Produttore | Rocket Innovations, Inc |
---|---|
Marca | ROCKETBOOK |
Numero modello | EVR-M-K-A |
Colore | Nero |
Materiale | Carta sintetica di miscela |
Numero di articoli | 1 |
Dimensioni | Mini A6 |
Rigatura | Punteggiato |
Dimensione foglio | A6 |
Finitura carta | Lucido |
Riferimento produttore | EVR-M-K |
-
-
-
-
-
-
-
VIDEO
-
-

Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Rocketbook Mini Quaderno Appunti Digitale - Riutilizzabile Taccuino Digitali A6 Nero Quaderno A Spirale Puntinato, Block Notes, Penna Cancellabile Pilot Frixion Inclusi, Ufficio Gadget Tecnologici
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
Marchio | ROCKETBOOK |
Colore | Nero |
Tema | Libro |
Formato foglio | A6 |
Stile | Notebook |
Informazioni su questo articolo
- Formato mini: 8,9 cm x 14 cm/48 pagine
- Reticolo della griglia del punto su ogni pagina.
- Le pagine sono cancellabili con un panno inumidito.
- Infinitamente riutilizzabile.
- Convenientemente dimensionato per on-the-go
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Confronta con articoli simili
Descrizione prodotto
Scegliete il Rocketbook perfetto per voi!
![]() Nucleo puntiforme | ![]() Fusione | ![]() Nucleo rivestito | ![]() Pianificatore Panda | ![]() Pianificatore quotidiano | |
Stile della pagina
| Griglia a punti | 7 Stili | Foderato | Pianificatore | Pianificatore |
Dimensione pagina
| A4 / A5 | A4 / A5 | A4 / A5 | A4 / A5 | A4 / A5 |
Compatibile con l'app mobile
| ✔ | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ |
Riutilizzabile
| ✔ | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ |
Ottimo per...
| Note quotidiane | Gestione e organizzazione | Scuola / Università | Cambiare la vita | Organizzare ogni giorno |


Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B07CYZYVMD |
---|---|
Media recensioni |
4,4 su 5 stelle |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 926 in Cancelleria e prodotti per ufficio (Visualizza i Top 100 nella categoria Cancelleria e prodotti per ufficio) n. 2 in Amazon Launchpad Prodotti per ufficio n. 5 in Blocchi spiralati n. 209 in Amazon Launchpad Novità dal futuro |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 30 luglio 2018 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback
Contenuto della scatola
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 20 febbraio 2020
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Non adatto a chi lo usa intensivamente in quanto le pagine sono poche, digitalizzare e cancellare con continuità è una noia e dovendo consultare frequentemente gli appunti non possono essere cancellati.
Il prezzo è una nota dolente...capisco che qui si paga l'idea, ma anche il costo di 30€ in promo è eccessivo in rapporto al contenuto misero della confezione: 1 quaderno con soli 20 fogli, 1 penna ed un panno per cancellare...includere più fogli e più penne magari di colore diverso, o addirittura il supporto porta penne che fanno pagare a parte, non sarebbe stato male.
per il resto..
-Il feeling di scrittura è piacevole (molto scorrevole!), ma bisogna stare attenti ad aspettare che l'inchiostro si asciughi altrimenti si pasticcia tutto.
-l'app funziona bene, le scansioni vengono bene ed è molto comoda la suddivisione in categorie con azioni differenziate,
-l'aspetto è elegante e la copertina è abbastanza robusta da offrire una buona protezione al quaderno, viceversa, le pagine sono delicate, e si danneggiano facilmente.
- migliorerei il sistema di cancellazione, non sempre è possibile o simpatico andare a bagnare il panno..io ho risolto portando con me un piccolo spray da viaggio pieno di acqua.
in conclusione: a me piace!
con un uso mirato si risparmia carta e si hanno gli appunti più importanti digitalizzati e a portata di mano!
Diciamo che per chi ne fa un uso prettamente legato al mondo dello studio, probabilmente non è la cosa più conveniente di questo mondo.
