Produttore | Sony |
---|---|
Numero modello articolo | ILCE7M3B.CEC |
Dimensioni prodotto | 9.56 x 12.69 x 7.37 cm; 650 grammi |
ASIN | B07B4L1PQ8 |
Protezione aggiuntiva? Controlla se questa copertina soddisfa le tue esigenze

- Protezione immediata contro gli incidenti: Questa copertura soddisferà le tue esigenze se stai cercando una polizza assicurativa che garantisca al tuo prodotto 2 anni di protezione da danni accidentali a partire dalla data d'acquisto e che copra anche qualsiasi altro guasto meccanico ed elettrico entro tale periodo che non sia coperto dalla garanzia del produttore, con un massimo di tre riparazioni in un periodo di 12 mesi consecutivi.
- Nessun costo aggiuntivo: Non pagherai franchigie, parti di ricambio, manodopera o tariffe di chiamata per il tuo sinistro.
- Procedura di apertura sinistro semplice: Puoi aprire un sinistro via e-mail o per telefono. Se il prodotto non può essere riparato, verrà sostituito o verrà emesso un buono regalo Amazon pari al valore del prodotto.
- Puoi annullare la polizza in qualsiasi momento: Rimborso completo entro 45 giorni se non è stato presentato alcun sinistro; dopo tale termine il rimborso verrà calcolato proporzionalmente sulla base dei giorni di copertura rimanenti al netto dei costi degli eventuali sinistri. La copertura è disponibile solo per i residenti nel territorio della Repubblica Italiana (esclusa la Città del Vaticano e la Repubblica di San Marino) e per le persone di più di 18 anni di età.
- Per una descrizione completa del prodotto, ti invitiamo a leggere il Documento Informativo sul Prodotto Assicurativo e i Termini e Condizioni di polizza utilizzando i link forniti. Infine, considera che un altro prodotto assicurativo con termini diversi potrebbe essere disponibile sul nostro sito web accedendo da computer fisso o laptop.
Protezione aggiuntiva? Controlla se questa copertina soddisfa le tue esigenze
-
-
-
-
-
-
-
VIDEO
-
-
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Sony Alpha 7 III Fotocamera Mirrorless Full-Frame, Nero
- Il reso gratuito è disponibile per l'indirizzo di spedizione scelto. È possibile restituire l'articolo per qualsiasi motivo in condizioni nuove e non usate senza costi di spedizione del reso.
- Scopri di più sui resi gratuiti.
- Accedi alla sezione "resi e ordini" per procedere con la restituzione
- Seleziona il metodo di restituzione
- Spedisci il reso!
- Scegli tra gli oltre 8.500 punti di ritiro in Italia
- Spedizione GRATUITA senza alcun importo minimo. I clienti Prime beneficiano di consegne illimitate presso i punti di ritiro senza costi aggiuntivi
- Trova il tuo punto di ritiro preferito ed aggiungilo alla tua rubrica degli indirizzi
- Indica il punto di ritiro in cui vuoi ricevere il tuo ordine nella pagina di conferma d’ordine
Migliora il tuo acquisto
Marchio | Sony |
Nome modello | Alpha 7 Iii |
Fattore di forma | Mirrorless |
Modalità di scatto | Automatico |
Colore | Nero |
Tipo di obiettivo | Nessuna |
Supporti compatibili | Sony FE, Sony E |
Velocità di ripresa continua | 10 fps |
Tipo di controllo esposizione | Automatico, Manuale, Programma |
Peso articolo | 0.65 Chilogrammi |
Informazioni su questo articolo
- Clicca qui per verificare la compatibilità di questo prodotto con il tuo modello
- AUTOFOCUS REATTIVO: sfrutta Real Time Eye AF e Real Time Tracking (per Umani e Animali) per mantenere il tuo soggeto a fuoco in ogni situazione.
- QUALITA' D'IMMAGINE OTTIMA: Sensore Full-frame da 24MP e alta sensibilità ISO per una qualità d'immagine elevata anche in caso di poca luce.
- VIDEOMAKING PROFESSIONALE: Full-pixel readout senza pixel binning per video 4K HDR ad alta risoluzione.
- STABILIZZAZIONE INTEGRATA: Stabilizzazione integrata a 5 assi per foto e video per compensare le vibrazioni della fotocamera.
- LUNGA DURATA DELLA BATTERIA : Batteria Z ad alta capacità per scatto continuo.
Compralo con
- +
- +
Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Dettagli prodotto
- Pile : 1 Ioni di litio pile necessarie. (incluse)
- Is Discontinued By Manufacturer : No
- Dimensioni prodotto : 9.56 x 12.69 x 7.37 cm; 650 grammi
- Disponibile su Amazon.it a partire dal : 28 febbraio 2018
- Produttore : Sony
- Garanzia e recesso: Se vuoi restituire un prodotto entro 30 giorni dal ricevimento perché hai cambiato idea, consulta la nostra pagina d'aiuto sul Diritto di Recesso. Se hai ricevuto un prodotto difettoso o danneggiato consulta la nostra pagina d'aiuto sulla Garanzia Legale. Per informazioni specifiche sugli acquisti effettuati su Marketplace consulta la nostra pagina d'aiuto su Resi e rimborsi per articoli Marketplace.
- ASIN : B07B4L1PQ8
- Numero modello articolo : ILCE7M3B.CEC
- Paese di origine : Cina
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 30,989 in Elettronica (Visualizza i Top 100 nella categoria Elettronica)
- n. 3 in Fotocamere Mirrorless
- Recensioni dei clienti:
Descrizione prodotto
Descrizione
Fotocamera compatta con ottiche intercambiabili, sensore 35mm full-frame exmor r cmos da 24.2 mp, processore bionz x + front-end lsi, stabilizzatore d'immagine integrato a 5 assi, iso fino a 204800, mirino xga OLED zeiss t 100% copertura, af con 693 punti a rilevamento di fase, velocità di scatto fino a 10fps, video 4k interno fino a 30p, 4k hdr, hlg, s-log3, formato xavc-s, schermo LCD 3'' touch, corpo in magnesio resistente a polvere e umidità, Wi-Fi integrato, NFC, slitta multi-interfaccia, batteria npfz100. Colore nero.
Contenuto della confezione
Fotocamera, Batteria NP-FZ100, Tracolla, Tappo corpo, Tappo connettore
Contenuto della scatola
Descrizione Prodotto
|
|
|
|
---|---|---|---|
Sensore full-frame retroilluminato da 24,2 MPIl sensore di immagine CMOS Exmor R full-frame 35 mm vanta una risoluzione di 24,2 megapixel, retroilluminazione e un design dell'obiettivo con chip gapless per sensibilità e gamma dinamica straordinarie. I cavi con anima in rame e il front-end LSI consentono di raggiungere una velocità di lettura dei dati due volte maggiore. |
Sistema completamente ottimizzatoUn sistema di elaborazione dell'immagine e sensore consentono di ottenere un miglioramento fino a 1,5 stop in termini di qualità dell'immagine. Un'ampia gamma di sensibilità ISO fino a ISO 51.200 è standard ed è possibile ottenere una gamma dinamica fino a 15 stop a impostazioni di bassa sensibilità. |
AF più ampio, rapido e stabileIl sistema di elaborazione dell'immagine avanzato e gli algoritmi di AF dell'α9 per l'α7 III migliorano velocità, precisione e prestazioni di tracking dell'autofocus. I 693 punti AF a rilevamento di fase e i 425 punti AF a rilevamento di contrasto assicurano una copertura perfetta e ad alta densità su una vasta area dell'immagine. La velocità AF fino a due volte maggiore e il tracking AF più preciso consentono di catturare e bloccare la messa a fuoco su un soggetto che si muove in modo rapido e imprevedibile. L'α7 III offre una messa a fuoco ultra affidabile anche a una luminosità fino a EV-3. |
L'AF a rilevamento di fase sul piano focaleL'AF a rilevamento di fase funziona anche quando viene utilizzato un obiettivo con attacco A, fissato all'α7 III tramite un adattatore LA-EA3. Il sistema AF a rilevamento di fase da 693 punti sul piano focale offre un'ampia copertura, risposta rapida ed elevate prestazioni di tracking. |

