quanto il protocollo Bletooth Smart non funziona in acqua.
FIGURA 9 battito cardiaco sott’acqua
10. NOTA SUL TRIATHLON
Ignite non ha la funzione Triathlon, ovvero un sistema per passare rapidamente da una tipologia di allenamento all’altra. Magari con un aggiornamento del firmware? Chissà. Per ora bisognerebbe chiudere un’attività, salvarla e aprirne una seconda dopo averne selezionato la tipologia. Mmmm, complicato.
11. PREZZO
E’ uno dei punti di forza dell’Ignite: 200 euro. 200? Un terzo dei cosiddetti gps da agonisti? Un prezzaccio già all’uscita. In particolare rispetto alla serie Vantage della stessa Polar: il sensore gps è lo stesso, così come la rilevazione della FC. La durata della batteria non è disprezzabile (nulla a che vedere con le 7-8 ore del precedente M430 ). E’ meglio leggibile e dotato, al momento, di alcune funzioni aggiuntive tra le quali spiccano il “Nightly Recharge” e i suggerimenti di “Fitspark”. Non è usabile per il triathlon e neppure per le ultramaratone di una ventina di ore. E non possiede lettura della potenza di corsa (Vantage V) o possibili collegamenti a sensori di potenza. Le differenze oggettive giustificano una spesa 3 volte superiore?
12. APP e SITO WEB
Polar Flow nella versione per cellulare o per computer è una delle piattaforme più complete per l’analisi dei dati dei propri allenamenti od anche per la loro semplice archiviazione. E’ possibile collegarla con altre piattaforme sportive quali Strava o Endomondo in modo che gli allenamenti vengano trasferiti automaticamente. La sincronizzazione dopo l’allenamento dovrebbe avvenire in modo automatico: personalmente non l’ho mai visto (senz’altro colpa mia). Tuttavia basta aprire l’app e spingere l’unico pulsante sull’orologio per iniziare a sincronizzare manualmente (ricordarsi di attivare non solo il bluetooth ma anche il gps sul telefono altrimenti la sincronizzazione non avviene). In 1-2 minuti vengono trasferiti i dati di allenamenti anche di 4-5 ore in modo estremamente stabile. Nessun problema in tal senso.
FIGURA 12: schermata polar flow
13. PERCHÉ COMPRARLO
- Comodo e leggero
- Display molto luminoso
- Nuove funzioni che interpolano i dati del sonno, del cuore e del respiro per valutare il recupero e suggerire l’allenamento ottimale (Fitspark)
- Sensore cardiaco al polso del miglior livello
- Misurazione della frequenza cardiaca al polso anche in acqua
- Durata batteria buona
- Rapporto qualità/prezzo imbattibile
14. PERCHÉ NON COMPRARLO
- Se usi prevalentemente la bici d’estate con occhiali da sole il display non è chiarissimo
- Per accendere il display bisogna ruotare il polso (ma possibile funzione “sempre acceso”)
- Non predisposto per l’attività Triathlon
- Non consente il collegamento a sensori di potenza per la bici
- Il sensore gps non è tra i più precisi
- Mancanza delle tracce
