A distanza di diversi mesi di utilizzo, posso finalmente dirvi cosa ne penso
COS’È IL ROCKETBOOK e COME FUNZIONA?
Il rocketbook, in breve, non è altro che un semplice quaderno con fogli plastificati che permette di scrivere (con una particolare tipologia di penne), salvare e successivamente cancellare tutto quanto con un semplice panno bagnato d’acqua.
Una volta completata la vostra pagina, tramite l’app dedicata (disponibile per qualsiasi dispositivo), potrete scannerizzare tutto ciò che avete scritto e salvarlo sui principali portali Cloud (Dropbox, Drive, iCloud ecc).
UNBOXING
In confezione troviamo semplicemente:
- Quaderno
- Penna nera
- Panno in microfibra
- Breve manuale di istruzioni
UTILIZZO (in ambito universitario)
Sono uno studente universitario, di conseguenza utilizzo moltissima carta per scrivere praticamente ogni giorno. Cercavo un oggetto che mi permettesse di scrivere nel modo più normale possibile senza però sprecare un’infinità di carta.
Di conseguenza ho deciso di provare questo rocketbook, e per quanto l’entusiasmo iniziale fosse davvero alle stelle, ben presto si è spento e mi sono reso conto che per quanto sia bello e affascinante, per un’utente come me non è il massimo.
Parliamo subito col dire che risultano molto comode la presenza di diverse “categorie” tramite le quali è possibile mandare una certa scansione in un determinato posto. Mi spiego meglio; all’inizio del quaderno, è presenta una pagina con 7 simboli diversi che ritroverete anche in basso ad ogni pagina. Facendo una semplice croce con la penna, quando farete la scansione, quella particolare pagina verrà salvata in una particolare posizione che deciderete voi.
Se per esempio deciso di assegnare al simbolo “mela” la materia “fisica” e decido di creare una cartella su Google Drive collegata a questo simbolo tramite l’app, ogni volta che farò una scansione ad una pagina con la “croce sulla mela”, il file verrà mandato direttamente sul Drive. Vi assicuro che è più facile a farsi che a dirsi.
Fin qui tutto bellissimo, però ci sono state diverse cose che mi hanno dato un po’ fastidio nell’utilizzo quotidiano. Primo tra tutti la questione delle penne, della scrittura e della qualità delle scansioni. Che approfondirò successivamente
La vera rottura però è dover cancellare tutto quanto una volta riempito il quaderno. C’è da dire che si può cancellare anche con la gomma presente su ogni penna, però sottolineo che questa cosa a lungo andare, ROVINA molto la superficie plastica dei fogli; diciamo che se cancellate spesso con la gomma delle penne, vi ritroverete dei segni neri che non riuscirete più a far andare via.
Come dicevo, una volta riempito il quaderno, dover mettersi li con il panno bagnato e lavare tutto il quaderno, è davvero snervate e richiede tantissimo tempo, in quanto ogni pagina deve anche asciugarsi prima di essere girata.
SCRITTURA
Diciamo che la sensazione che si ha quando si scrive, ricorda molto la scrittura su vetro, in quanto l’inchiostro delle penne è a gel e la superficie di fogli è molto liscia. Quello che però da veramente tanto fastidio è che, essendo appunto gel, richiede quei 10 secondi di asciugatura; di conseguenza, se dovrete cancellare subito o semplicemente passarci sopra con la mano, rischierete di fare un mega casino. Per non parlare banalmente di utilizzare un righello per tirare una linea dritta.
QUALITÀ DELLE SCANSIONI
Qualità delle scansioni ottima se pesa sotto un punto di vista di risoluzione, visto che parliamo di 8000x6000; un po’ meno invece se parliamo di qualità vera e propria e pulizia dell’immagine. Per quanto sia stato attento a pulire nel migliore dei modi ogni pagina, quando faccio le scansioni, mi ritrovo sempre un po’ di disturbo nelle immagini, come dei puntini neri sparsi qua e la.
