
Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.


Maggiori informazioni
Segui l'autore
OK
Storia della bambina perduta. L'amica geniale (Vol. 4): maturità , vecchiaia Copertina flessibile – 1 gennaio 2014
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" |
—
| 18,20 € | 18,29 € |
- Lunghezza stampa451 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreE/O
- Data di pubblicazione1 gennaio 2014
- Dimensioni13.6 x 3.4 x 21.1 cm
- ISBN-108866325511
- ISBN-13978-8866325512
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
- Storia di chi fugge e di chi resta. L'amica geniale (Vol. 3): tempo di mezzoElena FerranteCopertina flessibile
Dettagli prodotto
- Editore : E/O (1 gennaio 2014)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 451 pagine
- ISBN-10 : 8866325511
- ISBN-13 : 978-8866325512
- Peso articolo : 489 g
- Dimensioni : 13.6 x 3.4 x 21.1 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 22,093 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità .
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Nonostante questo sia il quarto libro che leggo su Elena e Lila, ancora non riesco ad inquadrare quest’ultima. L’ho amata e odiata nel corso dei vari romanzi, ma senza mai riuscire a comprenderla interamente. In effetti, Lila ci viene raccontata attraverso le parole di Elena, perciò l’impressione che ne passa è filtrata dalle sue parole e tale è il coinvolgimento e l’immedesimazione nella protagonista che come lei siamo continuamente affascinati e perplessi dal carattere profondo e contraddittorio dell’amica.
Nei precedenti titoli Lila era quasi un fantasma: presente, ma al contempo lontana. Elena l’aveva distanziata ed era impegnata a costruirsi un nome come scrittrice, a curare la famiglia e a dedicarsi ad un amore di vecchia data. In Storia della bambina perduta, Lila torna ad essere di fondamentale importanza per lei: la sostiene durante la rottura con Nino, l’aiuta a prendersi cura delle bambine, in particolare della piccola Imma, e la incita a scrivere. Elena dal canto suo ha bisogno di sostegno: ha perso la famiglia, l’amore della sua vita e la fiducia in se stessa. Lila l’aiuterà a ricostruirsi e insieme daranno nuova vita alla loro amicizia, caratterizzata dalla maternità condivisa e dalla lotta comune contro la malavita del rione.
Il rapporto fra Elena e Lila cambia e si evolve nel corso dell’intera serie, ma termina con un finale dolce amaro. Personalmente sono rimasta insoddisfatta: avrei voluto qualcosa di diverso che mi trasmettesse le stesse emozioni e la stessa nostalgia dei primi volumi. Quello che rimane in Storia della bambina perduta è un ricordo di qualcosa che è stato.
Credo che questa progressiva perdita di trasporto nella narrazione sia metaforicamente la perdita di Lila all’interno della vita di Elena. Non tanto dal punto di vista pratico, quanto spirituale. Lila ha sempre affascinato e in qualche modo sopraffatto Elena. Nel momento in cui questo suo potere si indebolisce e viene meno anche le conseguenze sulla scrittura della protagonista ne risentono.
Assistiamo al riavvicinamento, ma anche alla separazione definitiva delle due amiche. Ormai entrambe anziane tutto ciò che rimane di loro è la narrazione di una Elena stanca, svuotata e rassegnata a quel che la vita riserva e non risparmia.
"C’entriamo sempre e soltanto noi due: lei che vuole che io dia ciò che la sua natura e le circostanze le hanno impedito di dare, io che non riesco a dare ciò che lei pretende; lei che si arrabbia per la mia insufficienza e per ripicca vuole indurmi a niente come ha fatto con se stessa, io che ho scritto per mesi e mesi e mesi per darle una forma che non si smargini, e batterla, e così a mia volta calmarmi."
Il quarto volume, #storiadellabambinaperduta è complesso, estenuante, affascinante quanto il primo.
#lenu si rivela sempre più mediocre e conformista e #lila sempre più affascinante e complessa.
La storia si snoda sullo sfondo di un #RioneLuzzatti incastonato nella #grandebellezza di #napoli. Il romanzo vale la pena, abbracciando e condividendo le miserie e le sofferenze descritte ed i sentimenti così esplosivi e trascinanti.
Una bella pagina della letteratura contemporanea.
Un’immersione totale nelle pagine di questo libro! Una storia che cattura fino alla fine.
Pagina dopo pagina la curiosità aumenta, la voglia di leggere continua. Una fantastica storia di vita, fra drammi, miseria, riscatto e le origini che accompagnano per sempre chi narra.
Introspezione e soggettività unite ad un evidente lavoro di studio rendono la sua rappresentazione dei fatti efficace, accurata e intensa. Una trattazione sublime anche dell’amicizia. Talento puro.
Le recensioni migliori da altri paesi




