Marca | AMD |
---|---|
Produttore | AMD |
serie | AMD Ryzen 7 5800X |
colore | Nero |
Dimensioni prodotto | 4 x 4 x 0.6 cm; 79.38 grammi |
Numero modello articolo | AMD Ryzen 7 5800X |
Marchio processore | AMD |
Tipo processore | AMD Ryzen 7 5800X |
Velocità processore | 4 GHz |
Supporto processore | Socket AM4 |
Numero processori | 8 |
Wattaggio | 105 watt |
Le batterie sono incluse | No |
Peso articolo | 79.2 g |
Confronta offerte su Amazon
Aggiunto
Non aggiunto
Venduto da: Beatrei
(84 valutazioni)
96% positive negli ultimi 12 mesi
96% positive negli ultimi 12 mesi
Disponibilità immediata.
Costi di spedizione e Politica di reso Aggiunto
Non aggiunto
305,00 €
& Spedizione GRATUITA
& Spedizione GRATUITA
Venduto da: CLICCANDOSHOP
Venduto da: CLICCANDOSHOP
(3688 valutazioni)
96% positive negli ultimi 12 mesi
96% positive negli ultimi 12 mesi
Disponibilità: solo 5
Costi di spedizione e Politica di reso Aggiunto
Non aggiunto
Ne hai uno da vendere?
Protezione aggiuntiva? Controlla se questa copertina soddisfa le tue esigenze

- Protezione immediata contro gli incidenti: Questa copertura soddisferà le tue esigenze se stai cercando una polizza assicurativa che garantisca al tuo prodotto 2 anni di protezione da danni accidentali a partire dalla data d'acquisto e che copra anche qualsiasi altro guasto meccanico ed elettrico entro tale periodo che non sia coperto dalla garanzia del produttore, con un massimo di tre riparazioni in un periodo di 12 mesi consecutivi.
- Nessun costo aggiuntivo: Non pagherai franchigie, parti di ricambio, manodopera o tariffe di chiamata per il tuo sinistro.
- Procedura di apertura sinistro semplice: Puoi aprire un sinistro via e-mail o per telefono. Se il prodotto non può essere riparato, verrà sostituito o verrà emesso un buono regalo Amazon pari al valore del prodotto.
- Puoi annullare la polizza in qualsiasi momento: Rimborso completo entro 45 giorni se non è stato presentato alcun sinistro; dopo tale termine il rimborso verrà calcolato proporzionalmente sulla base dei giorni di copertura rimanenti al netto dei costi degli eventuali sinistri. La copertura è disponibile solo per i residenti nel territorio della Repubblica Italiana (esclusa la Città del Vaticano e la Repubblica di San Marino) e per le persone di più di 18 anni di età.
- Per una descrizione completa del prodotto, ti invitiamo a leggere il Documento Informativo sul Prodotto Assicurativo e i Termini e Condizioni di polizza utilizzando i link forniti. Infine, considera che un altro prodotto assicurativo con termini diversi potrebbe essere disponibile sul nostro sito web accedendo da computer fisso o laptop.
Aggiunto al carrello.
Si è verificato un errore durante l'elaborazione della richiesta. Riprova
Aggiungi copertura No, grazie
Protezione aggiuntiva? Controlla se questa copertina soddisfa le tue esigenze
Aggiunto al carrello.
Si è verificato un errore durante l'elaborazione della richiesta. Riprova
Aggiungi copertura No, grazie
Immagine non disponibile
Immagine non disponibile per
Colore:
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
-
-
-
-
-
-
-
VIDEO
-
-
AMD Processore Ryzen 7 5800X (8C/16T, 36MB di cache, fino a 4,7 GHz Max Boost)
Amazon Choice's mette in evidenza i prodotti valutati positivamente a prezzo conveniente disponibili per la spedizione immediata.
Amazon's Choice
per "ryzen 7 5800x"
-31% 304,00€304,00€
Prezzo consigliato: 437,98€437,98€
Il prezzo di vendita consigliato è il prezzo di vendita di un prodotto che viene consigliato da un produttore e che viene fornito da un produttore, fornitore o venditore.
Maggiori informazioni
Maggiori informazioni
e
Resi GRATUITI
Restituisci questo articolo gratuitamente
- Il reso gratuito è disponibile per l'indirizzo di spedizione scelto. È possibile restituire l'articolo per qualsiasi motivo in condizioni nuove e non usate senza costi di spedizione del reso.
- Scopri di più sui resi gratuiti.
Come restituire l'articolo?
- Accedi alla sezione "resi e ordini" per procedere con la restituzione
- Seleziona il metodo di restituzione
- Spedisci il reso!
272,62€272,62€
e
Resi GRATUITI
Restituisci questo articolo gratuitamente
- Il reso gratuito è disponibile per l'indirizzo di spedizione scelto. È possibile restituire l'articolo per qualsiasi motivo in condizioni nuove e non usate senza costi di spedizione del reso.
- Scopri di più sui resi gratuiti.
Come restituire l'articolo?
