Per gli amanti della natura e dell’avventura, il primo accessorio da acquistare quando si vuole passare la notte all’aperto è sicuramente una tenda da campeggio.
Esistono diversi modelli di tende che si adattano al mezzo di trasporto, alle condizioni metereologiche della destinazione e al numero di persone che possono ospitare; in modo tale da rendere le notti all’aperto sicure ed indimenticabili.
Per i professionisti del campeggio o per i vacanzieri alle prime armi, le tende con picchetti o apertura immediata, più o meno capienti, in forme e materiali differenti, incontreranno ogni tipo di esigenza.
Come scegliere una tenda da campeggio
Prima di acquistare una tenda da campeggio è importante prendere in considerazione la grandezza, la forma, il peso e il tipo di materiali.
La grandezza della tenda dipende dal numero di persone che deve ospitare. Il numero di posti possono variare dai 2 ai 6 e si riferisce allo spazio minimo per ospitare persone adulte da sdraiate; se si desidera avere più spazio per eventuali bagagli o attrezzatura, è consigliabile scegliere una tenda con un posto in più del necessario. In commercio si trovano principalmente quattro modelli di tende da campeggio: dalla tenda a igloo, con forma tondeggiante e base rettangolare, alla canadese, con la classica forma a tetto spiovente; dalla tenda a casetta, con una suddivisione interna tra zone giorno e zona notte, alla tenda a tunnel, la cui forma è a metà tra la tenda a casetta e a igloo.
Il peso della tenda da campeggio incide sul suo utilizzo: per escursioni e attività che prevedono molti spostamenti è infatti consigliabile optare per una soluzione leggera e maneggevole. La scelta dei materiali condiziona a sua volta il peso e la resistenza della tenda. La struttura esterna è solitamente realizzata in poliestere e rivestita di sostanze ignifughe e impermeabili, mentre quella interna varia dalle fibre di vetro (più economiche) all’alluminio (più resistente alle temperature più basse). Si consiglia inoltre di verificare l’impermeabilità delle cuciture. A seconda della stagione si può inoltre optare per tende monotelo o doppio telo.
Dove posizionare una tenda da campeggio
Che si affitti una piazzola o che si preferisca il campeggio libero, ci sono alcune direttive da rispettare quando si vuole montare e posizionare una tenda all’aperto.
Per quanto riguarda la posizione, è consigliabile piantare la tenda in lieve pendenza, così da evitare allagamenti imprevisti in caso di pioggia, e in un posto all’ombra o non sotto la luce diretta del sole, così da non surriscaldare i tessuti e l’interno della tenda. Nel caso di campeggio libero, si consiglia inoltre di evitare zone troppo vicine all’acqua e, se si è in montagna, vicine a pareti rocciose. Se si decide di piazzare la tenda sotto a un albero, così da proteggersi dalle intemperie e dal sole, bisogna fare particolare attenzione al tipo di albero, cercando di evitare quelli con rami poco sicuri o dai quali potrebbero cadere pigne o altri frutti, che con l’urto potrebbero procurare danni alla tenda o a chi campeggia. Una volta scelta l’area dove si vuole montare la tenda, preferibilmente priva di buche e radici, è importante ripulirla da sassi o altri materiali pungenti che potrebbero danneggiare il telo inferiore.
Stai cercando una tenda da campeggio o accessori per il campeggio? Visita il nostro store dedicato e scopri tutti i modelli disponibili!
Al momento, è presente un problema nel caricamento di questo menu.