Marca | ASUS |
---|---|
Produttore | ASUS EUROPE B.V. |
Modello | RT-AC88U |
Nome modello | Ac3100 Gigabit |
Dimensioni prodotto | 40 x 11,12 x 12,6 cm; 950 grammi |
Pile | 1 Ioni di litio (Tipo di pila necessaria) |
Numero modello articolo | RT-AC88U |
Anno modello | 2016 |
Numero articolo | RT-AC88U |
Dimensioni RAM | 512 MB |
Dimensioni della memoria flash installata | 128 Modificatore sconosciuto |
Sistema operativo | Windows 10 Windows 8.1 Windows 8 Windows 7 Mac OS X 10.7Mac OS X 10.8Mac OS X 10.9 Mac OS X 10.10 Mac OS X 10.15 |
Numero modello processore | Ja |
Periferiche compatibili | MU-MIMO-kompatible Geräte |
Componenti inclusi | 1 piece |
Numero di articoli | 1 |
Schermo a colori | No |
Voltaggio | 240 Volt |
Tipo di alimentazione | Connettore di tipo C (UE) |
Le pile/batterie sono incluse? | No |
Pile/batterie richieste | No |
Velocità di trasferimento dati | 3167 Megabit al secondo |
Tipo wireless | 802.11a |
Descrizione interfaccia di rete | Wifi, Ethernet, Wired |
Frequenza | 1400 MHz |
Numero di porte | 9 |
Totale porte USB | 1 |
Interfaccia di comunicazione | Wireless_AC |
Tipo di connettori | Wi-Fi, USB, Ethernet |
Ha l'autofocus | No |
Pila/batteria ricaricabile inclusa | No |
Supporta tecnologia Bluetooth | No |
Ha tasti programmabili | No |
Peso articolo | 950 g |
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
ASUS RT-AC88U AC3100 Gaming Router, WiFi 5, Tecnologia MU-MIMO, Gaming Engine, 8 Gigabit LAN, Link Aggregation, 1.4 GHz CPU, Alexa & IFTTT, AiMesh, AiProtection, AiRadar, USB 3.0, Nero
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
Marchio | ASUS |
Nome modello | Ac3100 Gigabit |
Classe banda di frequenza | Banda doppia |
Standard di comunicazione wireless | 802.11a |
Dispositivi compatibili | MU-MIMO-kompatible Geräte |
Frequenza | 1400 MHz |
Componenti inclusi | 1 piece |
Tecnologia di connettività | Wi-Fi, USB, Ethernet |
Colore | Nero/Antracite |
Peso articolo | 950 Grammi |
Informazioni su questo articolo
- Wi-Fi router 802.11 AC veloce con flusso dati combinato di 3167 Mbps per giocare online con bassa latenza, streaming 4K e condivisione file veloce
- Tecnologia Broadcom NitroQAMTM che supporta due data rate a 5 GHz fino a 2167 Mbps e uno a 2,4 GHz fino a 1000 Mbps
- Design antenna 4x4 con beamforming universale AiRadar per una grande copertura del segnale wireless
- 1.4 GHz dual-core CPU per ottimizzare velocità USB e WAN/LAN
- Link aggregation supporta fino a 2 Gbps di trasmissione dati cablata per consentire a ulteriori dispositivi di avere più velocità di accesso

Questo prodotto non ha Modem integrato. Clicca qui per accedere alla Guida di acquisto e capire quale sia il prodotto più adatto alle tue esigenze.
È disponibile un modello più recente di questo articolo:
Cosa hanno acquistato i clienti dopo aver visto questo articolo?
Descrizione Prodotto


RT-AC88U porta la vostra rete wireless ad un livello successivo. La recente tecnologia NitroQAM aumenta la velocità Wi-Fi per tutti gli utenti e per ogni dispositivo presenti in rete. Con la copertura Wi-Fi più ampia mai, una fulminea velocità WAN/LAN e USB con protezione ottima e 8 porte Gigabit LAN, RT-AC88U è un ottimo top-of-the-line.