Eye AF ora supporta AF-C
Eye AF ora supporta la modalità AF-C con una precisione maggiore, che migliora significativamente gli scatti di ritratti, e inoltre offre una maggiore velocità AF, che rende più semplice realizzare ritratti di un soggetto in movimento, persino se non è rivolto verso la fotocamera o ha una sorgente di luce alle spalle, con il volto parzialmente in ombra. α7 III supporta la funzione Eye AF per obiettivi con attacco A montati tramite un adattatore.

Pulsante AF-ON e multiselettore
Il pulsante AF-ON attiva l'autofocus senza dover premere a metà il pulsante dell'otturatore, per concentrarti al massimo sul momento esatto in cui rilasciare l'otturatore e cogliere l'attimo perfetto. Il multiselettore ti consente di cambiare punto di messa a fuoco in modo veloce ed efficace. Puoi impostare e modificare il punto di messa a fuoco in modo intuitivo, per catturare alla perfezione anche i soggetti in movimento.

Massima praticità dell'AF
La sensibilità del tracking AF per le foto è regolabile in cinque step per i soggetti che si spostano all'esterno dell'area di messa a fuoco. Le aree e i punti di messa a fuoco automatica possono essere lasciati invariati o essere modificati nel passaggio tra orientamento orizzontale e verticale, in base alla situazione di scatto o di ripresa. La registrazione dell'area AF permette di memorizzare le impostazioni dei punti di messa a fuoco utilizzate di frequente e di assegnare loro pulsanti personalizzati, in modo da poter essere richiamate con un tocco quando necessario.

Fino a 10 fps con tracking AF/AE
Grazie alla unità di ricarica dell'otturatore e al sistema di elaborazione ottimizzato, l'α7 III supporta uno scatto continuo fino a 10 fps con tracking AF/AE (fino a 8 fps con ritardo di display minimo nella modalità di scatto continuo con visualizzazione in tempo reale) per ottenere facilmente immagini stabili anche con i soggetti più dinamici.




|
|
|
|
---|---|---|---|
Funzionamento migliorato per lo scatto continuoLe immagini acquisite in modalità scatto continuo possono essere visualizzate in gruppi, i quali possono essere eliminati o protetti con un'unica operazione. Inoltre, grazie a una maggiore capacità di raffica e alla compatibilità con i supporti UHS-II, la fotocamera semplifica notevolmente la scrittura dei dati sulle schede di memoria. Il pulsante Fn e quello del menu consentono di modificare le impostazioni subito dopo lo scatto continuo, mentre la scrittura dei dati è in corso. |
Immagini senza sfarfallioLo sfarfallio da luci fluorescenti e altre sorgenti artificiali viene rilevato automaticamente e i tempi di attivazione dell'otturatore sono regolati per minimizzarne l'effetto di sfarfallio sulle foto. Ciò consente di eliminare le anomalie di esposizione e cromatiche che possono interessare la parte alta e bassa delle immagini scattate con velocità dell'otturatore elevate, oltre alle incoerenze di esposizione e cromatiche tra gli scatti continui, per foto in interni ancora più belle. |
Film 4K nitidi, naturali e realisticiFilm 4K full-frame ad alta risoluzione con lettura completa dei pixel senza "binning" che comprime circa 2,4 volte il volume dei dati richiesti per i film 4K (QFHD: 3840 x 2160) per effetto moiré e a gradini minimo. L'elaborazione dell'immagine avanzata permette di riprendere film 4K full-frame con una qualità eccezionale nella gamma ISO medio-alta, per sfruttare appieno tutto il potenziale unico del formato 4K, in ogni fotogramma. Secondo necessità, è possibile selezionare Super 35 mm invece della modalità full-frame. |
Ideale per una vasta scelta di produzione HDRIdeale per una vasta scelta di applicazioni di produzione cinematografica HDR, l'α7 III supporta le curve gamma S-Log3 e S-Log2 per esprimere il potenziale delle immagini in modo flessibile attraverso interventi di colour grading in post-produzione[1], e il picture Profile HLG (Hybrid Log-Gamma) per workflow HDR immediati. Anche senza colour grading, tuttavia, è possibile riprodurre all'istante immagini realistiche e di alta qualità, [2] prive di ombre nere o punti luce sovraesposti, su un TV compatibile con HDR (HLG). |

Doppio slot con compatibilità UHS-II
Questa fotocamera è provvista di due slot multimediali, rispettivamente per una scheda SD (compatibile con UHS-II per la scrittura veloce dei dati) e con una scheda SD/un Memory Stick. Le schede nelle due slot possono essere utilizzate per la registrazione simultanea o relay di dati, per separare i dati RAW dai dati JPEG o le foto dai video, e copiare i dati da una scheda all'altra. La cover della scheda di memoria è provvista di un sistema di blocco, per evitare che venga aperta accidentalmente.

AF rapido ibrido migliorato per le riprese video
L'efficiente combinazione di AF a rilevamento di contrasto e AF a rilevamento di fase sul piano focale blocca efficacemente la messa a fuoco anche sui soggetti in rapido movimento, per poi seguirne gli spostamenti in modo fluido durante le riprese video. La copertura AF per le riprese copre un'area quasi altrettanto ampia della copertura AF per le foto; in questo modo, un volta che il sistema di AF a densità elevata si blocca su un soggetto in movimento, questo continua a essere tracciato in modo stabile ed efficace.

Menu personale ed interfaccia del menu
Con My Menu puoi registrare e organizzare fino a 30 voci per ordine di frequenza d'uso e richiamarle all'istante, mentre le voci non utilizzate possono essere eliminate secondo necessità. È possibile creare un menu personalizzato che si adatta a esigenze di scatto specifiche. α7 III include menu principali organizzati in modo da semplificare la ricerca, con i nomi dei gruppi e i numeri di pagina visualizzati in alto.

