Marca | Razer |
---|---|
Produttore | Razer Inc. |
serie | Junglecat |
colore | Nero |
Dimensioni prodotto | 1.2 x 0.6 x 3.6 cm; 99 grammi |
Pile | 1 A (Tipo di pila necessaria) |
Numero modello articolo | RZ06-03090100-R3M1 |
Piattaforma Hardware | FRML: *Per Razer Phone 2, Huawei P30 Pro e Samsung Galaxy S10+ NASA: *Per Razer Phone 2, Samsung Galaxy Note 9 e Samsung Galaxy GS10+ |
Sistema operativo | Android |
Le batterie sono incluse | No |
Capacità della batteria al litio | 370 Milliamperora (mAh) |
Confezione della batteria al litio | Batterie contenute nell'apparecchiatura |
Numero delle celle agli ioni di litio | 1 |
Peso articolo | 99 g |
Nuovo:
103,18€103,18€
Resi GRATUITI
Consegna senza costi aggiuntivi:
lunedì, 13 feb
Disponibilità immediata.
Origine della spedizione: Amazon Venduto da: Amazon
Contenuto visibile. Il prodotto è solitamente spedito nella sua confezione originale per ridurre l'imballaggio. Per nascondere il contenuto, scegli Spedizione in imballaggio Amazon all’acquisto.
Risparmia con Usato - Ottime condizioni
42,99€42,99€
Resi GRATUITI
Consegna senza costi aggiuntivi:
lunedì, 13 feb
Origine della spedizione: Amazon Venduto da: Amazon Warehouse
Confronta offerte su Amazon
+ 3,99 € di spedizione
89% positive negli ultimi 12 mesi
100% positive
& Spedizione GRATUITA
97% positive negli ultimi 12 mesi
-
-
-
-
-
-
-
VIDEO
-
-
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Razer Junglecat Dual-Sided Gioco Controller per Android
Maggiori informazioni
- Il reso gratuito è disponibile per l'indirizzo di spedizione scelto. È possibile restituire l'articolo per qualsiasi motivo in condizioni nuove e non usate senza costi di spedizione del reso.
- Scopri di più sui resi gratuiti.
- Accedi alla sezione "resi e ordini" per procedere con la restituzione
- Seleziona il metodo di restituzione
- Spedisci il reso!
- Il reso gratuito è disponibile per l'indirizzo di spedizione scelto. È possibile restituire l'articolo per qualsiasi motivo in condizioni nuove e non usate senza costi di spedizione del reso.
- Scopri di più sui resi gratuiti.
- Accedi alla sezione "resi e ordini" per procedere con la restituzione
- Seleziona il metodo di restituzione
- Spedisci il reso!
Migliora il tuo acquisto
Marchio | Razer |
serie | Junglecat |
Dispositivi compatibili | Android |
Tecnologia di connettività | Bluetooth |
Colore | Nero |
Informazioni su questo articolo
- Clicca qui per verificare la compatibilità di questo prodotto con il tuo modello
- Gioco Controller
- Per Razer Phone 2, Samsung Galaxy Note 9 e Samsung Galaxy S10+
- Per Android
- Colore: nero
Compralo con
- +
- +
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
- GameSir X2 Controller di Gioco Mobile Bluetooth,del Telefono per Android e iOS,Supporto per Impugnatura del Controller di Gioco Mobile Wireless Xbox Game Pass,xCloud,Stadia,Vortex (Bluetooth 2021)GameSirXbox One, GameCube, Xbox 360, Windows, Nintendo Switch, PlayStation 3, Xbox Series X
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B07YF5NDR2 |
---|---|
Media recensioni |
4,2 su 5 stelle |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 186,968 in Elettronica (Visualizza i Top 100 nella categoria Elettronica) n. 52 in Controller per videogiochi per cellulari |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 27 ottobre 2019 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback
Descrizione Prodotto