PENNE COMPATIBILI
Le penne compatibili con questo quaderno sono le classiche penne cancellabili che usavo io alle elementari: le FRIXION. Anche in questo caso ci sarebbe da fare un bel discorso, nel senso che per quanto questo dispositivo sia a contro lo spreco di carta, c’è da dire che in fatto di plastica siamo messi male.
Ogni penna si scarica con una velocità impressionante; io ho utilizzato la penna nera per scrivere praticamente ogni pagina e alla fine del quaderno (ovvero 32 pagine dopo) ho dovuto comprare delle cartucce di riserva perché si era scaricata. 32 pagine possono sembrare molte, ma vi garantisco che per uno studente universitario sono una miseria, soprattutto se in sessione d’esame. Il costo di 4 penne diverse è di 10€ e un set di 9 cartucce di ricarica (per un singolo colore) è di 13/14€… tutti conti che vanno a sommarsi al prezzo di vendita di questo Rocketbook
PRO
- Risparmio carta
- Versatilità nella gestione delle scansioni
- Leggero e portatile
CONTRO
- Scrittura rognosa
- Cancellatura
- Scansioni con immagini sporche
- Penne e prezzo
Insomma che dire, il Rocketbook è davvero un oggetto interessante, ma dopo l’entusiasmo iniziale, comincia a diventare un oggetto un po’ limitante e scomodo. Di conseguenza non mi sento di consigliarlo troppo ad uno studente universitario (o per lo meno non uno che studia ingegneria meccanica come me).
L’utilizzo più consono secondo me, sarebbe come semplice quaderno di appunti veloci.
Grazie per l’attenzione
Riccardo

Recensito in Italia 🇮🇹 il 20 febbraio 2020
Diciamo che per chi ne fa un uso prettamente legato al mondo dello studio, probabilmente non è la cosa più conveniente di questo mondo.
A distanza di diversi mesi di utilizzo, posso finalmente dirvi cosa ne penso
COS’È IL ROCKETBOOK e COME FUNZIONA?
Il rocketbook, in breve, non è altro che un semplice quaderno con fogli plastificati che permette di scrivere (con una particolare tipologia di penne), salvare e successivamente cancellare tutto quanto con un semplice panno bagnato d’acqua.
Una volta completata la vostra pagina, tramite l’app dedicata (disponibile per qualsiasi dispositivo), potrete scannerizzare tutto ciò che avete scritto e salvarlo sui principali portali Cloud (Dropbox, Drive, iCloud ecc).
UNBOXING
In confezione troviamo semplicemente:
- Quaderno
- Penna nera
- Panno in microfibra
- Breve manuale di istruzioni
UTILIZZO (in ambito universitario)
Sono uno studente universitario, di conseguenza utilizzo moltissima carta per scrivere praticamente ogni giorno. Cercavo un oggetto che mi permettesse di scrivere nel modo più normale possibile senza però sprecare un’infinità di carta.
Di conseguenza ho deciso di provare questo rocketbook, e per quanto l’entusiasmo iniziale fosse davvero alle stelle, ben presto si è spento e mi sono reso conto che per quanto sia bello e affascinante, per un’utente come me non è il massimo.
Parliamo subito col dire che risultano molto comode la presenza di diverse “categorie” tramite le quali è possibile mandare una certa scansione in un determinato posto. Mi spiego meglio; all’inizio del quaderno, è presenta una pagina con 7 simboli diversi che ritroverete anche in basso ad ogni pagina. Facendo una semplice croce con la penna, quando farete la scansione, quella particolare pagina verrà salvata in una particolare posizione che deciderete voi.
Se per esempio deciso di assegnare al simbolo “mela” la materia “fisica” e decido di creare una cartella su Google Drive collegata a questo simbolo tramite l’app, ogni volta che farò una scansione ad una pagina con la “croce sulla mela”, il file verrà mandato direttamente sul Drive. Vi assicuro che è più facile a farsi che a dirsi.
