Confronta offerte su Amazon
+ 2,87 € di spedizione
93% positive negli ultimi 12 mesi
+ 2,90 € di spedizione
95% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
92% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.


Maggiori informazioni
Segui l'autore
OK
Spillover. L'evoluzione delle pandemie Copertina flessibile – 31 agosto 2017
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
- Formato Kindle
6,99 € Leggilo con la nostra App gratuita - Copertina flessibile
13,30 €

Migliora il tuo acquisto
"Non vengono da un altro pianeta e non nascono dal nulla. I responsabili della prossima pandemia sono già tra noi, sono virus che oggi colpiscono gli animali ma che potrebbero da un momento all'altro fare un salto di specie - uno spillover in gergo tecnico - e colpire anche gli esseri umani ... Il libro è unico nel suo genere: un po' saggio sulla storia della medicina e un po' reportage, è stato scritto in sei anni di lavoro durante i quali Quammen ha seguito gli scienziati al lavoro nelle foreste congolesi, nelle fattorie australiane e nei mercati delle affollate città cinesi. L'autore ha intervistato testimoni, medici e sopravvissuti, ha investigato e raccontato con stile quasi da poliziesco la corsa alla comprensione dei meccanismi delle malattie. E tra le pagine più avventurose, che tengono il lettore con il fiato sospeso come quelle di un romanzo noir, è riuscito a cogliere la preoccupante peculiarità di queste malattie." (Le Scienze)
- Età di letturaDa 3 anni in su
- Lunghezza stampa608 pagine
- LinguaItaliano
- Dimensioni19.6 x 3.8 x 12.8 cm
- EditoreAdelphi
- Data di pubblicazione31 agosto 2017
- ISBN-108845932044
- ISBN-13978-8845932045
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
- Senza respiro. La corsa della scienza per sconfiggere un virus letaleDavid QuammenCopertina flessibile
Dettagli prodotto
- Editore : Adelphi (31 agosto 2017)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 608 pagine
- ISBN-10 : 8845932044
- ISBN-13 : 978-8845932045
- Peso articolo : 480 g
- Dimensioni : 19.6 x 3.8 x 12.8 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 4,065 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 2 in Patologia
- n. 33 in Scienze biologiche
- n. 96 in Storia (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 10 agosto 2020
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Narrazione piacevolissima e raffinato umorismo in diversi punti.
ADELPHI 2014
David Quammen (Cincinnati, 1948) è un celebre scrittore e reporter del “National Geographic” e per ben tre volte gli è stato assegnato il National Magazine Award. “Spillover” è apparso per la prima volta nel 2012 e l’autore ha impiegato circa sei anni per scriverlo.
Non bisogna lasciarsi spaventare dalle 500 e più pagine perchè il libro si legge con piacere spinti dalla curiosità di arrivare fino alla fine, alla “scoperta dell’assassino”. Il libro spiega con estrema chiarezza e dati scientifici alla mano il ruolo dei virus nelle pandemie e perché queste accadono - a volte - improvvisamente ma non inaspettatamente. La fama del libro sta nell’aver previsto - in un certo qual modo - la pandemia da COVID-19 ( o SARS COV 2), tanto che Quammen scrive : “… non c’è alcun motivo di credere che l’AIDS rimarrà l’unico disastro globale della nostra epoca ( 30 milioni di morti) causato da uno strano microbo (HIV) saltato fuori da un animale. Qualche Cassandra bene informata parla addirittura del Next Big One, il prossimo grande evento, come di un fatto inevitabile…Sarà causato da un virus? Si manifesterà nella foresta pluviale o in un mercato cittadino della Cina meridionale? Farà trenta, quaranta milioni di vittime? L’ipotesi è ormai così radicata che potremmo dedicarle una sigla , NBO. La differenza tra HIV (il virus dell’AIDS) e NBO potrebbe essere, per esempio, la velocità di azione: NBO potrebbe essere tanto veloce a uccidere quanto l’altro relativamente lento. Gran parte dei nuovi virus lavorano alla svelta.”
Il libro nasce da lunghi viaggi dell’autore nelle foreste fluviali e in giro per il mondo ad intervistare ed interrogare i grandi studiosi ed a leggerne i lavori scientifici più importanti. Osservando, studiando, intervistando gli scienziati più esperti di malattie infettive, David Quammen fa piazza pulita di certe idee strambe circolate nei giorni della pandemia. Ci spiega che le pandemie non nascono in laboratorio o per complotti, ma che virus e batteri hanno un “dove, un quando ed un come” legati all’attività dell’uomo sui sistemi ecologici, alla mania e necessità dell’uomo di spostarsi da un continente all’altro o da una città all’altra, dal fatto di essere dipendenti dagli animali e che c’è sempre un ospite animale - sia esso uno scimpanzé, un pipistrello, un uccello o un bruco - dal quale prende il via il contagio. Insomma, una pandemia è sempre una zoonosi, ovvero una malattia che per contagio si trasmette da un animale all’uomo. E’ così che avviene il salto di specie, o “spillover”.
Lettura consigliata agli sprovveduti, a quelli che “hanno già capito”, a quelli che vogliono sapere per capire.