Pratica funzione di valutazione per assegnazione in loco
Le foto possono essere contrassegnate con una valutazione da una a cinque stelle, che viene mantenuta anche una volta che le immagini sono importate in PlayMemories Home o nella suite di software Imaging Edge di Sony per PC. Questa funzione e un'impostazione di protezione che previene l'eliminazione accidentale delle immagini possono essere assegnate a un pulsante personalizzato (la funzione di protezione è assegnata a C3 in modo predefinito).




|
|
|
|
---|---|---|---|
Opzioni per una personalizzazione immediataÈ possibile memorizzare le configurazioni della fotocamera (fino a due nella fotocamera e quattro su scheda di memoria) per attivarle rapidamente dal selettore di modalità. Puoi assegnare fino a 81 funzioni a 11 tasti personalizzati e persino assegnare set di funzioni personalizzate da utilizzare per foto, video e riproduzione. La funzione di richiamo delle impostazioni personalizzate con un tasto è pratica per richiamare all'istante le impostazioni assegnati a tasti personalizzati, quando questi sono premuti. |
Mirino XGA OLED Tru-Finder ad alta risoluzioneL'XGA OLED Tru-Finder da circa 2.359.000 punti, che offre una risoluzione e un contrasto elevati, oltre a una gradazione e a una riproduzione dei colori eccellenti tipiche dei mirini OLED, consente di ottenere un'ottima visibilità in ogni punto dell'immagine. L'ingrandimento è di 0,78x (campo visivo diagonale di circa 38,5°). Il rivestimento ZEISS T* riduce notevolmente i fastidiosi riflessi sull'oculare. L'avvio è circa il 40% più rapido rispetto α7 II quando la fotocamera è accesa. Inoltre, è possibile impostare la modalità di visualizzazione su "High" per ottenere dettagli più precisi e naturali sfruttando appieno i vantaggi dei dati letti dal sensore da 24,2 megapixel effettivi. |
Schermo LCD touch per un controllo della messaIl display LCD da 3" con 922.000 punti è dotato di funzionalità touch e offre immagini brillanti, nitide e ricche di dettagli anche in ambienti esterni. La messa a fuoco touch ti consente di eseguire la messa a fuoco immediata su un punto toccato sullo schermo, mentre il touch pad ti permette di spostare con le dita l'area di messa a fuoco su un altro punto dello schermo LCD mentre controlli l'immagine dal mirino. Lo schermo LCD è inclinabile in alto fino a 107° e in basso fino a 41°, per consentirti di impugnare la fotocamera e di controllare gli scatti in modo pratico e flessibile. |
Stabilizzazione dell'immagine a cinque assiQuesto sistema completo è in grado di compensare cinque tipi di vibrazioni della fotocamera che tendono a rendere le immagini sfocate: vibrazioni pitch/yaw per scatti a lunghezze focali più elevate; vibrazioni X/Y nei primi piani (macro inclusa); e vibrazioni roll per foto e video in scene notturne. Con una velocità dell'otturatore fino a 5,0 stop superiore, α7 III sfrutta tutto il potenziale delle sue funzionalità di imaging di alta qualità e delle prestazioni di visualizzazione in tempo reale delle immagini. In aggiunta, è compatibile con gli obiettivi con attacco A fissati tramite un adattatore di montaggio, così come con gli obiettivi con attacco E. |
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 18 ottobre 2018
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Piccola nota. La uso in abbinamento a un obiettivo 16:35 Canon F2.8 USM III con adattatore Sigma MC-11, e da circa 3 settimane con un Tamron 28:75 f2.8 con attacco Sony E, dunque parleremo anche di come funziona l'autofocus con lenti adattate.
***CONFEZIONE E MATERIALI***
La confezione è la classica delle fullframe della casa giapponese, uno scatolotto di colore arancione che all'interno contiene la fotocamera, la batteria, la nuova FZ-np100, dalla capacità di 2280 mAh, più del doppio rispetto alle precedenti, e il cordoncino per portare la fotocamera attorno al collo.
Il grande assente è il caricatore esterno. Non che la cosa sia estremamente grave, potendo caricare la fotocamera sia tramite micro USB sia tramite USB di tipo C, ingressi entrambi presenti sulla parte destra e protetti da uno sportellino, insieme al jack microfono, jack aux per le cuffie e uscita micro HDMI, ma comunque da segnalare in quanto "poco professionale". Sul mercato ci sono diverse soluzioni disponibili, anche piuttosto economiche e vanno tutte bene. Certo, dopo aver speso tale cifra ci si aspetterebbe di trovarla inclusa.
Il corpo in mano da una sensazione fantastica. Rispetto alla seconda generazione c'è un grip più grande, ma tutto il corpo da la sensazione di essere più spesso e più robusto. Realizzato completamente in metallo, offre una discreta resistenza a polvere e umidità, ma non è completamente tropicalizzato. Ciò significa che dovrete comunque fare attenzione a usarlo sotto la pioggia o comunque in contesti dove gli schizzi d'acqua sono presenti, in quanto potreste danneggiarlo. Nella parte alta c'è la ghiera delle modalità, il pulsante di accensione e di scatto, la ghiera per il controllo dell'esposizione e due ulteriori ghiere personalizzabili (io ho lasciato le opzioni di default, per regolare tempi di scatto e apertura del diaframma).
Nella parte posteriore il display, la ghiera per il controllo dei menù e il joystick, grande novità di questa terza serie di A7, insieme al pulsante di registrazione posto finalmente in un posto molto comodo, vicino al mirino elettronico, e facilmente raggiungibile con il pollice quando si impugna la fotocamera. Non mancano ulteriori due pulsanti personalizzabili e altri due pulsanti per il blocco dell'esposizione automatica e per controllare tutti i parametri di scatto.
Un corpo ben fatto, che tuttavia soffre ancora di una vicinanza tra il grip e il mount troppo ristretta, che causa qualche problema di impugnatura con gli obiettivi più grandi. Chi ha le mani molto grandi, potrebbe trovare qualche difficoltà invece a posizionare il mignolo. Io personalmente non ho avuto questo problema, ma appunto potrebbe succedere.
Nella parte inferiore c'è lo slot per la batteria, mentre nella parte destra, tramite una leva si accede al doppio slot per schede SD, che permette non solo di fare il backup, ma di suddividere i file jpg e RAW, oppure di selezionare una scheda per l'archiviazione dei video e una per l'archiviazione di tutte le foto.
***SENSORE, STABILIZZAZIONE E AUTONOMIA***
Il sensore fullframe da 24 megapixel è forse una tra le ragioni che più vi hanno spinto a dare un'occhiata a questa macchina fotografica. Con tante buone ragioni. Ha una risoluzione ottima è stabilizzato su cinque assi, ma soprattutto offre una gamma dinamica che, con i RAW e usando un programma di editing fotografico apposito, vi permette di recuperare zone in ombra che altrimenti sarebbero andate completamente persi.
Usarla è davvero un piacere e capirne i limiti è un processo progressivo.
Mettendola alla prova, anche scattando sottoesposto, sono poi riuscito a recuperare e a realizzare belle foto da scatti che con altre macchine sarebbero andati persi. E' davvero qualcosa di fenomenale. Sony ha anche migliorato la riproduzione dei colori, con un incarnato molto più fedele rispetto ai modelli passati, che abbandona le fastidiose tonalità magenta di a7 ii e a6500 (quest'ultima da me tutt'ora posseduta, farò un mini confronto più avanti).
