Confronta offerte su Amazon
+ 3,95 € di spedizione
89% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
92% positive negli ultimi 12 mesi
+ 6,30 € di spedizione
93% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.


Maggiori informazioni
Traslocando. È andata così Copertina flessibile – 30 marzo 2017
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Copertina rigida
"Ti preghiamo di riprovare" | — | 12,00 € |
- Formato Kindle
9,99 € Leggilo con la nostra App gratuita - Copertina rigida
12,00 € - Copertina flessibile
11,40 €

Migliora il tuo acquisto
- Lunghezza stampa212 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreBUR Biblioteca Univ. Rizzoli
- Data di pubblicazione30 marzo 2017
- Dimensioni13.9 x 2.7 x 21.3 cm
- ISBN-108817093084
- ISBN-13978-8817093088
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli prodotto
- Editore : BUR Biblioteca Univ. Rizzoli (30 marzo 2017)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 212 pagine
- ISBN-10 : 8817093084
- ISBN-13 : 978-8817093088
- Peso articolo : 320 g
- Dimensioni : 13.9 x 2.7 x 21.3 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 142,837 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 461 in Musica pop
- n. 646 in Musica rock
- n. 1,547 in Biografie di attori e artisti
- Recensioni dei clienti:
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Beh. Diciamo, inizialmente, che la “mano” di Malcom Pagani (giornalista e figlio di Barbara Alberti, per chi non lo sapesse), nella stesura della biografia della Sig.ra Bertè, si fa sentire. Non poco.
Infatti (come chiaramente indicato nella copertina, ma mai menzionato all’interno del libro), Malcolm Pagani ha certamente reso “libro” una molto probabile serie di fatti e soprattutto emozioni, ai quali la cantante avrebbe potuto, forse, avere qualche problema a fornire, al libro stesso, un “filo conduttore”, che potesse renderlo scorrevole.
Al lettore, rimane un poco di perplessità quando si legge (cito testualmente): “ Sono atea, agnostica, laica…”., e poi l’autrice ci confessa il suo disamore verso dio dicendo “Ce l’ho anche con dio. Si è distratto e non riesco a capire come abbia fatto a voltarle le spalle. Mimì è qui…”. Vuol dire che o atea non è o……o non so. Emerge comunque una certa “confusione”, riguardante l’utilizzo del termine “atea” nella sua corretta accezione e la dichiarata impossibilità di perdonare dio.
La sofferenza della cantante per le grandi traversie che ha dovuto patire nella vita è chiara. Umanamente mi dispiace molto che abbia dovuto patire tutto quello che ci descrive, pur non conoscendola di persona, ma comprendendo e “sentendo” ciò che ci descrive.
Esistono però, credo, miliardi di singole persone (mi annovero fra queste), che patiscono, hanno patito e patiranno quello che ha patito lei e forse molto di più, ma non hanno la possibilità né tanto meno i mezzi per poter far partecipe una seppur piccola fetta di mondo, della loro sofferenza.
Nessuno può dare giudizi sugli altri. Soprattutto quando c’e’ di mezzo la sofferenza.
Negli anni 80’ ho assistito ad un concerto della cantante nel nord Italia. Era una teatro-tenda. Quando alla fine del concerto le persone che avevano assistito se ne sono andate, io e la mia ragazza (con la quale sono sposato da trentadue anni), ci siamo fermati di fronte alla roulotte (o camper, non ricordo bene), dove la cantante era entrata alla fine del concerto, e non ho mai compreso il perché, ma una persona dello staff ci ha detto: “…ma cosa state aspettando…?..”. “Stiamo aspettando che Loredana esca e ci faccia un autografo”, ho risposto. Ci siamo sentiti rispondere: “…Ragazzi…lasciate perdere. Fidatevi di quello che vi dico. Non ne vale veramente la pena…”. E ce ne siamo andati. Ebbene a distanza di tutti questi anni non sono mai riuscito a comprendere il perché di quella spiegazione. Dopo aver letto il libro, qualche chiave di lettura in più me la fornisce l’autrice stessa.