- Accedi alla sezione "resi e ordini" per procedere con la restituzione
- Seleziona il metodo di restituzione
- Spedisci il reso!
Spedizione GRATUITA con consegna presso punti di ritiro (se disponibile per il tuo ordine). Dettagli
Ritira il tuo ordine dove e quando preferisci.
- Scegli tra gli oltre 8.500 punti di ritiro in Italia
- Spedizione GRATUITA senza alcun importo minimo. I clienti Prime beneficiano di consegne illimitate presso i punti di ritiro senza costi aggiuntivi
- Trova il tuo punto di ritiro preferito ed aggiungilo alla tua rubrica degli indirizzi
- Indica il punto di ritiro in cui vuoi ricevere il tuo ordine nella pagina di conferma d’ordine
Migliora il tuo acquisto
Marchio | AMD |
Produttore CPU | AMD |
Modello CPU | AMD Ryzen 7 5800X |
Velocità CPU | 4 GHz |
Socket CPU | Socket AM4 |
Piattaforma | Linux, Windows |
Cache secondaria | 4 MB |
Wattaggio | 105 watt |
Dimensioni cache | 36 Modificatore sconosciuto |
Numero di processori | 8 |
Informazioni su questo articolo
- Clicca qui per verificare la compatibilità di questo prodotto con il tuo modello
- Il più veloce nel gioco
- Ottieni le prestazioni di gioco ad alta velocità del miglior processore desktop al mondo
- Test da parte dei laboratori di prestazioni AMD a partire dal 2/09/2020 basati sull'FPS medio di 40 giochi per PC a 1920x1080 con il preset di qualità dell'immagine elevata utilizzando un processore AMD Ryzen 9 5900X vs. Core i9-10900K. I risultati possono variare. R5K-002
- Supporto del sistema operativo: Windows 10 - 64-Bit Edition RHEL x86 64-Bit e Ubuntu x86 64-Bit
Questo prodotto è compatibile con .
Abbiamo una sorpresa per te
Trovi tutti i codici promozionali personalizzati ai quali hai diritto. Scopri di più
Compralo con
- +
- +
Prezzo totale:
Per visualizzare il nostro prezzo, aggiungi gli articoli al carrello.
Questi articoli sono spediti e venduti da venditori diversi.
Scegli gli articoli da acquistare insieme.
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Pagina 1 di 1 Pagina inizialePagina 1 di 1
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B0815XFSGK |
---|---|
Media recensioni |
4,7 su 5 stelle |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 593 in Informatica (Visualizza i Top 100 nella categoria Informatica) n. 3 in Processori |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 5 novembre 2020 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Recensioni clienti
4,7 su 5 stelle
4,7 su 5
21.940 valutazioni globali
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
4,0 su 5 stelle
LA MIGLIORE CPU PER IL GAMING e non solo..!
Recensito in Italia il 5 novembre 2020
Questa è una serie di cpu che segna un MOMENTO STORICO, sia che siate fan di intel o di amd o (come me) di nessuno in particolare. Infatti non per esagerare ma è la prima volta dopo moltissimi anni che amd batte intel anche nel gaming, e non in un gioco soltanto, ma in (quasi) tutti.Ma non è tutto perché può MIGLIORARSI ULTERIORMENTE !Grazie ad una guida trovata su internet (cercate: "AMD RYZEN 5000 (ZEN 3) - Overclock - Temperature - Prestazioni forum tomshw" per trovarla) sono riuscito ad aumentare la frequenza dei core e dell'infinity fabbric ed ora faccio più fps nei giochi tipo warzone (non saprei fare benchmark precisi scusate ma direi circa 10-15 in più).Per altre informazioni più specifiche vi consiglio di cercare qualche recensione su youtube che sarebbe sicuramente migliore di quanto potrei scrivere (io ad esempio consiglierei il canale “gamers nexus” o, se siete videogiocatori, i benchmark del canale “hardware unboxed”).Per concludere, sono soddisfattissimo di questa cpu! Veloce come non mai in gaming, e anche nel multicore si difende bene (si avvicina persino al 3700x che ha 2 core in più!).Spero anche che sia molto longeva in futuro (come dicono in molti).
Recensito in Italia il 5 novembre 2020
Immagini presenti nella recensione
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Recensito in Italia il 9 novembre 2020
Segnala un abuso
Nome stile: Ryzen 9 5900X
Ma che prezzo è?!
392 persone l'hanno trovato utile
Utile
I PRIMI 1000 RECENSORI
Nome stile: Ryzen 5 5600X
Questa è una serie di cpu che segna un MOMENTO STORICO, sia che siate fan di intel o di amd o (come me) di nessuno in particolare. Infatti non per esagerare ma è la prima volta dopo moltissimi anni che amd batte intel anche nel gaming, e non in un gioco soltanto, ma in (quasi) tutti.
Ma non è tutto perché può MIGLIORARSI ULTERIORMENTE !