La stabilizzazione è molto buona, ma non vi aspettate di poter sostituire uno stabilizzatore apposito. Aiuta per quanto riguarda gli scatti, e aiuta se non dovete fare movimenti di macchina particolari. Ma non annulla completamente le vibrazioni e non vi permette comunque di fare una ripresa video movimentata completamente a mano libera. Per riprese abbastanza statiche però è più che sufficiente.
L'autonomia invece è sorprendente. Vi riporto la mia esperienza d'uso che credo sia più significativa di meri numeri che si basano sul numero di scatti. Parto con la batteria completamente carica, al 100%, autofocus attivo e iso automatici, evento di tre ore. Con me avevo altre due batterie.
Inizio a scattare e fare video in 4K a 25 fps. Alla fine dell'evento avevo il 49 percento di autonomia residua, con 1h e 15 minuti di girato in 4k e circa 400 foto. Un risultato che mi ha lasciato a bocca aperta. Vi consente di lavorare duramente anche per una giornata intera, in più potete collegarla a una powerbank e non essere minimamente preoccupati dell'autonomia residua.
Parliamo però dell'ultimo aggiornamento. Purtroppo chi usa batterie di terze parti, che costano 1/3 rispetto a quelle originali, si ritroverà con un messaggio che indicherà che la batteria non è sicura. In realtà nei due mesi antecedenti l'aggiornamento non ho mai avuto problemi, usando due batterie di terze parti con prestazioni del tutto similari a quelle dell'originale. Però da adesso in poi, seppur possa continuare a usarle, non posso vedere la percentuale residua. La soluzione è non aggiornare, ma vi portate dietro qualche potenziale bug del precedente sistema operativo, oltre che a una non perfetta comunicazione con il 24mm f1.4 e il 400mm f2.8.
***AUTOFOCUS, DISPLAY, MIRINO ELETTRONICO E MENU***
Il sistema di autofocus è direttamente ereditato da quello della Sony A9, ben 693 punti di messa a fuoco che coprono la quasi totalità del sensore. Ho provato con un 85mm f1.8, anche la funzionalità di eye-tracking, in grado di mettere a fuoco l'occhio del soggetto in maniera impeccabile, modalità che funziona egregiamente anche con obiettivi adattati. L'autofocus è sempre fulmineo, le varie modalità a supporto tornano utilissime e soddisfano in tutte le situazioni. Bisogna solo studiarle un pò, e capire quale usare a seconda delle necessità. Torna molto utile anche il joystick per la selezione dei punti di messa a fuoco, oppure il touch che abilita anche il tracciamento del soggetto con autofocus continuo nella modalità video.
Se l'autofocus funziona bene con le foto anche con gli obiettivi adattati, purtroppo la modalità video non permette di usare adattatori e lenti adattate con fuoco automatico continuo. E' una rinuncia non da poco, per cui, se intendete fare video, il consiglio è quello di valutare una lente nativa. Io mi sto trovando molto bene con il 28 75 tamron f2.8, che offre prestazioni e velocità al pari delle lenti sony.
Il display offre una buona luminosità in tutte le situazioni, tuttavia ho notato che non è molto affidabile per quanto riguarda i colori. Il mirino elettronico è buono in situazioni di visibilità limitata o comunque quando si vuole avere il pieno controllo, ma talvolta risulta essere poco definito. Sono comunque compromessi accettabili su un corpo entry level, una fullframe dalle ottime prestazioni proposta a un prezzo così basso, ha per forza qualche piccolo punto debole.
Per quanto riguarda i menu c'è da fare una considerazione. Io ho sempre usato Sony, ed essendomi abituato ai loro menu, in realtà non li ho mai trovato molto confusionari o difficili. C'è da dire che se paragono quelli della A7 III con quelli della 6500, la differenza si nota. Sony ha fatto un grande lavoro di esemplificazione, togliendo il superfluo e riducendo i sottomenù, rendendo le varie funzioni più accessibili. Qualche ripetizione o incongruenza rimane, ma c'è anche la possibilità di personalizzare una pagina dei menù per avere le funzioni più usate sempre disponibili. Scompare la possibilità di usare applicazioni, il che si traduce sostanzialmente con l'impossibilità di fare timelapse, se non usando un intervallometro esterno. Peccato.
Presente invece la possibilità di personalizzare il comportamento dei tasti customizzabili, a seconda se si usa la modalità foto o la modalità video, molto utile.
***PRESTAZIONI VIDEO***
Avevo già una a6500 che mi permetteva di fare tutto ciò che volevo con i video. 4K, 30 fps, profili colore s-log 2 e 3, e fullHD 120fps. Per cui ero titubante nella scelta e se avessi avuto qualche vantaggio a passare a un modello sony, comunque vicino per quanto riguarda la fascia di prezzo.
Una volta avuta in mano l'A7 III però non ci sono dubbi. Se comparati a parità di impostazioni, e obiettivo un video dell'A7 III risulta, così come esce dalla fotocamera, molto ma molto più bello e fedele rispetto a un video della a6500. E' una differenza abissale per quanto riguarda la qualità, notabile da chiunque. Io stesso non ci credevo. La qualità del 4k dell'a7 III è qualcosa di fenomenale, ma soprattutto ciò che sorprende è la fedeltà dei colori e la grande gamma dinamica in più. L'azienda dichiara 14 stop di gamma dinamica in video, utilizzando i profili flat, ma anche col profilo normale riuscite ad avere una scena esposta in maniera ottimale anche in situazioni fortemente contrastate.
E' davvero da provare e se state valutando di passare da aps-c a fullframe con questi due modelli, fatelo, non ve ne pentirete.
Anche in video la velocità ma soprattutto l'affidabilità dell'autofocus continuo sono incredibili. C'è però la necessità di impostare la velocità dell'autofocus su lento o su normale, onde evitare transizioni troppo brusche, o una continua ricerca della messa a fuoco che in situazioni particolari potrebbe tradursi con fenomeni di hunting, andando a rovinare la ripresa.
Se imparate a usarla, state pur certi che una volta agganciato il soggetto, continuerà a tracciarlo in maniera estremamente precisa.
Per i più avanzati, l'output HDMI è a 8-bit, un valore inferiore rispetto alle concorrenti Nikon e Canon, ma comunque sufficiente se non avete particolari esigenze cinematografiche.
***CONCLUSIONI***
Tiriamo le somme. Ovviamente è impossibile andare ad analizzare tutti i lati tecnici e le più piccole particolarità di questa macchina, apprezzabili solamente con un uso continuativo e con un bello studio. Ma vi posso dire che dopo due mesi, nonostante il comunque apprezzabile investimento per l'acquisto e alcuni dubbi iniziali, non mi posso che ritenere soddisfatto dell'acquisto. L'A7 III è tra le migliori mirrorless fullframe sotto i 2500 euro attualmente disponibili. Qualche compromesso c'è, e la pecca di non poter usare batterie di terze parti con piene compatibilità dopo l'ultimo aggiornamento, potrebbe allontare alcuni utenti. Ma tolto ciò, se puntate alla qualità e all'immediatezza di utilizzo, questo è un corpo macchina in grado di farvi togliere parecchie soddisfazioni.

