Produttore | Netatmo |
---|---|
Codice articolo | NTH01-FR-EC |
Dimensioni prodotto | 8.3 x 2.2 x 8.3 cm; 400 grammi |
Pile | 3 AA pile necessarie. (incluse) |
Numero modello articolo | NTH01-FR-EC |
Colore | Multicolore |
Stile | Versione Inglese |
Tipo di alimentazione | AC |
Voltaggio | 240 Volt |
Wattaggio | 120 watt |
Numero di articoli | 1 |
Numero di pezzi | 1 |
Campo di temperatura | 5 - 30 Gradi Celsius |
Sistema di misurazione | Metric |
Componenti incluse | 1 termostato; 1 supporto mobile + supporto a parete; 1 relè; 1 adattatore per caldaia; 1 adattatore di rete; 1 piastra di montaggio; 4 adesivi colorati; 3 batterie aaa; 4 viti + 4 tasselli; 2 guide di installazione |
Batterie/Pile incluse? | Sì |
Batterie/Pile necessarie? | Sì |
Tipo di batteria / pila | Alcalino |
Peso articolo | 400 g |
Nuovo:
166,41€166,41€
Consegna GRATUITA
sabato, 25 mar
Origine della spedizione: Amazon Venduto da: Amazon
Risparmia con Usato - Buone condizioni
114,53€114,53€
Consegna GRATUITA
sabato, 25 mar
Origine della spedizione: Amazon Venduto da: Amazon Warehouse
Confronta offerte su Amazon
81% positive negli ultimi 12 mesi
+ 17,99 € di spedizione
97% positive per tutta la durata
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
-
-
-
-
-
-
-
VIDEO
-
-
Netatmo Termostato connesso e intelligente per caldaia singola, NTH01-FR-EC
Maggiori informazioni
- Il reso gratuito è disponibile per l'indirizzo di spedizione scelto. È possibile restituire l'articolo per qualsiasi motivo in condizioni nuove e non usate senza costi di spedizione del reso.
- Scopri di più sui resi gratuiti.
- Accedi alla sezione "resi e ordini" per procedere con la restituzione
- Seleziona il metodo di restituzione
- Spedisci il reso!
Maggiori informazioni
- Il reso gratuito è disponibile per l'indirizzo di spedizione scelto. È possibile restituire l'articolo per qualsiasi motivo in condizioni nuove e non usate senza costi di spedizione del reso.
- Scopri di più sui resi gratuiti.
- Accedi alla sezione "resi e ordini" per procedere con la restituzione
- Seleziona il metodo di restituzione
- Spedisci il reso!
-
12 mesi di Amazon Prime con Edison
Acquistando questo prodotto e attivando Edison World o Fix12 Luce/Gas dal 01/03/23 al 31/05/23, puoi attivare o estendere gratuitamente il tuo abbonamento Amazon Prime per 12 mesi. In più, scopri come ottenere fino a 225€ di Buoni Regalo Amazon.it! Dettagli (Soggetto a termini e condizioni)

Migliora il tuo acquisto
Marchio | Netatmo |
Dimensioni articolo: LxPxA | 8.3 x 2.2 x 8.3 cm |
Tipo di controller | Assistente Google |
Colore | Multicolore |
Componenti incluse | 1 termostato; 1 supporto mobile + supporto a parete; 1 relè; 1 adattatore per caldaia; 1 adattatore di rete; 1 piastra di montaggio; 4 adesivi colorati; 3 batterie aaa; 4 viti + 4 tasselli; 2 guide di installazione Mostra altro |
Informazioni su questo articolo
- RISPARMIA ENERGIA Di fronte all'aumento dei prezzi dell'energia, risparmia fino a 210€ all'anno sulle bollette. Con Netatmo ti riscaldi solo quando è davvero utile! Risparmia denaro con la pianificazione del riscaldamento e riscalda la tua casa in base alle tue esigenze. In vacanza? Programmazione delle modalità Away e Frost. Potenza massima di commutazione 120 W
- CONTROLLO REMOTO E VOCALE: controlla il tuo termostato intelligente Netatmo da remoto dal tuo smartphone, tablet o computer o tramite assistenti vocali grazie alla compatibilità con Apple Homekit, Alexa e Google Assistant
- INSTALLAZIONE RAPIDA E SEMPLICE: installa facilmente il tuo termostato intelligente da solo Netatmo In meno di un'ora al massimo. Installalo dove vuoi a casa, cablato o wireless
- UN TERMOSTATO INTELLIGENTE: la funzione Auto-Adapt integra le caratteristiche meteorologiche e termiche della casa per garantire la temperatura desiderata.
- COMPATIBILITÀ con il termostato intelligente Netatmo è compatibile con la maggior parte dei modelli di caldaie (elettricità, gas, olio combustibile, legna, pompa di calore)
- INFORMAZIONI E CONSIGLI PER MONITORARE I CONSUMI: visualizza la tua cronologia e consulta il tuo rapporto personalizzato sui risparmi energetici per monitorare e ottimizzare il consumo di energia.
- PROGETTATO DA STARCK nessuna nota falsa! Design firmato da Philippe Starck e 4 adesivi colorati forniti con il termostato intelligente Netatmo si armonizza con il tuo arredamento
- Il termostato ha la temperatura impostata (piena) e la temperatura ambiente (contorno). Quando non si cambia il termostato, segue semplicemente il programma di riscaldamento. Se desideri modificare di tanto in tanto la temperatura impostata, premi la parte superiore del termostato per aumentarla e quella inferiore per diminuirla. Il termostato smette di seguire la pianificazione reciproca per un periodo di tempo che può essere configurato nelle impostazioni dell'applicazione Netatmo . Trascorso questo tempo, la temperatura ritorna a quella definita nel programma di riscaldamento.
