Nuovo:
12,35€12,35€
Consegna GRATUITA
martedì, 4 apr
Origine della spedizione: Amazon Venduto da: Amazon
Compra usato 6,00 €
Confronta offerte su Amazon
+ 2,90 € di spedizione
95% positive negli ultimi 12 mesi
+ 2,99 € di spedizione
100% positive negli ultimi 12 mesi
& Spedizione GRATUITA
97% positive per tutta la durata

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.


Maggiori informazioni
Se questo è un uomo Copertina flessibile – 27 gennaio 2014
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina rigida
"Ti preghiamo di riprovare" | 15,00 € | 12,90 € |
CD audio, Audio MP3
"Ti preghiamo di riprovare" | 9,48 € | — |
Supplemento libro
"Ti preghiamo di riprovare" | — | 5,00 € |
- Formato Kindle
6,99 € Leggilo con la nostra App gratuita -
Audiolibro
0,00 € Gratis i primi 30 giorni con Audible - Copertina rigida
15,00 € - Copertina flessibile
12,35 € - CD audio
9,48 € - Supplemento libro
9,60 €

Migliora il tuo acquisto
- ISBN-108806219359
- ISBN-13978-8806219352
- Edizione2°
- EditoreEinaudi
- Data di pubblicazione27 gennaio 2014
- LinguaItaliano
- Dimensioni13.4 x 2 x 20.8 cm
- Lunghezza stampa214 pagine
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dall'editore

Se questo è un uomo
Primo Levi
Testimonianza sconvolgente sull'inferno dei Lager, libro della dignità e dell'abiezione dell'uomo di fronte allo sterminio di massa, "Se questo è un uomo" è un capolavoro letterario di una misura, di una compostezza già classiche. È un'analisi fondamentale della composizione e della storia del Lager, ovvero dell'umiliazione, dell'offesa, della degradazione dell'uomo, prima ancora della sua soppressione nello sterminio.
Primo Levi, reduce da Auschwitz, pubblicò "Se questo è un uomo nel 1947". Einaudi lo accolse nel 1958 nei "Saggi" e da allora viene continuamente ristampato ed è stato tradotto in tutto il mondo.
Dettagli
- Copertina flessibile: 214 pagine
- Editore: Einaudi; Neuauflage edizione (27 gennaio 2014)
- Lingua: Italiano

L'autore
Primo Levi (Torino 1919-1987) ha pubblicato presso Einaudi "Se questo è un uomo", "La tregua", "Storie naturali", "Vizio di forma", "Il sistema periodico", "La chiave a stella", "La ricerca delle radici. Antologia personale", "Lilìt e altri racconti", "Se non ora, quando?", "L'altrui mestiere", "I sommersi e i salvati". Sempre da Einaudi sono usciti postumi i due volumi delle "Opere", "Conversazioni e interviste" (1963-1987), "L'ultimo Natale di guerra", "L'asimmetria e la vita. Articoli e saggi 1955-1987", "Tutti i racconti", sempre a cura di Marco Belpoliti, "Ranocchi sulla luna", una raccolta di racconti a cura di Ernesto Ferrero, "Così fu Auschwitz" (scritto con Leonardo De Benedetti e curato da Fabio Levi e Domenico Scarpa), "Io che vi parlo" (conversazione con Giovanni Tesio) e "Opere complete" (in 2 volumi, a cura di Marco Belpoliti).
Descrizione prodotto
Descrizione del libro
- Dimensioni: 21 x 13.5 x 1.5cm
Non è necessario possedere un dispositivo Kindle. Scarica una delle app Kindle gratuite per iniziare a leggere i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet e computer.
Dettagli prodotto
- Editore : Einaudi; 2° edizione (27 gennaio 2014)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 214 pagine
- ISBN-10 : 8806219359
- ISBN-13 : 978-8806219352
- Peso articolo : 200 g
- Dimensioni : 13.4 x 2 x 20.8 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 67 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 3 in Narrativa biografica
- n. 8 in Narrativa contemporanea (Libri)
- n. 14 in Narrativa letteraria
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 18 luglio 2017
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
🔎 Un’opera, in conclusione, che merita, indubbiamente cinque stelle come valutazione finale, e che tutti dovrebbero leggere; una testimonianza che punta forte al lato umano e sveglia le coscienze. Un libro che vi permetterà attimi di riflessione, spunti di pensiero e dubbi sulle motivazione e sul perché l’inferno descritto da Levi sia potuto concretizzarsi in terra (neanche tanto tempo fa dal punto di vista cronologico e nella moderna e ispirata Europa). Alla fine del libro sono presente alcune domande (le più comuni e ridondanti) che sono state rivolte a Primo Levi nei numerosi incontri che esso ha concesso a, giovani, studenti, adulti, nell’arco della sua vita (fino al giorno del suo suicidio). Un modo per “completare” il libro e per riempire gli spazi narrativi che hanno creato più dubbi e curiosità o che, evidentemente, non sono stati sufficientemente narrati ed esposti. Il libro, dal punto di vista della composizione, è discretamente realizzato: presenta la classica copertina flessibile, una buona grammatura delle pagine e una spaziatura dei caratteri che vi permetterà di leggerlo senza stancarvi la vista. Il libro è arrivato ben imballato rispettando i tempi di spedizione e consegna.
Spero di esservi stato utile.
✔ PRO
👍 Linguaggio facile, semplice e diretto che, se da una parte favorisce la lettura, dall’altra, arriva diretto alle coscienze del lettore e fornisce a quest’ultimo momenti di profonda riflessione. Per favorire un messaggio diretto e non forviante il libro, coerentemente, non presente prefazioni ma solo, una brevissima pagina di introduzione, scritta dallo stesso autore. Interessanti la pagine finali che “chiudono” il libro rispondendo alle domande che, solitamente, le persone facevano all’autore nel corso dei suoi incontri e che mettono in risalto alcuni aspetti che hanno destato, nel libro, curiosità e dubbi.
👍 Un libro che non distorce i fatti, non li fa pendere da una parte, non romanza gli avvenimenti. Un’opera che si limita ad essere cruda in alcuni tratti (e non potrebbe essere diversamente), che non giudica ne’ persone ne’ azioni ne’ storia; un libro che si limita ad esporre fatti e a lasciare al lettore il senso critico e il giudizio finale sugli avvenimenti descritti
👍 Una testimonianza sconvolgente racchiusa in poche pagine piene di carica narrativa e di una intensità comunicativa vista in pochi altri libri
❌ CONTRO
👎 Nessuno