Recensito in Italia il 18 ottobre 2018
Piccola nota. La uso in abbinamento a un obiettivo 16:35 Canon F2.8 USM III con adattatore Sigma MC-11, e da circa 3 settimane con un Tamron 28:75 f2.8 con attacco Sony E, dunque parleremo anche di come funziona l'autofocus con lenti adattate.
***CONFEZIONE E MATERIALI***
La confezione è la classica delle fullframe della casa giapponese, uno scatolotto di colore arancione che all'interno contiene la fotocamera, la batteria, la nuova FZ-np100, dalla capacità di 2280 mAh, più del doppio rispetto alle precedenti, e il cordoncino per portare la fotocamera attorno al collo.
Il grande assente è il caricatore esterno. Non che la cosa sia estremamente grave, potendo caricare la fotocamera sia tramite micro USB sia tramite USB di tipo C, ingressi entrambi presenti sulla parte destra e protetti da uno sportellino, insieme al jack microfono, jack aux per le cuffie e uscita micro HDMI, ma comunque da segnalare in quanto "poco professionale". Sul mercato ci sono diverse soluzioni disponibili, anche piuttosto economiche e vanno tutte bene. Certo, dopo aver speso tale cifra ci si aspetterebbe di trovarla inclusa.
Il corpo in mano da una sensazione fantastica. Rispetto alla seconda generazione c'è un grip più grande, ma tutto il corpo da la sensazione di essere più spesso e più robusto. Realizzato completamente in metallo, offre una discreta resistenza a polvere e umidità, ma non è completamente tropicalizzato. Ciò significa che dovrete comunque fare attenzione a usarlo sotto la pioggia o comunque in contesti dove gli schizzi d'acqua sono presenti, in quanto potreste danneggiarlo. Nella parte alta c'è la ghiera delle modalità, il pulsante di accensione e di scatto, la ghiera per il controllo dell'esposizione e due ulteriori ghiere personalizzabili (io ho lasciato le opzioni di default, per regolare tempi di scatto e apertura del diaframma).
Nella parte posteriore il display, la ghiera per il controllo dei menù e il joystick, grande novità di questa terza serie di A7, insieme al pulsante di registrazione posto finalmente in un posto molto comodo, vicino al mirino elettronico, e facilmente raggiungibile con il pollice quando si impugna la fotocamera. Non mancano ulteriori due pulsanti personalizzabili e altri due pulsanti per il blocco dell'esposizione automatica e per controllare tutti i parametri di scatto.
Un corpo ben fatto, che tuttavia soffre ancora di una vicinanza tra il grip e il mount troppo ristretta, che causa qualche problema di impugnatura con gli obiettivi più grandi. Chi ha le mani molto grandi, potrebbe trovare qualche difficoltà invece a posizionare il mignolo. Io personalmente non ho avuto questo problema, ma appunto potrebbe succedere.
Nella parte inferiore c'è lo slot per la batteria, mentre nella parte destra, tramite una leva si accede al doppio slot per schede SD, che permette non solo di fare il backup, ma di suddividere i file jpg e RAW, oppure di selezionare una scheda per l'archiviazione dei video e una per l'archiviazione di tutte le foto.
***SENSORE, STABILIZZAZIONE E AUTONOMIA***
Il sensore fullframe da 24 megapixel è forse una tra le ragioni che più vi hanno spinto a dare un'occhiata a questa macchina fotografica. Con tante buone ragioni. Ha una risoluzione ottima è stabilizzato su cinque assi, ma soprattutto offre una gamma dinamica che, con i RAW e usando un programma di editing fotografico apposito, vi permette di recuperare zone in ombra che altrimenti sarebbero andate completamente persi.
Usarla è davvero un piacere e capirne i limiti è un processo progressivo.
Mettendola alla prova, anche scattando sottoesposto, sono poi riuscito a recuperare e a realizzare belle foto da scatti che con altre macchine sarebbero andati persi. E' davvero qualcosa di fenomenale. Sony ha anche migliorato la riproduzione dei colori, con un incarnato molto più fedele rispetto ai modelli passati, che abbandona le fastidiose tonalità magenta di a7 ii e a6500 (quest'ultima da me tutt'ora posseduta, farò un mini confronto più avanti).
La stabilizzazione è molto buona, ma non vi aspettate di poter sostituire uno stabilizzatore apposito. Aiuta per quanto riguarda gli scatti, e aiuta se non dovete fare movimenti di macchina particolari. Ma non annulla completamente le vibrazioni e non vi permette comunque di fare una ripresa video movimentata completamente a mano libera. Per riprese abbastanza statiche però è più che sufficiente.
L'autonomia invece è sorprendente. Vi riporto la mia esperienza d'uso che credo sia più significativa di meri numeri che si basano sul numero di scatti. Parto con la batteria completamente carica, al 100%, autofocus attivo e iso automatici, evento di tre ore. Con me avevo altre due batterie.
Inizio a scattare e fare video in 4K a 25 fps. Alla fine dell'evento avevo il 49 percento di autonomia residua, con 1h e 15 minuti di girato in 4k e circa 400 foto. Un risultato che mi ha lasciato a bocca aperta. Vi consente di lavorare duramente anche per una giornata intera, in più potete collegarla a una powerbank e non essere minimamente preoccupati dell'autonomia residua.
Parliamo però dell'ultimo aggiornamento. Purtroppo chi usa batterie di terze parti, che costano 1/3 rispetto a quelle originali, si ritroverà con un messaggio che indicherà che la batteria non è sicura. In realtà nei due mesi antecedenti l'aggiornamento non ho mai avuto problemi, usando due batterie di terze parti con prestazioni del tutto similari a quelle dell'originale. Però da adesso in poi, seppur possa continuare a usarle, non posso vedere la percentuale residua. La soluzione è non aggiornare, ma vi portate dietro qualche potenziale bug del precedente sistema operativo, oltre che a una non perfetta comunicazione con il 24mm f1.4 e il 400mm f2.8.
***AUTOFOCUS, DISPLAY, MIRINO ELETTRONICO E MENU***
Il sistema di autofocus è direttamente ereditato da quello della Sony A9, ben 693 punti di messa a fuoco che coprono la quasi totalità del sensore. Ho provato con un 85mm f1.8, anche la funzionalità di eye-tracking, in grado di mettere a fuoco l'occhio del soggetto in maniera impeccabile, modalità che funziona egregiamente anche con obiettivi adattati. L'autofocus è sempre fulmineo, le varie modalità a supporto tornano utilissime e soddisfano in tutte le situazioni. Bisogna solo studiarle un pò, e capire quale usare a seconda delle necessità. Torna molto utile anche il joystick per la selezione dei punti di messa a fuoco, oppure il touch che abilita anche il tracciamento del soggetto con autofocus continuo nella modalità video.
Se l'autofocus funziona bene con le foto anche con gli obiettivi adattati, purtroppo la modalità video non permette di usare adattatori e lenti adattate con fuoco automatico continuo. E' una rinuncia non da poco, per cui, se intendete fare video, il consiglio è quello di valutare una lente nativa. Io mi sto trovando molto bene con il 28 75 tamron f2.8, che offre prestazioni e velocità al pari delle lenti sony.
Il display offre una buona luminosità in tutte le situazioni, tuttavia ho notato che non è molto affidabile per quanto riguarda i colori. Il mirino elettronico è buono in situazioni di visibilità limitata o comunque quando si vuole avere il pieno controllo, ma talvolta risulta essere poco definito. Sono comunque compromessi accettabili su un corpo entry level, una fullframe dalle ottime prestazioni proposta a un prezzo così basso, ha per forza qualche piccolo punto debole.
Per quanto riguarda i menu c'è da fare una considerazione. Io ho sempre usato Sony, ed essendomi abituato ai loro menu, in realtà non li ho mai trovato molto confusionari o difficili. C'è da dire che se paragono quelli della A7 III con quelli della 6500, la differenza si nota. Sony ha fatto un grande lavoro di esemplificazione, togliendo il superfluo e riducendo i sottomenù, rendendo le varie funzioni più accessibili. Qualche ripetizione o incongruenza rimane, ma c'è anche la possibilità di personalizzare una pagina dei menù per avere le funzioni più usate sempre disponibili. Scompare la possibilità di usare applicazioni, il che si traduce sostanzialmente con l'impossibilità di fare timelapse, se non usando un intervallometro esterno. Peccato.
Presente invece la possibilità di personalizzare il comportamento dei tasti customizzabili, a seconda se si usa la modalità foto o la modalità video, molto utile.
***PRESTAZIONI VIDEO***
Avevo già una a6500 che mi permetteva di fare tutto ciò che volevo con i video. 4K, 30 fps, profili colore s-log 2 e 3, e fullHD 120fps. Per cui ero titubante nella scelta e se avessi avuto qualche vantaggio a passare a un modello sony, comunque vicino per quanto riguarda la fascia di prezzo.
Una volta avuta in mano l'A7 III però non ci sono dubbi. Se comparati a parità di impostazioni, e obiettivo un video dell'A7 III risulta, così come esce dalla fotocamera, molto ma molto più bello e fedele rispetto a un video della a6500. E' una differenza abissale per quanto riguarda la qualità, notabile da chiunque. Io stesso non ci credevo. La qualità del 4k dell'a7 III è qualcosa di fenomenale, ma soprattutto ciò che sorprende è la fedeltà dei colori e la grande gamma dinamica in più. L'azienda dichiara 14 stop di gamma dinamica in video, utilizzando i profili flat, ma anche col profilo normale riuscite ad avere una scena esposta in maniera ottimale anche in situazioni fortemente contrastate.
E' davvero da provare e se state valutando di passare da aps-c a fullframe con questi due modelli, fatelo, non ve ne pentirete.
Anche in video la velocità ma soprattutto l'affidabilità dell'autofocus continuo sono incredibili. C'è però la necessità di impostare la velocità dell'autofocus su lento o su normale, onde evitare transizioni troppo brusche, o una continua ricerca della messa a fuoco che in situazioni particolari potrebbe tradursi con fenomeni di hunting, andando a rovinare la ripresa.
Se imparate a usarla, state pur certi che una volta agganciato il soggetto, continuerà a tracciarlo in maniera estremamente precisa.
Per i più avanzati, l'output HDMI è a 8-bit, un valore inferiore rispetto alle concorrenti Nikon e Canon, ma comunque sufficiente se non avete particolari esigenze cinematografiche.
***CONCLUSIONI***
Tiriamo le somme. Ovviamente è impossibile andare ad analizzare tutti i lati tecnici e le più piccole particolarità di questa macchina, apprezzabili solamente con un uso continuativo e con un bello studio. Ma vi posso dire che dopo due mesi, nonostante il comunque apprezzabile investimento per l'acquisto e alcuni dubbi iniziali, non mi posso che ritenere soddisfatto dell'acquisto. L'A7 III è tra le migliori mirrorless fullframe sotto i 2500 euro attualmente disponibili. Qualche compromesso c'è, e la pecca di non poter usare batterie di terze parti con piene compatibilità dopo l'ultimo aggiornamento, potrebbe allontare alcuni utenti. Ma tolto ciò, se puntate alla qualità e all'immediatezza di utilizzo, questo è un corpo macchina in grado di farvi togliere parecchie soddisfazioni.












