Confronta offerte su Amazon
+ 3,95 € di spedizione
92% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
89% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,90 € di spedizione
79% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

Maggiori informazioni
Segui l'autore
OK
I vinti del Risorgimento. Storia e storie di chi combatté per i Borbone di Napoli. Nuova ediz. Copertina flessibile – 1 giugno 2021
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Copertina rigida
"Ti preghiamo di riprovare" | — | 20,00 € |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 16,15 € | 16,14 € | — |

Migliora il tuo acquisto
- ISBN-108851194890
- ISBN-13978-8851194895
- EdizioneNew
- EditoreUTET
- Data di pubblicazione1 giugno 2021
- LinguaItaliano
- Dimensioni15 x 3 x 22.5 cm
- Lunghezza stampa362 pagine
Spesso comprati insieme
- +
- +
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
- Un regno che è stato grande. La storia negata dei Borboni di Napoli e SiciliaGianni OlivaCopertina flessibile
- I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di FenestrelleAlessandro BarberoCopertina flessibile
- Il sangue del Sud. Antistoria del Risorgimento e del brigantaggioGiordano Bruno GuerriCopertina flessibile
Dettagli prodotto
- Editore : UTET; New edizione (1 giugno 2021)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 362 pagine
- ISBN-10 : 8851194890
- ISBN-13 : 978-8851194895
- Peso articolo : 510 g
- Dimensioni : 15 x 3 x 22.5 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 26,559 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Questo testo fa luce sui morti, sui troppi sacrifici, sulle tante battaglie combattute per difendere uno Stato legittimo, riconosciuto da tutti gli altri Stati del tempo, nel territorio del quale le Camicie Rosse di Garibaldi penetrarono con facilità, apparentemente in modo inspiegabile, affondando come una lama nel burro. Dopo aver attraversato la Sicilia, la Calabria e tutta la provincia di Salerno e di Napoli, i Garibaldini arrivarono nel Casertano dove si ricongiunsero con l'esercito Piemontese che intanto era sceso lungo la penisola, occupando le attuali Marche - che costituivano i territori orientali dello Stato Pontificio - e dilagando in Abruzzo, in Molise ed infine dirigendosi verso Capua.
Il re Francesco II di Borbone tentò una strenua resistenza lasciando Napoli in modo che la città potesse diventare quella che noi oggi diremmo "una città aperta", affinché non subisse devastazioni e rovine a motivo della guerra. Si diresse a nord per affrontare i Garibaldini sul Volturno, a Capua, ben sapendo di disporre di una struttura difensiva di tutto rispetto che avrebbe potuto non solo reggere l'attacco dei Garibaldini ed arginare il loro impeto, ma che sarebbe anche potuta servire da base operativa per lanciare una controffensiva. Alla fine tuttavia, l'arrivo dei Piemontesi da nord-est indusse Francesco II a ritirarsi verso Gaeta ed a tentare un'ultima difesa del suo regno - ripetiamo - legittimo, che stava per essere usurpato da Vittorio Emanuele II, Re di Sardegna, grazie all'appoggio di potenze straniere e dopo aver preparato il terreno attraverso la cospirazione e la corruzione degli alti ufficiali dell'esercito borbonico.
Di coloro che morirono in questa battaglia praticamente non restò traccia. Sono stati cancellati dalla storia perché non potevano trovare un posto nella narrazione ufficiale delle gesta del Risorgimento. Bisognava costruire il mito epico dell'unificazione politica della penisola italiana. Per esigenze agiografiche, quei morti vennero uccisi una seconda volta, questa volta sepolti nel silenzio più vergognoso da una storiografia di parte, poco interessata a fare luce sulle vicende storiche e più accorta nell'evidenziare singoli episodi e personaggi che potessero servire per dare corpo alla retorica del Risorgimento, che è quella che poi ci è stata insegnata a scuola.
E' un libro da leggere assolutamente. Lo consiglio vivamente non solo perché parla di Storia vera, facendo conoscere vicende, battaglie e personaggi che altrimenti sarebbero destinati a restare nell'oblìo, ma anche perché è appassionante, ben scritto, con approfondimenti dettagliati. Su questo testo, inoltre, sono contenute due chicche. Per la prima volta viene fatta luce sul nome e sull'identità del colonnello Negri che guidò la colonna di soldati che il 14 agosto 1861 perpetrò l'eccidio di Pontelandolfo a danno della popolazione civile (per la cronaca, si chiamava Pier Eleonoro Negri e proveniva da Vicenza). La seconda notizia inedita contenuta nel testo, è il nome e l'esatta consistenza del gruppo di soldati guidati dal tenente Bracci che furono massacrati a nei pressi di Casalduni l'11 agosto 1861.
E' un saggio magnifico che vi resterà dentro la pelle.