Tanto dello stile oldfield in questo album.
Personalmente lo adoro e lo ascolto spesso.
Confronta offerte su Amazon
Aggiunto
Non aggiunto
Venduto da: Fulfillment Express
(1413 valutazioni)
100% positive negli ultimi 12 mesi
100% positive negli ultimi 12 mesi
Disponibilità: solo 1
Costi di spedizione e Politica di reso Aggiunto
Non aggiunto
Aggiunto
Non aggiunto
21,86 €
& Spedizione GRATUITA
& Spedizione GRATUITA
Venduto da: Chalkys IT
Venduto da: Chalkys IT
(31 valutazioni)
87% positive
87% positive
Generalmente spedito entro 3-4 giorni.
Costi di spedizione e Politica di reso Ne hai uno da vendere?
Immagine non disponibile
Immagine non disponibile per
Colore:
Colore:
-
-
-
- Ci dispiace. Questo articolo non è disponibile in
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Return To Ommadown
11,77€11,77€
Visualizza tutti i 6 formati e le edizioni
Nascondi altri formati ed edizioni
Ascolta ora con Amazon Music |
Return To Ommadawn
"Ti preghiamo di riprovare" | Amazon Music Unlimited |
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Musica MP3, 9 Jun 2017
"Ti preghiamo di riprovare" |
—
| — | — |
CD audio, CD, 20 gennaio 2017
"Ti preghiamo di riprovare" | 11,77 € | 11,16 € | — |
Vinile, Importazione, 27 gennaio 2017
"Ti preghiamo di riprovare" | 45,24 € | — |
Abbiamo una sorpresa per te
Trovi tutti i codici promozionali personalizzati ai quali hai diritto. Scopri di più
Spesso comprati insieme
- +
Prezzo totale:
Per visualizzare il nostro prezzo, aggiungi gli articoli al carrello.
Uno di questi articoli viene inviato prima degli altri.
Scegli gli articoli da acquistare insieme.
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Pagina 1 di 1 Pagina inizialePagina 1 di 1
Tracklist
1 | Return To Ommadawn, Pt. I - Mike Oldfield |
2 | Return To Ommadawn, Pt. II - Mike Oldfield |
Descrizione prodotto
Mike Oldfield follows up 1975's Ommadawn with Return To Ommadawn, his 26th studio album. Universal. 2017.
Dettagli prodotto
- Is Discontinued By Manufacturer : No
- Dimensioni prodotto : 14.1 x 12.5 x 1.19 cm; 92.13 grammi
- Produttore : Universal Music
- Riferimento produttore : CDV3166
- Etichetta : Universal Music
- Garanzia e recesso: Se vuoi restituire un prodotto entro 30 giorni dal ricevimento perché hai cambiato idea, consulta la nostra pagina d'aiuto sul Diritto di Recesso. Se hai ricevuto un prodotto difettoso o danneggiato consulta la nostra pagina d'aiuto sulla Garanzia Legale. Per informazioni specifiche sugli acquisti effettuati su Marketplace consulta la nostra pagina d'aiuto su Resi e rimborsi per articoli Marketplace.
- ASIN : B01N6E1TWG
- Numero di dischi : 1
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 29,368 in CD e Vinili (Visualizza i Top 100 nella categoria CD e Vinili)
- n. 1,937 in Musica Pop Rock
- Recensioni dei clienti:
Recensioni clienti
4,6 su 5 stelle
4,6 su 5
1.555 valutazioni globali
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 29 dicembre 2022
Recensito in Italia 🇮🇹 il 15 marzo 2017
Per i fan del buon Mike le ultime fatiche discografiche avevano lasciato l'amaro in bocca. In tanti si chiedevano se il genio inglese avrebbe più fatto sfoggio della sua indiscutibili capacità di compositore. Album come Tubular Bells, Ommadawn, Platinum, Crises sono giustamente considerati dei capolavori dai più e hanno consentito al sig. Oldfield spesso di campare di rendita. Purtroppo però spesso nella monumentale discografia del nostro le gemme (poche) erano spesso oscurate da prove incolori e a volte irritanti (vedi Man on the rocks....). Ebbene, la scelta di tornare a formule a lui più congeniali si è rivelata vincente. Parliamoci chiaro: RTO non è un capolavoro come i titoli citati prima, le vette del primo Ommadawn qui nemmeno lontanamente vengono raggiunte ma il risultato è comunque più che soddisfacente e i momenti da "pelle a cappone" non mancano (ascoltate il finale del primo lato e le emozioni faranno capolino da ogni dove....). In definitiva un buon ritorno che lascia ben sperare anche per il futuro.
