Prezzo di copertina: | EUR 15,90 |
Prezzo Kindle: | EUR 6,99 Risparmia EUR 8,91 (56%) |
include IVA (dove applicabile) | |
Il prezzo Kindle è stato fissato dall'editore. |

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

![Violet e il libro proibito di [Kelly Barnhill, Iacopo Bruno, Alessandra Maestrini]](https://m.media-amazon.com/images/W/IMAGERENDERING_521856-T1/images/I/51jhPmek8LL._SY346_.jpg)
Segui l'autore
OK
Violet e il libro proibito Formato Kindle
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 15,10 € | 11,10 € |
- Formato Kindle
6,99 € Leggilo con la nostra App gratuita - Copertina flessibile
15,10 €
- Età di lettura9 - 12 anni
- LinguaItaliano
- EditoreDe Agostini
- Data di pubblicazione18 gennaio 2022
- ISBN-13978-8851198428
I clienti che hanno letto questo libro hanno letto anche
Dall'editore

Kelly Barnhill vive in Minnesota con il marito e tre figli. I suoi romanzi per ragazzi hanno ottenuto numerosi riconoscimenti. Violet e il libro proibito è il secondo volume che pubblica con DeA Planeta Libri, dopo La bambina della luna e delle stelle, con il quale ha raggiunto la vetta della classifica del «New York Times» ed è stata insignita del più prestigioso premio internazionale per la letteratura per ragazzi, la Newbery Medal.
Photo credit: Bruce Silcox
![]() |
![]() |
|
---|---|---|
La bambina della luna e delle stelle | Violet e il libro proibito | |
Autrice | Kelly Barnhill | Kelly Barnhill |
Dettagli prodotto
- ASIN : B09NWCY2JR
- Editore : De Agostini (18 gennaio 2022)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 18778 KB
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Memo : Su Kindle Scribe
- Lunghezza stampa : 350 pagine
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 231,006 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 607 in Fantasy per bambini (Kindle Store)
- n. 1,005 in Fiabe con draghi, unicorni e creature mitiche per bambini
- n. 4,981 in Letteratura e narrativa per bambini (Kindle Store)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 29 giugno 2022
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Ciao lettori! Oggi sono qui per parlarvi di un fantasy per ragazzi autoconclusivo che mi è piaciuto molto.
È la storia di Violet, una giovanissima principessa e del suo castello... Violet che non si sente una vera principessa perché come tutti le hanno sempre detto le principesse delle fiabe sono sempre belle, mentre lei non lo è. Per cominciare ha un occhio di un colore diverso dall'altro e dei capelli ricci non abbastanza lunghi né belli.
Violet ama raccontare storie e si ritroverà a vivere una vera e propria fiaba. Una fiaba in cui c'è un drago che scoprirà essere buono e non cattivo come quasi tutti al castello sostenevano.
Il suo nemico è il Nybbas una creatura scheletrica che vive dentro uno specchio e che la fa sentire inadeguata. E le promette che se lo aiuterà la renderà bella.
Ho amato questo parallelismo del cattivo nello specchio con la realtà. É un chiaro riferimento alla difficoltà nell'accettarsi per come si è, nell'accettare i difetti che rendono ognuno di noi ciò che è: unico e irripetibile.
La storia è narrata dal cantastorie del castello, Cassian, che ho apprezzato ma non del tutto: non sempre sostiene Violet come dovrebbe. Però sia lui che Violet crescono molto nel corso del libro e questa è un'altra cosa che ho apprezzato.
Altro personaggio fondamentale è Demetrius migliore amico di Violet e l'unico che la apprezza e ama i suoi difetti. É un punto di riferimento importante per la protagonista.
È una fiaba ricca di magia, con la presenza di un drago meraviglioso.
È un libro che oltre al tema dell'accettazione di sé, parla anche di gravidanza faticosa e di aborto spontaneo e di tutte le emozioni negative che esso comporta. Parla anche di lutto e di come questo influisce sulle persone che lo vivono.
C'è, inoltre, il topos del Multiverso. Violet vive in un mondo in cui ci sono due soli e secondo una leggenda esistono 12 Dei che hanno creato altrettanti mondi.
È una storia che mi è piaciuta molto soprattutto per i temi trattati e la delicatezza con cui li tratta.

