Dalle sale giochi alle console di ultima generazione, i videogiochi rappresentano da più di mezzo secolo uno degli intrattenimenti più amati.
La rivoluzione dei videogiochi è stata quella di permettere per la prima volta un’interazione diretta del giocatore con lo schermo. Nei videogiochi di ultima generazione il realismo grafico è tale da offrire un’esperienza visiva senza pari; possono essere inoltre un valido strumento a scopo educativo, per l’apprendimento interattivo di storia, scienza e arte.
Generi di videogiochi
Il profondo realismo dei videogiochi di ultima generazione e la spettacolarità delle trame rende possibile una suddivisione di generi per contenuto, molto vicina a quella dei film: giochi horror, di fantascienza, thriller, fantasy, survivors.
Ma è possibile anche una classificazione più tecnica sulla base della giocabilità:
- Videogiochi d’azione: come i film anche i videogiochi vantano un'alta qualità degli effetti grafici. Il giocatore è coinvolto in situazione estreme, bombardamenti e sparatorie. Sono videogiochi particolarmente coinvolgenti ed emozionanti.
- Di ruolo: hanno spesso trame fantasy e l’obiettivo è interpretare un personaggio che si evolve nel corso della storia. Per vivere appieno l’esperienza dei giochi di ruolo è necessario un computer o una console collegata ad Internet. Sono adatti a chi ama giocare online ed in modalità multi giocatore.
- Platform: sono organizzati per livelli e hanno in genere un’ambientazione fumettistica e a cartoni. Piacciono molto ai più piccoli per la grafica e al pubblico adulto perché ripropongono versioni 3D di classici del passato.
- Strategia: i più noti giochi di strategia sono quelli di guerra, in cui il giocatore deve lentamente pianificare le proprie tattiche. Sono giochi in genere lunghi e progettati per vivere esperienze più intense con la modalità online.
- Rompicapo: giochi di intelligenza, in cui si devono risolvere puzzle logici basati su colori, figure geometriche e numeri. In questo genere ci sono titoli storici come "Tetris".
- Picchiaduro: sono i giochi preferiti da chi ama la lotta ed il combattimento corpo a corpo. È un genere che vanta titoli famosissimi.
- Sparatutto: in prima o terza persona, sono incentrati sull’utilizzo delle armi da fuoco.
- Simulazione: giocando ad una buona console o ad un portatile si può simulare qualsiasi cosa. Dalle corse in macchina alla guida di aerei, fino a videogiochi che simulano la vita reale.
- Sport: per gli amanti dello sport il mondo virtuale offre una collezione completa, con calcio, rugby, baseball, hockey, tennis e molto altro.
Cosa serve per giocare ai videogiochi
Parlando di videogiochi moderni quello che serve è: una console o un PC, un joystick e una connessione Internet.
Nelle console di ultima generazione per vivere al massimo l’esperienza d'intrattenimento è consigliabile l'utilizzo di una TV full HD. Senza di essa è possibile giocare ma la resa grafica sarà inferiore al potenziale. Nel caso dei PC ad influenzare giocabilità e grafica sono invece fattori molteplici, come la velocità del processore, la RAM e la potenza della scheda video.
La connessione ad internet è al giorno d’oggi imprescindibile per giocare e in generale per scaricare gli ultimi aggiornamenti e condividere online le proprie esperienze di gioco.
I videogiochi per console e PC si possono acquistare in DVD o in copia digitale. I grandi titoli sono disponibili nella versione base del gioco e nella versione Deluxe; è inoltre possibile acquistare le cosiddette DLC, ovvero contenuti aggiuntivi, come missioni extra o equipaggiamenti, per prolungare l’esperienza di un singolo gioco.
Stai cercando un nuovo videogioco?
Visita il nostro store dedicato ai videogiochi, trovi giochi di ogni genere e per ogni tipo di piattaforma!
Al momento, è presente un problema nel caricamento di questo menu.
Per conoscerci meglio | Guadagna con Amazon | Metodi di pagamento Amazon | Bisogno di aiuto? |