9 persone l'hanno trovato utile
Segnala un abuso
Recensito in Italia 🇮🇹 il 17 marzo 2022
Ottimo prodotto
Recensito in Italia 🇮🇹 il 3 dicembre 2020
Ritorno alle origini.. ma senza ispirazione.. un buon album di "ritorno alle origini" che però lascia quella sensazione di indifferenza. Peccato..
Recensito in Italia 🇮🇹 il 28 aprile 2017
Mi piace molto Mike Oldifield ed ho la sua intera, copiosa, discografia. Sebbene sia un suo fan, però, ammetto che era da anni che a mio avviso non trovava nuovamente l'ispirazione degna dei capolavori degli anni '70 e prima metà degli '80. Ma, d'altra parte, quando le carriere superano decadi e decadi di attività, questo elemento non dovrebbe meravigliare. L'ispirazione ristagna, i nuovi lavori non convincono più.
Devo dire invece che questo album mi ha sorpreso e lo continuo ad ascoltare davvero con piacere. Non ha inventato nulla di nuovo, in quanto è un ritorno alle sonorità di cui sopra. Ma è per me quanto di meglio riesce a fare e questo disco ne è la prova. Da acquistare!
Devo dire invece che questo album mi ha sorpreso e lo continuo ad ascoltare davvero con piacere. Non ha inventato nulla di nuovo, in quanto è un ritorno alle sonorità di cui sopra. Ma è per me quanto di meglio riesce a fare e questo disco ne è la prova. Da acquistare!
6 persone l'hanno trovato utile
Segnala un abuso
Recensito in Italia 🇮🇹 il 1 febbraio 2017
Il nuovo album di Oldfield farà contenti tutti noi suoi fans della prima ora. Due suite elettro/acustiche senza computer sono quanto di meglio il nostro amico Mike ci poteva offrire.
Il richiamo a Ommadown, album di una bellezza ancora oggi impareggiabile, è stato più una necessità per dire "ehi sono ancora quello di TB ecc.." dopo il pop/rock leggero dell'ultimo "Man on the rocks". In verità un Ommadown 2 c'era già stato in alcuni momenti di "Amarock", album meraviglioso quanto sfortunato commercialmente. Adesso spero che chi non ha comprato Amarock colmi la lacuna e colleghi questi tre lavori.
So che risulta una commento banale ma è un piacere dare il ben tornato al vero Oldfield.
Il richiamo a Ommadown, album di una bellezza ancora oggi impareggiabile, è stato più una necessità per dire "ehi sono ancora quello di TB ecc.." dopo il pop/rock leggero dell'ultimo "Man on the rocks". In verità un Ommadown 2 c'era già stato in alcuni momenti di "Amarock", album meraviglioso quanto sfortunato commercialmente. Adesso spero che chi non ha comprato Amarock colmi la lacuna e colleghi questi tre lavori.
So che risulta una commento banale ma è un piacere dare il ben tornato al vero Oldfield.
3 persone l'hanno trovato utile
Segnala un abuso
Recensito in Italia 🇮🇹 il 17 luglio 2017
In questa recensione non voglio discutere del disco in sé, perché è questione di gusti personali, ma parlerò del packing che è un po' datato! Ok una solida custodia in plastica è meglio di una busta di carta, ma nel 2017 chi acquista il nuovo album del suo artista preferito vuole un bel cofanetto con libretto e fotografie, magari qualche video digitale salvato su una traccia dati!
La musica, in ogni caso, è meravigliosa! Questo è il Mike Oldfield che amiamo!
La musica, in ogni caso, è meravigliosa! Questo è il Mike Oldfield che amiamo!
