Marca | SanDisk |
---|---|
Produttore | SanDisk |
colore | Nero |
Dimensioni prodotto | 9.68 x 4.7 x 0.99 cm; 40.82 grammi |
Pile | 1 Ioni di litio (Tipo di pila necessaria) |
Numero modello articolo | SDSSDE30-1T00-G25 |
Fattore di forma | M.2 |
Dimensioni Hard-Disk | 100 GB |
Descrizione Hard-Disk | Unità a stato solido |
Interfaccia Hard-Disk | ATA-4 |
Velocità di rotazione disco rigido | 1000 Rivoluzioni al minuto |
Wattaggio | 3600 |
Le batterie sono incluse | No |
Capacità della batteria al litio | 2 Kilowattora |
Confezione della batteria al litio | Batterie imballate con l'apparecchiatura |
Peso della batteria al litio | 2 Grammi |
Numero delle celle agli ioni di litio | 5 |
Numero delle celle ai metalli di litio | 5 |
Peso articolo | 40.8 g |
-
-
-
-
-
-
-
VIDEO
-
-
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
SanDisk 1TB Portable SSD external SSD USB 3.2 Gen 2 up to 520 MB/s read speeds
Capacità di archiviazione digitale | 1 TB |
Interfaccia disco rigido | ATA-4 |
Tecnologia di connettività | SATA |
Marchio | SanDisk |
Caratteristica speciale | Portatile |
Fattore di forma disco rigido | 2 Centimetri |
Descrizione disco rigido | Unità a stato solido |
Dispositivi compatibili | Computer portatile |
Colore | Nero |
Dimensioni disco rigido | 100 GB |
Informazioni su questo articolo
- Clicca qui per verificare la compatibilità di questo prodotto con il tuo modello
- SanDisk Ultrastar SDSSDE30-1T00-G25 external solid state drive 1000 GB Blue
Articolo simile da considerare
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
- Samsung T7 Portable SSD - 1 TB - USB 3.2 Gen.2 External SSD Titanium Grey (MU-PC1T0T/WW)
Climate Pledge Friendly
Prodotti con certificazioni di sostenibilità affidabili. Maggiori informazioniCertificazione di prodotto (1)
Reducing CO2 i prodotti riducono il loro impatto ambientale anno dopo anno. Certificato da Carbon Trust.
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B08RSH8YDJ |
---|---|
Media recensioni |
4,7 su 5 stelle |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 3,014 in Informatica (Visualizza i Top 100 nella categoria Informatica) n. 15 in Unità a stato solido esterne n. 16 in Hard Disk interni |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 16 febbraio 2021 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback
Confronta con articoli simili
Descrizione Prodotto



Conserva i tuoi ricordi più belli
Esegui il backup dei tuoi contenuti e dei tuoi ricordi su una soluzione di storage perfetta per chi è sempre in giro.

Veloce, portatile, conveniente
520 MB/s(1A) di velocità in lettura: alte prestazioni in una SSD portatile.

Massima resistenza
Portala con te nei tuoi viaggi più avventurosi: resistente alle cadute da un massimo di due metri(2), questa unità è pronta ad affrontare qualsiasi sfida.

Sempre al tuo fianco
Fissa l'unità al passante della cintura o allo zaino in tutta sicurezza grazie al robusto gancio in gomma.