Recensito in Italia 🇮🇹 il 10 agosto 2020
ADELPHI 2014
David Quammen (Cincinnati, 1948) è un celebre scrittore e reporter del “National Geographic” e per ben tre volte gli è stato assegnato il National Magazine Award. “Spillover” è apparso per la prima volta nel 2012 e l’autore ha impiegato circa sei anni per scriverlo.
Non bisogna lasciarsi spaventare dalle 500 e più pagine perchè il libro si legge con piacere spinti dalla curiosità di arrivare fino alla fine, alla “scoperta dell’assassino”. Il libro spiega con estrema chiarezza e dati scientifici alla mano il ruolo dei virus nelle pandemie e perché queste accadono - a volte - improvvisamente ma non inaspettatamente. La fama del libro sta nell’aver previsto - in un certo qual modo - la pandemia da COVID-19 ( o SARS COV 2), tanto che Quammen scrive : “… non c’è alcun motivo di credere che l’AIDS rimarrà l’unico disastro globale della nostra epoca ( 30 milioni di morti) causato da uno strano microbo (HIV) saltato fuori da un animale. Qualche Cassandra bene informata parla addirittura del Next Big One, il prossimo grande evento, come di un fatto inevitabile…Sarà causato da un virus? Si manifesterà nella foresta pluviale o in un mercato cittadino della Cina meridionale? Farà trenta, quaranta milioni di vittime? L’ipotesi è ormai così radicata che potremmo dedicarle una sigla , NBO. La differenza tra HIV (il virus dell’AIDS) e NBO potrebbe essere, per esempio, la velocità di azione: NBO potrebbe essere tanto veloce a uccidere quanto l’altro relativamente lento. Gran parte dei nuovi virus lavorano alla svelta.”
Il libro nasce da lunghi viaggi dell’autore nelle foreste fluviali e in giro per il mondo ad intervistare ed interrogare i grandi studiosi ed a leggerne i lavori scientifici più importanti. Osservando, studiando, intervistando gli scienziati più esperti di malattie infettive, David Quammen fa piazza pulita di certe idee strambe circolate nei giorni della pandemia. Ci spiega che le pandemie non nascono in laboratorio o per complotti, ma che virus e batteri hanno un “dove, un quando ed un come” legati all’attività dell’uomo sui sistemi ecologici, alla mania e necessità dell’uomo di spostarsi da un continente all’altro o da una città all’altra, dal fatto di essere dipendenti dagli animali e che c’è sempre un ospite animale - sia esso uno scimpanzé, un pipistrello, un uccello o un bruco - dal quale prende il via il contagio. Insomma, una pandemia è sempre una zoonosi, ovvero una malattia che per contagio si trasmette da un animale all’uomo. E’ così che avviene il salto di specie, o “spillover”.
Lettura consigliata agli sprovveduti, a quelli che “hanno già capito”, a quelli che vogliono sapere per capire.




Le recensioni migliori da altri paesi