Una persona l'ha trovato utile
Segnala un abuso
Recensito in Italia 🇮🇹 il 20 giugno 2017
Mike Oldfield - Return to Ommadawn 5 stelle
Acquistato in versione CD.
Ottimo ritorno di Mike Oldfield al genere completamente strumentale dopo l'album di canzoni Man on the rocks.
Il disco è suddiviso in sole due tracce. Due suite lunghe circa venti minuti l'una, che nonostante la durata non risultano eccessivamente pesanti all'ascolto.
In definitiva ottimo album, inciso benissimo. Consiglio l'ascolto in cuffia per cogliere sfumature sonore che magari non si riescono a distinguere altrimenti.
Album dedicato a chi ama la sua musica e il suo stile che qui è molto riconoscibile.
Acquistato in versione CD.
Ottimo ritorno di Mike Oldfield al genere completamente strumentale dopo l'album di canzoni Man on the rocks.
Il disco è suddiviso in sole due tracce. Due suite lunghe circa venti minuti l'una, che nonostante la durata non risultano eccessivamente pesanti all'ascolto.
In definitiva ottimo album, inciso benissimo. Consiglio l'ascolto in cuffia per cogliere sfumature sonore che magari non si riescono a distinguere altrimenti.
Album dedicato a chi ama la sua musica e il suo stile che qui è molto riconoscibile.
4 persone l'hanno trovato utile
Segnala un abuso
Le recensioni migliori da altri paesi

John David Charles Hilton
5,0 su 5 stelle
At last
Recensito nel Regno Unito 🇬🇧 il 7 agosto 2019
After so many years and so much disappointment, Mike Oldfield finally brings off the type of album that marked his greatness. Amorak was supposed to be the return, but it was fragmented and flawed. Since then there have been too many bland, new age albums, the pop songs wore very thin, very quickly and, be honest, we're sick of Tubular Bells remakes and remixes.
This is a new work that borrows a few themes and sounds from Ommadawn but in tone and affect, comes across as a work that lies somewhere between that classic, cathartic release and an older and wiser exploration of the pastoral vistas of Hergest Ridge. It is a melding that works remarkably well. It certainly works much better than the endless reworkings of Tubular Bells, though he does manage to sneak a certain, prominent bass run from that work into this new album.
Lush, warm and romantic melodies, beautiful textures, a touch of hard rock and an effective structure.
I had long given up on Mike ever making great music again. Nothing since Songs of Distant Earth has really moved me. This is a return of the best kind.
This is a new work that borrows a few themes and sounds from Ommadawn but in tone and affect, comes across as a work that lies somewhere between that classic, cathartic release and an older and wiser exploration of the pastoral vistas of Hergest Ridge. It is a melding that works remarkably well. It certainly works much better than the endless reworkings of Tubular Bells, though he does manage to sneak a certain, prominent bass run from that work into this new album.
Lush, warm and romantic melodies, beautiful textures, a touch of hard rock and an effective structure.
I had long given up on Mike ever making great music again. Nothing since Songs of Distant Earth has really moved me. This is a return of the best kind.

D. J. Roberts
5,0 su 5 stelle
No brainer for vinyl lovers
Recensito nel Regno Unito 🇬🇧 il 11 febbraio 2017
Music reviewed well elsewhere, though I align with 4 stars.
The five stars I give represent the package as a whole - music, artwork, poster and download card. But mostly the quality of the vinyl pressing. I struggle to think of a better pressed 180g in my collection. It is half speed mastered and stunning. The music is presented in depth and clarity and detail against an absolutely silent - again, absolutely silent - background.
If you are going to buy this album, and you have a deck (obviously) I strongly recommend you get it on vinyl.
The five stars I give represent the package as a whole - music, artwork, poster and download card. But mostly the quality of the vinyl pressing. I struggle to think of a better pressed 180g in my collection. It is half speed mastered and stunning. The music is presented in depth and clarity and detail against an absolutely silent - again, absolutely silent - background.
If you are going to buy this album, and you have a deck (obviously) I strongly recommend you get it on vinyl.