Unica nota negativa: la batteria non è sostituibile e raggiunto il fine vita il prodotto è da sostituire. Una carica dura poco più di 24 ore, ma dipende dalle configurazioni che si impostano (gps e display sempre acceso incidono tantissimo) L’acquisto precedente ha svolto egregiamente il suo lavoro per poco meno di tre anni.
Sicuramente avrete modo di trovare recensioni di dettaglio navigando sul web e sui siti di settore, tuttavia vi lascio brevemente alcune mie note frutto dell'esperienza quotidiana:
PRINCIPALI VANTAGGI
- affidabilità polar per la rilevazione del battito cardiaco da polso; i prodotti polar top di gamma con stesso sistema di rilevamento da polso utilizzano lo stesso sensore!!! Consiglio: per una buona registrazione del battito cardiaco tenete l'orologio sul polso sinistro non sul destro
- buona la durata della batteria; nel mio caso 3-4 giorni considerando: funzione aereo sempre attiva, notifiche disattivate, funzione notte attivata prima di andare a dormire, 2 sessioni di allenamento da 45 minuti nei 3-4 giorni citati
- ampia gamma di profili sport; impossibile non trovare quello che vi interessa
- GPS incorporato
- molti i programmi presenti per il tracciamento / il monitoraggio della prestazione sportiva con aggiornamento dinamico in relazione ai miglioramenti fatti
- utile la funzione fintess spark; quante volte vi è capitato di volere fare qualche esercizio fisico nel poco tempo a disposizione ma non sapere bene cosa fare ?! bene il fitness spark è sostanzialmente un tutor che vi guida con video, cronometro, etc..
- fintess test; è utile, divertente e motivante fare il test (5 minuti al massimo) per valutare il proprio livello di fintess raggiunto
- funzioni varie di tracciamento del sonno e controllo del respiro
PRINCIPALI SVANTAGGI
- cinghino: scomodo!!!! per me questa è la nota dolente. Mi spiego: complessivamente sono contento del polar ignite che ho acquistato, tuttavia il cinghino è di plastica dura, opaca che tende a sbiancarsi in alcuni punti (mi è succcesso entro quasi un anno dall'acquisto). Inoltre il sistema di fissaggio del cinghino può dare fastidio ai tendini del polso. Più facile a vedersi che a spiegarsi; come ? guardate le immagini su web dei sistemi di chiusura dei polar top di gamma (grit x, vantage V) sono quelli classici, mentre la fascia minore monta questi sistemi di chiusura continui che possono dare fastidio al tendine del polso, soprattutto nel nuoto. A causa della presenza del rilevamento della frequenza cardiaca da polso il polar deve essere opportunamente stretto al polso.
Miglirerei l'App polar per le mappe, in quanto, praticando mtb, non compaiono i percorsi campestri. La funzione sempre attiva dello schermo sarebbe anche molto utile, ma non c'è!

Miglirerei l'App polar per le mappe, in quanto, praticando mtb, non compaiono i percorsi campestri. La funzione sempre attiva dello schermo sarebbe anche molto utile, ma non c'è!

Le recensioni migliori da altri paesi

Der nächste Kritikpunkt ist die GPS- und Pulsmessung über diese komischen Sensoren an der Uhr. Ungenauer geht's kaum. Hier zum Beispiel eine Standardstrecke welche bereits mit M400, M430 und V800 eingemessen wurde (innerhalb dieser Uhren 20m Unterschied), misst die Ignite 200m weniger. Was ist da passiert bei Polar? Dann die Pulsmessung am Handgelenk: Bei gleichem Tempo ständige Sprünge zwischen 95 und 150 Puls. Da bleibe ich lieber beim H7 Gurt, bin ich auch dran gewöhnt. Jetzt aber der absolute Clou: Polar hat sich bei dieser Uhr selbst übertroffen. Es ist nicht möglich manuell Zwischenzeiten zu nehmen. Welche Zielgruppe soll denn damit erreicht werden? Garantiert nicht die Zielgruppe der Sportler welche eine Uhr für die Trainingssteuerung braucht. Stattdessen hat dieses tolle Gerät den neumodischen Firlefanz von Atemtest und Erholung während des Schlafes. Atmen kann ich und sollte es damit nicht mehr so richtig funktionieren dann würde ich vorschlagen einen Arzt zu konsultieren. Selbiges mit dem Schlafgedöhns. Wenn ich nach einem Training am nächsten Morgen dicke Beine habe muss mir die Uhr garantiert nicht mitteilen, dass ich mich nicht anständig erholt habe. Das weiß ich selber.
Polar scheint mit diesem Produkt auf den Zug der Möchtegern-Fitness-Workout-was weiß-ich-Community aufgesprungen zu sein. Mit dieser Zielgruppe lässt sich halt Geld verdienen. Diese Zielgruppe trägt die Uhr Tag und Nacht und trackt sogar den Toilettengang um danach auf Insta, FB usw. damit prahlen zu können.
Für Leute die eine Trainingskontrolle benötigen = Finger weg. Polar war mal gut. Meine Uhr von vor 15 Jahren konnte das besser und war deutlich günstiger. Heutzutage kann das sogar eine 30 € Uhr aus dem Supermarkt besser als die Ignite.
Mein persönliches Fazit: Meine M400 hat noch nicht ausgedient. Die geht zur Reparatur und eine M430 ist schon bestellt. Da sind nämlich Knöpfe dran. Dieser Schnickschnack geht zurück.