Grazie ad una guida trovata su internet (cercate: "AMD RYZEN 5000 (ZEN 3) - Overclock - Temperature - Prestazioni forum tomshw" per trovarla) sono riuscito ad aumentare la frequenza dei core e dell'infinity fabbric ed ora faccio più fps nei giochi tipo warzone (non saprei fare benchmark precisi scusate ma direi circa 10-15 in più).
Per altre informazioni più specifiche vi consiglio di cercare qualche recensione su youtube che sarebbe sicuramente migliore di quanto potrei scrivere (io ad esempio consiglierei il canale “gamers nexus” o, se siete videogiocatori, i benchmark del canale “hardware unboxed”).
Per concludere, sono soddisfattissimo di questa cpu! Veloce come non mai in gaming, e anche nel multicore si difende bene (si avvicina persino al 3700x che ha 2 core in più!).
Spero anche che sia molto longeva in futuro (come dicono in molti).
Ma non è tutto perché può MIGLIORARSI ULTERIORMENTE !
Grazie ad una guida trovata su internet (cercate: "AMD RYZEN 5000 (ZEN 3) - Overclock - Temperature - Prestazioni forum tomshw" per trovarla) sono riuscito ad aumentare la frequenza dei core e dell'infinity fabbric ed ora faccio più fps nei giochi tipo warzone (non saprei fare benchmark precisi scusate ma direi circa 10-15 in più).
Per altre informazioni più specifiche vi consiglio di cercare qualche recensione su youtube che sarebbe sicuramente migliore di quanto potrei scrivere (io ad esempio consiglierei il canale “gamers nexus” o, se siete videogiocatori, i benchmark del canale “hardware unboxed”).
Per concludere, sono soddisfattissimo di questa cpu! Veloce come non mai in gaming, e anche nel multicore si difende bene (si avvicina persino al 3700x che ha 2 core in più!).
Spero anche che sia molto longeva in futuro (come dicono in molti).

4,0 su 5 stelle
LA MIGLIORE CPU PER IL GAMING e non solo..!
Recensito in Italia il 5 novembre 2020
Questa è una serie di cpu che segna un MOMENTO STORICO, sia che siate fan di intel o di amd o (come me) di nessuno in particolare. Infatti non per esagerare ma è la prima volta dopo moltissimi anni che amd batte intel anche nel gaming, e non in un gioco soltanto, ma in (quasi) tutti.Recensito in Italia il 5 novembre 2020
Ma non è tutto perché può MIGLIORARSI ULTERIORMENTE !
Grazie ad una guida trovata su internet (cercate: "AMD RYZEN 5000 (ZEN 3) - Overclock - Temperature - Prestazioni forum tomshw" per trovarla) sono riuscito ad aumentare la frequenza dei core e dell'infinity fabbric ed ora faccio più fps nei giochi tipo warzone (non saprei fare benchmark precisi scusate ma direi circa 10-15 in più).
Per altre informazioni più specifiche vi consiglio di cercare qualche recensione su youtube che sarebbe sicuramente migliore di quanto potrei scrivere (io ad esempio consiglierei il canale “gamers nexus” o, se siete videogiocatori, i benchmark del canale “hardware unboxed”).
Per concludere, sono soddisfattissimo di questa cpu! Veloce come non mai in gaming, e anche nel multicore si difende bene (si avvicina persino al 3700x che ha 2 core in più!).
Spero anche che sia molto longeva in futuro (come dicono in molti).
Immagini presenti nella recensione

294 persone l'hanno trovato utile
Segnala un abuso
Recensito in Italia il 28 novembre 2020
Nome stile: Ryzen 7 5800XAcquisto verificato
Top, arrivato in tempi record (acquistato il 28 ottobre, ricevuto il 1 novembre), l'ho provato e spremuto per come mi è stato possibile; il mio 5800x non mi ha deluso e non mi ha dato problemi di nessun tipo. L'ho montato su una ROG Strix x570-f, riconosciuto in tempo zero, lo sto usando a 4.7 ghz senza riscontrare ne surriscaldamenti particolari, ne tantomeno malfunzionamenti.
L'ho accoppiato a un AIO h150i Elite Capellix di Corsair, altra bomba, ma non è questa la sede per parlarne.
Anzi a questo proposito..
Si chiama recensione, significa che prima si deve aver comprato. La gente che prende questo spazio per lasciare commenti personali e una stella è ridicola.
L'ho accoppiato a un AIO h150i Elite Capellix di Corsair, altra bomba, ma non è questa la sede per parlarne.
Anzi a questo proposito..
Si chiama recensione, significa che prima si deve aver comprato. La gente che prende questo spazio per lasciare commenti personali e una stella è ridicola.
151 persone l'hanno trovato utile
Segnala un abuso
Recensito in Italia il 26 dicembre 2020
Nome stile: Ryzen 7 5800XAcquisto verificato
Sono anni che uso Intel ma visto il clamore per gli ultimi AMD Ryzen 3000 e 5000 ho deciso di cambiare pc e passare ad AMD.
Le prime peripezie sono nate con un R7 3700x.