Le recensioni migliori da altri paesi

El objetivo que he elegido es el 55 mm 1.8 de Zeiss y de momento, aunque lo tengo dos semanas, me está dando muy buenos resultados.
Sinceramente no le he puesto 5 estrellas a mi valoración por varios detalles que para mí han sido importantes y deberían haber cuidado más los fabricantes, dado el desembolso de dinero que supone este artículo clasificado como gama alta.
Las cosas a mejorar para mi gusto son:
1. Lleva cargador a través de la cámara y para mí esto es un punto en contra, ya que te limita mucho. Yo tuve hace 10 años la Alpha 200 y los cargadores eran externos. Debido a esto, tendré que comprar el externo que cuesta unos 100€ el original de Sony (los he visto compatibles, pero no me fio de usar baterías de terceros).
2. Las tapitas que cubren los botones son muy delicadas, sobre todo la que se quita para conectar el USB de carga. Las veo muy endebles y no sé si con el uso se romperán y tendrán repuesto.
3. El agarre es muy bueno, pero le falta un poco de tamaño para el dedo meñique, por este motivo yo he adquirido el SMALLRIG a7iii L Bracket (52,00 € en Amazon). Con esto es una gozada (podéis ver mi opinión al respecto).
4. La pantalla trasera no es giratoria, por lo que no se queda protegido el cristal. Esto ya lo sabía, pero es algo que deberían corregir en modelos futuros. El que no sea giratoria ya te obliga a comprar un cristal protector, que los hay por 4€ pero que si te vas a uno medianamente valorado ya son 20€.
5. El visor óptico, como ya se ha comentado en muchos foros, ofrece una calidad visual que no es para tirar cohetes, aunque lo esperaba mucho peor por las opiniones que leí. Para grabar vídeo también tendré que adquirir una goma de ocular para este fin (otros 8€).
Pero no todo va a ser puntos en contra.
Aún sigo después de 2 semanas que la tengo, configurando menús, ya que lleva multitud de ajustes. Os aconsejo ver algún vídeo de YouTube de gente que la tiene, es de mucha ayuda.
Dado que el objetivo que tengo de momento, el 55mm 1.8, le estoy dando un uso mayormente para retrato y vídeo, mi actual valoración no es tan completa como si tuviese un juego de ópticas para las diferentes ocasiones. Pero a grandes rasgos, creo que estoy muy satisfecha con la compra de esta cámara y estoy segura que me va proporcionar grandes satisfacciones a nivel personal y profesional.
Gracias por leer hasta aquí.
Un saludo.