Valutazione (sui prodotti da parte dell'acquirente) per caratteristica
Oggetti in vetrina che potrebbero piacerti
Offerte speciali e promozioni
- Acquistando questo prodotto e attivando Edison World o Fix12 Luce/Gas dal 01/03/23 al 31/05/23, puoi attivare o estendere gratuitamente il tuo abbonamento Amazon Prime per 12 mesi. In più, scopri come ottenere fino a 225€ di Buoni Regalo Amazon.it! Dettagli (Soggetto a termini e condizioni)
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B00GWKW8SY |
---|---|
Media recensioni |
4,1 su 5 stelle |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 50,429 in Fai da te (Visualizza i Top 100 nella categoria Fai da te) n. 27 in Amazon Launchpad Utensili e fai da te n. 35 in Amazon Launchpad Preferiti da tutti n. 239 in Termostati (Fai da te) |
Restrizioni di spedizione | Questo articolo è disponibile per l'esportazione in paesi selezionati al di fuori dell'Unione Europea. |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 4 febbraio 2014 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback
Guide dei prodotti e documenti
Descrizione Prodotto

Termostato Intelligente Netatmo
Unisci finalmente comfort e risparmio energetico, ogni giorno
|
|
|
---|---|---|
Riscaldamento programmato: risparmia senza pensieriRisparmia con un programma di riscaldamento ottimale. Esci alle 9 e rientri alle 18? Il riscaldamento intelligente diminuisce la temperatura al mattino e prepara l’ambiente al tuo rientro. Vai in vacanza? Programma le modalità Assente e Antigelo. |
L’intelligenza del controllo a distanza e con la voceIl tuo Termostato Intelligente Netatmo si comanda a distanza da smartphone, tablet o computer. Sei sulla strada del ritorno? Riavvia il riscaldamento prima del tuo arrivo. Regalati la libertà del comando vocale con con compatibilità Apple HomeKit, Alexa e Assistente Google. |
Installazione e CompatibilitàInstallazione facile fai da te, con il Termostato Intelligente Netatmo. In meno di un’ora. Il Termostato Intelligente Netatmo è compatibile con la maggior parte dei modelli di caldaia (elettricità, gas, kerosene, legna, pompa di calore). In più, puoi installarlo in qualsiasi parte della casa. |
|
|
|
---|---|---|
Un Termostato Intelligente che si adatta e ti informa in tempo realeIl tuo Termostato Intelligente Netatmo si adatta alle condizioni atmosferiche. La funzione Auto-Adapt regola il riscaldamento a seconda della temperatura esterna e delle caratteristiche termiche dell’abitazione. Obiettivo: garantirti la temperatura desiderata, al momento giusto. |
Design firmato Philippe StarckIl tuo Termostato Intelligente è pensato per semplificare la vita, in tutti i sensi. Il design minimalistico di Philippe Starck per mostrare solo l’essenziale, 4 adesivi di colori diversi in dotazione: il tuo Termostato è pronto ad entrare in perfetta armonia, e in tutta discrezione, anche con il tuo arredamento. |
Informazioni e suggerimenti sui consumiVisualizza la tua cronologia e consulta il tuo Bilancio sul Risparmio Energetico personalizzato, per monitorare e ottimizzare i tuoi consumi energetici. Puoi consultare da smartphone o da computer la cronologia dei tuoi dati (temperature interne, programma di riscaldamento, fasi di attività della caldaia). |

La temperatura ideale in ogni stanza
Completa il tuo Termostato Intelligente con le Valvole Termostatiche Intelligenti Aggiuntive, in grado di attivare da sole il riscaldamento da un termosifone. Programma la temperatura stanza per stanza, solo dove e come ti serve.

Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 23 dicembre 2014
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Premessa, sono arrivato ad acquistare questo termostato poiché possiedo già la stazione meteo, che reputo tecnologicamente all'avanguardia e ben implementata.
Il termostato si avvale anche del sensore esterno della stazione meteo NetAtmo per fare una sorta di "calibrazione" dell'utilizzo della caldaia, così come le moderne caldaie a risparmio energetico installano un sondino sul tetto.
Premessa 2: non era una vera necessità questo acquisto, avendo già il bpt TH-450 (termostato programmabile "classico" con programmazione visibile a display 7/7 24/24), che utilizzavo con soddisfazione da qualche anno.
Premessa 3: il mio termostato non controlla direttamente la caldaia, avendo una caldaia unica per 2 appartamenti, ma l'accensione/spegnimento della pompa dell'acqua.
INSTALLAZIONE: trovate tutte le info qui (manuale in italiano + video in italiano) [...]
è possibile installare il termostato con 3 configurazioni:
1) Rimpiazzo di un termostato da muro pre-esistente (il mio caso);
2) Rimpiazzo di un termostato wireless;
3) Installazione primo termostato.
Il mio caso (1), è il più semplice, sebbene tutte e 3 le configurazioni siano agevolmente eseguibili da chi abbia un minimo di manualità elettrica.
Dopo aver rimosso il vecchio termostato e la piastra di sostegno, è stato necessario fare 2 nuovi fori nel muro per fissare il sostegno del NetAtmo (purtroppo non sono riuscito a riciclare i fori precedenti causa dimensioni più ridotte).
Dopodiché, poggiata la mascherina "abbellitiva" al muro, al centro ho piazzato il sostegno da muro del termostato, dal cui foro ho fatto passare i 2 fili di controllo della pompa.
Dopo averli "morsettati" e coperti con l'apposito cappuccio protettivo (tutto spiegato sul manualità di 4 o 5 pagine, tranquilli, è semplicissimo) ho collegato il termostato.
Nella presa della corrente ho inserito il relè, che si occupa della connettività wifi e di comunicare con il termostato.
Grazie al relè potete caricare i vostri dati sul sito NetAtmo (i grafici sono fatti in maniera meravigliosa, molto utili per capire la dispersione di calore, il tempo di riscaldamento e per agire sulla programmazione delle fasce di accensione/spegnimento in base alla temperatura), connettervi ad eventuali sensori esterni di stazioni meteo NetAtmo e soprattutto comandare "da remoto" (mediante sito o app sul telefono) il vostro riscaldamento anche quando siete fuori casa.
Lanciando l'app NetAtmo Thermostat da iphone (ma c'è anche per Android e WindowsPhone), dopo aver abilitato il bluetooth, si accede alla configurazione del relè, che acquisirà rapidamente ed automaticamente la configurazione wifi del vostro cellulare, e nel mio caso verrà accoppiato con il sensore esterno della stazione meteo NetAtmo.