ASUS RT-AC88U
Router Gigabit Dual Band Wireless
- Wi-Fi router 802.11 AC molto veloce con flusso dati combinato di 3167 Mbps per giocare online con bassa latenza, ottimo streaming 4K e condivisione file molto veloce
- Tecnologia Broadcom NitroQAMTM che supporta due data rate a 5 GHz fino a 2167 Mbps e uno a 2,4 GHz fino a 1000 Mbps
- Design antenna 4x4 con beamforming universale AiRadar per una copertura del segnale wireless ottima
- 1.4 GHz dual-core CPU per migliorare velocità USB e WAN/LAN
- Link aggregation supporta fino a 2 Gbps di trasmissione dati cablata per consentire a ulteriori dispositivi di avere più velocità di accesso
- Grande capacità Wi-Fi con la tecnologia di MU-MIMO
- AiProtection con Trend MicroTM per una protezione tripla della rete, controlli efficaci, controllo censura e tutela della privacy
- 8 Gigabit porte LAN per collegare con cavo il doppio delle periferiche
Ultimate Gaming e 4K Streaming
|
|
|
---|---|---|
Tecnologia NitroQAM - esperienza senza paragoniSia che giochiate online ad alti livelli o che facciate lo streaming di contenuti 4K UHD, lag e buffer non saranno un problema. La tecnologia NitroQAM (1024-QAM) di RT-AC88U offre una velocità Wi-Fi combinato di 3167 Mbps, assicurando a chiunque sulla rete un ottimo streaming e un gaming online senza latenze. |
|
Acceleratore di gioco gratuitoIl tempo di ping e le variazioni sono parametri critici che influenzano la risposta del gioco online e i loro valori dipendono dalla rotta dei pacchetti di gioco, da e verso la loro destinazione. Gamers Private Network (GPN) di WTFast esegue automaticamente l'ottimizzazione del percorso, scegliendo il più efficiente per i pacchetti di gioco, abbassa i tempi dei ping e riduce al minimo la perdita dei pacchetti. Con RT-AC88U questa ottimizzazione è gratuita per singolo dispositivo, così potrete godere i risultati coi giochi multi-player online supportati. |
|
|
|
---|---|---|
Compatibilità Cross-PlatformLa velocità di rete influisce su ogni dispositivo su che si utilizza per giocare con ogni piattaforma di gioco. ASUS RT-AC88U fornisce larghezza di banda e copertura per tutti i dispositivi di gioco, dalle console ai PC, fino ai dispositivi mobile e supporta tutti i sistemi operativi, inclusi Windows, Mac OS e Linux. |
Adaptive QoS – da' priorità al vostro giocoMigliorate la banda di gioco con Adaptive QoS (Quality of Service), che vi permette di assegnare priorità alle attività e ai pacchetti di gioco. Si può anche assegnare tutta la larghezza di banda al gioco in modalità giocatore unico, rendendo RT-AC88U l'alleato ottimo durante il gioco. |
Liberate risorse di sistema per il giocoLa rete è solo metà dell'equazione quando si tratta di prestazioni di gioco. Programmi anti-virus e applicazioni di terze parti possono consumare risorse come CPU e memoria che potrebbero essere destinate al gioco. Con AiProtection su RT-AC88U si possono disattivare queste utilità durante gioco, spremendo ogni possibile risorsa è migliorando il vostro gioco. |
Intrattenimento ovunque
|
|
|
---|---|---|
Larghezza di banda per tuttiRT-AC88U è ottimo per l'intrattenimento, ed è in grado di supportare molte periferiche in rete anche con flussi simultanei multipli a 1080p Full HD. |
Copertura Wi-Fi elevataCon un quattro antenne di trasmissione e quattro di ricezione (4T4R), sia la stabilità di gamma che il segnale Wi-Fi migliorano significativamente. AiRadar beamforming concentra ulteriormente il segnale Wi-Fi sui vostri dispositivi, rendendo il vostro Wi-Fi più veloce chiaro e forte. |