Recensito in Spagna il 7 gennaio 2019
El objetivo que he elegido es el 55 mm 1.8 de Zeiss y de momento, aunque lo tengo dos semanas, me está dando muy buenos resultados.
Sinceramente no le he puesto 5 estrellas a mi valoración por varios detalles que para mí han sido importantes y deberían haber cuidado más los fabricantes, dado el desembolso de dinero que supone este artículo clasificado como gama alta.
Las cosas a mejorar para mi gusto son:
1. Lleva cargador a través de la cámara y para mí esto es un punto en contra, ya que te limita mucho. Yo tuve hace 10 años la Alpha 200 y los cargadores eran externos. Debido a esto, tendré que comprar el externo que cuesta unos 100€ el original de Sony (los he visto compatibles, pero no me fio de usar baterías de terceros).
2. Las tapitas que cubren los botones son muy delicadas, sobre todo la que se quita para conectar el USB de carga. Las veo muy endebles y no sé si con el uso se romperán y tendrán repuesto.
3. El agarre es muy bueno, pero le falta un poco de tamaño para el dedo meñique, por este motivo yo he adquirido el SMALLRIG a7iii L Bracket (52,00 € en Amazon). Con esto es una gozada (podéis ver mi opinión al respecto).
4. La pantalla trasera no es giratoria, por lo que no se queda protegido el cristal. Esto ya lo sabía, pero es algo que deberían corregir en modelos futuros. El que no sea giratoria ya te obliga a comprar un cristal protector, que los hay por 4€ pero que si te vas a uno medianamente valorado ya son 20€.
5. El visor óptico, como ya se ha comentado en muchos foros, ofrece una calidad visual que no es para tirar cohetes, aunque lo esperaba mucho peor por las opiniones que leí. Para grabar vídeo también tendré que adquirir una goma de ocular para este fin (otros 8€).
Pero no todo va a ser puntos en contra.
Aún sigo después de 2 semanas que la tengo, configurando menús, ya que lleva multitud de ajustes. Os aconsejo ver algún vídeo de YouTube de gente que la tiene, es de mucha ayuda.
Dado que el objetivo que tengo de momento, el 55mm 1.8, le estoy dando un uso mayormente para retrato y vídeo, mi actual valoración no es tan completa como si tuviese un juego de ópticas para las diferentes ocasiones. Pero a grandes rasgos, creo que estoy muy satisfecha con la compra de esta cámara y estoy segura que me va proporcionar grandes satisfacciones a nivel personal y profesional.
Gracias por leer hasta aquí.
Un saludo.


10 Fotos por segundo.
El sensor tiene una calidad pasmosa comparada con mi anterior Nikon D750.
Graba buen video, aunque es mejor el video de la Fujifilm XT3.
Cosas malas:
He tenido que devolver la cámara porque genera BANDING en las imagenes, buscad Sony A7 III Banding isues en google y lo podréis ver vosotros mismos. Da igual con qué modo dispares, te genera lineas en la imagen y lo destroza todo. Pasa en interiores, en exteriores no pasa.
El visor electrónico es de 60 FPS, tiene algo de lag y no tiene tanta resolución como los visores de la Fujifilm XT3, Nikon Z6 y Z7, etc. La verdad es que se nota.
El cuerpo tiene una vida media de 200.000 disparos... vs los 500.000 disparos de la Sony A7R III, teniendo en cuenta la ráfaga de 10 FPS te fundes la cámara rápido, ojo con esto.
Por lo demás bien, si necesitas una cámara PARA TODO la opción a escoger es esta o la fujifilm XT3.
Cualquier cosa, escribid comentarios y os recomendare lo mejor que pueda... ser ingeniero + fotografo tiene sus cosas buenas.

The AF point is grey so you can almost never see it and the most recent firmware hasn't addressed that issue. There's no ultrasonic automatic sensor cleaning so I've already got dust on mine despite putting one prime lens the minute I bought it and never taking it off, I feel this will be a constant issue and PITA to deal with.
On the top of that I've had the camera for only few days and only used at home, and since day 1 I've been having issues with memory cards. "Unable to read memory card. Reinsert memory card. Slot 1" error appears randomly. Tested with different brands and capacities (Sandisk 32, 64 and 128GB, Lexar 64GB). The same cards work fine in Slot 2 but Slot 1 randomly throws this error and locks the camera. Swapping cards 10 times, removing the battery 15 times and chanting some ancient druidic prayers to the gods of thunder helps, until it happens again at random.
Returning mine.

Nach einigen weiteren Softwareupdates von Sony, kann ich mir nicht mehr vorstellen, eine andere Kamera zu kaufen! Nach hunderten von Fotos bin ich mehr denn je überzeugt -- es gibt nix besseres, was ich mir als ambitionierter Fotograf -- zulegen würde.
Low-Light Aufnahmen - dafür habe ich sie mir ursprünglich gekauft - sind mit meinem Sigma-Art 1,4 20mm Weitwinkel (mein mittlerweile immerdrauf Objektiv!!) einfach ein absoluter Traum! Ohne Stativ aus der Hand heraus in der Nacht in Städten oder bei schlechtem Licht zu fotografieren, ist das Normalste überhaupt mit dieser Kamera! Die Rauschreduzierung ist mit Abstand das Beste, was ich bis jetzt gesehen habe!!
Aber ich muss auch immer wieder betonen: Sie war/ist auch die Bediener-UNFREUNDLICHSTE Kamera neben meiner (nicht mehr verwendeten) Nikon und der Canon!!
Denn so wie es am Anfang war, so ist es auch heute noch -- stelle sie auf deine gewünschte Anwendung "falsch" ein -- wird sie dich wahrscheinlich mit "schlechten" Fotos bestrafen!!
Diese Tatsache hat mich nach dem letzten "Firmwareupdate" wieder eingeholt, nachdem ich die Kamera lange nicht verwendet hatte und nach dem besagten "Update" einfach einpackte und zum Fotografieren im Urlaub erst wieder auspackte und verwenden wollte......
Einstellungen und Menü verändert und meine abgespeicherten Einstellungen nicht mehr vorhanden oder wo/anders?
Wtf-Sony?? -- Selten noch so geflucht!!
Aber trotz dieser "Kleinigkeiten" gibt es von mir auch heute noch eine absolut klare Kaufempfehlung für dieses Modell.
####################################
Fasse es wie immer, kurz zusammen!
Da ja schon fast "Bücher" über die Alpha 7 Serie geschrieben wurden, erspare ich mir die BERECHTIGTE "Lobhudelei" über dieses Stück Technik, welches mir fast Tränen in den Augen bescherte - vor Begeisterung!
Eines vorweg, meine Nikon und Canon DSLR's, fliegen demnächst in hohem Bogen (ohne Objektiv) in den "Sondermüll!
Und dazu möchte ich sagen, dass ich für BEIDE Hersteller, welche von mir in der Vergangenheit, viel Geld bekommen haben, bis zum Schluss, die Fahnen "hoch" gehalten habe!
Aber mit der Alpha 7 Serie, seit ihr, selbst mit euren bis 5000€ - Kameras, auf verlorenem Posten!
Ja, es tut weh, wenn man als eingefleischter Canon - Nikon - User, die Tatsachen durch den Fokus betrachten muss.
+ Autofokus EXTREM schnell, auch unter den widrigsten Bedingungen
+ ISO.....DIE PARADEDISZIPLIN dieser Kamera!!!! Ein absoluter WAHNSINN!!!
f22 (geschlossene Blende) im Keller, mit Sparlampe als Beleuchtung - freihand ein Foto zu "schießen", welches
natürlich absolut "knackscharf" ist, dürfte die "Konkurrenz" - zum Weinen, ins dunkle Verlies treiben!
+ Video..........Dank des ISO - Bereiches, ist auch das, der absolute Wahnsinn!
+ Konfigurationen für den pers. Geschmack, da ist für jedem was dabei!
+ PREIS!!!......Es ist mir absolut herzlich egal, dass Sony diese Kamera NICHT mit einer Speicherkarte und einem
Ladegerät im Lieferumfang ausstattet, weil der Preis für diese Kamera einfach UNSCHLAGBAR ist!!
Fazit:
Für mich, ist diese Kamera die eierlegende "Wollmilchsau". Ich wüsste auch nicht, was ich in 10 Jahren noch zusätzlich haben möchte, weil diese Kamera die technischen Möglichkeiten für "Universalanwendungen" derart in die Höhe treibt, dass ALLES, was diese Kamera kann, MEHR als ausreichend ist!
Das ist für mich - in dieser Preisklasse - die ABSOLUTE Referenz!
......Das "MEHR" an Kamera, gibt es sicher noch mit der Alpha 9, welches man sich mit ca. 1500€ Aufpreis
erkaufen kann. DAS, war es mir aber sicher nicht Wert!
Sony - Alpha 7 oder 9 Serie, ist für mich die absolute Referenz und der DSLR - Killer schlechthin!