Dopodiché parte un breve e semplice "quiz" sulle vostre abitudini (ora di sveglia, se si rincasa per pranzo, quando si rincasa la sera..) che servirà per creare la programmazione base.
Et voilà, praticamente finito.
Il vostro termostato è ora montato, connesso e configurato.
Basterà andare sul sito ad inserire il comportamento del sabato e della domenica, ed eventualmente aggiustare le temperature delle soglie "comfort" (18,5), "notte" (16,5) e Economy (15,5).
In aggiunta a questo reputo utile sapere che:
- Quando si modifica manualmente la temperatura impostata "da programma" (pigiando sul + o sul - del termostato), si innesca la modalità manuale: per un certo lasso di tempo (importabile da app o da sito) il termostato seguirà le direttive messe manualmente, prima di tornare automaticamente a quanto previsto dal programma in esecuzione (io ho messo 30 minuti per la validità delle modifiche manuali).
- Sono presenti le modalità "Assente" (11 gradi, configurabile) e "Antigelo" (7 gradi), che permettono di portare a basse gradazioni semplicemente con uno "switch" degli appositi interruttori.
Molto comodo soprattutto da remoto, se si ha dimenticato di abbassare il riscaldamento prima della partenza.
- E' possibile installare il termostato sia con il display in verticale che in orizzontale: deve essere presente un oscilloscopio che "raddrizza" il display automaticamente, capovolgendolo.
- Il display è un ottimo e-ink ultra risparmioso in termini di energia, quindi non aspettatevi retroilluminazione o cambi di immagine istantanei appena premete, l'e-ink (utilizzato per gli e-book reader) necessita di un secondino per aggiornarsi.
Presto vi aggiornerò sul mio grado di soddisfazione per il funzionamento e la resa grafica dei dati.
AGGIORNAMENTO 13/01/2014:
Ieri la mia App NetAtmo mi ha segnalato che ora il termostato ha "imparato" come ottimizzare il riscaldamento di casa, basandosi sui dati raccolti per i tempi di riscaldamento/dispersione del calore.
Chiedendomi se volevo passare alla modalità "intelligente" (ma sconsigliandomela in caso di impianti a pompa di calore o legna), ho accettato.
In questo poco tempo ho potuto notare una diversità sostanziale nella gestione dei tempi di riscaldamento, siamo passati da un'accensione "prematura" in modo da arrivare alla temperatura desiderata per l'orario impostato, con conseguente innalzamento della temperatura successivamente la disattivazione del riscaldamento (per l'effetto ovvio del continuo riscaldamento dei termosifoni), ad una gestione più "dettagliata", che comporta un minor tempo di funzionamento della caldaia (i numeri ve li posterò più avanti, non ho ancora abbastanza elementi per quantificare) ed una temperatura sempre vicina alla soglia impostata (io ho selezionato 18°, arrivo ad avere al massimo 18.1°, mentre prima, lavorando in modo continuativo fino alla temperatura di 18°, finivo ad avere 18.5°).
La caldaia si spegne "prima" del raggiungimento della temperatura, sapendo ora di quanto è in grado di innalzare nella fase "passiva" successiva lo spegnimento.
Le prime impressioni sono che l'algoritmo intelligente sia davvero ben congegnato.
Certo, se l'impianto è un po' rumoroso (come il mio), può dare fastidio avere dei "mini avii"attacca-stacca per mantenere la temperatura vicina quanto più possibile la soglia impostata (a volte la caldaia si avvia anche per soli 3-5 minuti).
AGGIORNAMENTO 23/01/2015:
Mi sono fatto un'idea chiara del funzionamento, ed oggettivamente funziona.
Come anticipavo nella modifica precedente, l'algoritmo "intelligente" comanda l'accensione della caldaia a piccoli intervalli, sfruttando il calore emanato "passivamente" dai caloriferi dopo lo spegnimento, per raggiungere la temperatura ottimale da voi impostata, senza sprechi e senza superarla.
Questo si traduce, dopo una bella "riscaldata iniziale" di una mezz'ora/quaranta minuti, in un accensione di circa due minuti ogni 10, per diverse volte (4 - 5 a seconda della situazione).
Ho fatto un raffronto col la settimana precedente, in cui il termostato andava in maniera "classica" (con l' "intelligenza" però di auto partire prima in modo di farmi trovare la temperatura desiderata all'orario impostato), ed i risparmi sono stati:
- circa un 40% la mattina: la caldaia anziché scaldare un 100-110% (100% significa un'ora di funzionamento, 110% quindi un'ora completa ed un pezzettino di un'altra), si accende per un 60-70% circa.
- circa un 30% in meno la sera: anziché lavorare per un 170-180% lavora circa il 140%, accendendosi e spegnendosi però parecchie volte, essendo questo lasso di riscaldamento più lungo di quello al mattino.
Malgrado il risparmio, nel mio caso ho dovuto tornare al riscaldamento "classico" poiché, come vi anticipavo, il mio impianto (caldaia ed anche i caloriferi) sono molto rumorosi: la mattina il riscaldamento iniziava "intelligentemente" alle 5:15 a scaldare, in maniera continuata fino le 6, pa poi dalle 6 alle 6:50 ogni 10 minuti si accendeva per 2 minuti (con tutto il rumore che affligge purtroppo il mio impianto nel momento dell'accensione), svegliandomi ogni volta e rendendo le mie mattine un incubo.
Credo che per un impianto moderno (il mio impianto ha 30 anni e la mia caldaia 20) sia invece un metodo intelligente, funzionale e risparmioso.
Se mi arriverà la famosa mail con i report dei consumi vi darò un feedback sulla qualità delle statistiche NetAtmo.
AGGIORNAMENTO 7/3/2015:
Dopo un po' di rodaggio, sono riuscito anche a vedere le mail di report con il riassunto consumi.
Sì, sono "carine" e abbastanza interessanti, ma non sono dettagliate a livello di "dati di analisi".
Il report segnala:
1) Il risparmio ottenuto grazie al termostato (non molto documentato in relazione a quel parametri);
2) Il tempo di accensione della caldaia (in ore);
3) L'efficienza di riscaldamento del programma selezionato;
4) Consigli utili per migliorare i consumi.
Ecco i miei report:
GENNAIO:
Il mio risparmio:
In Gennaio hai risparmiato il 13% sui consumi grazie al Termostato.