Ciao lettori! Oggi sono qui per parlarvi di un fantasy per ragazzi autoconclusivo che mi è piaciuto molto.
È la storia di Violet, una giovanissima principessa e del suo castello... Violet che non si sente una vera principessa perché come tutti le hanno sempre detto le principesse delle fiabe sono sempre belle, mentre lei non lo è. Per cominciare ha un occhio di un colore diverso dall'altro e dei capelli ricci non abbastanza lunghi né belli.
Violet ama raccontare storie e si ritroverà a vivere una vera e propria fiaba. Una fiaba in cui c'è un drago che scoprirà essere buono e non cattivo come quasi tutti al castello sostenevano.
Il suo nemico è il Nybbas una creatura scheletrica che vive dentro uno specchio e che la fa sentire inadeguata. E le promette che se lo aiuterà la renderà bella.
Ho amato questo parallelismo del cattivo nello specchio con la realtà. É un chiaro riferimento alla difficoltà nell'accettarsi per come si è, nell'accettare i difetti che rendono ognuno di noi ciò che è: unico e irripetibile.
La storia è narrata dal cantastorie del castello, Cassian, che ho apprezzato ma non del tutto: non sempre sostiene Violet come dovrebbe. Però sia lui che Violet crescono molto nel corso del libro e questa è un'altra cosa che ho apprezzato.
Altro personaggio fondamentale è Demetrius migliore amico di Violet e l'unico che la apprezza e ama i suoi difetti. É un punto di riferimento importante per la protagonista.
È una fiaba ricca di magia, con la presenza di un drago meraviglioso.
È un libro che oltre al tema dell'accettazione di sé, parla anche di gravidanza faticosa e di aborto spontaneo e di tutte le emozioni negative che esso comporta. Parla anche di lutto e di come questo influisce sulle persone che lo vivono.
C'è, inoltre, il topos del Multiverso. Violet vive in un mondo in cui ci sono due soli e secondo una leggenda esistono 12 Dei che hanno creato altrettanti mondi.
È una storia che mi è piaciuta molto soprattutto per i temi trattati e la delicatezza con cui li tratta.

Violet è l’unica figlia dei sovrani del regno di Andulan, ed è una principessa diversa da quelle descritte nelle favole. Lei non ha capelli lucenti, non ha un viso dai tratti delicati, appena una persona la vede non pensa “che bella principessa” e di questo ne soffre. Un giorno, una presenza oscura ammalierà tutto il reame, compresa lei con l’illusione di renderla bellissima.
Violet e il libro proibito è una storia avvincente e con temi attuali che vanno a rompere un po’ la visione della principessa bella e delicata. È una protagonista tenace, curiosa, intelligente, ma anche fragile per il disagio di non avere quella bellezza da principessa delle fiabe. Insieme a lei c’è anche il suo amico Demetrius, uno stalliere coraggioso che ha una grande sensibilità e soprattutto riesce a comprendere gli animali, anche quelli più feroci.
Ho adorato la loro amicizia e il percorso che intraprendono in un viaggio alla ricerca di loro stessi, superando prove e affrontando le proprie debolezze.
Barnhill crea un’ambientazione di un fantasy classico con castelli, dame, cavalieri, draghi, e con gli elementi tipici di questo genere riesce a rendere la lettura interessante con una protagonista fuori un po’ dagli schemi.
Con Violet si affronta un problema molto attuale riguardo all’aspetto estetico, di quanto siano gli altri a darne importanza e di conseguenza questo ci rende insicuri. Un tema delicato da affrontare in un libro per ragazzi che Barnhill tratta in modo giusto e avvincente, infiocchettando il tutto con la trama avventurosa e fantastica.
La storia è raccontata dal cantastorie, scelta narrativa interessante anche se avrei preferito i capitoli in prima persona con i punti di vista di Violet e Demetrius, ma questo è un gusto personale.
Nota di merito sono le bellissime illustrazioni che impreziosiscono la storia.
Un’avventura coinvolgente che tratta di un dio malvagio, di un re affranto, di una grande amicizia, di una ragazzina dal cuore ferito e si parla anche delle storie e del potere che hanno su di noi.

