Ero rimasto senza smartwatch e tornare ai classici orologi analogici non mi andava proprio. Ancora una volta mi sono affidato alla SAMSUNG, un'azienda multinazionale fondata nel 1938 nell'attuale Corea del Sud.
📦 CONFEZIONE.
Nella confezione è presente, oltre all’orologio, anche la base magnetica di ricarica dotata del più recente connettore Type-C, onestamente l’avrei fatto il cavo un po' più lungo. Manca quindi un caricatore che, nel caso vi occorra, dovrete acquistare a parte. Io di solito uso il Samsung EP-TA220N che grazie alle 2 comode porte, mi permette di ricaricare contemporaneamente cellulare e smartwatch.
🔍 DESCRIZIONE.
Il Samsung Watch 5 44mm è il mio quarto smartwatch e devo dire che probabilmente è il migliore che abbia mai avuto, sicuramente quello che mi piace di più. Lo uso col mio cellulare Samsung e l’abbinata è perfetta. Posso usare l’ECG e tutte le altre funzioni.
C’è anche una Modalità Riposo che permette al cellulare di risparmiare energia e contemporaneamente il display del cellulare diventa bianco e nero evitando così di essere esposti durante la notte alla luce blu del display ( deleteria per il nostro sonno ), qualora ad esempio lo riaccendessimo durante per la notte per leggere un whatsapp o solo per vedere che ore sono.
Il display è realizzato in realizzato in cristallo di zaffiro, peculiarità che di solito si ritrova in orologio ben più costosi. Ci tengo a sottolineare che questo tipo di materiale è molto più resistente ai graffi del Gorilla Glass usato sul Watch 4.
Molto comoda la possibilità di poter pagare col POS usando l’NFC dell’orologio ( Google Pay funziona benissimo ) senza dover portare con noi il cellulare.
Anche Google Maps funziona bene, utile soprattutto quando si è a piedi.
📏⚖ DIMENSIONI e PESO.
La lunghezza totale è di 25,5 cm ( il cinturino, che è morbido e ben fatto, è quello taglia M/L ). Lo spessore totale è di 13,10 mm che non trovo eccessivo.
Il peso totale di 56g lo rende un orologio piuttosto leggero. Per quanto mi riguarda il modello con cassa da 44mm si adatta bene alla dimensioni del mio polso che ha una circonferenza di 19 cm.
📺 DISPLAY.
Il display è un pannello da 1,4” con risoluzione di 450 × 450 pixel ( identico a quello del Watch 5 Pro da 45mm ).
Mi sono subito accorto che il display del Samsung Galaxy Watch 5 è un po' più nitido rispetto a quello del Galaxy Watch 4 Classic, ma sicuramente più luminoso permettendo una migliore leggibilità al sole.
📲 WHATSAPP.
Sull’orologio arrivano tranquillamente le foto che vi invieranno su Whatsapp, cosa molto utile. Per video e i file audio invece dovrete obbligatoriamente usare il vostro telefono. Potrete anche rispondere ai Whatsapp usando la tastiera o ancora meglio sfruttando il riconoscimento vocale di Google. Consiglio infatti vivamente di installare la tastiera di Google nettamente superiore a quella Samsung.
Sull’orologio andate sul Play Store e cercate l’app Gbord. Una volta installata, sempre sull’orologio, andate su Impostazioni, Generale, Inserimento, Elenco Tastiere e a questo punto scegliere la Gbord. Consiglio anche di andare nella sezione “Da Testo a Voce”, “Motore Preferito” e selezionare il riconoscimento vocale di Google.
💸 PAGAMENTI NFC.
Sull’orologio andare sul Play Store e cercare l’app “Google Wallet”. Una volta installata e aperta dovrete continuare la configurazione sul cellulare per poter associare una vostra carta. Attivate poi l’NFC e nella voce “Pagamento” selezionate Google Pay invece di Samsung Pay.
Io ho deciso di effettuare i pagamenti impostando la scorciatoia che mi permette di attivare Google Wallet semplicemente schiacciando 2 volte ripetutamente il pulsante Home ( quello cioè contraddistinto dal colore rosso ).