I miei consumi mese per mese:
Nel mese di Gennaio il riscaldamento è stato ACCESO 61 ore in più rispetto al mese di Dicembre.
Questo aumento può essere in parte dovuto al fatto che le temperature esterne sono state più rigide nel mese di Gennaio: -2 °C in media.
Gennaio 83 ore;
Dicembre 22 ore (ho installato il termostato a fine dicembre)
FEBBRAIO:
Il mio risparmio:
In Febbraio hai risparmiato il 4% sui consumi grazie al Termostato.
I miei consumi mese per mese:
Nel mese di Febbraio il riscaldamento è stato ACCESO 22 ore in meno rispetto al mese di Gennaio.
Questa diminuzione può essere in parte dovuta a temperature esterne più miti: +2 °C in media.
Febbraio 64 ore;
Gennaio 86 ore.
Il suggerimento del mese
Se parti per un week-end, non dimenticare di mettere il termostato in modalità "Non in casa". La tua casa sarà riscaldata a 12° C per aiutare a massimizzare il risparmio energetico.
Ecco, questi i report di cui ho beneficiato fino ad ora.
Spero di esservi stato utile nel capire meglio questo servizio di reportistica offerto dal termostato NetAtmo.
AGGIORNAMENTO 13/03/2015:
In questi giorni è stato rilasciato un aggiornamento delle funzionalità del termostato, molto comodo in verità:
La possibilità di impostare la data di rientro nella modalità assente.
Quando ho disabilitato il riscaldamento io, per le ferie di capodanno, ho acceso il riscaldamento mentre stavo viaggiando verso casa.
Dopo una settimana di riscaldamento staccato, però, il tempo necessario per riportare una buona temperatura in casa era notevolmente maggiore di quanto avessi immaginato, per al mio arrivo la casa era "cruda".
Con questa nuova funzionalità il termostato calcola quanto prima del nostro rientro accendersi, per farci trovare la solita temperatura ottimale impostata nel programma giornaliero quotidiano.
Questi sono i lati positivi di avere un termostato così "tecnologico": aggiornamenti alle funzionalità continui e "trasparenti": non è necessario fare nulla, se non aggiornare l'app sul telefonino.
Nel sito viene resa automaticamente disponibile.
Una volta un prodotto "nasceva" e "moriva" nello stesso modo, ora c'è anche la possibilità che il prodotto "progredisca".
Ottimo.
3 marzo 2019:
ecco passato l’ennesimo inverno insieme :)
In questi anni si è aggiunta anche un Piccola principessa alla famiglia, ed il termostato Netatmo ha continuato a svolgere al meglio i suoi compiti di termoregolazione, grazie alla sua semplicità e versatilità nelle modifiche e personalizzazioni di programmazione.
Recentemente è stato reso compatibile anche con Amazon Alexa grazieball’appisita skill.
Le versioni successive alla mia (devono contenere il codice apposto) sono anche compatibili con Apple SmartHome.
Io continuo a gestire tutto dall’app Netatmo, che è fantastica, e sono sempre più felice de mio acquisto.
Equipaggiato con 3 mini stilo (AAA) ricaricabili, è sufficiente ricaricarle ogni paio d’anni.

Recensito in Italia 🇮🇹 il 23 dicembre 2014
Premessa, sono arrivato ad acquistare questo termostato poiché possiedo già la stazione meteo, che reputo tecnologicamente all'avanguardia e ben implementata.
Il termostato si avvale anche del sensore esterno della stazione meteo NetAtmo per fare una sorta di "calibrazione" dell'utilizzo della caldaia, così come le moderne caldaie a risparmio energetico installano un sondino sul tetto.
Premessa 2: non era una vera necessità questo acquisto, avendo già il bpt TH-450 (termostato programmabile "classico" con programmazione visibile a display 7/7 24/24), che utilizzavo con soddisfazione da qualche anno.
Premessa 3: il mio termostato non controlla direttamente la caldaia, avendo una caldaia unica per 2 appartamenti, ma l'accensione/spegnimento della pompa dell'acqua.
INSTALLAZIONE: trovate tutte le info qui (manuale in italiano + video in italiano) [...]
è possibile installare il termostato con 3 configurazioni:
1) Rimpiazzo di un termostato da muro pre-esistente (il mio caso);
2) Rimpiazzo di un termostato wireless;
3) Installazione primo termostato.
Il mio caso (1), è il più semplice, sebbene tutte e 3 le configurazioni siano agevolmente eseguibili da chi abbia un minimo di manualità elettrica.
Dopo aver rimosso il vecchio termostato e la piastra di sostegno, è stato necessario fare 2 nuovi fori nel muro per fissare il sostegno del NetAtmo (purtroppo non sono riuscito a riciclare i fori precedenti causa dimensioni più ridotte).
Dopodiché, poggiata la mascherina "abbellitiva" al muro, al centro ho piazzato il sostegno da muro del termostato, dal cui foro ho fatto passare i 2 fili di controllo della pompa.
Dopo averli "morsettati" e coperti con l'apposito cappuccio protettivo (tutto spiegato sul manualità di 4 o 5 pagine, tranquilli, è semplicissimo) ho collegato il termostato.
Nella presa della corrente ho inserito il relè, che si occupa della connettività wifi e di comunicare con il termostato.
Grazie al relè potete caricare i vostri dati sul sito NetAtmo (i grafici sono fatti in maniera meravigliosa, molto utili per capire la dispersione di calore, il tempo di riscaldamento e per agire sulla programmazione delle fasce di accensione/spegnimento in base alla temperatura), connettervi ad eventuali sensori esterni di stazioni meteo NetAtmo e soprattutto comandare "da remoto" (mediante sito o app sul telefono) il vostro riscaldamento anche quando siete fuori casa.
Lanciando l'app NetAtmo Thermostat da iphone (ma c'è anche per Android e WindowsPhone), dopo aver abilitato il bluetooth, si accede alla configurazione del relè, che acquisirà rapidamente ed automaticamente la configurazione wifi del vostro cellulare, e nel mio caso verrà accoppiato con il sensore esterno della stazione meteo NetAtmo.
