-
-
2 VIDEO
-
-
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Super Mario 3D All Stars - Limited - Nintendo Switch
Informazioni su questo articolo
- 3 giochi in 1: Le avventure di Mario in 3D che hanno fatto la storia in un'unica confezione, in versione ottimizzata: Super Mario 64, Super Mario Sunshine e Super Mario Galaxy
- Grafica in HD e controlli ridisegnati per Nintendo Switch.
- Possibilità per la prima volta di giocare (anche) in portatile Super Mario Sunshine e Super Mario Galaxy
- Include un lettore musicale in grado di riprodurre le musiche e i brani di tutti e tre i giochi, anche quando lo schermo della console è spento
Ricevi fino a €120 per la tua console.
Lascerai il sito web di Amazon.it e verrai reindirizzato su un altro sito web. Questa offerta è promossa da Recommerce Solutions SA ed è soggetta ai termini e condizioni di Recommerce, disponibili qui. Clicca qui per continuare. Come funziona? Clicca qui. |
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli prodotto
- Lingua : Italiano
- Data d'uscita : 18 settembre 2020
- Disponibile su Amazon.it a partire dal : 3 settembre 2020
- Garanzia e recesso: Se vuoi restituire un prodotto entro 30 giorni dal ricevimento perché hai cambiato idea, consulta la nostra pagina d'aiuto sul Diritto di Recesso. Se hai ricevuto un prodotto difettoso o danneggiato consulta la nostra pagina d'aiuto sulla Garanzia Legale. Per informazioni specifiche sugli acquisti effettuati su Marketplace consulta la nostra pagina d'aiuto su Resi e rimborsi per articoli Marketplace.
- ASIN : B08HFNGPTM
- Riferimento produttore : 10004577
- Paese di origine : Italia
-
- Restrizioni di spedizione: Spedizione: Questo articolo può essere spedito solo all'interno dell'Unione Europea e in altri Paesi selezionati.
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 2,626 in Videogiochi (Visualizza i Top 100 nella categoria Videogiochi)
- n. 212 in Giochi per Nintendo Switch
- Recensioni dei clienti:
Descrizione prodotto
3 giochi in 1
Le avventure di Mario in 3D che hanno fatto la storia ora raccolte in un’unica confezione, in una versione ottimizzata, con grafica in HD e controlli ridisegnati per Nintendo Switch.
SUPER MARIO 64
Uscito originariamente per Nintendo 64, è il capostipite delle avventure in 3D rappresenta un must che ogni videogiocatore deve necessariamente provare.
SUPER MARIO SUNSHINE
Uscito originariamente per Nintendo GameCube, è un’avventura 3D straordinariamente fresca e con un gameplay unico, grazie allo speciale SPLAC 3000 con cui Mario può sparare acqua!
SUPER MARIO GALAXY
Uscito originariamente per Nintendo Wii, è il gioco che proietta Mario in galassie lontane. Innovativo, variegato e anche giocabile da due persone contemporaneamente, è un gioco che non ha bisogno di presentazioni.
Descrizione Prodotto


3 GRANDI GIOCHI IN UN’UNICA STRAORDINARIA RACCOLTA
Una nuova imperdibile collezione su Nintendo Switch! Scopri le tre più importanti avventure di Mario in 3D. Questo pacchetto speciale, pensato per celebrare il 35esimo anniversario di Super Mario Bros., include Super Mario 64, Super Mario Sunshine e Super Mario Galaxy. Tutti i titoli sono ottimizzati per Nintendo Switch, con una grafica HD aggiornata, compatibilità con i controller Joy-Con e una chicca per i veri fan di Mario: un lettore musicale con le epiche colonne sonore di tutti i giochi inclusi!