Fin qui tutto bellissimo, però ci sono state diverse cose che mi hanno dato un po’ fastidio nell’utilizzo quotidiano. Primo tra tutti la questione delle penne, della scrittura e della qualità delle scansioni. Che approfondirò successivamente
La vera rottura però è dover cancellare tutto quanto una volta riempito il quaderno. C’è da dire che si può cancellare anche con la gomma presente su ogni penna, però sottolineo che questa cosa a lungo andare, ROVINA molto la superficie plastica dei fogli; diciamo che se cancellate spesso con la gomma delle penne, vi ritroverete dei segni neri che non riuscirete più a far andare via.
Come dicevo, una volta riempito il quaderno, dover mettersi li con il panno bagnato e lavare tutto il quaderno, è davvero snervate e richiede tantissimo tempo, in quanto ogni pagina deve anche asciugarsi prima di essere girata.
SCRITTURA
Diciamo che la sensazione che si ha quando si scrive, ricorda molto la scrittura su vetro, in quanto l’inchiostro delle penne è a gel e la superficie di fogli è molto liscia. Quello che però da veramente tanto fastidio è che, essendo appunto gel, richiede quei 10 secondi di asciugatura; di conseguenza, se dovrete cancellare subito o semplicemente passarci sopra con la mano, rischierete di fare un mega casino. Per non parlare banalmente di utilizzare un righello per tirare una linea dritta.
QUALITÀ DELLE SCANSIONI
Qualità delle scansioni ottima se pesa sotto un punto di vista di risoluzione, visto che parliamo di 8000x6000; un po’ meno invece se parliamo di qualità vera e propria e pulizia dell’immagine. Per quanto sia stato attento a pulire nel migliore dei modi ogni pagina, quando faccio le scansioni, mi ritrovo sempre un po’ di disturbo nelle immagini, come dei puntini neri sparsi qua e la.
PENNE COMPATIBILI
Le penne compatibili con questo quaderno sono le classiche penne cancellabili che usavo io alle elementari: le FRIXION. Anche in questo caso ci sarebbe da fare un bel discorso, nel senso che per quanto questo dispositivo sia a contro lo spreco di carta, c’è da dire che in fatto di plastica siamo messi male.
Ogni penna si scarica con una velocità impressionante; io ho utilizzato la penna nera per scrivere praticamente ogni pagina e alla fine del quaderno (ovvero 32 pagine dopo) ho dovuto comprare delle cartucce di riserva perché si era scaricata. 32 pagine possono sembrare molte, ma vi garantisco che per uno studente universitario sono una miseria, soprattutto se in sessione d’esame. Il costo di 4 penne diverse è di 10€ e un set di 9 cartucce di ricarica (per un singolo colore) è di 13/14€… tutti conti che vanno a sommarsi al prezzo di vendita di questo Rocketbook
PRO
- Risparmio carta
- Versatilità nella gestione delle scansioni
- Leggero e portatile
CONTRO
- Scrittura rognosa
- Cancellatura
- Scansioni con immagini sporche
- Penne e prezzo
Insomma che dire, il Rocketbook è davvero un oggetto interessante, ma dopo l’entusiasmo iniziale, comincia a diventare un oggetto un po’ limitante e scomodo. Di conseguenza non mi sento di consigliarlo troppo ad uno studente universitario (o per lo meno non uno che studia ingegneria meccanica come me).
L’utilizzo più consono secondo me, sarebbe come semplice quaderno di appunti veloci.
Grazie per l’attenzione
Riccardo






Nel primo, trovi tutto, chiavi in mano, per realizzare quello che ti serve. Non devi impazzirti nel trovare le soluzioni perché c’è qualcuno che lo ha fatto in precedenza per te (guadagnandoci).
Nel secondo devi ingegnarti per trovare le soluzioni e spesso ci si riesce risparmiando un boato di soldi.