Dopodiché parte un breve e semplice "quiz" sulle vostre abitudini (ora di sveglia, se si rincasa per pranzo, quando si rincasa la sera..) che servirà per creare la programmazione base.
Et voilà, praticamente finito.
Il vostro termostato è ora montato, connesso e configurato.
Basterà andare sul sito ad inserire il comportamento del sabato e della domenica, ed eventualmente aggiustare le temperature delle soglie "comfort" (18,5), "notte" (16,5) e Economy (15,5).
In aggiunta a questo reputo utile sapere che:
- Quando si modifica manualmente la temperatura impostata "da programma" (pigiando sul + o sul - del termostato), si innesca la modalità manuale: per un certo lasso di tempo (importabile da app o da sito) il termostato seguirà le direttive messe manualmente, prima di tornare automaticamente a quanto previsto dal programma in esecuzione (io ho messo 30 minuti per la validità delle modifiche manuali).
- Sono presenti le modalità "Assente" (11 gradi, configurabile) e "Antigelo" (7 gradi), che permettono di portare a basse gradazioni semplicemente con uno "switch" degli appositi interruttori.
Molto comodo soprattutto da remoto, se si ha dimenticato di abbassare il riscaldamento prima della partenza.
- E' possibile installare il termostato sia con il display in verticale che in orizzontale: deve essere presente un oscilloscopio che "raddrizza" il display automaticamente, capovolgendolo.
- Il display è un ottimo e-ink ultra risparmioso in termini di energia, quindi non aspettatevi retroilluminazione o cambi di immagine istantanei appena premete, l'e-ink (utilizzato per gli e-book reader) necessita di un secondino per aggiornarsi.
Presto vi aggiornerò sul mio grado di soddisfazione per il funzionamento e la resa grafica dei dati.
AGGIORNAMENTO 13/01/2014:
Ieri la mia App NetAtmo mi ha segnalato che ora il termostato ha "imparato" come ottimizzare il riscaldamento di casa, basandosi sui dati raccolti per i tempi di riscaldamento/dispersione del calore.
Chiedendomi se volevo passare alla modalità "intelligente" (ma sconsigliandomela in caso di impianti a pompa di calore o legna), ho accettato.
In questo poco tempo ho potuto notare una diversità sostanziale nella gestione dei tempi di riscaldamento, siamo passati da un'accensione "prematura" in modo da arrivare alla temperatura desiderata per l'orario impostato, con conseguente innalzamento della temperatura successivamente la disattivazione del riscaldamento (per l'effetto ovvio del continuo riscaldamento dei termosifoni), ad una gestione più "dettagliata", che comporta un minor tempo di funzionamento della caldaia (i numeri ve li posterò più avanti, non ho ancora abbastanza elementi per quantificare) ed una temperatura sempre vicina alla soglia impostata (io ho selezionato 18°, arrivo ad avere al massimo 18.1°, mentre prima, lavorando in modo continuativo fino alla temperatura di 18°, finivo ad avere 18.5°).
La caldaia si spegne "prima" del raggiungimento della temperatura, sapendo ora di quanto è in grado di innalzare nella fase "passiva" successiva lo spegnimento.
Le prime impressioni sono che l'algoritmo intelligente sia davvero ben congegnato.
Certo, se l'impianto è un po' rumoroso (come il mio), può dare fastidio avere dei "mini avii"attacca-stacca per mantenere la temperatura vicina quanto più possibile la soglia impostata (a volte la caldaia si avvia anche per soli 3-5 minuti).
AGGIORNAMENTO 23/01/2015:
Mi sono fatto un'idea chiara del funzionamento, ed oggettivamente funziona.
Come anticipavo nella modifica precedente, l'algoritmo "intelligente" comanda l'accensione della caldaia a piccoli intervalli, sfruttando il calore emanato "passivamente" dai caloriferi dopo lo spegnimento, per raggiungere la temperatura ottimale da voi impostata, senza sprechi e senza superarla.
Questo si traduce, dopo una bella "riscaldata iniziale" di una mezz'ora/quaranta minuti, in un accensione di circa due minuti ogni 10, per diverse volte (4 - 5 a seconda della situazione).
Ho fatto un raffronto col la settimana precedente, in cui il termostato andava in maniera "classica" (con l' "intelligenza" però di auto partire prima in modo di farmi trovare la temperatura desiderata all'orario impostato), ed i risparmi sono stati:
- circa un 40% la mattina: la caldaia anziché scaldare un 100-110% (100% significa un'ora di funzionamento, 110% quindi un'ora completa ed un pezzettino di un'altra), si accende per un 60-70% circa.
- circa un 30% in meno la sera: anziché lavorare per un 170-180% lavora circa il 140%, accendendosi e spegnendosi però parecchie volte, essendo questo lasso di riscaldamento più lungo di quello al mattino.
Malgrado il risparmio, nel mio caso ho dovuto tornare al riscaldamento "classico" poiché, come vi anticipavo, il mio impianto (caldaia ed anche i caloriferi) sono molto rumorosi: la mattina il riscaldamento iniziava "intelligentemente" alle 5:15 a scaldare, in maniera continuata fino le 6, pa poi dalle 6 alle 6:50 ogni 10 minuti si accendeva per 2 minuti (con tutto il rumore che affligge purtroppo il mio impianto nel momento dell'accensione), svegliandomi ogni volta e rendendo le mie mattine un incubo.
Credo che per un impianto moderno (il mio impianto ha 30 anni e la mia caldaia 20) sia invece un metodo intelligente, funzionale e risparmioso.
Se mi arriverà la famosa mail con i report dei consumi vi darò un feedback sulla qualità delle statistiche NetAtmo.
AGGIORNAMENTO 7/3/2015:
Dopo un po' di rodaggio, sono riuscito anche a vedere le mail di report con il riassunto consumi.
Sì, sono "carine" e abbastanza interessanti, ma non sono dettagliate a livello di "dati di analisi".
Il report segnala:
1) Il risparmio ottenuto grazie al termostato (non molto documentato in relazione a quel parametri);
2) Il tempo di accensione della caldaia (in ore);
3) L'efficienza di riscaldamento del programma selezionato;
4) Consigli utili per migliorare i consumi.
Ecco i miei report:
GENNAIO:
Il mio risparmio:
In Gennaio hai risparmiato il 13% sui consumi grazie al Termostato.