Informazioni su Razer
Il logo con il serpente a tre teste Razer è una delle icone maggiormente riconosciute nella comunità gaming a livello globale, e la società vanta una base di fan su tutti i continenti.
Razer ha progettato e costruito il più grande ecosistema di hardware, software e servizi per giocatori indipendenti, con oltre 35 milioni di utenti.
RAZER JUNGLECAT
Precisione portatile con un controller gaming doppio per Android
Quando tu e Razer Junglecat siete in movimento, l'unico posto in cui arriverete è la vittoria. Lascia indietro gli avversari e migliora la tua esperienza di gioco mobile con la precisione portatile di un avanzato controller a doppia faccia.
- Controller portatile doppio per una maggiore precisione di gioco mobile
- Design modulare all'insegna della flessibilità e della personalizzazione totale
- App Razer Gamepad integrata per supporto giochi e mappatura dei pulsanti personalizzata
- Connessione a bassa latenza per una risposta continua dei pulsanti
- Bluetooth a bassa energia per una maggiore durata della batteria
|
|
|
---|---|---|
CONTROLLER PORTATILE A DOPPIA FACCIAGoditi la precisione e il vantaggio di avere due thumbstick analogici e due pulsanti bumper dorsale, il tutto in una soluzione compatta ed ergonomica per la massima comodità di gioco portatile. |
DESIGN MODULARELe custodie personalizzate* incluse consentono di collegare il lato sinistro, destro o entrambi i lati del Razer Junglecat al telefono, mentre un adattatore lo trasforma in un controller autonomo che funziona con altri dispositivi Android. |
APP RAZER GAMEPADProgettata per abbinare Razer Junglecat al telefono, questa app consente di lanciarti direttamente nei giochi più caldi con un profilo predefinito o di creare il tuo layout dei pulsanti per centinaia di altri titoli supportati. |
|
|
|
---|---|---|
CONNESSIONE A BASSA LATENZAMassima velocità e reazione istantanea ai tuoi movimenti grazie a una connessione smartphone affidabile e con latenza inferiore ai 14ms. |
BLUETOOTH A BASSA ENERGIAL'efficiente consumo energetico assicura oltre 100 ore di gioco prima di una ricarica, anche se sei in giro. |
LIVELLI DI SENSIBILITÀ DEL CLUTCHMappatura tramite l'app Razer Gamepad: tenendo premuto il pulsante desiderato si attiva una sensibilità secondaria del thumbstick consentendo una mira più precisa in caso di necessità, essenziale nei giochi FPS. |
Contenuto della scatola
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 27 gennaio 2023
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Piccola nota negativa: il controller mi è arrivato rotto e ammaccato in diversi punti, lo Stick analogico di sinistra è sbeccato però il 40% della sua circonferenza,un distanziale posteriore risulta spezzato, ci sono graffi e ammaccature ovunque riscontrate già in fase di apertura del prodotto, lo stesso sembra già usato e maltrattato maldestramente da chi, prima di me, lo ha usato. Peccato, sono affezionato e fedele compratore su Amazon, non mi era mai capitato di trovare questi inconvenienti, purtroppo a causa di problemi personali ho aperto il prodotto tardi e me ne sono accorto di conseguenza tardi, penso che dovrò tenerlo cosi

Recensito in Italia 🇮🇹 il 27 gennaio 2023
Piccola nota negativa: il controller mi è arrivato rotto e ammaccato in diversi punti, lo Stick analogico di sinistra è sbeccato però il 40% della sua circonferenza,un distanziale posteriore risulta spezzato, ci sono graffi e ammaccature ovunque riscontrate già in fase di apertura del prodotto, lo stesso sembra già usato e maltrattato maldestramente da chi, prima di me, lo ha usato. Peccato, sono affezionato e fedele compratore su Amazon, non mi era mai capitato di trovare questi inconvenienti, purtroppo a causa di problemi personali ho aperto il prodotto tardi e me ne sono accorto di conseguenza tardi, penso che dovrò tenerlo cosi