Con questo prodotto ci troviamo nel primo caso, quello in cui qualcuno ha trovato una soluzione per te. Peccato che avresti anche potuto far da solo risparmiando la bellezza di 40€ che oggi come oggi non sono pochi
Il prodotto infatti ti permette di scrivere in un apposito blocknotes rigido e di cancellare quello che scrivi riutilizzando le sue pagine. Inoltre puoi anche scansionare le stesse creando dei PDF o del testo riconosciuto (OCR) da importare su PC o su Mac.
Figo vero?
Gia! Il tutto funziona molto bene e per la verità meriterebbe un quasi 5 stelle.
Il fatto però è che questo non è un sistema proprietario originale, ma un qualcosa che chiunque può mettere in piedi in poco tempo, risparmiando.
Ad esempio, la penna che viene utilizzata è che ti inviano con il blocknotes è una Pilot Frixion, una comunissima penna che trovi in cartolibreria (3,50€) e che ti permette di cancellare ciò che scrivi come si fa con una Replay e forse pure molto meglio di una Replay. Può scrivere sulla comunissima carta e cancellare, oppure farlo su quella plastificata che questi ti inviano in forma di blocknotes.
La scansione invece tanto pubblicizzata avviene tramite un app che devi scaricare. Un’app che è effettivamente proprietaria. Niente di che però perché esistono decine di app che per il tuo telefono fanno la stessa cosa è che ti permettono di fare scansioni con il tuo Android o iPhone e trasformarle in PDF oppure in un testo che scrivi.
Dove sta allora la genialità come direbbe il buon Andrea Galeazzi? Nel blocknotes. Si tratta di un blocchetto con una decina di fogli plastificati e che quindi sono molto più resistenti della carta dove ovviamente puoi scrivere con la Pilot e cancellare quanto scritto con un colpo di spugna (o meglio tovaglietta in simil stoffa) che devi inumidire e che loro ti forniscono con l’invio.
Adesso non ho fatto la prova, ma credo che la cancellazione possa avvenire anche con un tovagliolo di carta imbevuto con acqua oppure con un qualsiasi panno che ti trovi a casa.
Detto questo, capite che non è davvero possibile spendere 40€ solo per avere una penna che ne costa 3,50€ e un app che si e no costerà sui vari store digitali 6/7 euro.
Qualcuno obietterà che la figata è il blocchetto di fogli plastificati che si possono cancellare. Forse sì. Forse no. 40€ sono troppi. E se scelgo un semplice quaderno di carta lo si può lo stesso cancellare senza avere la figata del blocco plastificato, l’effetto alla fine è lo stesso. Fate vobis…
Le recensioni migliori da altri paesi

The pages inside the notebook are a little plastic like but not to an off putting degree. It's sort of what I expected, a non-porous surface. I like the grid marked on each page which I think is of some assistance when writing or drawing. The grid is visible but not distracting.
The app has improved during my use and is simple to use and does exactly what it should. Pages get uploaded to cloud storage or sent via email, whatever your preferences, without a hitch.
When you have uploaded or finished with a page, it's a simple job to clean it with a damp cloth. Once it's dried, a bit of dry tissue can speed up the job if you're in a hurry, you're ready to go again.
All good so far.
Now the bad news.
During the life of the notebook, a year so far, the covers, in particular the front, have become distorted. They are now far from flat, each has a definite curve. I have tried bending the covers back, I have tried pressing the covers flat with heavy weights for prolonged periods. Nothing seems to work because, sooner rather than later, the covers are curved just as they were before.
It's a shame because other than that issue I was very happy with the product. In all honesty, I am unable to recommend this notebook because it's become a pain in the bum.
UPDATE: The seller has contacted me. Apparently there have been a certain number of notebooks from one production run which had issues with the covers curling.
They have promised to provide me with another notepad. That's certainly increased the customer service kudos. I've updated my rating from 1 star to 2 stars. I will update again when and if I receive the new notepad.
UPDATE 2: Well the book didn't turn up despite the promise. I waited a month.
In a final move towards completion I sent them an email to remind them of their promise. Hey presto, a few days later a new notebook arrives at my office.