I miei consumi mese per mese:
Nel mese di Gennaio il riscaldamento è stato ACCESO 61 ore in più rispetto al mese di Dicembre.
Questo aumento può essere in parte dovuto al fatto che le temperature esterne sono state più rigide nel mese di Gennaio: -2 °C in media.
Gennaio 83 ore;
Dicembre 22 ore (ho installato il termostato a fine dicembre)
FEBBRAIO:
Il mio risparmio:
In Febbraio hai risparmiato il 4% sui consumi grazie al Termostato.
I miei consumi mese per mese:
Nel mese di Febbraio il riscaldamento è stato ACCESO 22 ore in meno rispetto al mese di Gennaio.
Questa diminuzione può essere in parte dovuta a temperature esterne più miti: +2 °C in media.
Febbraio 64 ore;
Gennaio 86 ore.
Il suggerimento del mese
Se parti per un week-end, non dimenticare di mettere il termostato in modalità "Non in casa". La tua casa sarà riscaldata a 12° C per aiutare a massimizzare il risparmio energetico.
Ecco, questi i report di cui ho beneficiato fino ad ora.
Spero di esservi stato utile nel capire meglio questo servizio di reportistica offerto dal termostato NetAtmo.
AGGIORNAMENTO 13/03/2015:
In questi giorni è stato rilasciato un aggiornamento delle funzionalità del termostato, molto comodo in verità:
La possibilità di impostare la data di rientro nella modalità assente.
Quando ho disabilitato il riscaldamento io, per le ferie di capodanno, ho acceso il riscaldamento mentre stavo viaggiando verso casa.
Dopo una settimana di riscaldamento staccato, però, il tempo necessario per riportare una buona temperatura in casa era notevolmente maggiore di quanto avessi immaginato, per al mio arrivo la casa era "cruda".
Con questa nuova funzionalità il termostato calcola quanto prima del nostro rientro accendersi, per farci trovare la solita temperatura ottimale impostata nel programma giornaliero quotidiano.
Questi sono i lati positivi di avere un termostato così "tecnologico": aggiornamenti alle funzionalità continui e "trasparenti": non è necessario fare nulla, se non aggiornare l'app sul telefonino.
Nel sito viene resa automaticamente disponibile.
Una volta un prodotto "nasceva" e "moriva" nello stesso modo, ora c'è anche la possibilità che il prodotto "progredisca".
Ottimo.
3 marzo 2019:
ecco passato l’ennesimo inverno insieme :)
In questi anni si è aggiunta anche un Piccola principessa alla famiglia, ed il termostato Netatmo ha continuato a svolgere al meglio i suoi compiti di termoregolazione, grazie alla sua semplicità e versatilità nelle modifiche e personalizzazioni di programmazione.
Recentemente è stato reso compatibile anche con Amazon Alexa grazieball’appisita skill.
Le versioni successive alla mia (devono contenere il codice apposto) sono anche compatibili con Apple SmartHome.
Io continuo a gestire tutto dall’app Netatmo, che è fantastica, e sono sempre più felice de mio acquisto.
Equipaggiato con 3 mini stilo (AAA) ricaricabili, è sufficiente ricaricarle ogni paio d’anni.

Uno dei due è acquistato preso il produttore, l’altro presso Amazon. Tempi di consegna più rapidi (24h) per Amazon, prezzo equivalente.
Ne installo prima uno al piano superiore, zona living/cucina, ne testo le funzionalità per qualche giorno.
Dopo pochi giorni, convinto delle funzionalità di base, decido per l'acquisto del secondo e l'installazione nella zona notte (più critica) al piano inferiore.
SCELTA: era da un po' che guardavo i termostati smart, ma non avevo una reale esigenza. Questo inverno l'esigenza è diventata reale e impellente, perché mancando spesso da casa, ho iniziato a voler avere la possibilità di non riscaldare a vuoto, cosa che mi era imposta dal termostato tradizionale che già avevo. Ho passato qualche settimana a leggere opinioni, prove, manuali e la scelta era fra Netatmo, Nest e Tado.
Prima dell'acquisto ho visto e rivisto i video su YouTube che sono la guida alla installazione, ho letto tutta la documentazione possibile e mi sono anche schiarito le idee sulle mie esigenze, che riporto, perché sono personali:
1) il termostato deve essere a batteria (come il precedente Siemens RDE10 che vado a sostituire) perché non ho cavi di alimentazione in zona termostato. Questa esigenza ha escluso Nest.
2) non m’interessa che il termostato sappia se sono in casa o meno mediante un’applicazione che mi localizzi. Anzi, non voglio proprio essere localizzato. Questa esigenza ha escluso Tado.
3) il termostato deve avere la possibilità di interfacciarsi con IFTTT ([...]) in modo da poter fare io degli eventi tipo "il mio telefono si collega al WiFi di casa -> togli la modalità ASSENTE" e così via. Questa possibilità è presente su Netatmo, anche se naturalmente non è obbligatorio usarla.
Decido quindi per Netatmo, attirato anche dal prezzo, sensibilmente inferiore alle altre scelte (che erano state escluse per altri motivi, non per il prezzo maggiore).
INSTALLAZIONE: ho letto e riletto tutte le guide, ho guardato e riguardato tutti i video di installazione, ho smontato il mio termostato per verificare i collegamenti, tutto PRIMA di ordinare. Non sono un professionista, ho solo una basica comprensione di come funzionano le cose ed un minimo di manualità con il bricolage. Come promesso dal produttore, l'installazione non è stata per nulla problematica. Si mette il termostato a muro e relativi collegamenti, poi si collega con un cavo USB (in dotazione) il relay al PC e si fa la configurazione per collegarlo al WiFi, poi lo si mette nella presa. Tempo totale installazione: 40 minuti per il primo termostato, la metà del tempo per il secondo.
UTILIZZO NELL’IMMEDIATO: appena finita la installazione ho fatto le classiche prove per vedere se effettivamente comandava il riscaldamento, ho fatto una impostazione di base delle temperature e nelle successive 48h ho tenuto d'occhio. Tutto funziona bene, decido quindi per l'acquisto e l'installazione del secondo. Idem, tutto bene.