Violet è l’unica figlia dei sovrani del regno di Andulan, ed è una principessa diversa da quelle descritte nelle favole. Lei non ha capelli lucenti, non ha un viso dai tratti delicati, appena una persona la vede non pensa “che bella principessa” e di questo ne soffre. Un giorno, una presenza oscura ammalierà tutto il reame, compresa lei con l’illusione di renderla bellissima.
Violet e il libro proibito è una storia avvincente e con temi attuali che vanno a rompere un po’ la visione della principessa bella e delicata. È una protagonista tenace, curiosa, intelligente, ma anche fragile per il disagio di non avere quella bellezza da principessa delle fiabe. Insieme a lei c’è anche il suo amico Demetrius, uno stalliere coraggioso che ha una grande sensibilità e soprattutto riesce a comprendere gli animali, anche quelli più feroci.
Ho adorato la loro amicizia e il percorso che intraprendono in un viaggio alla ricerca di loro stessi, superando prove e affrontando le proprie debolezze.
Barnhill crea un’ambientazione di un fantasy classico con castelli, dame, cavalieri, draghi, e con gli elementi tipici di questo genere riesce a rendere la lettura interessante con una protagonista fuori un po’ dagli schemi.
Con Violet si affronta un problema molto attuale riguardo all’aspetto estetico, di quanto siano gli altri a darne importanza e di conseguenza questo ci rende insicuri. Un tema delicato da affrontare in un libro per ragazzi che Barnhill tratta in modo giusto e avvincente, infiocchettando il tutto con la trama avventurosa e fantastica.
La storia è raccontata dal cantastorie, scelta narrativa interessante anche se avrei preferito i capitoli in prima persona con i punti di vista di Violet e Demetrius, ma questo è un gusto personale.
Nota di merito sono le bellissime illustrazioni che impreziosiscono la storia.
Un’avventura coinvolgente che tratta di un dio malvagio, di un re affranto, di una grande amicizia, di una ragazzina dal cuore ferito e si parla anche delle storie e del potere che hanno su di noi.

Un libro per i più piccoli da leggere con i propri genitori o da soli per lasciarsi trasportare da questa magnifica favola. Per i più grandicelli come la sottoscritta questo libro mi ha riportato alla mente molti momenti della mia infanzia, le letture della buona notte e i primi libri letti da sola. Sono gradi emozioni queste e di certo non vanno sottovalutate. Nonostante la mia età il libro si legge con facilità, senza risultare adolescenziale e infantile. Ripeto, mi sono ritrovata nella mia stanza a leggerlo come quando ero piccina, una lettura che ha avuto un buon ascendente su di me.

Recensito in Italia 🇮🇹 il 1 maggio 2022
Un libro per i più piccoli da leggere con i propri genitori o da soli per lasciarsi trasportare da questa magnifica favola. Per i più grandicelli come la sottoscritta questo libro mi ha riportato alla mente molti momenti della mia infanzia, le letture della buona notte e i primi libri letti da sola. Sono gradi emozioni queste e di certo non vanno sottovalutate. Nonostante la mia età il libro si legge con facilità, senza risultare adolescenziale e infantile. Ripeto, mi sono ritrovata nella mia stanza a leggerlo come quando ero piccina, una lettura che ha avuto un buon ascendente su di me.

Lei è una bimba vispa e poco incline all'obbedienza e ha una particolarità, gli occhi spaiati.
Non è la tipica principessa delle fiabe dove sono tutte descritte come persone perfette.
[...]
La scrittura è scorrevole e la storia magnetica, accompagnerà il lettore alla crescita personale di Violet.
[...]