Junglecat:
In ordine cronologico ho acquistato il Junglecat qui su amazon a 70€ usato, il controller è ottimamente costruito, i materiali sono buoni ed è sicuramente 3/4 scalini sopra al resto dei controller cinesi che si trovano sulla stessa fascia di prezzo; gli analogici sono cliccabili e molto sensibili, si può giocare a qualsiasi titoli con una eccellente precisione, tutti i pulsanti sono a click, ovvero hanno il feed tipico dei mouse, anche i dorsali, compresi i trigger, quindi non vi permetterà di dosare la pressione su questi pulsanti ma sarà un classico premuto-non premuto, senza vie di mezzo, quindi tenetelo a mente, ciò in cui il controller purtroppo non eccelle è l'ergonomia e la compatibilità, ergonomicamente non è proprio comodossimo lo stick destro, in una porzione così piccola di spazio è abbastanza scomodo, va accettato come compromesso se tra le mani si vuole un controller portatile di tale pregio, il difetto più grande che mi ha costretto ad acquistare il kishi però è la compatibilità, ufficialmente compatibile solo con i 3 dispositivi per i quali sono presenti le cover, ovvero razer phone 2, p30 pro e s10+, io l'ho utilizzato con l's9+ con il case s10+, quindi anche se non avete i telefoni dichiarati compatibili guardate le dimensioni, potreste rientrarci comunque... ma se avete un telefono nettamente diverso vi ritroverete con un prodotto quasi inutile, quasi perché potreste utilizzarlo come controller bluetooth, ma tendenzialmente acquisterete il prodotto per la sua mobilità. Io sono passato al Kishi proprio per questo motivo, cambiando telefono non potevo più utilizzarlo.
Kishi:
Sono stato costretto ad acquistare questo modello, il junglecat non mi permetteva di utilizzare il controller in mobilità su s20+, dato che le cover sono tutte nettamente più piccole e non ho voluto stampare in 3D un case apposito, volevo comunque qualcosa di qualitativamente impeccabile, senza accrocchi...
Ho quindi acquistato il kishi un con una bella dose di diffidenza, l'idea di avere un controller unito con una membrana elastica non mi eccitava e le dimensioni non mi convincevano, ma mi sono ricreduto su tutto, il kishi (versione android nel mio caso, no xbox) risulta ancora più portatile e versatile del junglecat, aprirlo richiede davvero un millesimo di secondo e collegarlo al proprio smartphone è facilissimo e molto pratico, anche se pad alla mano risulta sensibilmente più grande del Junglecat il Kishi è decisamente molto, ma molto più comodo, tutto è stato migliorato, potrete giocare anche per ore rispetto al Junglecat, pur soffrendo ancora un po' la posizione dello stick analogico destro questo risulta comunque decisamente molto più confortevole, i pulsanti perdono il feed stile mouse, quindi il click non lo avrete, infatti il feed che si ha alla pressione dei vari pulsanti è in stile con i controller tradizionali playstation e xbox, la parte elastica è ottimamente implementata, i pulsanti dorsali sono precisi e i trigger permettono di variare la pressione proprio come i trigger dei controller ps e xbox, quindi ad esempio potrete utilizzarli nei giochi di guida per accellerare al 20, 30% e o frenare in modo più dolce, davvero ottimo! Gli analogici sono migliorati, sia in ergonomia che in precisione, qui sono un po' più alti e hanno un maggiore raggio d'azione, quindi il tutto risulta più preciso e gestibile. Assolutamente consigliato!
Entrambi i controller sono stati utilizzati sui servizi di gaming in cloud, xbox xcloud, stadia e nvidia geforce now, entrambi sono perfettamente compatibili, evitate la versione xbox che costa decisamente di più e aggiunge solo il pulsante home dellla xbox, non vi servirà a nulla, il kishi per questo scopo è sicuramente più performante, la maggior precisione degli analogici e il range di pressione sui trigger vi permetteranno di godere dei giochi in cloud come se aveste una piccola console tra le mani, il connettore usb c posto sulla parte basssa del controller vi permetterà di caricare il telefono anche se state giocando (non funzionano accessori come cuffie o altre perfireriche, solo ricarica)
.
Sicuramente il mio consiglio è quello di acquistare il Kishi rispetto a qualunque altro pad per mobile se cercate una modalità di gioco in stile switch, se proprio non vi attira e avete un telefono compatibile con il Junglecat allora potete valutarne l'acquisto, ma io mi sento di consigliarvi il Kishi.
Sicuramente lasciate perdere i pad cinesi, ne ho provati molti e sono tutti molto imprecisi nei comandi, specialmente con gli analogici! Comprate un Razer e state tranquilli in termini di qualità!
Non servono pile o altro per farlo funzionare, ottimo prodotto
Le recensioni migliori da altri paesi

