Le premesse per ricevere un buon prodotto c'erano quindi tutte, e le mie aspettative erano decisamente elevate, ma non mi sarei mai aspettato una perfezione, un livello qualitativo ed un rapporto qualità/prezzo a livelli così alti.
Ho scelto la versione con incluse le 4 batterie, in modo da poter utilizzare subito la lanterna; ho ricevuto quindi un kit comprendente:
- la lanterna;
- 4 batterie ioni di litio in formato 18650, da 3000 mah ciascuna
- cavo di ricarica USB-C;
- manuale di istruzioni;
- alcuni pezzi di ricambio: tappino della porta USB, tappino che copre il pulsante, 2 o-ring neri ed 1 arancione
La lanterna arriva con le batterie parzialmente cariche e già inserite all'interno, con un piccolo isolante da rimuovere prima di poterle ricaricare o di poter usare la lanterna.
La LT1 potrebbe funzionare anche con 1, 2, o 3 batterie soltanto, perché sono in parallelo, ma ovviamente l'autonomia si riduce di conseguenza.
Le batterie vengono ricaricate direttamente all'interno della lanterna, collegandola ad un qualsiasi alimentatore USB-C. Sono comunque estraibili e sostituibili, ad esempio se si ha a disposizione un secondo set di batterie per raddoppiare l'autonomia.
La LT1 è utilizzabile anche direttamente collegata ad un powerbank; in questo caso però la luminosità massima viene ridotta.
E carica completa si ha una autonomia che, al massimo della luminosità, è di circa 6 ore; con un utilizzo tipico, nel quale la luminosità viene impostata su livelli intermedi o bassi, si hanno a disposizione giorni interi di luce. I tempi di ricarica dipendono principalmente dall'alimentatore USB utilizzato; con un buon alimentatore da 2A la ricarica viene completata in circa 7-8 ore. Il pulsante si illumina di rosso durante la ricarica; diventa verde a ricarica completata.
Prendendo in mano la Sofirn LT1, si ha subito la sensazione di avere un prodotto massiccio (600g con batterie inserite), robusto e ben fatto, oltre che ben progettato: sulla sommità c'è il solito gancio per appendere la lanterna un po' dove si vuole, ma si hanno a disposizione anche 2 fori filettati da 1/4 (1 sul lato e 1 sul fondo) per fissarla su un cavalletto da fotografo. La lanterna sta in piedi da sola sia dritta sia capovolta (in questo caso è un po' più instabile).
Il manuale di istruzioni è in inglese ma basta chiedere alla casa produttrice o cercare su internet per avere una versione italiana; spiega bene le varie funzioni e opzioni di configurazione.
A questo proposito, l'interfaccia utente Anduril credo sia quanto di più evoluto sia oggi disponibile sul mercato delle lanterne e delle torce: con un solo pulsante è possibile regolare la luminosità in modo continuo o a livelli, configurare il livello minimo, massimo e il numero di livelli intermedi, variare la tonalità di bianco emesso (da luce calda a neutra), bloccare la lanterna (per evitare accensioni accidentali in caso di trasporto in uno zaino), attivare modalità speciali (segnalatore di emergenza, simulazione di una candela o di una tempesta, vari livelli stroboscopici, controllo della carica residua ecc.). Tutte le modalità hanno la luminosità e/o la frequenza dello strobo configurabili.
E' anche possibile attivare una modalità semplificata, utile se si deve prestare la torcia a un utente meno esperto o se la devono usare dei bambini.
Da notare la simulazione di una candela, anche questa con luminosità regolabile. Una funzione davvero notevole, realistica e pittoresca, specie se usata a bassa luminosità all'interno di una tenda; i vicini di campeggio vi domanderanno se avete acceso un fuocherello all'interno. Allego un video dove si vede questa funzione attiva.
Il fascio luminoso emesso è a 360° e, al livello massimo, illumina molto bene tutto intorno in un raggio di almeno 10-15 metri. Al livello minimo, invece, la luminosità è abbastanza bassa per poter leggere qualcosa a distanza ravvicinata senza rischiare di rimanere abbagliati. La luminosità è comunque regolabile a piacere, per adattarla alla dimensione della zona da illuminare e alle esigenze del momento. Una volta impostato il livello desiderato, la luminosità viene mantenuta costante fino alla completa scarica della batteria; l'elettronica di controllo dei led è quindi di ottima qualità.
La casa costruttrice dichiara di utilizzare led ad alta resa cromatica; in effetti la luce emessa è molto piacevole e non falsa i colori, sia utilizzando la luce calda, sia regolandola verso la tonalità neutra. Forse questo diminuisce un po' l'autonomia totale (i led ad alta resa cromatica tipicamente consumano un po' più di energia rispetto ad altri), ma credo in modo trascurabile.
Allego alcune foto scattate usando la lanterna per illuminare la casetta sull'albero dei bambini. Forse il bilanciamento del bianco della fotocamera non è dei migliori e le foto non rendono bene l'idea; nella realtà la tonalità di luce è comunque molto piacevole.
In definitiva un prodotto molto ben fatto e con un ottimo rapporto qualità prezzo; è utile sia all'esterno sia all'interno, sia in situazioni di emergenza sia per piccoli lavori o attività quotidiane. Consigliatissima!