|
|
|
---|---|---|
UNA RIVOLUZIONE POLIGONALESuper Mario 64 è stata la prima avventura tridimensionale di Mario e ha introdotto uno schema di comandi che è stato ripreso da tutte le sue avventure 3D successive. Balza da una parete all'altra, esibisciti in salti mortali all'indietro e spicca persino il volo mentre esplori i dipinti del castello della Principessa Peach per raccogliere stelle e fermare Bowser! |
DIVERTIMENTO TROPICALEÈ tempo di andare in spiaggia! Mario parte con i suoi amici per una meritata vacanza sulla stupenda Isola Delfinia. Al suo arrivo, tuttavia, si ritrova invischiato in una sinistra congiura. Dopo aver recuperato lo SPLAC 300, uno strumento che gli permette di esplorare il mondo in modi tutti nuovi, Mario dovrà scoprire chi si cela dietro tutto ciò. |
UN'AVVENTURA SPAZIALEMario parte per una missione intergalattica per aiutare Rosalinda e salvare la Principessa Peach dalle grinfie di Bowser. Sfida la gravità e salta da un pianeta all'altro con i comandi di movimento opzionali, o passa un Joy-Con a un amico per farti aiutare nella modalità Co-Star! |
|
|
|
|
---|---|---|---|
BOWSER JR. sarà anche piccolo, ma non per questo è meno temibile del suo papà! Scopri il suo esordio nel mondo di Super Mario Bros. con Super Mario Sunshine. |
ROSALINDA ha bisogno del tuo aiuto! Aiutala a ritrovare le Superstelle nel suo titolo di esordio, Super Mario Galaxy. |
OTTIMIZZATI PER NINTENDO SWITCH: le funzionalità dei Joy-Con sono supportate, dal rumble ai comandi di movimento e multiplayer locale quando giochi a Super Mario Galaxy. |
MUSICA INDIMENTICABILE: con più di 170 brani inclusi, goditi tre colonne sonore che hanno fatto la storia dei videogiochi dove e quando vuoi! |

FESTEGGIA IL 35° ANNIVERSARIO DI SUPER MARIO BROS
Super Mario 3D All-Stars sarà disponibile per l’acquisto solo fino al 31/03. Coloro che lo acquistano entro tale data potranno utilizzarlo anche in seguito. Non lasciartelo scappare!
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 19 settembre 2020
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Questa collezione ripropone tre giochi fantastici che hanno contribuito in maniera determinante a far sbarcare la serie anche nel mondo del 3D: Super Mario 64 (1997, Nintendo 64), Super Mario Sunshine (2002, GameCube) e Super Mario Galaxy (2007, Wii).
L’uscita arriva in concomitanza del 35° anniversario di Super Mario ed è stata preceduta di pochi giorni dalla riproposizione della collezione 2D "Super Mario All Stars" in versione Snes su Switch Online. Quindi su Switch abbiamo di fatto l'arrivo di due collezioni nell’arco di pochi giorni.
Confezione
=========
C’è una notizia buona e una così così: la buona, che sarà motivo di sollievo per molti, è il fatto che comprando l'edizione "Limited", comprate la cartuccia e non un codice download (per quest'ultimo dovete selezionare "Standard"). L'altra notizia è che purtroppo il pacchetto è tutto lì. Infatti la custodia contiene solo la solita copertina di carta e la cartuccia, un po' poco per una collezione a tiratura limitata (disponibile fino a esaurimento scorte la versione fisica e fino al 31 marzo quella digitale) che di fatto celebra il 35° anniversario di Super Mario.
Diciamocelo, con quel che costa questo prodotto e data l’importanza dell’evento, almeno un depliant o un poster avrebbero potuto mettercelo.
Software della collezione
====================
Avviando il gioco, dopo il consueto titolo, ci si presenta una schermata che propone sei scelte: i tre giochi di Super Mario (64, Sunshine, e Galaxy) ed altre tre opzioni per ascoltare le relative colonne sonore dei giochi (rispettivamente di 36, 58 e 81 tracce.) Si noti che le colonne sonore possono essere ascoltate anche in modalità "juke box", una funzione che spegne lo schermo e permette di ascoltare la musica senza che il sistema vada in sospensione.
Nel menu, soffermandosi su ciascuna entry, viene visualizzata una descrizione ben fatta del gioco o della colonna sonora selezionata, mentre viene suonata una musica il cui titolo è riportato nell'angolo in alto a destra dello schermo.