Recensito in Germania il 5 aprile 2019
Nach einigen weiteren Softwareupdates von Sony, kann ich mir nicht mehr vorstellen, eine andere Kamera zu kaufen! Nach hunderten von Fotos bin ich mehr denn je überzeugt -- es gibt nix besseres, was ich mir als ambitionierter Fotograf -- zulegen würde.
Low-Light Aufnahmen - dafür habe ich sie mir ursprünglich gekauft - sind mit meinem Sigma-Art 1,4 20mm Weitwinkel (mein mittlerweile immerdrauf Objektiv!!) einfach ein absoluter Traum! Ohne Stativ aus der Hand heraus in der Nacht in Städten oder bei schlechtem Licht zu fotografieren, ist das Normalste überhaupt mit dieser Kamera! Die Rauschreduzierung ist mit Abstand das Beste, was ich bis jetzt gesehen habe!!
Aber ich muss auch immer wieder betonen: Sie war/ist auch die Bediener-UNFREUNDLICHSTE Kamera neben meiner (nicht mehr verwendeten) Nikon und der Canon!!
Denn so wie es am Anfang war, so ist es auch heute noch -- stelle sie auf deine gewünschte Anwendung "falsch" ein -- wird sie dich wahrscheinlich mit "schlechten" Fotos bestrafen!!
Diese Tatsache hat mich nach dem letzten "Firmwareupdate" wieder eingeholt, nachdem ich die Kamera lange nicht verwendet hatte und nach dem besagten "Update" einfach einpackte und zum Fotografieren im Urlaub erst wieder auspackte und verwenden wollte......
Einstellungen und Menü verändert und meine abgespeicherten Einstellungen nicht mehr vorhanden oder wo/anders?
Wtf-Sony?? -- Selten noch so geflucht!!
Aber trotz dieser "Kleinigkeiten" gibt es von mir auch heute noch eine absolut klare Kaufempfehlung für dieses Modell.
####################################
Fasse es wie immer, kurz zusammen!
Da ja schon fast "Bücher" über die Alpha 7 Serie geschrieben wurden, erspare ich mir die BERECHTIGTE "Lobhudelei" über dieses Stück Technik, welches mir fast Tränen in den Augen bescherte - vor Begeisterung!
Eines vorweg, meine Nikon und Canon DSLR's, fliegen demnächst in hohem Bogen (ohne Objektiv) in den "Sondermüll!
Und dazu möchte ich sagen, dass ich für BEIDE Hersteller, welche von mir in der Vergangenheit, viel Geld bekommen haben, bis zum Schluss, die Fahnen "hoch" gehalten habe!
Aber mit der Alpha 7 Serie, seit ihr, selbst mit euren bis 5000€ - Kameras, auf verlorenem Posten!
Ja, es tut weh, wenn man als eingefleischter Canon - Nikon - User, die Tatsachen durch den Fokus betrachten muss.
+ Autofokus EXTREM schnell, auch unter den widrigsten Bedingungen
+ ISO.....DIE PARADEDISZIPLIN dieser Kamera!!!! Ein absoluter WAHNSINN!!!
f22 (geschlossene Blende) im Keller, mit Sparlampe als Beleuchtung - freihand ein Foto zu "schießen", welches
natürlich absolut "knackscharf" ist, dürfte die "Konkurrenz" - zum Weinen, ins dunkle Verlies treiben!
+ Video..........Dank des ISO - Bereiches, ist auch das, der absolute Wahnsinn!
+ Konfigurationen für den pers. Geschmack, da ist für jedem was dabei!
+ PREIS!!!......Es ist mir absolut herzlich egal, dass Sony diese Kamera NICHT mit einer Speicherkarte und einem
Ladegerät im Lieferumfang ausstattet, weil der Preis für diese Kamera einfach UNSCHLAGBAR ist!!
Fazit:
Für mich, ist diese Kamera die eierlegende "Wollmilchsau". Ich wüsste auch nicht, was ich in 10 Jahren noch zusätzlich haben möchte, weil diese Kamera die technischen Möglichkeiten für "Universalanwendungen" derart in die Höhe treibt, dass ALLES, was diese Kamera kann, MEHR als ausreichend ist!
Das ist für mich - in dieser Preisklasse - die ABSOLUTE Referenz!
......Das "MEHR" an Kamera, gibt es sicher noch mit der Alpha 9, welches man sich mit ca. 1500€ Aufpreis
erkaufen kann. DAS, war es mir aber sicher nicht Wert!
Sony - Alpha 7 oder 9 Serie, ist für mich die absolute Referenz und der DSLR - Killer schlechthin!





Highlights sind der verbesserte Autofokus, insbesondere Continuous Eye Autofocus.
Batteriekapazität ist auch um Welten besser. Endlich gibt es nun auch im Basis Modell im A-Modus die Minimum Verschlusszeit setzten.
Einziger Kritikpunkt
- Beim Silent Shooting im High Speed Modus kann es manchmal zu komischen Verzerrungen kommen.