Potente processore, ottima velocitàIl processore di RT-AC88U da 1.4 GHz dual-core porta la vostra capacità di elaborazione ad un livello successivo. Il trasferimento dati via USB arriva a oltre 100 MB/s di velocità e il router scarica/carica a velocità (WAN-LAN throughput) fino a 1800 Mbps. |
|
|
|
---|---|---|
Il vostro Digital Home Hub e Network CenterConnettività estesa RT-AC88U possiede ben otto porte Gigabit LAN – cioè il doppio rispetto alla maggior parte dei router – per servire fino a otto dispositivi compatibili Ethernet. I dispositivi non-Wi-Fi come Smart TV, console, set-top box, lettori multimediali, dispositivi di storage NAS in casa vostra possono avere le proprie porte dedicate, rendendo RT-AC88U il vostro hub digitale a casa. Con porte USB 3.0 e USB 2.0 integrate, si possono collegare dispositivi USB, come unità di archiviazione esterne, stampanti o un dongle 3G/4G al router ASUS e condividerli facilmente con altri utenti tramite Wi-Fi. E con USB 3.0, si può godere di trasferimento dati veloce, fino a 10 X la velocità. |
Link Aggregation, dispositivi velociRT-AC88U implementa Link Aggregation, che combina due porte LAN in teaming (1a e 2a porta) in una connessione cablata superveloce, fino a 2 Gbps utilizzando due cavi Ethernet Gigabit.5. Con Link Aggregation abilitato sul NAS, i client possono arrivare a velocità di trasferimento senza precedenti. |
ASUSWRT, per controllare la vostra reteControllare la rete ovunque ASUS Router App Nella vostra vita sempre più mobile, avere il controllo sulla propria rete tramite un app è molto importante. La ASUS Router App è costruita per essere intuitiva ed affidabile e consentirvi di configurare il vostro router, gestire il traffico di rete, diagnosticare problemi di connessione e aggiornare il firmware, tutto senza la necessità di avviare un PC. - Installazione facile del Router - Monitoraggio del traffico in tempo reale - One-click Game Boost - Condivisione Wi-Fi ospiti senza sforzo - Diagnosi di rete intelligente - Aggiornamento del Firmware facile |
Confronta con articoli simili
![]() Questo articolo ASUS RT-AC88U AC3100 Gaming Router, WiFi 5, Tecnologia MU-MIMO, Gaming Engine, 8 Gigabit LAN, Link Aggregation, 1.4 GHz CPU, Alexa & IFTTT, AiMesh, AiProtection, AiRadar, USB 3.0, Nero | ![]() ASUS RT-AX92U AX6100 Router Estendibile Gaming, Tri-Band WiFi 6 (802.11ax), 6100Mbps, AiProtection Pro, Controllo Parentale, WTFast Integrato Per i Giochi, VPN, Adaptive QoS, Banda DFS, Nero | ![]() ASUS DSL-AX82U AX5400 Dual Band Wifi 6 Modem Router, 802.11ax, ASUS Aura Rgb, AiProtection Pro, AiMesh, Gear Accelerator, Adaptive QoS, Port Forwarding, USB 3.0, Controllo Parentale, Nero | ![]() ASUS RT-AX88U Router Estendibile Gaming AX6000 Dual Band WiFi 6 (802.11ax), Supporto Tecnologia MU-MIMO e OFDMA, Sicurezza di Rete AiProtection Pro, QoS Adattivo | ![]() ASUS 4G-AC86U 4G-LTE Modem Router Cat. 12 600Mbps Dual-Band AC2600 , Supporta Rete Ospiti con Captive Portal, Lifetime Free Aiprotection Pro Internet Security, MU-MIMO | ![]() TP-Link AX6600 Tri-Band Wi-Fi 6 Gaming Router with 4* Gigabit Ports+1 * 2.5 Gbps port, WiFi Speed up to 6600Mbps, 2 USB Ports, Quad-Core CPU, Ideal for Gaming Xbox/PS4/Steam & 4K (Archer GX90) | |
---|---|---|---|---|---|---|