MSR Hants
5,0 su 5 stelle
Successful 'Return'
Recensito nel Regno Unito 🇬🇧 il 9 febbraio 2017
Bravo Mike Oldfield! After one listen I had my doubts because you wrongly named this album ‘Return to Ommadawn’. ‘Return’ would have been just fine signifying a journey that this album certainly is. Each time I ‘return’ to this album I love it more and more as a stand alone well crafted musical composition of two halves.
It is however Side Two that is truly achingly beautiful. It ebbs and flows with all the emotion that Oldfield has put into his best albums with a simple sad tune resonating through this second half. The fluttering mandolins, the crying acoustic guitar, the tingling crescendos and the rich electric guitars whisk into a frenzy and then gently subside. It ebbs and flows with all the majesty of Oldfields best craftsmanship.
Yes I will put this proudly alongside Ommadawn (my favourite album of all time).
It is however Side Two that is truly achingly beautiful. It ebbs and flows with all the emotion that Oldfield has put into his best albums with a simple sad tune resonating through this second half. The fluttering mandolins, the crying acoustic guitar, the tingling crescendos and the rich electric guitars whisk into a frenzy and then gently subside. It ebbs and flows with all the majesty of Oldfields best craftsmanship.
Yes I will put this proudly alongside Ommadawn (my favourite album of all time).

Maddie Williams
5,0 su 5 stelle
I have all Mike O's albums and was delighted to find this new one
Recensito nel Regno Unito 🇬🇧 il 9 ottobre 2017
I have all Mike O's albums and was delighted to find this new one. I listened to two tracks on line whilst awaiting its delivery, which was extremely prompt, and knew I would love it its. Only half way through at the moment but love it love it love! It seems its a modernised version of the original just like the Tubular Bells albums, which I hope there might be one more yet.
Lovely soothing music with unmistakable sounds of Mike Oldfield. Just wonderful. Thank you Mr Oldfield!
Lovely soothing music with unmistakable sounds of Mike Oldfield. Just wonderful. Thank you Mr Oldfield!

Nigel Craik
3,0 su 5 stelle
Return? He did't quite make it.
Recensito nel Regno Unito 🇬🇧 il 26 novembre 2019
I have been listening to Mike Oldfield's music ever since Tubular Bells was first released up until he entered his pop phase.
I thought Tubular Bells II was a masterful exercise in creating something which sounded like a completely new work yet was actually based closely on all the original material and its structure. Tubular Bells III, whilst not as good, did a great job of confounding people's expectations with something different again.
Oldfield has often made a lot out of a small amount of material, but has done it in such imaginative and transformative ways that it has been a strength. Unfortunately here instead of transformation and imagination we have repetition. Sure there are close relationships between the themes, but unlike the sense of direction in his earlier works here we just seem to go round in circles and the themes are worked into the ground. There are only slight changes in instrumentation or cadence, and very little contrast in mood. Even on the occasions when the energy increases there is very little sense of building tension. I write this after my third time of listening (well actually I bailed out this time two thirds of the way through part 2, and can't imagine I am likely to want to listen again). I am almost inclined to give 2 stars as this is Mike Oldfield and expectations should be high, but will err on the side of charity as it has good playing and polish. However really only suitable as background music.
I thought Tubular Bells II was a masterful exercise in creating something which sounded like a completely new work yet was actually based closely on all the original material and its structure. Tubular Bells III, whilst not as good, did a great job of confounding people's expectations with something different again.
Oldfield has often made a lot out of a small amount of material, but has done it in such imaginative and transformative ways that it has been a strength. Unfortunately here instead of transformation and imagination we have repetition. Sure there are close relationships between the themes, but unlike the sense of direction in his earlier works here we just seem to go round in circles and the themes are worked into the ground. There are only slight changes in instrumentation or cadence, and very little contrast in mood. Even on the occasions when the energy increases there is very little sense of building tension. I write this after my third time of listening (well actually I bailed out this time two thirds of the way through part 2, and can't imagine I am likely to want to listen again). I am almost inclined to give 2 stars as this is Mike Oldfield and expectations should be high, but will err on the side of charity as it has good playing and polish. However really only suitable as background music.