Gestione della temperatura a dir poco assurda. Sbalzi improvvisi da 30° a 50° con un solo richiamo del menù impostazioni del desktop, ok che il processore resta sempre in stato di veglia ma così è eccessivo. Per lo stesso motivo era un continuo andare su e giù di rpm della ventola del dissipatore. Era snervante il rumore della ventola che velocizzava e rallentava... primo reso.
Sono poi passato ad un R7 3800x. Identico problema ma l'ho ceduto ad un amico a cui serviva.
A questo punto taglio la testa al toro ed avendo trovato la disponibilità (AMAZON veramente molto bene su questo... unico store ad avere il prezzo UFFICIALE e non rigonfiato dagli sciacalli... pagato 474€) ho deciso di passare al Ryzen 7 5800x..... e qui nasce lotteria del silicio...
Il mio esemplare come quello di molti che l'hanno acquistato, e che ne parlano online, soffre di surriscaldamento... i due screen postati mostrano la temperatura a RIPOSO (56° una follia) e dopo 30 secondi (si TRENTA SECONDI) di stress test (90° la sua soglia limite dichiarata da AMD)
In gioco la situazione non migliora... parliamo di almeno 80° per un uso non intensivo del processore.
FOLLIA! Non solo non si trovano, ma quando si trovano devi pure vedere se ti arriva con un silicio di qualità.... addio AMD e ritorno ad usare Intel
Le prime peripezie sono nate con un R7 3700x.
Gestione della temperatura a dir poco assurda. Sbalzi improvvisi da 30° a 50° con un solo richiamo del menù impostazioni del desktop, ok che il processore resta sempre in stato di veglia ma così è eccessivo. Per lo stesso motivo era un continuo andare su e giù di rpm della ventola del dissipatore. Era snervante il rumore della ventola che velocizzava e rallentava... primo reso.
Sono poi passato ad un R7 3800x. Identico problema ma l'ho ceduto ad un amico a cui serviva.
A questo punto taglio la testa al toro ed avendo trovato la disponibilità (AMAZON veramente molto bene su questo... unico store ad avere il prezzo UFFICIALE e non rigonfiato dagli sciacalli... pagato 474€) ho deciso di passare al Ryzen 7 5800x..... e qui nasce lotteria del silicio...
Il mio esemplare come quello di molti che l'hanno acquistato, e che ne parlano online, soffre di surriscaldamento... i due screen postati mostrano la temperatura a RIPOSO (56° una follia) e dopo 30 secondi (si TRENTA SECONDI) di stress test (90° la sua soglia limite dichiarata da AMD)
In gioco la situazione non migliora... parliamo di almeno 80° per un uso non intensivo del processore.
FOLLIA! Non solo non si trovano, ma quando si trovano devi pure vedere se ti arriva con un silicio di qualità.... addio AMD e ritorno ad usare Intel

Sono anni che uso Intel ma visto il clamore per gli ultimi AMD Ryzen 3000 e 5000 ho deciso di cambiare pc e passare ad AMD.
Le prime peripezie sono nate con un R7 3700x.
Gestione della temperatura a dir poco assurda. Sbalzi improvvisi da 30° a 50° con un solo richiamo del menù impostazioni del desktop, ok che il processore resta sempre in stato di veglia ma così è eccessivo. Per lo stesso motivo era un continuo andare su e giù di rpm della ventola del dissipatore. Era snervante il rumore della ventola che velocizzava e rallentava... primo reso.
Sono poi passato ad un R7 3800x. Identico problema ma l'ho ceduto ad un amico a cui serviva.
A questo punto taglio la testa al toro ed avendo trovato la disponibilità (AMAZON veramente molto bene su questo... unico store ad avere il prezzo UFFICIALE e non rigonfiato dagli sciacalli... pagato 474€) ho deciso di passare al Ryzen 7 5800x..... e qui nasce lotteria del silicio...
Il mio esemplare come quello di molti che l'hanno acquistato, e che ne parlano online, soffre di surriscaldamento... i due screen postati mostrano la temperatura a RIPOSO (56° una follia) e dopo 30 secondi (si TRENTA SECONDI) di stress test (90° la sua soglia limite dichiarata da AMD)
In gioco la situazione non migliora... parliamo di almeno 80° per un uso non intensivo del processore.
FOLLIA! Non solo non si trovano, ma quando si trovano devi pure vedere se ti arriva con un silicio di qualità.... addio AMD e ritorno ad usare Intel
Le prime peripezie sono nate con un R7 3700x.
Gestione della temperatura a dir poco assurda. Sbalzi improvvisi da 30° a 50° con un solo richiamo del menù impostazioni del desktop, ok che il processore resta sempre in stato di veglia ma così è eccessivo. Per lo stesso motivo era un continuo andare su e giù di rpm della ventola del dissipatore. Era snervante il rumore della ventola che velocizzava e rallentava... primo reso.
Sono poi passato ad un R7 3800x. Identico problema ma l'ho ceduto ad un amico a cui serviva.