Valutazione cliente | 4,4 su 5 stelle (3720) | 4,5 su 5 stelle (3204) | 4,3 su 5 stelle (2246) | 4,4 su 5 stelle (810) | 3,8 su 5 stelle (247) | 4,5 su 5 stelle (3829) |
Prezzo | Non disponibile | 229,00 € | 243,49 € | 399,99 € | 279,70 € | 298,00 € |
Venduto da | — | INFOGRAF-ASUS GOLD STORE | Amazon.it | Amazon.it | Amazon.it | Amazon.it |
Tecnologia di connettività | Ethernet, Wi-Fi, USB | Wi-Fi | Wi-Fi | Ethernet, Bluetooth, Bluetooth, Bluetooth, Bluetooth | WIFI, Ethernet,4G,Usb | Ethernet, Wi-Fi |
Velocità di trasferimento dati | 3167 Mb al secondo | 866 Mb al secondo | 5400 Mb al secondo | 6000 Mb al secondo | 2533 Mb al secondo | 4804 Mb al secondo |
Descrizione dell’interfaccia di rete | Wifi, Ethernet, Wired | — | — | RJ45 | — | — |
Standard per comunicazioni wireless | 802.11a | 802.11n | 802.11ax | 802.11b, 802.11n, 802.11g, 802.11a | 802.11a | Bluetooth, Frequenza radio 5 GHz, Frequenza radio 2,4 GHz |
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B018WJTTG6 |
---|---|
Media recensioni |
4,4 su 5 stelle |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 248,389 in Elettronica (Visualizza i Top 100 nella categoria Elettronica) n. 582 in Router |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 11 dicembre 2015 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback
Contenuto della scatola
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 14 giugno 2021
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Un signor router, sicuramente. Hardware eccellente, software intuitivo nella sua quasi totalità, copertura fantastica, tecnologia AiMesh. Un prodotto che brilla se si riesce a sfruttarne appieno tutte le potenzialità. Consigliatissimo a chiunque abbia la necessità di coprire superfici con punti morti, o una casa su più piani. In caso contrario, consiglio l’acquisto solo se in forte sconto, dato che ci sono comunque prodotti performanti ad un prezzo minore.
✅ Recensione Estesa:
Recensisco questo router a più di un mese di distanza dall'acquisto, dopo averne valutato le caratteristiche principali. Fondamentalmente, tutto quello che c’è da sapere, è stato detto nella recensione breve, tuttavia vorrei snocciolare alcune caratteristiche peculiari che questo router offre, per poi passare a raccontare la mia esperienza con la caratteristica in questione. Dunque, presupposto importante è ribadire che questo apparecchio è un ROUTER, quindi non ha la funzione di modem incorporato. Questa è la prima caratteristica importante da discutere, secondo me. Per chi non ne mastica di tecnologia, voglio metterla giù in maniera semplicistica: la differenza tra un router ed un modem/router è che il modem/router va collegato direttamente alla presa telefonica, al posto di quello che vi danno le compagnie telefoniche, ed è quindi un apparecchio autonomo, mentre un apparecchio che è SOLO ROUTER non gode di questa autonomia, e quindi va collegato tramite cavo lan al modem, dal quale prenderà il segnale che arriva dalla presa telefonica già ‘decodificato’, e lo ritrasmetterà a tutti gli apparecchi collegati. In sole due parole:
- Modem/router: unico apparecchio che trasmette il segnale direttamente;
-Router: apparecchio che DEVE essere collegato al modem, per ritrasmettere il segnale agli apparecchi collegati.
Quindi state molto attenti a cosa state cercando. Se volete sostituire l’apparecchio che la vostra compagnia telefonica vi ha dato, questo apparecchio NON fa per voi, a meno di non collegarlo fisicamente a quello che già avete.