Affidabilità garantita
Realizzata da SanDisk, marchio scelto dai fotografi professionisti per gestire al meglio i loro lavori
1: Velocità di lettura fino a 520 MB/s. Velocità di scrittura inferiori. Dati basati su test interni; le prestazioni potrebbero essere inferiori in base al dispositivo host utilizzato, all’interfaccia, alle condizioni di utilizzo e ad altri fattori. 1 MB = 1.000.000 di byte.
1A: Consulta il sito Web ufficiale di SanDisk.
2: Dati basati su test interni.
2A: 1 GB = 1.000.000.000 di byte; 1 TB = 1.000.000.000.000 di byte. L'effettiva capacità di storage per l'utente è inferiore.
Contenuto della scatola
Guide dei prodotti e documenti
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Il produttore dichiara, di fatto, in lettura e scrittura sequenziale, rispettivamente 1050 Mb/s e 1000 Mb/s.
La memoria Flash Nand è di tipo TLC.
Il disco è "Dramless" quindi non ha a bordo una memoria dedicata che faccia da cache. Ne risentiranno quindi le prestazioni quando si vorranno trasferire quantità molto grandi di dati ma in questo caso ovviamente ci si orienterà su dischi più professionali.
Il disco è di dimesioni contenute. E' largo e spesso quanto un T5/T7 ma è più lungo. Niente che non possa stare comunque anche nella tasca dei jeans.
Rispetto al design scarno e minimalista dei portatili Samsung questo SanDisk è più bello a vedersi e dà una impressione di buona fattura. La finitura superficiale è di un materiale "vellutato" che non lo fa scivolare ed è anche piacevole al tatto.
Rispetto alla protezione da urti e altro viene dato come resistente all'acqua e alle cadute da una altezza di 2 Mt.
Il cavetto USB-C accluso è, in merito alla lunghezza, una cosa miserevole testimoniata da soli 16.5 cm (spinotti compresi).
Ancor più miserevole l'adapter USB-A. Data la categoria di questo SSD è incomprensibile come non venga fornito anche un cavetto USB-A quasi sempre presente nei dischi similari della concorrenza. Positivo comunque il fatto che l'adapter supporti porte USB-A da 10 Gbps (quelle che venivano chiamate 3.1) e quindi la stessa velocità ottenibile con USB-C.
Per quanto riguarda la protezione con password SanDisk, a differenza di Samsung, non propone, al primo collegamento, l'obbligo della scelta. Se si vuole attivarla si dovranno utilizzare i files di installazione del software (Win o Mac) presenti sul disco o scaricare SanDisk Security dal sito. Quest'ultimo software permette, inoltre, di risolvere gli eventuali problemi e malfunzionamenti riguardanti questa funzionalità.
ATTENZIONE:
Prima di attivare una password consiglio di leggere attentamente i post su Amazon e/o sul web poichè non sono poche le lamentele e gli intoppi.
Dal punto di vista termico non ho avuto nessun problema e il disco rimane solo poco più che tiepido considerato che non ho necessità di trasferire grandissime quantità di dati.
Al primo collegamento con cavetto USB-C accluso e porta USB-C (10 Gbps) su laptop Nitro 5 il disco viene riconosciuto senza problemi da Windows 11 Home.
La formattazione originale è ex-fat
Sono presenti effettivamente 953 Mb liberi.
Il mio utilizzo di questo SSD riguarda il backup giornaliero dei dati e il backup un paio di volte al mese dell'immagine di sistema. Un tipico utilizzo da utente medio.
Dato che uso esclusivamente Windows ho provveduto alla formattazione in NTFS con dimensioni di unità di allocazione predefinite. Questo SSD supporta la funzione TRIM quindi con NTFS, a differenza di EX-FAT, si può eseguire l'ottimizzazione del disco tramite Windows.
TEST CON CrystalDiskMark 8.0.4c SU: LAPTOP NITRO 5 RYZEN 7 5800H - WINDOWS 11 HOME CON:
1) Porta USB-C (10Gbps) + cavetto USB-C accluso.
2) Porta USB-A (10Gbps) + cavetto USB-C accluso + adattatore USB-A accluso.
3) Porta USB-A (5Gbps) + cavetto USB-C accluso + adattatore USB-A accluso.
I test con CrystalDiskMark suL laptop mostrano che utilizzando sia il solo cavo USB-C o lo stesso con l'adattatore si ottengono più o meno le stesse prestazioni (fermo restando che le porte USB-C o USB-A utilizzate siano a 10Gbps).
Misurazioni in Mb/s.
Lettura sequenziale: 968 Mb/s
Scrittura sequenziale: 855
Lettura Random 4K Q1T1: 34
Scrittura Random 4K Q1T1: 47
Se si utilizza l'adattatore su porta USB-A 5Gbps invece si ottengono queste prestazioni:
Lettura sequenziale: 419
Scrittura sequenziale: 369
Lettura Random 4K Q1T1: 31
Scrittura Random 4K Q1T1: 40
TEST SU: PC Desktop X99 - I7 5930K - WINDOWS 10 Pro CON:
1) Porta USB-A (5Gbps) + cavetto USB-C accluso + adattatore USB-A accluso + cavo USB-A (1 Mt.)
Lettura sequenziale: 460
Scrittura sequenziale: 461
Lettura Random 4K Q1T1: 25
Scrittura Random 4K Q1T1: 37
TEST DI COPIA FILE REALE
Ho creato una cartella contenete svariati tipi di file e l'ho copiata sul SanDisk Extreme con il software gratuito FastCopy 4.2.2.
La cartella, per un totale di circa 9 GB, contiene:
1.4 Gb di file Mp3
529 Mb di file pdf e doc.
1.55 Gb di file di profili di Firefox
2.73 Gb di immagini in jpeg, psd, tiff etc.
1.4 Gb di un film in avi.
1.7 Gb di file multimediali in swf, wav etc.
1) SU NITRO 5 alimentato a batteria:
Con porta 10 Gbps e cavetto USB-C originale la copia della cartella dal disco di sistema (un WDC PC SN530 NVMe) è avvenuta in:
44 secondi con una media di 227.6 Mb/s.
2) SU NITRO 5 alimentato da rete elettrica:
Con porta 10 Gbps e cavetto USB-C originale la copia della cartella dal disco di sistema (un WDC PC SN530 NVMe) è avvenuta in:
27.3 secondi con una media di 368 Mb/s.
3) SU PC DESKTOP X99:
Con porta 5 Gbps e cavetto USB-C originale + adapter + cavo USB 3.0 di 1 Mt. la copia della cartella da un disco SATA interno (Samsung 850 Pro) è avvenuta in:
45.8 secondi con una media di 219 Mb/s.