A questo punto taglio la testa al toro ed avendo trovato la disponibilità (AMAZON veramente molto bene su questo... unico store ad avere il prezzo UFFICIALE e non rigonfiato dagli sciacalli... pagato 474€) ho deciso di passare al Ryzen 7 5800x..... e qui nasce lotteria del silicio...
Il mio esemplare come quello di molti che l'hanno acquistato, e che ne parlano online, soffre di surriscaldamento... i due screen postati mostrano la temperatura a RIPOSO (56° una follia) e dopo 30 secondi (si TRENTA SECONDI) di stress test (90° la sua soglia limite dichiarata da AMD)
In gioco la situazione non migliora... parliamo di almeno 80° per un uso non intensivo del processore.
FOLLIA! Non solo non si trovano, ma quando si trovano devi pure vedere se ti arriva con un silicio di qualità.... addio AMD e ritorno ad usare Intel
Immagini presenti nella recensione


119 persone l'hanno trovato utile
Segnala un abuso
Recensito in Italia il 30 novembre 2020
Nome stile: Ryzen 5 5600XAcquisto verificato
Un processore fantastico, sale in oc che è una bellezza , arriva tranquillamente a 4850MHz su tutti i core con tensioni e temperature molto inferiori alla serie 3000 attivando soltanto l'auto overclock da ryzen master. Che dire , questa volta Intel è stata superata anche in gaming. Ottimo sotto tutti i punti di vista.
49 persone l'hanno trovato utile
Segnala un abuso
Recensito in Italia il 20 gennaio 2021
Nome stile: Ryzen 7 5800XAcquisto verificato
Ho un dissipatore EKWB da 360mm a cui ho aggiunto 3 ventole oltre alle 3 presenti di base per avere una configurazione push-pull e incrementare il raffreddamento. Nonostante questo con le impostazioni di default non riesco ad avere temperature decenti, con picchi di 85-87 gradi. Prima di questo dissipatore avevo il Noctua NH-D15 e con quello si arrivava a 90 gradi tranquillamente con le frequenze che si abbassavano a 4.2Ghz. Questo è già il secondo 5800X che compro ed è il secondo che ha temperature assurde, quando ci sono recensioni che dicono che la CPU non supera i 70 gradi a pieno carico con un dissipatore discreto. Capisco di essere sfortunato, però 2 su 2 è assurdo. Online non ho trovato soluzioni che non fossero undervolting. Ma anche così la temperatura non cala sotto gli 80 gradi, se si vuole scendere bisogna sacrificare le performance e non mi sembra giusto, soprattutto visto il costo di questo oggetto. In foto potete vedere com'è montato il dissipatore.
Temperature a parte la cpu è molto performante, funzionasse come dovrebbe sarebbe perfetta. Sento però il bisogno di passare al 5900X perché a quanto pare non da questi problemi di surriscaldamento.
Temperature a parte la cpu è molto performante, funzionasse come dovrebbe sarebbe perfetta. Sento però il bisogno di passare al 5900X perché a quanto pare non da questi problemi di surriscaldamento.

Ho un dissipatore EKWB da 360mm a cui ho aggiunto 3 ventole oltre alle 3 presenti di base per avere una configurazione push-pull e incrementare il raffreddamento. Nonostante questo con le impostazioni di default non riesco ad avere temperature decenti, con picchi di 85-87 gradi. Prima di questo dissipatore avevo il Noctua NH-D15 e con quello si arrivava a 90 gradi tranquillamente con le frequenze che si abbassavano a 4.2Ghz. Questo è già il secondo 5800X che compro ed è il secondo che ha temperature assurde, quando ci sono recensioni che dicono che la CPU non supera i 70 gradi a pieno carico con un dissipatore discreto. Capisco di essere sfortunato, però 2 su 2 è assurdo. Online non ho trovato soluzioni che non fossero undervolting. Ma anche così la temperatura non cala sotto gli 80 gradi, se si vuole scendere bisogna sacrificare le performance e non mi sembra giusto, soprattutto visto il costo di questo oggetto. In foto potete vedere com'è montato il dissipatore.
Temperature a parte la cpu è molto performante, funzionasse come dovrebbe sarebbe perfetta. Sento però il bisogno di passare al 5900X perché a quanto pare non da questi problemi di surriscaldamento.
Temperature a parte la cpu è molto performante, funzionasse come dovrebbe sarebbe perfetta. Sento però il bisogno di passare al 5900X perché a quanto pare non da questi problemi di surriscaldamento.
Immagini presenti nella recensione


41 persone l'hanno trovato utile
Segnala un abuso
I PRIMI 500 RECENSORI
Nome stile: Ryzen 5 5600XAcquisto verificato
Il processore è valido ed anche il bechmarch di CPUZ ne attesta la buona potenza con notevole miglioramento delle prestazioni soprattutto in single core rispetto alla serie 3000. Tuttavia in un sistema modesto come il mio, con motherboard b450, processore Ryzen 5 3600 e scheda video di vecchia generazione non ha apportato apprezzabili benefici. In Gaming ho potuto apprezzare un miglioramento di soli 1/2 fotogrammi al secondo e durante l'uso quotidiano (navigazione, Office) la differenza è impercettibile. Può essere di aiuto per chi elabora files video, ambito in cui la potenza della CPU fa da padrona.