Este es un reloj para los amantes del deporte en general, dado que tienes perfiles de 100 deportes diferentes. Si CIEN, desde tenis a HIIT, Caminar, carrera continua, natación, ciclismo (con variantes de carretera, montaña) y así hasta 100. Paddel por ejemplo no lo tiene. Pero puedes contar calorías, y ejercicio realizado en todos esos deportes de manera específica. También ejercicios de fuerza en el Gym, con pesas. En definitiva tiene un buen rango de deportes para medir.
Es cómodo, bonito y bastante fiable, en pasos, calorías, frecuencia cardiaca por zonas para ver porcentaje de grasa que quemas y un app Polar Flow que te da innumerables datos para los que somos amantes de ellos, sacar estadísticas o hacer comparaciones.
Otro punto muy bueno es la medición del sueño. En muchos de los relojes que he tenido te cuenta las típicas fases del sueño, la REM, sueño profundo, etc. Y al levantarte te dice como has dormido. Bien, pues en todos los relojes que he tenido me decían que el sueño había sido bueno, pero yo me encontraba cansado. Con este reloj he descubierto que te hace dos tipos de medición en el sueño, la que he comentado, que la llama Carga de sueño, y la carga del SNA, este lo suelo tener mal, y controla la frecuencia cardiaca y respiraciones y saca variaciones y picos. Puedes dormir 10 horas pero tener la carga de SNA baja, y te levantas cansado.
Otra de las cosas buenas que tienes es que tiene una especie de ‘entrenador personal’ y te dice que ejercicio deberías hacer dependiendo de tu energía (medido por el descanso que has tenido), así un día te sugiere hacer fuerza, u otro HIIT, u otro unos simples estiramientos, y todo ello te lo muestra en el reloj con un pequeño monigote para que veas y puedas seguir el ejercicio. Es increíble.
Más cosas que están bien es que puedes agregar otros dispositivos para dar más fiabilidad a los datos, como las cintas de pecho para polar o similares.
Luego tiene lo que otros teléfonos, sistema de notificaciones, vibración en las llamadas, medidores de frecuencia cardiaca, de estrés, etc.
Cosas que no me han gustado del reloj, y de hecho estuve a punto de devolverlo por ello, las enumero a continuación:
1.- Las notificaciones se te muestran todas, así que tienes que ir eliminando las que no quieras en el móvil para que no te salgan en el reloj, cosa que no me gusta, porque hay algunas que me gustaría tenerlas en el móvil, y otras en el reloj.
2.- Fallos de la pantalla táctil. No va muy fina, en ocasiones funciona y en otras no. A veces puede llegar a resultar desesperante.
3.- Fallos en la activación del reloj con el giro de muñeca. Si estás haciendo por ejemplo bicicleta, hay veces que moviendo la muñeca no funciona, así que tienes que pulsar el botón para que se muestre la pantalla.
4.- Vibración baja. Demasiado baja para mi gusto, a veces incluso ni notas que te han mandado un WhatsApp o cualquier otra notificación.
5.- Sistema de carga. Han ideado un sistema de carga por imán que se acopa al teléfono, pero se suelta al menor movimiento y el cable es corto. Prácticamente imposible colocarlo en un enchufe a la altura del suelo y el reloj en una mesa. Siempre termino cargándolo en una silla.
Tiene una durabilidad de batería interesante, haciendo ejercicio 5 días a la semana la batería me suele durar entre 6/7 días
Resumiendo. Uno de lo buenos relojes que he tenido para medir muchos deportes, y de los pocos que son capaces de medir ejercicios de fuerza con pesas. Por el contrario tiene serios defectos en la pantalla para visualizarlo, tanto por el toque de la pantalla táctil como por el giro de la muñeca. Y no hay más que dos esferas para ‘cambiar’ la imagen del reloj, con lo cual es un poco aburrido. Es por eso que solo le otorgo 3 estrellas.
Si os ha resultado útil la reseña dadle a útil debajo de la misma, así me animáis a seguir escribiendo reseñas para que la gente pueda decidir mejor que productos comprar.