Recensito in Italia 🇮🇹 il 18 luglio 2017
🔎 Un’opera, in conclusione, che merita, indubbiamente cinque stelle come valutazione finale, e che tutti dovrebbero leggere; una testimonianza che punta forte al lato umano e sveglia le coscienze. Un libro che vi permetterà attimi di riflessione, spunti di pensiero e dubbi sulle motivazione e sul perché l’inferno descritto da Levi sia potuto concretizzarsi in terra (neanche tanto tempo fa dal punto di vista cronologico e nella moderna e ispirata Europa). Alla fine del libro sono presente alcune domande (le più comuni e ridondanti) che sono state rivolte a Primo Levi nei numerosi incontri che esso ha concesso a, giovani, studenti, adulti, nell’arco della sua vita (fino al giorno del suo suicidio). Un modo per “completare” il libro e per riempire gli spazi narrativi che hanno creato più dubbi e curiosità o che, evidentemente, non sono stati sufficientemente narrati ed esposti. Il libro, dal punto di vista della composizione, è discretamente realizzato: presenta la classica copertina flessibile, una buona grammatura delle pagine e una spaziatura dei caratteri che vi permetterà di leggerlo senza stancarvi la vista. Il libro è arrivato ben imballato rispettando i tempi di spedizione e consegna.
Spero di esservi stato utile.
✔ PRO
👍 Linguaggio facile, semplice e diretto che, se da una parte favorisce la lettura, dall’altra, arriva diretto alle coscienze del lettore e fornisce a quest’ultimo momenti di profonda riflessione. Per favorire un messaggio diretto e non forviante il libro, coerentemente, non presente prefazioni ma solo, una brevissima pagina di introduzione, scritta dallo stesso autore. Interessanti la pagine finali che “chiudono” il libro rispondendo alle domande che, solitamente, le persone facevano all’autore nel corso dei suoi incontri e che mettono in risalto alcuni aspetti che hanno destato, nel libro, curiosità e dubbi.
👍 Un libro che non distorce i fatti, non li fa pendere da una parte, non romanza gli avvenimenti. Un’opera che si limita ad essere cruda in alcuni tratti (e non potrebbe essere diversamente), che non giudica ne’ persone ne’ azioni ne’ storia; un libro che si limita ad esporre fatti e a lasciare al lettore il senso critico e il giudizio finale sugli avvenimenti descritti
👍 Una testimonianza sconvolgente racchiusa in poche pagine piene di carica narrativa e di una intensità comunicativa vista in pochi altri libri
❌ CONTRO
👎 Nessuno



Chiunque dovrebbe averlo in casa, è una importantissima testimonianza delle atrocità avvenute nei campi di sterminio nazisti. Da leggere!!!
Buen camino .
Le recensioni migliori da altri paesi