So far so good, no unwanted flexing and bending and everything seems to be in order.
My final verdict.
I am now in a position to recommend the product on the basis that the first book was an isolated manufacturing blip.
As for customer service it seems a bit hot and cold but we got there in the end.


Recensito nel Regno Unito 🇬🇧 il 10 dicembre 2018
The pages inside the notebook are a little plastic like but not to an off putting degree. It's sort of what I expected, a non-porous surface. I like the grid marked on each page which I think is of some assistance when writing or drawing. The grid is visible but not distracting.
The app has improved during my use and is simple to use and does exactly what it should. Pages get uploaded to cloud storage or sent via email, whatever your preferences, without a hitch.
When you have uploaded or finished with a page, it's a simple job to clean it with a damp cloth. Once it's dried, a bit of dry tissue can speed up the job if you're in a hurry, you're ready to go again.
All good so far.
Now the bad news.
During the life of the notebook, a year so far, the covers, in particular the front, have become distorted. They are now far from flat, each has a definite curve. I have tried bending the covers back, I have tried pressing the covers flat with heavy weights for prolonged periods. Nothing seems to work because, sooner rather than later, the covers are curved just as they were before.
It's a shame because other than that issue I was very happy with the product. In all honesty, I am unable to recommend this notebook because it's become a pain in the bum.
UPDATE: The seller has contacted me. Apparently there have been a certain number of notebooks from one production run which had issues with the covers curling.
They have promised to provide me with another notepad. That's certainly increased the customer service kudos. I've updated my rating from 1 star to 2 stars. I will update again when and if I receive the new notepad.
UPDATE 2: Well the book didn't turn up despite the promise. I waited a month.
In a final move towards completion I sent them an email to remind them of their promise. Hey presto, a few days later a new notebook arrives at my office.
So far so good, no unwanted flexing and bending and everything seems to be in order.
My final verdict.
I am now in a position to recommend the product on the basis that the first book was an isolated manufacturing blip.
As for customer service it seems a bit hot and cold but we got there in the end.



Zusammenfassung:
+ Gutes Konzept
+ Umsetzung funktioniert prinzipiell
+ Die App macht extrem gute Scans
- Verarbeitung der Seiten minderwertig
- Quallität des Covers schlecht
- Quallität des Ringbandes schlecht
- Ränder der Seiten ungeschützt
- Seiten anfällig gegen Verknicken
- App erfordert Account
- Massive Sicherheis- und Datenschutzbedenken bei der App
- Preis (~40€) viel zu teuer für die Quallität
Nun geht es aber bei der Bewertung natürlich nicht um die Idee sondern um das fertige gelieferte Produkt. Ich habe die Executive Version für 37,99€ erworben, was für ein Notizbuch ein ausgesprochen hoher Preis ist. Nach dem Werbespruch "Du kannst Everlast unbegrenzt wiederverwenden − und brauchst nie wieder ein anderes Notizbuch." und dem Preis habe ich natürlich erwartet, dass dieses Notizbuch ein gewisses Quallitäts- und Premiumgefühl vermittelt. Leider ist das Gegenteil der Fall. Der Aufbau ist ziemlich billig und die Verarbeitung ist bestenfalls mittelmäßig.
Das Ringband an der Seite ist, wie die Bildern schon vermuten ließen aus Kunststoff und noch dazu aus extrem billig anmutendem. Das ist auf jeden Fall ein Schwachpunkt der die Lebszeit deutlich verkürzt.
Das Cover ist wie erwartet ebenfalls aus Kunststoff, jedoch wurde hier nicht wie erhofft ein etwas stabileres Material benutzt, sondern ein sehr weiches welches sich schwehr zurückbiegen lässt. Falls dieses Cover beim einstecken oder so umknickt, ist es mit größter Wahrscheinlichkeit irreparabel. Auch ist der Aufbau so, dass die inneren Seiten bis an die Kanten des Covers gehen und teilweise sogar leicht darüber hinaus. Dadurch sind die Ränder der Seiten weitgehend ungeschützt und sehr anfällig gegenüber Verschmutzung und Beschädigung.
