Marchio | RGV |
---|---|
Modello | 110600 |
Colore | Nero, Acciaio Inossidabile |
Dimensioni prodotto | 36 x 22 x 41.7 cm; 5.5 Kg |
Wattaggio | 400 watt |
Voltaggio | 230 Volt |
Materiale | Metallo |
Peso articolo | 5.5 kg |
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
-
-
-
-
-
-
-
VIDEO
-
-
RGV 110600 Juice Art Estrattore di Succo
- RGV
- Frequenza di ingresso: 50/60 Hz
- Tensione in ingresso: 220 - 240V
- Larghezza: 36 cm
- Profondità: 22 cm
Valutazione (sui prodotti da parte dell'acquirente) per caratteristica
Quali altri articoli acquistano i clienti, dopo aver visualizzato questo articolo?
Confronta con articoli simili
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B00KDJRYPM |
---|---|
Media recensioni |
4,5 su 5 stelle |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 200,407 in Casa e cucina (Visualizza i Top 100 nella categoria Casa e cucina) n. 60 in Estrattori di succo |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 10 maggio 2014 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback
Descrizione Prodotto

Juice Art Estrattore di Succo
RGV 110600
Juice Art consente di inserire frutta e verdura. Può estrarre succo vivo, ricco di enzimi e vitamine, da tutto (eccetto che dai nòccioli) e i residui della spremitura sono totalmente asciutti.
- Doppio stadio di spremitura

Silenzioso
Sicuro
Versatile
Estrattore di succo sano e nutriente
Capacità del contenitore succo e scarti: 1.000 ml
Tappo anti goccia
Facile e veloce da pulire
60 Giri al minuto mantiene intatte le proprietà di frutta e verdura, quali enzimi e vitamine
![]() |
|
---|---|
Alimentazione | 220-240 ~50/60 V~Hz |
Potenza motore | 150 Watt |
Velocità | giri min 60 rpm |
Peso netto apparecchio | 4,8 kg |
Peso lordo apparecchio | 5,5 kg |
Dimensioni massime | 360 x 220 x H 417 mm |
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Con ciò intendo dire due cose:
1) RGV non è probabilmente il produttore della macchina dato che, per esempio, con un discreto cambio di look, anche Ariston - e non solo lei - lo vende nella fascia di prodotto denominata "Hotpoint" e ad un prezzo decisamente superiore.
2) Questo prodotto è, secondo me, la base di partenza per ottenere dei discreti risultati dall'estrazione dei succhi da frutta e verdura. Infatti il motore da 400W lo rende adatto a lavorare alimenti duri come le carote per - pochi minuti continuativi - senza bloccarsi anticipatamente per sovratemperature del motore. Inoltre, se vengono intraprese piccole accortezze che andrò di seguito a suggerire, si possono prolungare i tempi di funzionamento dello stesso ed agevolare l'uscita dello scarto.
Per quanto riguarda quest'ultimo, il risultato ottenuto sarebbe decisamente deludente se vi aspettate un'estrazione veramente efficace dei succhi. Infatti non è incoraggiante al suo utilizzo il poter "spremere" ulteriore succo dallo scarto con la semplice azione di una "spremitura a mano" dello scarto stesso stringendolo nel proprio pugno (e, personalmente, non ho una forza particolare nelle braccia...).
A ciò si può porre rimedio rimettendo la polpa nell'estrattore. Da questo ulteriore giro uscirà ancora del succo rendendo, questa volta sì, la polpa umida solamente e non più "strizzabile" a mano.
Ricordo, comunque, che molti scarti sono riutilizzabili. A maggior ragione se vengono introdotti privi di buccia, semini o scarti che normalmente eliminiamo con un coltello quando vogliamo mangiare frutta e verdura così come sono. Soffritti o impasti per i biscotti danno loro ampia ospitabilità. Documentatevi sul web per i suggerimenti. Non mancano!
Per agevolare le operazioni del RGV, suggerisco di procedere al taglio degli alimenti più fibrosi e duri come, ad esempio, il sedano. Al contrario della centrifuga, l'estrattore non "sbriciola" ma schiaccia. Ne deriva che se da una parte esce del succo verde, dall'altra escono lunghe fibre che, accumulandosi caoticamente all'uscita, vanno a restringere notevolmente il beccuccio di scarico dello scarto. Riducete un gambo di sedano in pezzi di 5-10 cm l'uno e il problema sparirà quasi del tutto. Stesso giochino con le carote, per esempio. Non hanno le fibre del sedano ma sono durette da "masticare". E ve ne accorgerete dal rumore del motore che cambia decisamente per l'aumento di sforzo. Tagliandole a pezzetti e alternandole a frutta o verdura più morbida ritarderete o eviterete il surriscaldamento del motore.
Le caraffe sono parzialmente impilabili (lo si può intuire dalla loro forma). E' dotato di 4 ventose sotto la sua superficie che ne aumentano la stabilità.
E' dotato di una sicurezza all'avviamento accidentale che viene azionata dalla tramoggia. Se non viene chiusa correttamente, l'apparecchio non parte.