I giochi
======
Non starò a recensire questi tre titoli che non hanno certo bisogno di presentazioni, ma mi limiterò a parlare di come essi appaiono in questa edizione per la Switch.
Non ci sono modifiche rispetto ai titoli originali, anzi, sono proprio gli stessi giochi che vengono avviati su un emulatore (completamente invisibile), pertanto la "svecchiata" grafica dei titoli non consiste, ad esempio, in nuovi modelli con più poligoni, ma in un netto aumento della nitidezza grazie ad un'emulazione davvero ben fatta e in qualche caso “iniettando” texture e sprite più grandi delle originali.
Per quanto riguarda i comandi, in tutti e tre i casi è possibile premere il pulsante "-" per sospendere il gioco o vedere tutti i comandi, mentre il pulsante "+" apre il menu specifico del gioco che si sta giocando.
Infine, il rumble HD funziona egregiamente in tutti e tre i titoli (ciò significa che l’edizione di Super Mario 64 inclusa è la Shindou.) Naturalmente, i possessori di una Switch Lite dovranno usare un controller con il rumble abilitato per sentire le vibrazioni. A questo proposito, posso dire che con il controller non ufficiale SN30 Pro+, il rumble si sente benissimo.
Super Mario 64
============
Questo gioco purtroppo è l’unico a non essere disponibile in italiano. Del resto neanche il titolo originale è mai stato ufficialmente tradotto nella nostra lingua, per cui non c’è da essere sorpresi.
Comunque, per ovvi motivi, questo è il gioco che trovo abbia giovato di più delle nuove migliorie grafiche, poiché è quello in cui la differenza di nitidezza si fa più marcata rispetto all’originale.
Tuttavia, la risoluzione è comunque a 720p (ma l’originale era di 240p) anche su Switch “dockata” e la visuale non riempie lo schermo, ma presenta bande nere in tutti e quattro i lati, come mostrato nei relativi screenshot, per mostrare una proporzione di 4:3.
Per quanto ciò farà storcere il naso a qualcuno, credo che meglio di così davvero non si potesse fare e, d’altronde, i pochi importanti miglioramenti evidenziano quanto il gioco sia in verità invecchiato decisamente bene. Del resto, un Super Mario 64 con un aspetto così pulito non si era mai visto prima, nemmeno in versione VC per la Wii.
Infine, come già anticipato, la versione del gioco è la Shindou Edition, quella con il Rumble Pak, per cui la vibrazione è abilitata.
Super Mario Sunshine
=================
Diversamente da quanto fatto per Super Mario 64, la schermata di Super Mario Sunshine è stata allargata per riempire l’intero schermo con una proporzione di 16:9 ed una risoluzione di 1080p. Anche l’HUD ha subito delle migliorie decisamente consistenti.
Su questo gioco non c’è molto altro da dire, tranne il fatto che, se nell’edizione del GameCube la rotazione della camera durante il getto d'acqua, effettuata con il C-stick, aveva gli assi invertiti, ora le direzioni sono state corrette, per un controllo decisamente più semplice.
Un’ultima nota: sembra che qualche recensore nella rete nei giorni scorsi abbia ottenuto una preview con questo gioco che gira a 60fps, ma nell’edizione definitiva i frame sono stati riportati a 30. Probabilmente Nintendo ha puntato più sulla stabilità, in questo caso. Peccato.
Super Mario Galaxy
===============
Molti si sono chiesti come sarebbe stato portato il controllo del puntatore in questo gioco. In realtà, utilizzando i joycon o un controller dotato di giroscopio, non si vedono grosse variazioni rispetto all’originale (il tasto R attiva il pointer control o ne resetta la posizione), tranne il fatto che l’assenza di una barra sensore in qualche sporadico caso potrebbe far comparire il puntatore dove non dovrebbe.
In modalità handheld e sulla Switch Lite (a meno di non aver collegato un controller col giroscopio), Super Mario Galaxy farà uso del touch screen in maniera piuttosto consistente e la mossa Spin sarà attivabile col tasto Y (equivalente allo scuotimento di un controller.)
Ovviamente, i possessori di una Switch Lite che vorranno giocare nella modalità co-star, dovranno avere per forza altri controller.