Ich kann die vielen positiven Rezensionen nicht nachvollziehen, doch das Positive zuerst:
Reaktionszeit der Taster und Sticks durch USB-Anschluss verzögerungsfrei
... und das war es auch schon.
Meine Kritikpunkte:
1. Die USB-Klinke ist nicht flexibel aufgehängt, d. h. je nach Dicke des Smartphones wird der USB-Stecker mehr oder weniger stark unter Spannung eingesteckt, auf Dauer ist das weder für die Smartphonebuches noch für den USB-Stecker selbst gut, das können andere Controller besser.
2. Die Aufnahme eines Smartphones geschieht über die vorgeformeten Gummieinlagen. Diese sind NICHT wechselbar oder an verschiedene Modelle anpassbar, sondern nur herausnehmbar, um etwas mehr Platz zu schaffen, mit der Konsequenz, dass dann das Hartplatik direkt am Smartphone scheuert. Hat man Glück, passt das eigene Smartphone-Modell, hat man Pech, kann man die Gummi-Einsätze zwar mit etwas Aufwand herausnehmen und so ggf. das Smartphone zum Schutz mit einer dünnen Hülle in die Kishi Seitenteile stecken - meist wackelt es dann doch irgendwie oder sitzt leicht schräg. Ohne Gummieinsätze wird das Smartphone unweigerlich an den Aufnahmepunkten verkratzen. Schlecht konstruiert und nur für einige wenige Modelle passend.
3. Gefahr für herausstehende Kameramodule: Die Unterseite scheurt bei eingesetztem Smartphone an übersthenden Kameramodulen. Ein Poco X3 passt zwar in den Kishi-Controller, aber herausragende Platikplatten drücken auf das leicht hervorstehende Kameramodul. Für Smartphones mit hervorstehendem Kameramodul ist der Kishi also weniger geeignet. Robuste Spieler-Naturen mag das nicht stören, aber sofern man doch etwas länger an seinem Smartphone Freude haben möchte, ist das ein no-go.
4. Und damit zu letzten Kritikpunkt. Der Kishi-Controller besteht vorwiegend aus billig anmutendem (nicht hochwertigen) Kunststoff und scheint als überteuertes Wegwerf-Gimmick gedacht zu sein. Die verbauten Click-Schalter, Switches und Taster scheinen durchaus brauchbar (ich habe keinen Dauertest geamcht, mein Gerät ging mangels Kompatibilität umgehend zurück), aber jeder Lego-Baustein ist aus besserem Material.
Schlusswort: von mir definitiv KEINE Kaufempfehlung, undurchdachte Konstruktion, billiges Material, Smartphone muss fast immer aus der Hülle genommen werden bzw. verkratzt; das Produkt ist maßlos überteuert und nutzt wohl die aktuelle Situation aus. Hier zockt nicht der Gamer, sondern Razer ab ;-(

-Se conecta directamente al Teléfono mediante USB C
-No requiere instalación
-Muy ligero y portable
-No requiere de alimentación extra, usa la del teléfono
-Puerto de carga inferior (Passtrough)
Pegas:
-No dispone de Bluetooth
-No dispone de puerto Jack para audio


Recensito in Spagna 🇪🇸 il 31 maggio 2020
-Se conecta directamente al Teléfono mediante USB C
-No requiere instalación
-Muy ligero y portable
-No requiere de alimentación extra, usa la del teléfono
-Puerto de carga inferior (Passtrough)
Pegas:
-No dispone de Bluetooth
-No dispone de puerto Jack para audio