Potendo valutare in tutta sincerità il libro seguendo il mio istinto, darei 1 stella per quanto riguarda l’approccio con la sofferenza in generis(sofferenza che comunque tutti quanti ci “modifica” e ci “costringe”, e che una persona giunta ad un confine più’ prossimo alla fine che all’inizio, dovrebbe comprendere che fa parte di questo pianeta che siamo obbligati a vivere tutti quanti assieme, e che invece si prodiga a descrivere in modo molto intenso, come se cercasse attraverso il libro una sorta di “auto terapia”), e per le considerazioni che ho fatto in precedenza riguardo alla sofferenza, diciamo “planetaria”.
Darei 2 stelle per le innumerevoli omissioni di fatti che sono avvenuti nella vita dell’autrice e che non ce ne fornisce commenti o, almeno, descrizione (cito solo una fra queste che riguarda la, non solo, collaborazione musicale con l’attuale bassista del più noto gruppo musicale italiano, che quest’anno abbandonerà le scene calcate da mezzo secolo).
Darò 3 stelle per mantenermi in una posizione che, penso, sia la migliore da mantenere, proprio riguardo alla sofferenza (punto focale del libro stesso) e che non si può mai giudicare.
Darei 4 stelle se oltre all’elenco delle sofferenze patite, la sessantacinquenne autrice, fosse stata in grado di aprire (magari non per sé ma per i lettori), una “vera finestra alternativa”, verso la vita e al rapporto con gli altri.
Voterei 5 stelle se la biografia fosse stata non solo lo specchio di una durissima esistenza, ma anche quello di decine di anni di musica vissuta (non posso e non riesco proprio a disgiungere il fatto di essere stato musicista per gran parte della mia vita) di cui, purtroppo, ci viene restituito un quadro che affermare microscopico, è un eufemismo.
Insieme alle vicende personali scorre anche un interessantissimo quadro di storia, storie, cultura e costumi degli ultimi decenni per cui consiglierei il libro anche a chi non è un fan di Loredana. Per chi invece, come me, lo è da una vita, inutile dire che ritroverà molto di se stesso come in ogni canzone e in ogni concerto.
Aggiungo che, conoscendo certa parte di Loredana, mi aspettavo un libro al vetriolo, al contrario mi ha positivamente stupito quanto, pur dicendo pane al pane e vino al vino, ci sono un incredibile equilibrio e anche una rilettura di molti degli incontri della vita, fallimentari o no, anche alla luce di quello che comunque ci hanno lasciato. Lezione non facile, ma decisamente utile
Questo libro è strutturato come una lista di momenti salienti, piuttosto che una vera a propria biografia ragionata, piena di aneddoti e curiosità collegate a Loredana ed al suo incredibile mondo; è un riassunto veloce e superficiale (per mancanza di dettagli) che non fa giustizia all’importanza della sua storia.
Se fossi stato l’editore avrei ridotto i racconti sul padre che, seppur determinante nella formazione della personalita dell’artista, secondo me distraggono il lettore da aspetti più affascinanti della vita di Loredana: la ribellione, gli anni romani, gli incontri che l’hanno portata a diventare un’incredibile cantante. Mi sarebbe piaciuto leggere qualcosa in più sulla creazione dei suoi dischi, delle collaborazioni, i progetti non andati in porto, e i retroscena collegati alla scena culturale italiana ed internazionale dagli anni 70 ai giorni nostri. Forse non sarebbe bastata un’enciclopedia.
Pensavo di dare a questo libro 2 stelle su 5, per la mancanza di dettagli ed episodi salienti della sua vita, ma stiamo parlando della vita straordinaria di Loredana Bertè e per questo sono obbligato a darle un 5. Spero che qualcuno si prenda la briga di scrivere qualcosa di più approfondito.
Le recensioni migliori da altri paesi