Il processore è valido ed anche il bechmarch di CPUZ ne attesta la buona potenza con notevole miglioramento delle prestazioni soprattutto in single core rispetto alla serie 3000. Tuttavia in un sistema modesto come il mio, con motherboard b450, processore Ryzen 5 3600 e scheda video di vecchia generazione non ha apportato apprezzabili benefici. In Gaming ho potuto apprezzare un miglioramento di soli 1/2 fotogrammi al secondo e durante l'uso quotidiano (navigazione, Office) la differenza è impercettibile. Può essere di aiuto per chi elabora files video, ambito in cui la potenza della CPU fa da padrona.
Il processore è valido ed anche il bechmarch di CPUZ ne attesta la buona potenza con notevole miglioramento delle prestazioni soprattutto in single core rispetto alla serie 3000. Tuttavia in un sistema modesto come il mio, con motherboard b450, processore Ryzen 5 3600 e scheda video di vecchia generazione non ha apportato apprezzabili benefici. In Gaming ho potuto apprezzare un miglioramento di soli 1/2 fotogrammi al secondo e durante l'uso quotidiano (navigazione, Office) la differenza è impercettibile. Può essere di aiuto per chi elabora files video, ambito in cui la potenza della CPU fa da padrona.
30 persone l'hanno trovato utile
Segnala un abuso
Le recensioni migliori da altri paesi

Fabi
4,0 su 5 stelle
AMD hat es geschafft - Intel is no more
Recensito in Germania il 8 novembre 2020Nome stile: Ryzen 9 5950XAcquisto verificato
Eine CPU. Das Internet brennt. Was? Warum?
Weil ein Underdog der Branche ein überwältigendes Produkt abgeliefert hat. Der 5950x - ein 16 Kerner mit 32 Threads - erreicht in ausgewählten Benchmarks bis zu 60% der Leistung eines 64 - Kerners (3990x). Außerordentlich. Singlecore-Performance bricht Rekorde (Gaming-Crown), Multicore-Leistung ist im Vergleich zu Intel überragend. Dennoch "nur" 4 Sterne. Wie kommt das?
Als AMD vor drei Jahren seine Ryzen Reihe vorstellte, konnte die Technikwelt nach vielen Jahren der Intel geführten 4-Kern-Geknechterei wieder aufatmen. Eine neue Architektur - mit vielen Kernen, hoher Leistung und niedrigen Preise.
Viele Kerne sind geblieben. Die Hohe Leistung ebenfalls. Doch der Preis stieg an. Nach zwei "günstigen" Zen 1 und Zen 2 mit gutem bis sehr gutem Preis-Leistungs-Verhältnis hat AMD an der Preisschraube gedreht - pauschal 50 Euro mehr across the board. Den 5950x gab es zu Release auf Amazon für 1006 €. Das ist.. unverhältnismäßig hoch. Die UVP liegt bei 800 Euro. Doch ist diese CPU die 800 Euro wert?
Das kommt darauf an. Für jene Enthusiasten, die Wert auf das letzte % FPS legen - ja, für die ist die CPU ihr Geld wert. Ebenso für professionelle Anwender, auch wenn diese eher zur Threadrippe Reihe greifen sollten, denn die Ryzen Reihe ist auf max. 128 GB Ram limitiert.
Der Ryzen 9 5950x... 16 Kerne... 32 Threads... 20 PIE 4.0 Lanes, DDR-4 Ram mit hohen Taktraten (sweetspot liegt diesmal bei DDR4-4000 nach JEDEC standard), ein beworbener Max-Turbo Core von 4,9 Ghz - in der Realität aber bis zu 5,05 Ghz (150 Mhz über Werbung!) - und das häufig. Die Boostrate ist hervorragend. Cinebench R20 - Singlecore: weit jenseits der 600, Multicore werden die 10000 angekratzt. Zehntausend. Zur Erinnerung: Intels momentanes Flaggschiff kommt im Multicore grade mal sechstausendstellig.
Die CPU ist teuer. Sie hat außerordentliche Leistung. Sie stellt die Krone der aktuellen Technik dar - und würde sie 700 € kosten, wäre hier meine bedingungslose Empfehlungserklärung. Doch sie ist teuer. Zu teuer. 800 Euro lassen sich grade so rechtfertigen, 1000 € sind definitiv zu hoch. Insgesamt gibt es hier 4 von 5 Sterne.
Weil ein Underdog der Branche ein überwältigendes Produkt abgeliefert hat. Der 5950x - ein 16 Kerner mit 32 Threads - erreicht in ausgewählten Benchmarks bis zu 60% der Leistung eines 64 - Kerners (3990x). Außerordentlich. Singlecore-Performance bricht Rekorde (Gaming-Crown), Multicore-Leistung ist im Vergleich zu Intel überragend. Dennoch "nur" 4 Sterne. Wie kommt das?
