Sergio Omassi

OK
Informazioni su Sergio Omassi
Sono un formatore e un life coach, ma amo definirmi un FACILITATORE, perché ciò che faccio è aiutare le persone a prendere la direzione migliore, rispettando l'unicità che le contraddistingue.
Spesso ci ostiniamo ad agire allo stesso modo di come abbiamo agito in passato, e questo ci fa ottenere... gli stessi risultati. Quando i risultati sono ottimali, tutto va bene, ma quando sono forieri di disagio, ci trasformano in quel mulo che prende a craniate il tronco d'albero che gli sbarra la strada, sperando che con craniate più forti si sposti e incolpandolo del nostro malessere.
Inizio presto a sondare i vari aspetti della comunicazione: a 7 anni vinco un concorso di poesia e mi accorgo che comunicando in un certo modo... si possono emozionare le persone. Ovvia la scelta del Liceo Classico, che apre in me, ancora di più, questa passione e mi spinge, dopo la maturità, a scegliere il dipartimento di Grafica e Comunicazione Visiva dell'Istituto Europeo di Design.
Appena terminato gli studi, entro nel mondo delle agenzie pubblicitarie, dapprima come "jolly" e tuttofare, poi come free-lancer per campagne anche a livello internazionale.
L'interesse per la comunicazione relazionale continua a crescere in me e inizio a macinare libri e trattati di Psicologia Strategica, Intelligenza Emotiva e Intelligenza Gruppale.
Nel 1998 inizio la formazione presso l'Istituto Mepai, diretto dallo Psicologo Andrea Cirelli, in Metodologie Analogiche Integrate e Life Coach e Trainer.
I clienti hanno anche acquistato articoli di
Aggiornamenti dell'autore
Libri di Sergio Omassi
Lingua:Libri ItalianiIncontrerai cenni di Psicologia Analogica, con integrazioni operative di Psicologia Strategica, il tutto, sempre e puntualmente, corredato da note a piè di pagina esplicative o bibliografiche, per aiutarti nel tuo percorso di approfondimento, qualora tu voglia intraprenderlo.
Nella fattispecie il viaggio si dipana tra due aree importanti: inizia con un percorso introspettivo, che aiuti i lettori a capire come e perché spesso sono loro stessi a costruirsi le proprie trappole emotive, e termina con alcuni suggerimenti operativi sui modi migliori per raggiungere obiettivi concreti o caratteriali.