Per fare la stessa cosa andate su Impostazioni, Funzioni Avanzate, Personalizzazione tasti, andate su Doppia Pressione e selezionare Google Wallet.
💤 SONNO.
Fantastiche le capacità di monitorare il sonno. E’ capace di dirvi anche se russate e potete anche ascoltarvi visto che vi registra mentre russate.
Andare su Impostazioni dell’orologio, cliccare su Samsung Health e attivare la funzione “Rilevamento del Russare”.
Il giorno dopo sul telefono aprite Samsung Health, cliccando su “Sonno” troverete la voce “Russare” con i rispettivi minuti. Se ci cliccate sopra potrete anche ascoltare le vostre “performance” notturne.
🏊♀️ SENSORI e SPORT.
Rispetto alla generazione precedente mi ha sorpreso il fatto che in palestra lui capisce autonomamente che mi sto allenando al vogatore e inizia subito a monitorarmi ( cosa che non faceva il Tichwatch Pro 3 Ultra GPS ). Lo stesso mi è successo per il nuoto o per una semplice camminata.
💪 RESISTENZA.
Parliamo di un orologio che resiste a 5 atm di pressione e con certificazione IP68.
🔋 BATTERIA.
La batteria del mio modello è di ben 410mAh ( quella del Watch 4 Classic era di 361 milliampere ). Con il GPS e wifi spento mi dura tranquillamente più di 48 ore ( impostando l’accensione del display amoled con la rotazione del polso ). Col il GPS acceso la durata della batteria si riduce di pochissime ore. La ricarica dal 10% fino al 100% impiega circa 1 ora.
Come si evince dal video che ho caricato è possibile prolungare ulteriormente la durata della batteria di una decina di ore circa attivando il Risparmio Energetico che andrà a disattivare alcune funzioni come il WI-FI, l’Always On, il gesto di attivazione, ecc… Anche in questa configurazione potrete tranquillamente ricevere i WhatsApp sull’orologio. Cosa che non si potrà fare se attivate la funzione Solo Orologio che porterà l’autonomia a 23 giorni circa.
Interessante anche il fatto che se l’orologio è abbastanza scarico, sapendo ad esempio che alle 23 andate a letto, verso le 21 vi chiede in autonomia di essere ricaricato.
Visto che l’orologio non viene fornito con un caricatore proprio, ma solo con una basetta di ricarica con attacco Type-C lo ricarico velocemente ( magari contemporaneamente al mio cellulare ) con il caricatore Samsung EP-TA220N Power Adapter Duo.
😉 CONSIGLI.
Affinché la batteria del vostro orologio non si deteriori troppo col passare degli anni evitate di ricaricarla fino al 100% ( fermatevi magari al 90% ) e inoltre dovete cercare di non andare mai sotto il 20% di autonomia.
⛔ DIFETTI.
🔸️ Svalutazione veloce ( gli unici prodotti che resistono bene alla svalutazione sono quelli della mela ).
🔸️ Batteria che potrebbe non essere sufficiente per le esigenze di tutti. Per il momento Google Assistant non funziona perché la lingua italiana non risulta ancora supportata.
🔸️ Si noti che alcune funzionalità dell’orologio ( come l’ECG e l’analisi dell’impedenza bioelettrica ) sono disponibili solo se abbinato ad uno Smartphone SAMSUNG.
🤑 PREZZO.
Il prezzo attualmente è ancora un po' elevato, tra un paio di mesi, quando sarà a meno di 250 euro sarà un best-buy.
👍👎 CONCLUSIONI.
Samsung col Watch 5 ha migliorato una delle poche pecche del Watch 4 cioè la durata della batteria rendendolo un orologio molto appetibile. Se però avete bisogno di uno Smart Watch da usare per fare lunghe sessioni sport o se comunque desiderate una durata ancora maggiore della batteria forse il Samsung Watch 5 Pro è ancora più indicato ( ha una batteria da ben 590 mAh ).
Voto finale 85/100 ⭐⭐⭐⭐
✅ Ho scritto questa recensione nel poco tempo libero che ho e quindi spero che vi sia stata utile o che quantomeno l’abbiate trovata interessante. 👍🏻 Grazie mille.