Als AMD vor drei Jahren seine Ryzen Reihe vorstellte, konnte die Technikwelt nach vielen Jahren der Intel geführten 4-Kern-Geknechterei wieder aufatmen. Eine neue Architektur - mit vielen Kernen, hoher Leistung und niedrigen Preise.
Viele Kerne sind geblieben. Die Hohe Leistung ebenfalls. Doch der Preis stieg an. Nach zwei "günstigen" Zen 1 und Zen 2 mit gutem bis sehr gutem Preis-Leistungs-Verhältnis hat AMD an der Preisschraube gedreht - pauschal 50 Euro mehr across the board. Den 5950x gab es zu Release auf Amazon für 1006 €. Das ist.. unverhältnismäßig hoch. Die UVP liegt bei 800 Euro. Doch ist diese CPU die 800 Euro wert?
Das kommt darauf an. Für jene Enthusiasten, die Wert auf das letzte % FPS legen - ja, für die ist die CPU ihr Geld wert. Ebenso für professionelle Anwender, auch wenn diese eher zur Threadrippe Reihe greifen sollten, denn die Ryzen Reihe ist auf max. 128 GB Ram limitiert.
Der Ryzen 9 5950x... 16 Kerne... 32 Threads... 20 PIE 4.0 Lanes, DDR-4 Ram mit hohen Taktraten (sweetspot liegt diesmal bei DDR4-4000 nach JEDEC standard), ein beworbener Max-Turbo Core von 4,9 Ghz - in der Realität aber bis zu 5,05 Ghz (150 Mhz über Werbung!) - und das häufig. Die Boostrate ist hervorragend. Cinebench R20 - Singlecore: weit jenseits der 600, Multicore werden die 10000 angekratzt. Zehntausend. Zur Erinnerung: Intels momentanes Flaggschiff kommt im Multicore grade mal sechstausendstellig.
Die CPU ist teuer. Sie hat außerordentliche Leistung. Sie stellt die Krone der aktuellen Technik dar - und würde sie 700 € kosten, wäre hier meine bedingungslose Empfehlungserklärung. Doch sie ist teuer. Zu teuer. 800 Euro lassen sich grade so rechtfertigen, 1000 € sind definitiv zu hoch. Insgesamt gibt es hier 4 von 5 Sterne.

Ross
5,0 su 5 stelle
Fast AF
Recensito nel Regno Unito il 11 novembre 2020Nome stile: Ryzen 5 5600XAcquisto verificato
Fast AF

Xavi
5,0 su 5 stelle
Un BIOS encore trop jeune.
Recensito in Francia il 4 gennaio 2021Nome stile: Ryzen 7 5800XAcquisto verificato
Arrivé sous le sapin le 25 Décembre, voici mon premier retour sur le Ryzen 5800X.
Vendu et livré par Amazon au prix presque raisonnable de 500€ ( prix conseillé par AMD : 445€ ).
Installé sur une Carte Mère Aorus Master et refroidi par un Noctua Nh-C14s ( X2 ventilateurs @ 2000rpm pwm ), graisse thermique : TG Kryonaute.
Le bios et le chipset sont beaucoup plus mature qu’à l’époque de la série 3000, néanmoins il faudra ajuster et fixer le VCore ( tension du processeur à 1.200v par défaut ) car la fonction auto qui ajuste automatiquement la tension, créer des problèmes de chauffe du fait de l’algorithme flottant qu’ AMD applique au processeur pour le faire booster.
Dès lors les températures redeviennent « normales » : Idle 35 degrés, en charge sur tous les cœurs 55 degrés
Le boost est meilleur qu’annoncé par AMD : 4,848Ghz ( @ 1,175v de VCore dans mon cas ) contre 4,7Ghz annoncé.
Les promesses d’AMD sont donc tenues malgré les petites imperfections d’un BIOS encore un peu jeune mais qui ne cessera de s’améliorer avec le temps.
Crdlt, Xavi.
Vendu et livré par Amazon au prix presque raisonnable de 500€ ( prix conseillé par AMD : 445€ ).
Installé sur une Carte Mère Aorus Master et refroidi par un Noctua Nh-C14s ( X2 ventilateurs @ 2000rpm pwm ), graisse thermique : TG Kryonaute.
Le bios et le chipset sont beaucoup plus mature qu’à l’époque de la série 3000, néanmoins il faudra ajuster et fixer le VCore ( tension du processeur à 1.200v par défaut ) car la fonction auto qui ajuste automatiquement la tension, créer des problèmes de chauffe du fait de l’algorithme flottant qu’ AMD applique au processeur pour le faire booster.
Dès lors les températures redeviennent « normales » : Idle 35 degrés, en charge sur tous les cœurs 55 degrés
Le boost est meilleur qu’annoncé par AMD : 4,848Ghz ( @ 1,175v de VCore dans mon cas ) contre 4,7Ghz annoncé.