Conclusioni
=========
Vanno fatte varie considerazioni. La prima è che questa collezione propone poche cose ma buone e ben collaudate. Non c’è davvero molto di cui lamentarsi del prodotto in sé, qui c’è un ammontare pazzesco di ore di gioco di gran qualità e, del resto, eravamo in molti ad augurarci che questi titoli venissero portati sulla Switch prima o poi.
Tuttavia, se Nintendo è certamente padrona di imporre il prezzo che vuole per i propri prodotti, è altrettanto vero che qui uno sforzo in più avrebbe potuto e dovuto farlo in quanto a contenuti, sia di packaging, sia di software, se non altro per l’evento in occasione del quale questo prodotto è stato rilasciato.
Non parlo solo della mancanza di bonus content, ma soprattutto di quel Super Mario Galaxy 2 che molti si auguravano di trovare in questa collezione e che avrebbe senza dubbio giustificato pienamente il prezzo finale del prodotto.
Per questi motivi penso che, sebbene la collezione sia davvero molto ben fatta, se le assegnassi 5 stelle non sarei onesto. Quindi per me sono 4.
Infine, un’ultima considerazione sulla disponibilità a tempo limitato di questo prodotto, anche in versione elettronica: nonostante la trovata riempia le casse di Nintendo in un momento di incertezze e faccia correre i clienti ad acquistare il prodotto - e ne troverà sempre, compresi coloro che comprano con l’intenzione di rivendere ad un prezzo maggiorato - credo che questa non sia affatto una buona idea e continuare su questa strada potrebbe far disinnamorare molti fan.
Mi auguro che Nintendo torni sui suoi passi e che, soprattutto, non ripeta più questo che a mio avviso nel lungo termine sarebbe un bello sbaglio.

Recensito in Italia 🇮🇹 il 19 settembre 2020
Questa collezione ripropone tre giochi fantastici che hanno contribuito in maniera determinante a far sbarcare la serie anche nel mondo del 3D: Super Mario 64 (1997, Nintendo 64), Super Mario Sunshine (2002, GameCube) e Super Mario Galaxy (2007, Wii).
L’uscita arriva in concomitanza del 35° anniversario di Super Mario ed è stata preceduta di pochi giorni dalla riproposizione della collezione 2D "Super Mario All Stars" in versione Snes su Switch Online. Quindi su Switch abbiamo di fatto l'arrivo di due collezioni nell’arco di pochi giorni.
Confezione
=========
C’è una notizia buona e una così così: la buona, che sarà motivo di sollievo per molti, è il fatto che comprando l'edizione "Limited", comprate la cartuccia e non un codice download (per quest'ultimo dovete selezionare "Standard"). L'altra notizia è che purtroppo il pacchetto è tutto lì. Infatti la custodia contiene solo la solita copertina di carta e la cartuccia, un po' poco per una collezione a tiratura limitata (disponibile fino a esaurimento scorte la versione fisica e fino al 31 marzo quella digitale) che di fatto celebra il 35° anniversario di Super Mario.
Diciamocelo, con quel che costa questo prodotto e data l’importanza dell’evento, almeno un depliant o un poster avrebbero potuto mettercelo.
Software della collezione
====================
Avviando il gioco, dopo il consueto titolo, ci si presenta una schermata che propone sei scelte: i tre giochi di Super Mario (64, Sunshine, e Galaxy) ed altre tre opzioni per ascoltare le relative colonne sonore dei giochi (rispettivamente di 36, 58 e 81 tracce.) Si noti che le colonne sonore possono essere ascoltate anche in modalità "juke box", una funzione che spegne lo schermo e permette di ascoltare la musica senza che il sistema vada in sospensione.
Nel menu, soffermandosi su ciascuna entry, viene visualizzata una descrizione ben fatta del gioco o della colonna sonora selezionata, mentre viene suonata una musica il cui titolo è riportato nell'angolo in alto a destra dello schermo.
I giochi
======
Non starò a recensire questi tre titoli che non hanno certo bisogno di presentazioni, ma mi limiterò a parlare di come essi appaiono in questa edizione per la Switch.