Si noterà che in base al tipo di alimentazione del laptop e a pari condizioni di connessione i tempi di trasferimento differiscono. Questo accade, su questo laptop, perchè la velocità dei processori viene limitata quando è alimentato a batteria per preservare la durata della stessa mentre funzionano a piena potenza quando l'alimentazione proviene dalla rete elettrica. Un altra variabile, insieme alla scelta del piano energetico configurato in Windowsdi, di cui tenere conto quando si valutano le prestazioni di un disco.
Curioso inoltre notare come i tempi di traferimento del laptop alimentato a batteria e quelli del PC Desktop siano più o meno uguali malgrado quest'ultimo utilizzi un disco SATA e una connessione a 5Gbps aggravata da un cavo di proluga di 1 Mt.
Un ultima cosa da notare è come su PC Desktop e Windows 10 Pro il disco venga visto al boot come due unità. Penso dipenda dal fatto che l'adapter venga considerato come una "enclosure" ma questo non succede sul laptop con Windows 11. L'unica noia è rappresentata dal fatto che i programmi di analisi/benchmarking ci pensano su un bel pò prima di aprirsi e non tutti lo riconoscono e ne elencano le caratteristiche. CrystalDisk Info ci mette un pò ma alla fine presenta correttamente il suo resoconto.
Questo potrebbe dipendere dalla gestione USB di Windows 10 o da 1000 altre cause e ovviamente accade sul mio sistema. Non è detto che accada sul vostro.
CONCLUSIONI
Il disco si comporta secondo le aspettative e credo che vada benissimo per le esigenze dell'utente medio. Vediamo come va in termini di durata. La garanzia di Sandisk è di 5 anni.
Perchè 4 stelle e non 5? Per via dell'assenza del cavetto USB-A.
Come mi è arrivato, mi ci sono trovato subito benissimo è piccolo, leggero e performante, viene riconosciuto subito, senza nessun problema di compatibilità varie, sia su Windows che su Mac.
Il File System (come è formattato) è NTFS, quindi subito pronto all'uso, e non in FAT32 dove bisogna fare una prima formattazione altrimenti non è ottimizzato.
Attenzione però che essendo in NTFS su Mac, non è possibile trasferirci sopra i file, ma solo prenderli, per ovviare a questo problema o si utilizza un app terzi da installare su Mac (opzione preferita a mio parere, così da poter utilizzare l'SSD sia su Windows che su Mac) oppure bisogna formattarlo nei formati di Apple, in genere: Mac OS Extended (Journaled).
Dai vari test effettuati, la velocità si attesta sempre tra i 200 e 400 MB/s, viene dichiarato ad una velocità maggiore ed è vera, tutto dipende dal tipo di file che si trasferisce e dalla porta, su una USB 3.0 la velocità è come detta prima, su una Type C anche mentre su una Thunderbolt 3 ho toccato i 900 MB/s (ricordatevi che Type C e Thunderbolt sono diversi!).
All'interno dell'SSD ci sono due file (uno per Windows e uno per Mac), se eseguiti permettono la configurazione di una protezione dell'SSD, ovvero dopo aver configurato il tutto con password ecc, come collegherete l'SSD prima di visualizzare il contenuto vi chiedere la password, molto comodo per tenere i dati al sicuro, io personalmente ho preferito non usufruire di questa funzione visto che non mi interessa.
📦 All'interno della confezione troviamo:
- SanDisk Extreme SSD;
- Cavo di collegamento USB C - USB C e un adattatore USB C - USB A;
- Manualistica varia.
💶 Prezzo:
L'ho acquistato a 134,98 €, la velocità si paga.
⚙️ Dettagli Tecnici:
- Velocità di Lettura massima: 1050MB/s;
- Velocità di Scrittura massima: 1000MB/s;
- Resistenza: Indice di protezione IP55 contro acqua e polvere;
✅ Lati Positivi:
- Ottime prestazioni;
- Qualità dei materiali;
- Comodità di utilizzo;
- Porta Micro-USB per accessori (Telecamere, Mouse, Tastiera, ecc).
❌ Lati negativi:
- Ad ora nessuno, vedremo in futuro.
🤔 Considerazioni Personali:
E' un ottimo prodotto vale i soldi spesi e lo consiglio a chi come me ha la necessità di trasferire spesso grosse quantità di dati in breve tempo, se invece pensate di usarlo come archiviazione esterna per foto o altro che non dovete utilizzare nel sempre vi consiglio gli Hard Disk esterni, rinuncerete alla velocità di trasferimento che non serve, se appunto dovete archiviare e basta, e costano la metà.
(La recensione è basata sulle mie esperienze personali, per questo le cose dette possono non rispecchiare al 100% la vostra esperienza che potrebbe essere diversa)
Abito in una piccola città quindi i tempi di attesa possono essere non immediati ma devo dire che Amazon come sempre è stata impeccabile, 1-2 giorni e ho avuto l'articolo.
Spero di esservi stato utile! 👋
Simone.
Se si spostano spesso grandi quantità di dati è indispensabile un prodotto veloce come questo, e le prestazioni sono davvero elevatissime già col modello da 1050MB/s.
L'hard disk è piccolo, portabilissimo e sta in una mano, in confezione è presente ovviamente un cavo USB-C/USB-C con annesso adattatore dedicato per convertire un'estremità in USB-A.
Il prezzo, almeno per il modello da 2TB a 1050MB/s, non è super economico (preso a 186,99€), ma le prestazioni che ha valgono ogni euro speso.
A parità di taglio, visti i prezzi che hanno i vari modelli (520-1050-2000 MB/s) a mio avviso l'ideale è prendere quello da 1050 MB/s. La differenza tra 520 e 1050 è poca, quindi per pochi euro in più può convenire prendere quello con prestazioni superiori. Mentre la differenza di prezzo tra 1050 e 2000 inizia ad essere sostanziosa e a meno di esigenze particolari non penso valga la pena spendere quei soldi in più. Forse solo nel 4TB la differenza è relativa, visti i prezzi belli alti.
In definitiva, penso che sia il miglior hard disk NVMe portatile che ci sia in circolazione da anni!
5 stelle sono anche poche!