Assodato che ora sapete cosa state comprando, passiamo a guardare la parte tecnica, che cercherò di semplificare come meglio posso per rendere questa recensione accessibile a chiunque valuti l’acquisto, indipendentemente dalle conoscenze tecnologiche possedute (seppure siano richieste, in minima parte!). La caratteristica principale che mi ha spinto ad acquistare non uno, ma due dei router in oggetto, è stata la compatibilità con la tecnologia AiMesh, che ora passo a spiegare. La tecnologia AiMesh è una soluzione studiata da Asus (la tecnologia generica si chiama rete mesh, AiMesh è un marchio Asus) per amplificare il segnale della propria rete di casa, in maniera virtualmente infinita. Il funzionamento è abbastanza semplice, in verità: Un router principale si occupa di trasmettere il segnale internet in una determinata area, nella quale possono entrare altri routers, i quali prenderanno il segnale del router principale, e lo ritrasmetteranno a loro volta. Questo comportamento può sembrare simile a quello di un range extender, uno strumento dal costo di una ventina di euro, ed in parte è vero. La differenza sostanziale è che un range extender non cattura il segnale, ma lo ritrasmette solamente, espandendo la zona di ricezione, ma NON RIAMPLIFICANDO il SEGNALE (In parole semplici: potete prendere il segnale lontano rispetto al router, ma l’intensità del segnale non migliora, quindi le disconnessioni sono comunque frequenti. Senza contare la difficoltà di configurazione se ci sono più range extenders nella stessa casa!); al contrario, una rete (Ai)Mesh è un “ECOSISTEMA WI-FI”, ovvero sono dei router che comunicano tra loro, scambiandosi il segnale internet per rielaborarlo e ritrasmetterlo verso gli apparecchi che lo andranno ad utilizzare, potenziandone l’intensità (il che si traduce in un segnale che arriva più lontano, e a piena intensità!). Quindi, dopo questa breve infarinatura, possiamo dire quale soluzione sia la migliore? E la risposta corretta è ... dipende. Dipende sempre e solo dal vostro bisogno. Sicuramente il fatto di essere compatibile con la tecnologia AiMesh è davvero apprezzabile, se non proprio uno dei punti di forza del Router in questione, ed ammetto che è stato ciò che più mi ha convinto ad acquistarne due.
Passando ad un’altra caratteristica molto importante del router, vado a parlare delle antenne. Questo router presenta 3 antenne per il Wifi, e fin qui nulla di eccezionale, se non fosse che espandono il segnale in maniera assolutamente perfetta sia nel seminterrato, dove ho lo studio, che a primo piano, dove ho la camera con le console, e perfino a secondo piano ho ricezione quasi totale! Tutto questo, con UN SOLO ROUTER ATTIVO. Casa mia non è troppo grande, ma comunque presenta diversi muri spessi, e strutture in cemento armato che spesso e volentieri bloccano il segnale. Avevo pensato di ricorrere alla tecnologia AiMesh proprio perché prevedevo interferenze, ma non ne ho avuto alcun bisogno, dato che uno solo di questi apparecchi è sufficiente a coprire l’intera superficie.
Altra caratteristica importante, per chi come me ama smanettare nelle impostazioni dei propri apparecchi, è la gestione software. Sebbene può non essere immediata per tutti i tipi di utente, la gestione del software offre delle descrizioni brevi ma ben strutturate su quelle che sono le caratteristiche che si stanno visualizzando (qualora non dovessero bastare a rendervi chiaro il concetto, potete integrare con una breve ricerca su google, sempre valido alleato!). Oltre alle brevi spiegazioni, il software permette una gestione diretta del router, nonché degli apparecchi ad esso collegati, vi permette di inserire in un profilo family i dispositivi di casa vostra, raggruppandoli per proprietario, così da render facile eventuali blocchi per gli utenti più piccolini, o comunque il monitorare gli accessi alla rete, compresi quelli indesiderati. A tal proposito, il router mette a disposizione un sistema di protezione per la vostra rete, ovvero dei controlli automatici che possono prevenire ‘infezioni’ da parte di siti malevoli.
Potrei andare avanti ad illustrare ancora altre caratteristiche del prodotto, ma penso che chi sta leggendo, sia interessato principalmente ad una caratteristica in particolare: la priorità per il Gaming. Vi starete chiedendo se funziona oppure sia solo l’ennesima presa in giro. Beh, per funzionare funziona, ed anche bene, questo lo garantisco. Quello che però dovete sapere, è che questo prodotto non riesce a fare miracoli. Cosa voglio dire: purtroppo, il limite principale per la grande maggioranza dei videogiocatori italiani (ad esclusione di chi dispone di una gigabit!), sta nella propria connessione, e non nel modem/router/altro apparecchio. In italia, purtroppo, siamo ancora lontani dalla diffusione capillare della fibra vera, la famosa FTTH (fiber to the home), e questo pregiudica infinitamente le prestazioni in gioco. Inutile dire che senza una buona connessione base, anche il miglior router sulla piazza non può aiutarvi. E pur supponendo di avere la miglior connessione del mondo, le compagnie telefoniche o chi per loro non forniscono un Modem all'altezza di tale connessione (ricordo pertanto che questo Asus è un router, quindi necessita di essere collegato ad un modem, per poter funzionare!). Ho testato personalmente con la mia connessione, che di base è mediocre, un miglioramento nella gestione della banda internet quando gioco. Tuttavia, non sono spariti problemi di lag, per il discorso fatto prima. Purtroppo questo prodotto non può risolvere i problemi, ma dà una grandissima mano nella gestione della banda in maniera automatizzata e personalizzabile.