UTILIZZO NEL BREVE: "naturalmente" il primo weekend che mi assento da casa, la applicazione mi segnala che il relay è scollegato dalla rete e quindi non è raggiungibile e nemmeno comandabile! Milioni di "riprova" e niente. Succede a singhiozzo su entrambi, generalmente quando sono fuori di casa, divento furioso! A casa verifico tutto, la vicinanza del termostato dal relay, il collegamento del relay al WiFi, e… niente sempre irraggiungibile a singhiozzo. Più quello del piano di sotto (più lontano dal router WiFi), che riposizione per un miglior segnale, ma non cambia. Decido di provare la assistenza tecnica, dove mi danno un generico consiglio di provare a cambiare il canale del WiFi. il consiglio è grossolano perché (di questo me ne intendo) il canale WiFi è stato scelto per non avere interferenze e poi vivo in campagna, non ho decine di altre reti WiFi vicino che possono disturbare. Prova che ti riprova, evito di riportare qui l’odissea di una settimana di ricerca problemi e salta fuori che il colpevole era il router WiFi (peraltro un router AC1900 di fascia casalinga alta)!
Sostituito il router, mai più nessuna disconnessione, per lo meno sinora. Sono ragionevolmente certo che il problema fosse il router WiFi.
Morale della favola, ho fatto bene ad aspettare perché se avessi scritto la recensione dopo due settimane, avrei scritto peste e corna per colpe esterne al termostato!
UTILIZZO NEL TEMPO: risolti i problemi, che, ripeto, non sono imputabili al termostato, sono molto soddisfatto.
L’utilizzo è semplice e intuitivo. Il termostato in se è gradevole da vedere (molto più bello del precedente) e personalizzabile con cornici di diversi colori. L’applicazione per smartphone funziona bene e permette sia l'interazione in tempo reale come alzare/abbassare temperatura, inserire modalità "assente" e toglierla, sia la programmazione settimanale. Idem via web. La app permette anche la gestione di entrambi i termostati.
Dopo una settimana mi arriva la notifica che il termostato ha compreso la termodinamica della casa e quindi sarà più efficace con l'implementazione di un algoritmo più ottimizzato. Sia dall’app sia dall’interfaccia web si può verificare l'andamento delle temperature in casa e dell’accensione della caldaia. Alla fine del mese arriva un report dei consumi, che essendo il primo mese, non dice molto, ma è esattamente ciò che ci si aspetta da un termostato intelligente.
L'aggiustamento delle temperature in casa si basa anche sulla temperatura esterna che proviene dalle previsioni meteo locali, oppure è possibile integrare il rilevamento della stazione meteo Netatmo (che io non ho).
Ho anche provato la integrazione con IFTTT con delle regole di base: se il termostato viene messo in modalità manuale (es: qualcuno della famiglia alza la temperatura) a me arriva una notifica e l'evento viene annotato su un documento su Google drive. Questo mi sarà utile per capire se le temperature che ho impostato automaticamente sono spesso "aggiustate" e quindi fare una impostazione più realistica.
Il prossimo passo - e qui siamo ad un utilizzo un po' più avanzato - sarà quello di installare la app IFTTT su tutti gli smartphone della famiglia e creare un evento "se non c'è nessuno in casa togli ogni eventuale aggiustamento manuale", o chissà cos'altro mi verrà in mente.
GIUDIZIO GLOBALE: è presto per dire se ci sono dei risparmi in bolletta, dovrò aspettare almeno un anno per capire. Nel frattempo, il giudizio è assolutamente positivo: costa meno degli altri, è gradevole da vedere, non ha funzionalità "fronzoli" (ma si presta a un utilizzo avanzato con IFTTT). E' esattamente quello che cercavo.
Le recensioni migliori da altri paesi

Oui, Netatmo "se connecte" et quand ça marche, c'est très bien. On oublie quasi l'existence du thermostat!
Mais en cas de panne... impossible pour le client de "se connecter" avec Netatmo.
Pas de chance, mon thermostat est tombé en panne.
De ce que je semble comprendre ce serait un souci sur mon boîtier connecté à ma chaudière Frisquet.
La chaudière fonctionne très bien, je l'ai testée sans Netatmo: aucun souci.
J'ai donc tenté de contacté Netatmo pour me dépanner, et là... CATASTROPHE!
Primo, contrairement à Tado par exemple: pas de téléphone donc uniquement contact par email...
OK: j'envoie un email en décrivant mon souci.
Comptez environ 2 jours pour espérer avoir une réponse.
Cette première réponse tient plus de la réponse "automatique" pré-formatée qui, vous comprenez, ne vous aide aucunement. Un peu, comme je viens de le voir, les réponses de Netatmo sur ces mêmes commentaires Amazon.
Donc j'ai répondu à cette réponse Netatmo en précisant encore plus mon souci.
12 jours plus tard... j'attends toujours la réponse!
J'ai donc décidé de changer de solutions, de retourner le matos à Amazon, de me de faire rembourser et d'aller voir ailleurs, à tout le moins, là où un véritable SAV existe!
Je devine qu'une nouvelle réponse pré-formatée de Netatmo apparaîtra ci-dessous, avec des phrases du style:
"Je suis heureux de pouvoir vous aider. J’ai lu votre commentaire avec grande attention, et je comprends votre déception. Soyez assuré que je vais faire tout mon possible pour vous aider"
Marrant quand on a besoin du SAV: aucune réponse et quand on fait la remarque sur Amazon, il vont faire "tout leur possible".
Le seul but est de sauver la face devant d'autres clients potentiels, mais en réalité, ils vous oublient totalement.
Je veux juste donc vous prévenir que le produit est très bien, mais qu'en cas de panne vous serez seul, tout seul!

Le thermostat en lui même je n'ai rien à lui reprocher, en revanche les piles fournies à éviter, il serait de la responsabilité d'Amazon de prendre contact avec le vendeur au vue du danger.
Après seulement 3 mois, et sans vraiment l'utiliser au vue des températures, le thermostat c'est mis soudainement à grésiller, suivie d'un gros claque qui donnait l'impression qu'il allait imploser !! Après l'avoir décrocher du mur pour éviter tous risques, toujours les grésillements, j'ai donc enlever les piles et là découverte de la cause, elles se sont mises à avoir des fuites faisant claquer le thermostat, je ne sais même pas si il fonctionne encore !!