Recensito in Italia 🇮🇹 il 28 febbraio 2023
Se si spostano spesso grandi quantità di dati è indispensabile un prodotto veloce come questo, e le prestazioni sono davvero elevatissime già col modello da 1050MB/s.
L'hard disk è piccolo, portabilissimo e sta in una mano, in confezione è presente ovviamente un cavo USB-C/USB-C con annesso adattatore dedicato per convertire un'estremità in USB-A.
Il prezzo, almeno per il modello da 2TB a 1050MB/s, non è super economico (preso a 186,99€), ma le prestazioni che ha valgono ogni euro speso.
A parità di taglio, visti i prezzi che hanno i vari modelli (520-1050-2000 MB/s) a mio avviso l'ideale è prendere quello da 1050 MB/s. La differenza tra 520 e 1050 è poca, quindi per pochi euro in più può convenire prendere quello con prestazioni superiori. Mentre la differenza di prezzo tra 1050 e 2000 inizia ad essere sostanziosa e a meno di esigenze particolari non penso valga la pena spendere quei soldi in più. Forse solo nel 4TB la differenza è relativa, visti i prezzi belli alti.
In definitiva, penso che sia il miglior hard disk NVMe portatile che ci sia in circolazione da anni!
5 stelle sono anche poche!



Le recensioni migliori da altri paesi

It worked as intended but became very warm even if it was doing nothing, just being connected. Whether or not this is normal I don't know, but I do know that excessive heat shortens the life of SSDs.
It also disconnected from the computer intermittently, with the OS thinking that it had been removed, so was proving to be unreliable. Returned for refund, with no problems there.
I note that there have been other buyers who have had the same problems.