La rumorosità è contenuta. A titolo di esempio, se vi trovate ad usarlo in una cucina con un TV acceso, la sua voce verrà decisamente sovrastata dal rumore dell'estrattore, ma personalmente non vi darà alcun fastidio. Le 60 rotazioni al minuto della coclea non sono le 10-15.000 delle centrifughe. Se non avete cucine confinanti con camere da letto del vicino, secondo me si potrebbe utilizzare anche alle 7 del mattino per prepararsi un buon succo.
Le operazioni di lavaggio sono quelle meno "entusiasmanti". La fine delle lavorazioni implica che 8 pezzi circa debbano essere risciacquati. Nulla di laborioso perché questi pezzi - tramoggia, coclea, filtro, bicchieri di raccolta ed altre parti - sono facilmente smontabili e rimontabili. Dovrete, però, dedicarvi con più pazienza alla pulizia del filtro in acciaio. Lo spazzolino incluso vi sarà utile. Quando sarà consumato, riciclate uno spazzolino da denti. Ancora più efficace del suo originale.
In conclusione, se non volete partire immediatamente con strumenti di fascia alta e dai costi elevati (dalle 350€ a quasi 1000 per gli estrattori a doppia coclea ma dalla spremitura che "non perdona"), acquistatelo e provatelo. Abbiate pazienza nel capire le sue esigenza, se così vogliamo dire, e documentatevi per bene su un uso e consumo corretto di frutta e verdura. Anche se non ci stiamo preparando un piatto di fritto misto, dobbiamo tenere sempre presente che introduciamo alimenti nel nostro organismo e che devono essere assimilati in quantità e qualità adeguate.
La robustezza delle plastiche è buona. Non l'ho, però, ancora lavato in lavastoviglie ma sempre a mano. Il cavo di alimentazione è lungo poco meno di 1 metro ed è dotato della spina "tedesca". In dotazione ci sono 2 caraffe e lo spazzolino che funge, dalla parte opposta, a "spurgatore" del beccuccio di scarico nel caso ve ne fosse bisogno.
Raccomandato come "primo" estrattore per esplorare il mondo degli estratti di frutta e verdura.
- sembra piuttosto solido, c'è parecchio metallo e le plastiche sono consistenti, anche se è fatto in Cina non è una "cinesata"
- non è particolarmente rumoroso, molto meno di un tritatutto per esempio, ma anche di una gelatiera, probabilmente perché il motore gira lento
- dopo la prima volta, montarlo e smontarlo è un gioco da ragazzi
- l'imbocco per gli alimenti non è molto largo, quindi frutta e verdura vanno tagliuzzati preventivamente; la prima volta ho usato mele, arance e carote, le ho sbucciate e fatte a pezzi piccoli; adesso man mano provo a lavorare gli alimenti sempre meno per vedere come reagisce la macchina, ho già provato a non sbucciare mele e arance e a farne pezzi più grossi e mi pare che non ne abbia sofferto, anche se ovviamente dal rumore si percepisce uno sforzo maggiore; comunque se i pezzi non avanzano nella coclea basta spingere un poco con lo stantuffo e riprende
- il succo viene estratto in maniera efficiente, lo scarto è abbastanza asciutto; ho provato a reinserirlo nella macchina (mele e arance) e si è formata giusto una piccola quantità di purea talmente densa e viscosa da non riuscire a scorrere nel beccuccio di uscita, come dire che non ce n'era proprio più da tirar fuori!
- non aspettatevi miracoli, cioè di ottenere sempre succhi belli fluidi...dipende dagli alimenti: non solo con arance ovviamente ma anche da mele e carote estrae un bel succo molto "liquido"...l'ho provato con cose "strane" tipo broccoli e invece ne è uscita una purea pastosa...Ma è normale, dipende dal tipo di alimento non dalle capacità della macchina
- la pulizia è abbastanza laboriosa soprattutto per quanto riguarda il filtro (per via dei microscopici buchi che non si devono intasare) e il cestello (pieno di interstizi e angolini dove tende a raccogliersi sostanza), ma non è molto peggio che pulire un tritatutto o un frullatore, e qui non ci sono lame con cui potersi tagliare! E' importante pulire tutto il prima possibile, l'operazione ne risulterà enormemente facilitata
- non è particolarmente ingombrante, io lo tengo su una mensola, ed anche esteticamente fa la sua figura
- a mio avviso manca un sistema automatico di protezione del motore, le istruzioni dicono di non usarlo più di 3 minuti continuativamente, ma chi ci fa caso?? Se esagero fonde?? La mia gelatiera per esempio ha un sistema automatico che ferma il motore in caso di sforzo eccessivo
Aspetto di vedere come si comporterà nel medio-lungo periodo, ma per ora non posso che essere soddisfatto, soprattutto in ragione del prezzo. Certo non è un'attrezzatura professionale ma se rende quanto altri modelli che costano 2-3 volte tanto... (se pensate che il modello Ariston che è LO STESSO costa il doppio...)
AGGIORNAMENTO: a tutt'oggi ne sono pienamente soddisfatto. Ho scoperto un modo per semplificare la pulizia, alla fine basta farlo girare a vuoto introducendo interi bicchieri d'acqua, lo scarto viene espulso quasi tutto