Non ci sono modifiche rispetto ai titoli originali, anzi, sono proprio gli stessi giochi che vengono avviati su un emulatore (completamente invisibile), pertanto la "svecchiata" grafica dei titoli non consiste, ad esempio, in nuovi modelli con più poligoni, ma in un netto aumento della nitidezza grazie ad un'emulazione davvero ben fatta e in qualche caso “iniettando” texture e sprite più grandi delle originali.
Per quanto riguarda i comandi, in tutti e tre i casi è possibile premere il pulsante "-" per sospendere il gioco o vedere tutti i comandi, mentre il pulsante "+" apre il menu specifico del gioco che si sta giocando.
Infine, il rumble HD funziona egregiamente in tutti e tre i titoli (ciò significa che l’edizione di Super Mario 64 inclusa è la Shindou.) Naturalmente, i possessori di una Switch Lite dovranno usare un controller con il rumble abilitato per sentire le vibrazioni. A questo proposito, posso dire che con il controller non ufficiale SN30 Pro+, il rumble si sente benissimo.
Super Mario 64
============
Questo gioco purtroppo è l’unico a non essere disponibile in italiano. Del resto neanche il titolo originale è mai stato ufficialmente tradotto nella nostra lingua, per cui non c’è da essere sorpresi.
Comunque, per ovvi motivi, questo è il gioco che trovo abbia giovato di più delle nuove migliorie grafiche, poiché è quello in cui la differenza di nitidezza si fa più marcata rispetto all’originale.
Tuttavia, la risoluzione è comunque a 720p (ma l’originale era di 240p) anche su Switch “dockata” e la visuale non riempie lo schermo, ma presenta bande nere in tutti e quattro i lati, come mostrato nei relativi screenshot, per mostrare una proporzione di 4:3.
Per quanto ciò farà storcere il naso a qualcuno, credo che meglio di così davvero non si potesse fare e, d’altronde, i pochi importanti miglioramenti evidenziano quanto il gioco sia in verità invecchiato decisamente bene. Del resto, un Super Mario 64 con un aspetto così pulito non si era mai visto prima, nemmeno in versione VC per la Wii.
Infine, come già anticipato, la versione del gioco è la Shindou Edition, quella con il Rumble Pak, per cui la vibrazione è abilitata.
Super Mario Sunshine
=================
Diversamente da quanto fatto per Super Mario 64, la schermata di Super Mario Sunshine è stata allargata per riempire l’intero schermo con una proporzione di 16:9 ed una risoluzione di 1080p. Anche l’HUD ha subito delle migliorie decisamente consistenti.
Su questo gioco non c’è molto altro da dire, tranne il fatto che, se nell’edizione del GameCube la rotazione della camera durante il getto d'acqua, effettuata con il C-stick, aveva gli assi invertiti, ora le direzioni sono state corrette, per un controllo decisamente più semplice.
Un’ultima nota: sembra che qualche recensore nella rete nei giorni scorsi abbia ottenuto una preview con questo gioco che gira a 60fps, ma nell’edizione definitiva i frame sono stati riportati a 30. Probabilmente Nintendo ha puntato più sulla stabilità, in questo caso. Peccato.
Super Mario Galaxy
===============
Molti si sono chiesti come sarebbe stato portato il controllo del puntatore in questo gioco. In realtà, utilizzando i joycon o un controller dotato di giroscopio, non si vedono grosse variazioni rispetto all’originale (il tasto R attiva il pointer control o ne resetta la posizione), tranne il fatto che l’assenza di una barra sensore in qualche sporadico caso potrebbe far comparire il puntatore dove non dovrebbe.
In modalità handheld e sulla Switch Lite (a meno di non aver collegato un controller col giroscopio), Super Mario Galaxy farà uso del touch screen in maniera piuttosto consistente e la mossa Spin sarà attivabile col tasto Y (equivalente allo scuotimento di un controller.)
Ovviamente, i possessori di una Switch Lite che vorranno giocare nella modalità co-star, dovranno avere per forza altri controller.