Para que la transferencia del disco se acerque a los 2000 MBytes/s necesitas un ordenador equipado con USB 3.2 Gen 2x2 (20 Gbits/s), de lo contrario sólo llegarás a algo menos de 1000 MBytes/s como el modelo de 1050 MBytes/s que es más económico. Pocos ordenadores llevan este tipo de puertos, así que compruébalo antes de elegir este SSD. Ese es el motivo de que haya tantas opiniones que dicen que no llega a la velocidad prometida. Mi MacBook Pro 16 tiene puertos que funcionan como Thunderbolt (hasta 40 Gbits/s) y USB 3.1 Gen 2 (hasta 10 Gbits/s) pero no son compatibles con USB 3.2 Gen 2x2 a pesar de que el Thunderbolt es todavía más rápido, así que en los test la máxima velocidad de lectura y de escritura ha sido de unos 950 MBytes/s. No lo he cambiado por el modelo PRO de 1050 MB/s porque sólo había una diferencia de 30€ y ya había instalado un montón de cosas en el disco. Además pensé que probablemente mi próximo ordenador sí llevará un puerto USB 3.2 Gen 2x2 que me permita sacarle todo el partido a este SSD. Si tuviera que comprarlo de nuevo elegiría la versión PRO de 1050 MB/s., pero tampoco es que esté arrepentido de tener este.

Die Festplatte wird in den Systeminformationen erkannt aber nicht im Finder angezeigt. (Ja, in den Finder Einstellungen sind externe Festplatten angehakt.)
Wir haben versch. Kabel getestet - keins hat zuverlässig funktioniert.
Die Festplatte wurde über zwei Tage und mehrere Versuche, Neustarts & Mac-Updates nur ein einziges Mal im Finder erkannt und konnte verwendet werden. Nach ordentlichem Auswerfen und wieder anstecken wurde die Festplatte wieder nicht im Finder erkannt. Auch eine Formatierung (als Sie einmal erkannt wurde) hat nicht geklappt (auf den letzten Block konnte nicht geschrieben werden). Unter Windows hat die Formatierung einwandfrei geklappt (ExFat).

The advert says that it comes with USB-C to USB-C with an adapter for USB-A. This is not so, and it just comes with a USB-A cable.
I wish I could report the speeds etc, but neither of the 2 I purchased work!!!! At first it was worrying that the first one wasn't recognised, but when the second one was the same I thought it could be my PC....... however after trying on another PC, and a MAC machine I could confirm 100% that both of the drives are faulty!!
The actual feel of the drives are also very concerning. The 'extreme' drive I got about a year ago feels solid and is black, as listed. These are a very very very cheap plastic, and are actually a deep blue.
I hope this is just a rogue batch, but has put me off the SanDisk SSDs

1. Q: is it compatible with my iMac 2020 and iPad Pro 2018? (I'd read loads about compatibility issues and even contacted SanDisk who wouldn't commit to a clear answer). A: so far it works well with both, but see the speed results below.
2. Q: what speed does it give in real life? (I wanted to have around 1000 MBPS read and write speed even after sustained use). A: I did a Speedtest (Black Magic) through the Mac and it's giving approx. 950 MBPS read and write via the iMacs TB3 and USB port, which I'm very happy with. Remember, this is not a TB3 SSD. To get the full-rated 2000 MBps you'd need to use this with a USB 3.2 X2 port which my 2020 Mac doesn't have. Speed when connected to iPad? I'm not sure yet, but I'll revise this once I've worked it out. It's very decent though.
3. Q: why this particular SSD if you can't get the full speed out of it anyway?
A1: it's fast enough for my needs right now, but it's heavily future proofed for when speedier ports become available on Macs or iPads.
A2: it out performed similarly priced drives (Samsung T7, T5, Crucial X8, LaCie Rugged) and held its own against more expensive drives like Samsung X5, LaCie Rugged Pro, WD Black) with regards to speed and throttling, even after sustained use when transferring big files. (Throttling due to heat is a problem with many SSDs and claimed headline speeds aren't achieved in real life due to this).
A3: it's small, seems durable for travelling and has no sharp edges to scratch other equipment. It comes with a USB-C to USB-C and a USB-C to USB-A cable. Both are a good length (approx. 30cm) for placement behind an iMac.
A4: Its got a 5 year warranty.
My question was… Should I go for the Extreme V2 (non-Pro version) rated at 1000 MBPS and save myself £45? The reviews are coming up decent as well for that one. Not quite as fast over sustained use, (approximately 800-ish), but if you don't ever see yourself ever getting a USB3.2 X2 machine, that would be my second choice.