Mais la manette se montre compatible qu'avec un nombre bien limité de jeux, j'ai testé avec brawl stars par exemple ou honkai impact 3rd et malheureusement la manette n'est pas compatible, que cela soit nativement ou avec l’application officiel razer kishi. On ne parle pas ici de petits jeux très peu connus pourtant.... Ce n'est pas la première manette dédié seulement à android de la part de razer, ce qui rend inexcusable ce type de défaut, nous sommes devant une manette à 90 euros et nous sommes en droit de vouloir que razer soigne beaucoup la compatibilité de ses manettes hors de prix dédié aux smartphone.
Au final je pense qu'ici razer vise le cloud gaming et l'emulation, comme je le disais la prise en main est un vrai plaisir. Quand je l'avais en main, je n'avais qu'une envie, pouvoir jouer à un tas de jeux avec. Mais le marché du smartphone étant ce qu'il est, cela demande de la souplesse pour être compatible. Il existe manette ipega qu permet de mettrun smartphone aussi bien de manière horizontale que verticale, et mon pocophone f1 y tenait très bien. Malheureusement il s'agit d'une manette bas de gamme, avec des joyticks très moyens et pareil pour les boutons, puis l'application ShootingPlus V3 ne permet pas de mapper les quelques jeux verticaux que j'avais testé(comme mario kart ou des space shooter).
Bon quand on achète la manette razer kishi, nous savons qu'elle n'en est pas capable. Mais par contre on ignore qu'il fait enlever la coque de protection du téléphone pour mettre la manette, ce qui est un mauvais point pour moi. Surtout que le razer kishi se veut compact pour être emmener partout, sur ce point c'est d'ailleurs très réussi d'ailleurs. Mais du coup enlever la coque, mettre la manette puis enlever la manette et remettre la coque cela deviendra rapidement usant pour les joueurs les plus nomades...
Les autres défauts que l'on connait avant d'acheter la manette mais qui restent bien dommage, c'est le manque de polyvalence de la manette. Aucune connexion avec un dongle en 2.4 ghz, pas de bluetooh et sans doute le pire pas de batterie intégré. Même sans connexion sans fil, avoir une batterie permettrait de ne pas réduire rapidement celle du smartphone. Du coup là encore, le joueur nomade sera le plus impacté, et devra se trimbaler avec une batterie externe portable.
Bref un produit manquant de maturité, qui va sans doute réjouir les fans de cloud gaming ou d'émulation, mais razer ne fait pas beaucoup d'efforts pour le marché des jeux smartphones sur android. Alors que pourtant on est à une époque ou même nintendo s'est à moitié retiré de ce marché, en sortant une console hybride. Il y a un coup à jouer que ce soit pour les fabricants d’accessoires ou développeurs de jeux.

First, I'll get the negatives out of the way. The big one is the price - it's a very expensive bit of kit for what it is, unreasonably expensive actually. RRP is £99.99, but it was just under £80 when I bought it. I'd say it should cost about £50 at most.
The ergonomics are hit and miss. Around the front and sides the comfort is fine, but the back of the device doesn't leave anywhere to rest your unused fingers, meaning it's not completely comfortable for long gaming sessions.
The D-Pad isn't the best I've ever used. Nor is it the worst, but it leaves a lot to be desired. There is a bit of a mushy feel. The analogue sticks have more of a deadzone than someone used to consoles gaming would expect, but I didn't find it a huge problem.
Other than that the Kishi does the job really well. Build quality is solid and it had no problem being recognised by every controller-compatible game I tried, no setup needed for Retroarch etc. There's no discernible lag, one of the benefits of being USB-C connection, so the controller is responsive enough for fast-paced games.

Note that pass through charging might not work on some Android 9 phones, as I discovered the hard way. When my phone finally got its Android 10 update through, the pass-through charging began to work just fine.
It is recognised as an Xinput controller - just like any Xbox One controller would be. If the app you want to use it with supports Xbox controllers, then this controller will be supported.
It is very comfortable to use and I had no problems at all when using it in a long gaming session.
The analog sticks do not suffer from deadzone issues like some ipega controllers do, which is good news. Some people may find the analog sticks to be ever so slightly stiff when compared to an Xbox One controller. It's something that can easily be gotten used to. The sticks click inward for L3 and R3 functions, which is nice.
Great for using with Geforce Now / Moonlight etc. for game streaming.