Ed eccomi arrivare alla conclusione di questa recensione, riferendomi al titolo. Il prodotto vale i soldi spesi, indubbiamente. La domanda ora è una sola: vi serve davvero? Se lo state valutando solo per l’ambito gaming, purtroppo, ho già risposto a questa domanda nel paragrafo precedente, quindi mi rivolgerei ad altri modelli, magari più economici, o meglio ancora, valuterei l'acquisto di un Modem/Router, per sostituire quello che viene fornito dalle compagnie telefoniche, che generalmente si rivela essere un prodotto mediocre, ad esser buoni. Se invece volete coprire vaste aree con un wifi stabile e potente, sicuramente valuterei l’acquisti di uno o più router come questo, fermo restando che la rete AiMesh non abbia bisogno di avere prodotti uguali al suo interno. Basta infatti impostare il router più potente come principale, e poi metterne altri che magari già avevate (sempre marchiati Asus e compatibili con la tecnologia AiMesh, chiaramente. Ricordo ancora una volta che AiMesh è la rete mesh marchiata Asus, quindi è normale che sia ad uso esclusivo degli apparecchi che portano tale marchio!) come nodi dell’ecosistema wifi.
-Ivan
Ho scelto questo router principalmente per la funzionalità dual wan e per il software all'interno.
Parlerò solo di funzionalità che ho testato a lungo, e che utilizzo spesso, anche se possiede molte funzionalità riguardanti VPN, backup, firewall, gestione di rete, rete ospiti, aiMesh.
- supporta il load balancing ( attenzione non è un aggregatore di banda )
- il load balancing non è proprio automatico, c'è da impostare un rapporto di banda ad esempio: 1 : 3
- supporta il wan failover ( e failback attivabile )
Solo una delle due modalità può essere attivato, come credo lo facciano tutti i router che supportano queste modalità.
In modalità load balancing non supporta il QoS, l'aiProtection e l'analisi del traffico ( funziona solo il il tracciatore della velocità, mentre nell'altra modalità supporta anche l'analizzatore del traffico per protocolli e app e PC connessi )
La singola wan può essere disattivata ( per esempio temporaneamente mentre si configura l'altra )
Il router considera come porte wan:
- la porta wan principale ( azzurra)
- 1 delle porte ethernet ( si può scegliere a piacere via software )
- 1 qualsiasi porta usb
Tra queste se ne possono considerare solo 2 per il dual wan.
Ho utilizzato questo router in cascata con due modem collegati come bridge, uno adsl e uno sim.
Poichè ha 2 slot usb ( di cui 1 3.0 ) ogni tanto ci attacco il mio smartphone android in usb tethering per utilizzare i gb della sim.
Nell'altra ho collegato un hard disk da utilizzare come hard disk di rete, ma che posso utilizzare anche per un server ftp.
Permette di utilizzare un dongle usb o uno smarthphone Android in tethering usb se si utilizza una porta usb come wan.
Esiste una lista (non completa) dei dongle supportati sul sito della Asus, ma il router li elenca tra quelli supportati.
Se il dongle in sè è un sistema embedded con dentro Android ( come i recenti dongle Huawei, se si collegano al PC lo riconosce come periferica Android ) funziona come se fosse in usb tethering.
Ottima funzionalità in dual balancing che non ho ancora trovato in alcun router, è il fatto che posso direzionare il traffico verso una certa wan specifica: da un IP locale o da una sottorete con destinazione un ip specifico, sottorete o qualsiasi IP, .
