Opzioni di acquisto
Prezzo di copertina: | EUR 9,90 |
Prezzo Kindle: | EUR 4,99 Risparmia EUR 4,91 (50%) |
include IVA (dove applicabile) | |
Il prezzo Kindle è stato fissato dall'editore. |

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Ottieni maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul tuo browser con Kindle Cloud Reader.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

![Promettimi di essere libera di [Nadia Crucitti]](https://m.media-amazon.com/images/I/51unf2PN05S._SY346_.jpg)
Segui l'autore
OK
Promettimi di essere libera Formato Kindle
Nadia Crucitti (Autore) Scopri tutti i libri, leggi le informazioni sull'autore e molto altro. Vedi Risultati di ricerca per questo autore |
Berlino, 1944. L’urlo delle sirene è incessante, centinaia di aerei seminano bombe, incendi, paura. La popolazione è allo stremo e chi può lascia la città.
Eppure Lilly Wust resta. Moglie di un ufficiale della Wehrmacht, croce d’onore per aver donato al Reich quattro figli, sa che la città sta per cadere in mano ai nemici, e ha messo i bambini al sicuro in campagna, ma non può scappare. Perché aspetta il ritorno di Felice. Conta i giorni che le separano e tiene per lei un diario. Allinea parole pensate mentre cerca cibo e acqua tra le macerie, mentre trema in cantina attendendo che l’ennesima ondata di aerei passi. La guerra presto finirà e Felice tornerà da quella destinazione sconosciuta dove l’hanno portata dopo l’arresto.
Felice Schragenheim è ebrea: forte dei suoi vent’anni ha sopportato tutto, e in quella che potrebbe essere la sua ultima notte ad Auschwitz è a Lilly che rivolge i suoi pensieri. Si rivede bambina ridente con genitori e fratello in una Berlino festosa, e poi giovane donna pronta a infrangere i divieti nazisti, ignorare l’ordine di cucire la stella gialla sugli abiti, inseguire la vita fino a innamorarsi di Lilly, aprirle gli occhi, immaginare un futuro diverso insieme.
Ispirato a una storia vera, un romanzo storico avvincente sul potere dell’amore e delle parole che illuminano le nostre vite anche nella notte più buia.
«Intreccio, stile, capacità narrativa sono i punti di forza di una scrittura che tiene il filo del racconto sempre dritto e teso.» Francesco Muzzopappa
- LinguaItaliano
- EditoreLibromania
- Data di pubblicazione1 luglio 2021
- Dimensioni file4200 KB
Dettagli prodotto
- ASIN : B097C8ZPNM
- Editore : Libromania (1 luglio 2021)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 4200 KB
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Lunghezza stampa : 243 pagine
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 51,403 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 73 in Biografie storiche narrative
- n. 891 in Narrativa biografica
- n. 1,517 in Narrativa storica (Kindle Store)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
I clienti che hanno letto questo libro hanno letto anche
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
È un romanzo storico sul potere del vero e grande amore, che affronta temi complicati con grande sensibilità da non dimenticare mai.
Questo libro ha vinto anche la quinta edizione del premio "Fai Viaggiare la tua Storia".
Come in una sorta di diario giornaliero, questo libro racconta la storia di due donne tedesche (una ariana e una ebrea) Lilly Wust, moglie di un ufficiale della Wehrmacht e Fenice Schragenheim, prigioniera ad Auschwitz, che danno voce a ciò che le accade nella speranza di potersi ritrovare.
Lilly scrive e annotta ciò che le passa per la mente sulle pagine di un quaderno, mentre Fenice accende l'immaginazione rivolgendo i suoi pensieri cariche di amore e ricordi lontani.
Pagina dopo pagina si scopre fino in fondo la loro personalità e il loro stile di vita così diverso, ma unito dal un legame forte.
Da una parte troviamo la vita benestante dei berlinesi che vivevano e credevano ciecamente alla politica del terzo Reich e al suo comandante Hitler, mentre dall'altra parte c'è la povertà e miseria che tutti conosciamo attraverso le testimonianze atroci di coloro che ha sopravvissuto ad Auschwitz o in quella Berlino devastata dai bombardamenti, seminata dalla morte e dalla paura.
Le porte dell'Inferno non guardano in faccia a nessuno, portando via con sé anche la speranza. Testimoni che sono stati privati della loro etnia e la parte più importante di un essere umano: la LIBERTÀ di vivere, ma non per Lilly che nonostante le macerie e la devastazione non lascia Berlino, fiduciosa di poter abbracciare prima o poi la sua amata Fenice.
Una grande rivisitazione Hitleriana attraverso un romanzo intenso, che accende le emozioni nel lettore attraverso le vite delle due protagoniste che si ritrovano in due realtà parallele: una è prigioniera che non vuole altro che la sua libertà e una è libera ma che diventa prigioniera in quella città che brucia. Quella speranza che tiene le due donne ancora in vita legate da un filo invisibile.
Lilly, sposata, nazista e madre di 4 figli, si innamora di Felice, giovane ebrea. Grazie a questo amore nuovo Lilly comprende le mostruosità del nazismo e ciò che veramente conta per lei, ma il suo amore per Felice ha i giorni contati, sulla ragazza incombe la tragedia. Con una scelta stilistica coraggiosa quanto efficace l'autrice ricostruisce la vicenda attraverso le lettere e i pensieri delle protagoniste.