Conclusioni
=========
Vanno fatte varie considerazioni. La prima è che questa collezione propone poche cose ma buone e ben collaudate. Non c’è davvero molto di cui lamentarsi del prodotto in sé, qui c’è un ammontare pazzesco di ore di gioco di gran qualità e, del resto, eravamo in molti ad augurarci che questi titoli venissero portati sulla Switch prima o poi.
Tuttavia, se Nintendo è certamente padrona di imporre il prezzo che vuole per i propri prodotti, è altrettanto vero che qui uno sforzo in più avrebbe potuto e dovuto farlo in quanto a contenuti, sia di packaging, sia di software, se non altro per l’evento in occasione del quale questo prodotto è stato rilasciato.
Non parlo solo della mancanza di bonus content, ma soprattutto di quel Super Mario Galaxy 2 che molti si auguravano di trovare in questa collezione e che avrebbe senza dubbio giustificato pienamente il prezzo finale del prodotto.
Per questi motivi penso che, sebbene la collezione sia davvero molto ben fatta, se le assegnassi 5 stelle non sarei onesto. Quindi per me sono 4.
Infine, un’ultima considerazione sulla disponibilità a tempo limitato di questo prodotto, anche in versione elettronica: nonostante la trovata riempia le casse di Nintendo in un momento di incertezze e faccia correre i clienti ad acquistare il prodotto - e ne troverà sempre, compresi coloro che comprano con l’intenzione di rivendere ad un prezzo maggiorato - credo che questa non sia affatto una buona idea e continuare su questa strada potrebbe far disinnamorare molti fan.
Mi auguro che Nintendo torni sui suoi passi e che, soprattutto, non ripeta più questo che a mio avviso nel lungo termine sarebbe un bello sbaglio.















È stato molto difficile riuscire ad averlo, visto che si tratta di un gioco in edizione limitata disponibile in copie ridotte; tuttavia, grazie ad un po’ di pazienza e ad un pizzico di fortuna, sono riuscito finalmente ad acquistarlo nuovo e sigillato proprio qui su Amazon, e posso assicurarvi che ne è valsa la pena!
Il gioco contiene ben 3 titoli della saga di Mario, il baffuto idraulico che può essere considerato la mascotte ufficiale di casa Nintendo.
Nel dettaglio all’interno della cartuccia abbiamo:
- Super Mario 64
- Super Mario Sunshine
- Super Mario Galaxy
Il primo titolo onestamente non l’ho giocato perché a parer mio sente il peso dei suoi anni, anche se comunque ci tengo a specificare che si tratta di uno dei migliori videogiochi di tutti i tempi.
Mi sono concentrato assai su Super Mario Sunshine ( titolo controverso, proposto originariamente su Gamecube ) e sul famosissimo e tanto acclamato dalla critica Super Mario Galaxy ( uscito qualche anno fa su Nintendo Wii ).
Posso dirvi che si tratta di due titoli incredibili, capaci di regalarvi ore e ore di divertimento e di sfide impegnative.
In modo particolare sono rimasto incredibilmente colpito da Super Mario Galaxy, un capolavoro senza tempo che mi ha regalato ore e ore di gioco ininterrotto, facendomi comprendere perché al tempo la critica lo acclamasse come uno dei migliori videogiochi di tutti i tempi.
Consiglio a tutti questa raccolta, come vi avevo anticipato nelle prime righe di questa recensione potreste trovare difficoltà ad acquistarla a causa del numero limitato di scorte, però vi assicuro che ne vale assolutamente la pena!
Le recensioni migliori da altri paesi

No está especificado en el título del juego, como ocurre con todos los juegos de importación.

Man sollte keinen "Remaster" auf keinen Form erwarten - die Spiele sind nicht verändert.
Ich bin damit sehr zufrieden und fand Super Mario Sunshine immer sehr schwer (egal ob in Gamecube oder hier in Switch).


El mario shunshine me ha sorprendido gratamente
Pero el problema viene con el mario 64, la proporción del juego es 4/3 así que no llena completamente la pantalla de la switch, y la rom que se ha utilizado no tiene español