Recensito in Spagna 🇪🇸 il 17 dicembre 2020
Este es un reloj para los amantes del deporte en general, dado que tienes perfiles de 100 deportes diferentes. Si CIEN, desde tenis a HIIT, Caminar, carrera continua, natación, ciclismo (con variantes de carretera, montaña) y así hasta 100. Paddel por ejemplo no lo tiene. Pero puedes contar calorías, y ejercicio realizado en todos esos deportes de manera específica. También ejercicios de fuerza en el Gym, con pesas. En definitiva tiene un buen rango de deportes para medir.
Es cómodo, bonito y bastante fiable, en pasos, calorías, frecuencia cardiaca por zonas para ver porcentaje de grasa que quemas y un app Polar Flow que te da innumerables datos para los que somos amantes de ellos, sacar estadísticas o hacer comparaciones.
Otro punto muy bueno es la medición del sueño. En muchos de los relojes que he tenido te cuenta las típicas fases del sueño, la REM, sueño profundo, etc. Y al levantarte te dice como has dormido. Bien, pues en todos los relojes que he tenido me decían que el sueño había sido bueno, pero yo me encontraba cansado. Con este reloj he descubierto que te hace dos tipos de medición en el sueño, la que he comentado, que la llama Carga de sueño, y la carga del SNA, este lo suelo tener mal, y controla la frecuencia cardiaca y respiraciones y saca variaciones y picos. Puedes dormir 10 horas pero tener la carga de SNA baja, y te levantas cansado.
Otra de las cosas buenas que tienes es que tiene una especie de ‘entrenador personal’ y te dice que ejercicio deberías hacer dependiendo de tu energía (medido por el descanso que has tenido), así un día te sugiere hacer fuerza, u otro HIIT, u otro unos simples estiramientos, y todo ello te lo muestra en el reloj con un pequeño monigote para que veas y puedas seguir el ejercicio. Es increíble.
Más cosas que están bien es que puedes agregar otros dispositivos para dar más fiabilidad a los datos, como las cintas de pecho para polar o similares.
Luego tiene lo que otros teléfonos, sistema de notificaciones, vibración en las llamadas, medidores de frecuencia cardiaca, de estrés, etc.
Cosas que no me han gustado del reloj, y de hecho estuve a punto de devolverlo por ello, las enumero a continuación:
1.- Las notificaciones se te muestran todas, así que tienes que ir eliminando las que no quieras en el móvil para que no te salgan en el reloj, cosa que no me gusta, porque hay algunas que me gustaría tenerlas en el móvil, y otras en el reloj.
2.- Fallos de la pantalla táctil. No va muy fina, en ocasiones funciona y en otras no. A veces puede llegar a resultar desesperante.
3.- Fallos en la activación del reloj con el giro de muñeca. Si estás haciendo por ejemplo bicicleta, hay veces que moviendo la muñeca no funciona, así que tienes que pulsar el botón para que se muestre la pantalla.
4.- Vibración baja. Demasiado baja para mi gusto, a veces incluso ni notas que te han mandado un WhatsApp o cualquier otra notificación.
5.- Sistema de carga. Han ideado un sistema de carga por imán que se acopa al teléfono, pero se suelta al menor movimiento y el cable es corto. Prácticamente imposible colocarlo en un enchufe a la altura del suelo y el reloj en una mesa. Siempre termino cargándolo en una silla.
Tiene una durabilidad de batería interesante, haciendo ejercicio 5 días a la semana la batería me suele durar entre 6/7 días
Resumiendo. Uno de lo buenos relojes que he tenido para medir muchos deportes, y de los pocos que son capaces de medir ejercicios de fuerza con pesas. Por el contrario tiene serios defectos en la pantalla para visualizarlo, tanto por el toque de la pantalla táctil como por el giro de la muñeca. Y no hay más que dos esferas para ‘cambiar’ la imagen del reloj, con lo cual es un poco aburrido. Es por eso que solo le otorgo 3 estrellas.
Si os ha resultado útil la reseña dadle a útil debajo de la misma, así me animáis a seguir escribiendo reseñas para que la gente pueda decidir mejor que productos comprar.











- Pulsómetro. Soy usuario de Polar H10 como pulsómetro, necesito máxima precisión para los ejercicios de HIIT. El único dispositivo de muñeca que alcanza la precision de una banda como la H10 es el apple watch 4/5, dispositivos cuya batería no dura más de un día y que superan los 400 euros fácilmente.
El pulsómetro del ignite es fantástico para cualquier ejercicio al aire libre, pero es incapaz, como todos los de muñeca, de coger bien las pulsaciones en ejercicios de HIIT. De todos modos, es sumamente fácil conectarle la banda H10 y registrar las pulsaciones con la banda H10.
- Sueño. He usado relojes withings, apps para iPhone, todas opciones incompletas. El ignite con las funciones Nightly Recharge y Sleep Plus Stages es otro nivel. Llegué al punto de que lo primero que quiero ver por la mañana es la puntuación de mi sueño que me da el Ignite.
- GPS. Precisión casi milimétrica. Comprobado comparando con google maps. Increíble que un dispositivo de este tamaño sea capaz de esta precisión.
- Estética. Es un reloj muy ligero, nada que ver con los armatostes de relojes que se suelen ver para running o montaña.
No pesa nada en comparación incluso con el Apple Watch. Quizá se eche en falta que solo disponga actualmente de dos coronas, la digital y la analógica.
- Serene. Es una función del reloj que ayuda a relajarse mediante ejercicios de respiración. Nada especial, como muchas apps de movil o de apple watch. Bien, pero sin más.
- Fitness test. Test para medir la VO2max. Desesperante las primeras veces que intenté medirlo. Interesante cuando por fin pude terminar el test.
- Entrenamientos. 20 tipos de ejercicios diferentes en el reloj, a elegir entre más de 100 desde la app del móvil. Muy fácil registrar los ejercicios.
- App PolarFlow. Sin lugar a dudas una de las mejores cosas del reloj es la app con la que se sincroniza. Para los obsesos de los datos esta app es maravillosa. Queda registrado TODO de la actividad física diaria.
Inconveniente del reloj. Se enciende solo al girar la muñeca. NO funciona bien, a veces hay que repetir el movimiento. Por la noche, si no tienes activo la función no molestar es una verdadera molestia para dormir. Lo mejor es activar desde el movil la función no molestar de 22h a 7h y así no es necesario activarlo manualmente. Creo, de hecho, que debería estar configurado así por defecto.
Poco más que añadir. MUY contento con el reloj. Funciones y precisión propias de relojes de más de 400 euros a un precio competitivo y una estética muy conseguida.
Muy recomendable.