Damit sind wir auch schon bei den Seiten selbst. Diese bestehen aus einem dünnen beschichteten kunststoffartigen Material, welches zwar deutlich reisfester und stabiler wirkt als Papier, aber sehr anfällig gegenüber Knicken erscheint. Ein verknicken der Seiten beschädigt diese vermutlich so stark, dass diese nicht mehr benutzt werden können.
Die Verarbeitungsquallität der Seiten ist minderwertig. Sie sind ungenau geschnitten und auch gelocht. Der schwarze Rand ist auf jeder Seite unterschiedlich dick und bei drei Seiten wurde so weit am Rand gelocht, dass die Seiten fast rausfallen.
Das schreibgefühl ist deutlich besser als bei elektronischen Stiften, jedoch fühlt es sich immernoch an wie auf Plastikfolie zu schreiben und nicht wie auf Papier. Das Radieren fünktioniert mäßig gut, hier bleiben noch deutlich sichtbare Spuren zurück. Nach dem Abwischen mit dem feuchte Tuch konnte ich keine Rückstände der Tinte sehen. Allerdings sind bei genauer Betrachtung leiche Spuren zu sehen, die vermutlich vom "Kratzen" des Stifts entstanden sind. Da ich nur den minimalen Druck ausgeübt habe lässt das nichts gutes in Sachen Langlebigkeit zu erwarten. Auch muss beim Abwischen gut aufgepasst werden, dass die Seiten nicht verknicken, was den Prozess etwas erschwehrt.
Die dazugehörige App funktioniert an sich ausgesprochen gut. Durch die Umrandung und eventuell den QR Code wird eine sehr gute perspektivische Umrechnung durchgeführt und die Scans sehen dadurch wirklich fast perfekt aus und zwar unabhängig vom Winkel. In Kombination mit diesem Notizbuch ist das ist die bisher beste Scan App die ich gesehen habe (Android).
Das Problem mit der App ist aber, dass zum einen ein Account benötigt wird und zum anderen keinerlei Informationen zu Verarbeitung, Verschlüsselung, zum Sever im allgemeinen und zur allgemeinen Sicherheit zu finden sind. Das macht die App nutzlos für alles was in irgendeiner Form firmenintern ist, unter Datenschutz fällt oder einfach "geheim" ist.
Alles in allem lässt die Verarbeitung des Notizbuchs stark zu wünschen übrig und ist bei diesem Preis schlicht mangelhaft. Die Bauweise und Verarbeitung lassen Vermuten, dass dieses Notizbuch zwar länger hält als ein gewöhliches billiges Notizbuch, jedoch nicht viel länger.
Bei diesem Preis ist es also absolut nicht zu empfehlen. Ein Preis von 10€ bis 15€ halte ich für die Quallität deutlich angebrachter, auch wenn das natürlich nicht die Sicherheitsbedenken der App verhindert. Meines geht zurück und ich werde nach einer Alternative suchen die ein besseres Verhältnis von Preis zu Qualltiät bietet.

I work in healthcare and prefer to handwrite my notes, scan and upload them digitally, then I have to shred the paper.
Not any more.
I write, scan, and it uploads to my destination. No more paper shredding.
And because it's not microwaveable (are you picking up a theme here yet?) the ink physically wipes and washes away with no trace so security is good.
The writing experience is great too, even easier then paper as it's a smooth gliding surface.
Wet and smudged ink? Don't touch the ink for a few seconds then, it's hardly rocket(book) science (and I haven't smudged it once yet and I'm not being especially careful either, but I could imagine lefties having an issue.
You can rub out as you go, although the drying surface leaves an initial residue which doesn't take the ink quite as well for a few seconds, but it's fine.
I keep my rocketbook in a cheap but nice padfolio (for those who don't realise that all spiral bindings can get bashed otherwise - seriously people, what's wrong with you?) which I picked up from Staples and its like carrying you're own professional mini-consultancy briefcase when you walk in.