Les promesses d’AMD sont donc tenues malgré les petites imperfections d’un BIOS encore un peu jeune mais qui ne cessera de s’améliorer avec le temps.
Crdlt, Xavi.


Xavi
Recensito in Francia il 4 gennaio 2021
Vendu et livré par Amazon au prix presque raisonnable de 500€ ( prix conseillé par AMD : 445€ ).
Installé sur une Carte Mère Aorus Master et refroidi par un Noctua Nh-C14s ( X2 ventilateurs @ 2000rpm pwm ), graisse thermique : TG Kryonaute.
Le bios et le chipset sont beaucoup plus mature qu’à l’époque de la série 3000, néanmoins il faudra ajuster et fixer le VCore ( tension du processeur à 1.200v par défaut ) car la fonction auto qui ajuste automatiquement la tension, créer des problèmes de chauffe du fait de l’algorithme flottant qu’ AMD applique au processeur pour le faire booster.
Dès lors les températures redeviennent « normales » : Idle 35 degrés, en charge sur tous les cœurs 55 degrés
Le boost est meilleur qu’annoncé par AMD : 4,848Ghz ( @ 1,175v de VCore dans mon cas ) contre 4,7Ghz annoncé.
Les promesses d’AMD sont donc tenues malgré les petites imperfections d’un BIOS encore un peu jeune mais qui ne cessera de s’améliorer avec le temps.
Crdlt, Xavi.
Immagini presenti nella recensione


Jason
5,0 su 5 stelle
Ticks all the boxes, albeit at a slightly higher price than it could be.
Recensito nel Regno Unito il 22 novembre 2020Nome stile: Ryzen 7 5800XAcquisto verificato
Pre-ordered directly from Amazon on launch day and it arrived 10 days later for £430 and while at that price you could argue it's perhaps 50 quid more than it should be, but once installed I really have no complaints. Fantastic performance in games and a gigantic leap over my old Intel i5 4670k. Went from maxed out 100% CPU usage in every game I played to 20-50% at most, with an FPS boost across the board and games becoming incredibly stable with no stuttering or skipping.
There have been some reports around the 5800x of higher temperatures over the other 5000 series CPU and while that might be the case, I am running it cooled by a Noctua NH-u12s with the in the box thermal paste with a single heatsink fan setup and it idles around 30-40c with <30c possible depending on ambient room temperatures, and averaging 60-65c in games. Stock CPU settings and stock fan settings.
NOTE: stock issues mean that scalpers are having a party right now. Do not pay over £430 for this CPU, otherwise you might as well be patient and purchase a 5900x.
There have been some reports around the 5800x of higher temperatures over the other 5000 series CPU and while that might be the case, I am running it cooled by a Noctua NH-u12s with the in the box thermal paste with a single heatsink fan setup and it idles around 30-40c with <30c possible depending on ambient room temperatures, and averaging 60-65c in games. Stock CPU settings and stock fan settings.
NOTE: stock issues mean that scalpers are having a party right now. Do not pay over £430 for this CPU, otherwise you might as well be patient and purchase a 5900x.

Amazon Customer
4,0 su 5 stelle
Great CPU
Recensito nel Regno Unito il 5 gennaio 2021Nome stile: Ryzen 5 5600XAcquisto verificato
Went from a i7 4790k to the 5600X, and it's noticeably faster both in single threaded and multi-threaded applications. OK, my previous CPU is a few years old, so that's to be expected, but the old processor was no slouch. The 5600X also runs far cooler. I could easily configure the fans to give me a very quiet PC with the CPU at about 65 degrees under load at stock clocks and voltages, or a very cool PC (mid 50s degrees) by bumping the fan curves a little. This was with my existing AIO though, I've not tried the cooler that was bundled with the CPU.
In games, at 1440p, I'm often GPU limited so there's no a huge bump in fps for the new CPU, and I don't expect the 5600X to be be the limiting factor in gaming for me for a long time.
So why four and not five stars? Price, and I mean MSRP, not the £400 these can appear at right now (Jan 21). Even at £280, this is quite a bit more than the 3600 or i5 10600KF (which are about £180 and £225 respectively right now). If you're only gaming, and don't have a top end GPU, the 3600 or 10600KF would likely perform as well. If you're using your PC for other things (coding, content creation etc), then the 5600X might well be worth it, but I really wouldn't pay more than £300.
In games, at 1440p, I'm often GPU limited so there's no a huge bump in fps for the new CPU, and I don't expect the 5600X to be be the limiting factor in gaming for me for a long time.
So why four and not five stars? Price, and I mean MSRP, not the £400 these can appear at right now (Jan 21). Even at £280, this is quite a bit more than the 3600 or i5 10600KF (which are about £180 and £225 respectively right now). If you're only gaming, and don't have a top end GPU, the 3600 or 10600KF would likely perform as well. If you're using your PC for other things (coding, content creation etc), then the 5600X might well be worth it, but I really wouldn't pay more than £300.