Polar a fait évoluer son design, en conservant toute fois l’écran tactile. C'est une montre connectée qui s’avère fitness
L'’écran est lumineux, mais il n’est pas allumé en permanence, il s’éteint .
Elle est très légère (35g), mais bien dotée d’une puce GPS et d’un capteur cardio optique. Elle est étanche à 30m.
Avec la plateforme Polar Flow, l’Ignite propose une centaine de profils sportifs différents.(incluant la natation en piscine et en eau libre) mais pas de profil triathlon.
La Polar Ignite est équipé d'un capteur cardio optique Precision Prime (9 LED et 4 électrodes) pour la mesure en continu de la fréquence cardiaque et pour indiquer la qualité de récupération pendant le sommeil.
La nouveauté la plus intéressante, selon moi, ce sont les entrainements personnalisés avec FitSpark. Il s’agit d’un coach électronique qui fournit des conseils personnalisés et adaptables en fonction du niveau physique de l’utilisateur. FitSpark va proposer automatiquement des séances variées et adaptées !et ça c'est une La montre va integrer les donnés , l'historique d'entrainement , et de la récupération pendant la nuit et ensuite vas vous proposer une séance adaptée , la montre va meme jusqu'à suggérer que faire entre du cardio du renforcement musculaire …
Bref cette montre à vraiment tout d'une grande à prix tres compétitif de plus elles se décline en 3 versions de coloris jaune noir ou blanc.
Seul petit point négatif :pas de paiement sans contact et pas de lecteur de musique.
Merci de cliquer si utile :)

I've spent this week getting used to the Ignite, it's a touch screen like the Vantage V, but with fewer buttons, one to be precise. The watch was easy to set up and synced with my Flow account seamlessly. There were a few updates to do, but that didn't take very long.
The touch screen performs really well and I love the screen colours and brightness with the watch coming to life when I turn my wrist to look at the screen or touch the watch face or button.
The Ignite Optical heart rate sensors look the same as on my Vantage V and it picks up my heart rate just as quickly. The sleep stages are a lot more detailed on the Ignite compared to what I'm used to on the Vantage V though, but having read some on-line reviews, it looks like these sleep stages will also be added to my Vantage V in a future software update. After a few days I started to get more scores associated with how well I'd been sleeping and how recharged my body was, I love this feedback - well done Polar!! Of course I also know my body well and if I'm feeling refreshed from sleep or not, but it has been really good to see the Ignite offering the details relating to how much time I've spent in each of the sleep stages and how 're-charged' I am the next morning. I'm looking forward to using the Fitspark functions at the weekend with a cardio workout and then seeing my sleep and re-charge scores the following day. Fitspark isn't available on my other Polar devices so I'm intrigued to see how this will work, it definitely looks like some of the available exercises in the planned routines are going to give me a real challenging workout, which I will love.
There's also something called serene breathing, I've followed the onscreen instructions in bed at night before settling down to sleep and I have to say I do feel more relaxed and ready for sleep after doing the breathing exercises.
Lastly I've reviewed some of the regular routes I've ran in my Polar flow account, the GPS on the Ignite so far has been good, with great connectivity even under the dense canopy of trees on one of my favourite routes.
All in all, this is a fabulous device, with many new features that I'm really enjoying using and the price is great too.