Di solito non consiglio microSD marchiate "Nintendo Switch", per via del costo ben più alto che hanno rispetto ad altre, pur di brand di qualità come Samsung, Lexar o la stessa SanDisk, ma senza tale dicitura.
Attirato dal prezzo già interessante di 30,99€ della Black Week, e approfittando dello sconto di 10€ per articoli venduti e spediti da Amazon (scegliendo la consegna presso un punto di ritiro), ho deciso di acquistare il taglio da 256GB al prezzo sorprendente di 20,99€.
Che dire, la scheda si comporta benissimo e si avvicina molto ai valori in lettura e scrittura che promette. In allegato trovate uno screen del test effettuato con CrystalDiskMark (che restituisce dei valori di 93 MB/s in lettura e 88 MB/s in scrittura) e la memoria supera anche altre MicroSD che ho testato personalmente in passato, come la Lexar LSDMI256BBEU633A da 256GB e l'Arcanite AKV30A1128 da 128GB (marchio molto affidabile distribuito da Amazon) che si fermavano ai 65-66 MB/s in scrittura.
Ho effettuato un test completo della memoria con H2testw. Non ho potuto fare lo screen del risultato, ma la media totale rilevata è stata di 81,7 MB/s in scrittura e 87,4 MB/s in lettura. Il test ha provato la bontà della memoria, ha escluso che si tratti di un prodotto fake, che la memoria sia inferiore a quanto dichiarato in confezione o rilevato dai sistemi, e ha escluso la presenza di settori danneggiati o errori in lettura e scrittura.
Non so se le unità vendute da altri venditori possono presentare questo rischio o se altri utenti hanno beccato unità fallate o hanno fatto i test non a regola d'arte, utilizzando adattatori o porte usb non sufficientemente veloci, ma i risultati che ho ottenuto io sono molto soddisfacenti.
Ho collegato la MicroSD al PC tramite un lettore di memorie Transcend TS-RDF5W con protocollo USB 3.1, direttamente alla porta USB 3.1 della mia scheda madre.
L'unica critica che posso muovere è la seguente: l'assenza di un adattatore microSD to SD.
Visto il costo a listino non dei più bassi, sorprende che non sia stato inserito un adattatore. Questo costringe chi non ha un lettore di microSD, o chi non ha adattatori perchè non possiede altre microSD che lo forniscano in dotazione, a dover collegare al PC direttamente l'apparecchio in cui è alloggiata la scheda (che sia Nintendo Switch, ma anche uno smartphone, un tablet, ecc...) per poter accedere alla sua memoria.
PS. Non capisco, sinceramente, gli utenti che muovono critiche sulla dimensione delle memorie e rilasciano feedback negativi per questo. Ogni memoria, di qualunque supporto, ha una capienza approssimata, perchè calcolata dai produttori nel sistema decimale (1GB = 1.000.000.000 byte), mentre i sistemi operativi calcolano in sistema binario. Il risultato è che una memoria da 256GB, al netto dell'approssimazione, di un piccolo margine di errore, e di uno spazio al suo interno non accessibile all'utente contentente i file necessari al suo funzionamento, offrirà circa 238GB di spazio di archiviazione per l'utente.
Marca | SanDisk |
---|---|
Produttore | SanDisk |
serie | MicroSDXC UHS-I |
colore | Giallo |
Dimensioni prodotto | 1.09 x 1.5 x 0.1 cm; 5.67 grammi |
Pile | 1 Sconosciuto (Tipo di pila necessaria) |
Numero modello articolo | SDSQXAO-256G-GNCZN |
Dimensioni RAM | 256 GB |
Interfaccia scheda grafica | Integrato |
Le batterie sono incluse | No |
Peso della batteria al litio | 4.54 Grammi |
Peso articolo | 5.66 g |