So yes, I'm loving it.
Final summary?
It's not microwaveable! Read the instructions and description! If you want microwaveable, by the microwaveable one!
(Oh, and did I say I love it? )


Recensito in Canada 🇨🇦 il 7 agosto 2020
I work in healthcare and prefer to handwrite my notes, scan and upload them digitally, then I have to shred the paper.
Not any more.
I write, scan, and it uploads to my destination. No more paper shredding.
And because it's not microwaveable (are you picking up a theme here yet?) the ink physically wipes and washes away with no trace so security is good.
The writing experience is great too, even easier then paper as it's a smooth gliding surface.
Wet and smudged ink? Don't touch the ink for a few seconds then, it's hardly rocket(book) science (and I haven't smudged it once yet and I'm not being especially careful either, but I could imagine lefties having an issue.
You can rub out as you go, although the drying surface leaves an initial residue which doesn't take the ink quite as well for a few seconds, but it's fine.
I keep my rocketbook in a cheap but nice padfolio (for those who don't realise that all spiral bindings can get bashed otherwise - seriously people, what's wrong with you?) which I picked up from Staples and its like carrying you're own professional mini-consultancy briefcase when you walk in.
So yes, I'm loving it.
Final summary?
It's not microwaveable! Read the instructions and description! If you want microwaveable, by the microwaveable one!
(Oh, and did I say I love it? )



Each of these books has their pros and cons. Hopefully I can outline both for you from my perspective so you can see what you prefer.
Paper: Rocketbook uses a paper that feels more plastic and thin. Elfinbook paper feels more substantial and the ink takes to it much faster. Rocketbook uses a square dot grid pattern, while Elfinbook has lines, much like a normal notebook. So when you scan from Rocketbook, it comes across looking like you just wrote on copy paper (no lines) while Elfinbook comes across with lines for more of that notebook look. For my preference, and others that I've let test, Elfinbook was the clear winner here.
Size: Somewhat arbitrary as I'm guessing both have different sizes. Rocketbook is more of a personal notebook size...think DayTimer size. Elfinbook was larger and a little less convenient to carry around. The drawback with Rocketbook is the size does prohibit the amount of info you can put on a single page. More pages mean more scanning and organizing. Elfinbook held more notes obviously and it is nicer to have more space for sketches, thoughts etc. I call this one a draw, as it is a personal preference. I personally prefer the smaller size.
Page Turning: Odd category I know, but that is why I included it here as I never thought it was a big deal...until now. Hands down, Rockebook wins here with being able to turn the pages just like a spiral bound notebook. Elfinbook, with its thicker pages required me to open the book and fidget with the pages and spine to complete a page turn...without being concerned of ripping near the spine. Rocketbook you can treat like the old school notebooks: flip pages behind current page and keep going. Elfinbook required a lot of effort for me to even want to try and do that.
App Integration: Rocketbook gives you multiple options to instantly send your notes just by simply making the symbol on the page. You've previously told the app where each symbol will send the note. Rocketbook seamlessly reads that and bingo, your document shows up where you told it. Elfinbook is more of a manga process. You have to pick where you want it each time. That becomes a hassle if you use the book for multiple entries (work, personal, diary etc) and have to continually switch where you want it to go. With Rocketbook, I could use 10 pages, each with a different place to go to the cloud just by marking the symbol, take the scan and you are good to go...no delays, no switching after each scan. Rocketbook takes this category.
App: Hands down, Rocketbook's app is more polished. Elfinbook has a ways to go and could be superior with a few updates. Their OCR is horrible (Rocketbook doesn't offer that). Elfinbook has a burst type mode and does seem to capture pages faster with its dark border recognition feature. I give this to Rocketbook again, it is just a more polished app.
All in all, I would take elements of each book to create a better one. I continue to use both, but want my Rocketbook to have lines on the paper, and have the thicker paper from Elfinbook.



Recensito in Canada 🇨🇦 il 23 dicembre 2018