Un véritable danger pour les clients, je vais me renseigner pour savoir si ce problème est fréquent chez cette marque, et porter plainte vue la gravité, il y a tout de même un risque d'incendie. Gros coup de chance que j'étais présent, par contre mon visage était à moins de 20 cm au moment des faits, ça surprends !

Corriente de conexión: 4 A máximo [en mi caso: 0,099 A]
Voltaje de conexión: 250 VAC máximo [en mi caso: 232 V]
Potencia de conexión: 120 W máximo [en mi caso: 23 W]
Funcionaron muy bien durante unos meses, y en los dos años tras la primera compra Amazon (vendedor, en este caso) reemplazó los dos primeros que fallaron. Y menos mal que Amazon respondió, porque no es posible ponerse en contacto con Netatmo a través de su website, y mucho menos si no se ha realizado la compra en su tienda online y no se tiene un número de pedido Netatmo. Incluso así, no se puede contactar con el servicio técnico, y yo creo que es porque sencillamente no existe.
Una vez transcurridos los dos años desde la primera compra, si se avería hay que tirarlo, no queda otra. Debí solicitar un reembolso cuando se averió el segundo, o comprar un Honeywell Lyric (de no haber sido tan feo). Pero asumiendo que si falla no hay remedio, creo preferible adquirir uno chino (p.e. Beok) por una fracción de lo que vale el Netatmo, con funcionalidad similar (faltará compatibilidad IFTTT), y si falla la pérdida no superará los 50 €.

Mise à jour du 23/10/17: J'ai enfin eu un retour par le forum Netatmo, il semble que c'est l'intégration à la box domotique Eedomus qui pose problème. Je teste, A suivre...
Mise à jour du 05/11/17:
Appareil HS, le module relais n'est plus fonctionnel
pas de possibilité de SAV chez Amazon j'ouvre donc un ticket sur le site Netatmo
dans lequel j'explique très clairement la situation: relais HS qui colle en permanence et ne change pas d'état quand on le commande (c'est mon métier je pense donc être clair)
réponse automatique qui dis qu'il sont débordés, çà va être long! :-(
Bref je dois trouver une solution de dépannage pour pouvoir chauffer la maison
Mise à jour du 13/11/17:
Enfin une réponse, qui me demande plein de détail dont les 3/4 ont déjà été fourni dans le ticket initial. :-((
Je donne donc les quelques renseignements demandés bien qu'inutiles puisque le relais est HS.
Mise à jour du 24/11/17:
Aucune nouvelle, je relance...
Mise à jour du 27/11/17:
Aucune nouvelle, je relance...
Netatmo est elle une PME de 3 personnes???

A key reason for installing the Netatmo is to improve control of the home heating system and hopefully save some cash in going so. The old mechanical thermostat and set schedule of on off heating times is fine but it does not predict the most efficient times to turn the heating off and on it reacts but does not learn. The Netatmo learns the insulation properties of your home, uses outside temperature to predict an efficient on off time. So you should make sure that the heating prediction is enabled in the app - it takes a few weeks to learn, meanwhile if the thermostat is installed outside of a winter period home temperatures may be acceptable for most of the day and night but need occasional boiler bursts to top up in colder periods. To do this I set the default time of manual set points to 30 minutes rather than the default 3 hours. Then if it gets a tad chilly I use the app to increase the required temperature for a boost in heat. I then have the scheduled temperature set below that required heat so that the Netatmo does not call for inessential heating. The heating graphs are very useful - the black curve shows the internal home temperature, the orange line the preset temperature and the orange vertical bars indicate the boiler burn periods. In winter I increase the preset temperature, in this case the black curve will be below the orange line when there is a need for heating.
My relay is plugged in a wall socket close to an Apple Express WiFi and connects at 72Mbs, the relay is about 20 feet from the Netatmo and has a robust WiFi connection that is rock solid. The setup on an iPad or iPhone was very easy, WiFi passwords and stettings are automatically read by the app - at one stage a code is displayed by the Netatmo this is scanned by the iPhone to make a secure connection - it is a twelve digit code, hack proof I would say. Once connected heating can be controlled via Apple Home and Siri voice controls remotely.
Update: My boiler developed a fault and Netatmo sent me an email as the heating temperature had not increased - thanks Netatmo I was able to reset my boiler and the wifey didn’t have a cold shower.


Recensito nel Regno Unito 🇬🇧 il 3 ottobre 2018
A key reason for installing the Netatmo is to improve control of the home heating system and hopefully save some cash in going so. The old mechanical thermostat and set schedule of on off heating times is fine but it does not predict the most efficient times to turn the heating off and on it reacts but does not learn. The Netatmo learns the insulation properties of your home, uses outside temperature to predict an efficient on off time. So you should make sure that the heating prediction is enabled in the app - it takes a few weeks to learn, meanwhile if the thermostat is installed outside of a winter period home temperatures may be acceptable for most of the day and night but need occasional boiler bursts to top up in colder periods. To do this I set the default time of manual set points to 30 minutes rather than the default 3 hours. Then if it gets a tad chilly I use the app to increase the required temperature for a boost in heat. I then have the scheduled temperature set below that required heat so that the Netatmo does not call for inessential heating. The heating graphs are very useful - the black curve shows the internal home temperature, the orange line the preset temperature and the orange vertical bars indicate the boiler burn periods. In winter I increase the preset temperature, in this case the black curve will be below the orange line when there is a need for heating.
My relay is plugged in a wall socket close to an Apple Express WiFi and connects at 72Mbs, the relay is about 20 feet from the Netatmo and has a robust WiFi connection that is rock solid. The setup on an iPad or iPhone was very easy, WiFi passwords and stettings are automatically read by the app - at one stage a code is displayed by the Netatmo this is scanned by the iPhone to make a secure connection - it is a twelve digit code, hack proof I would say. Once connected heating can be controlled via Apple Home and Siri voice controls remotely.
Update: My boiler developed a fault and Netatmo sent me an email as the heating temperature had not increased - thanks Netatmo I was able to reset my boiler and the wifey didn’t have a cold shower.