Io ad esempio ho impostato una certa sottorete per i dispositivi connessi al wifi, ed usano solo la porta wan con l'adsl.
Purtroppo google, youtube, facebook, e altri social utilizzano più IP, quindi è quasi impossibile creare delle regole di instradamento per questi.
Supporta il DDNS ( se il vostro isp vi fornisce un ip che passa per un nat, è inutile )
è possibile creare un dominio personalizzato fornito da vari servizi come no-ip e molti altri, perfino asus stessa !
il QoS ha 3 modalità, e si può assegnare una priorità ad ogni device:
- Adattivo
Il QoS adattivo a livelo di configurazione è banale, ma "efficace": metto in una scala di priorità i tipi di applicazioni ( giochi, media streaming, navigazione, app per didattica o lavoro, download di file, ecc ... ). Credo riconosca i protocolli di certe applicazioni.
Imposto un limite globale di banda per upload e download o automatico
- tradizionale
Imposto un limite globale di banda per upload e download
- limitatore di banda
Imposto un limite di banda per upload e download per ogni dispositivo
Però non è possibile configurarlo in modo più avanzato e utile: l'ideale per me sarebbe stato avere QoS adattivo insieme al limitatore di banda per dispositivo.
Wifi:
Ottimo, nessun commento negativo.
Il software integra anche una configurazione molto avanzata riguardante l'accesso wifi ( di default già preconfigurato in modo ottimale, ma configurabile in base alle proprie esigenze ): impostazione RADIUS, professionale, WPS, WDS, e molto altro.
per i gamer : Se aggiornate il firmware supporta il client WTFast GPN integrato ( non l'ho provato )
Problemi:
- Il controllo per quando attivare il failover e failback non è proprio dei migliori, anche se aggiornando il firmware sembra migliorare, anche se potevano realizzarlo molto meglio.
- In dual balancing, se una rete salta, a volte i dispositivi in dhcp fanno fatica a cercare un dominio tramite DNS, se le due wan utilizzano 2 dns diversi. Questo prendetelo con le pinze, perchè non ho capito se è un bug o dipende dalla cache dei dns nei dispositivi o dal ISP (sim o adsl), perchè dopo qualche minuto si risolve la questione.
Conclusioni:
il software è ottimo, soprattutto rispetto a quelli sul mercato, ma sembra quasi castrato, cioè ha piccole mancanze che potrebbe avere tranquillamente per essere perfetto, ma non le ha.
ASUS rilascia periodicamente degli aggiornamenti firmware ( anche di sicurezza ) quindi questo è un punto a favore, ma non credo che aggiungeranno altre funzionalità oltre a quelle dichiarate.
- Per utenti smanettoni e IT: Probabilmente se combinate un ottimo router multi-wan (Edge-router-x), con un ottimo access point e un raspberry pi come server ftp, o disco di rete avrete sicuramente molto di meglio ad un prezzo maggiore ( io ho scelto questo perchè non volevo spendere troppo ).
- Per utenti esigenti, ma non troppo smanettoni e IT: è il router che fa per voi.
- Per utenti medi che si accontentano: Probabilmente è troppo per voi, e forse potete trovate qualcosa di più economico, perfino un modello procedente.

Recensito in Italia 🇮🇹 il 14 giugno 2021
Ho scelto questo router principalmente per la funzionalità dual wan e per il software all'interno.
Parlerò solo di funzionalità che ho testato a lungo, e che utilizzo spesso, anche se possiede molte funzionalità riguardanti VPN, backup, firewall, gestione di rete, rete ospiti, aiMesh.
- supporta il load balancing ( attenzione non è un aggregatore di banda )
- il load balancing non è proprio automatico, c'è da impostare un rapporto di banda ad esempio: 1 : 3
- supporta il wan failover ( e failback attivabile )
Solo una delle due modalità può essere attivato, come credo lo facciano tutti i router che supportano queste modalità.
In modalità load balancing non supporta il QoS, l'aiProtection e l'analisi del traffico ( funziona solo il il tracciatore della velocità, mentre nell'altra modalità supporta anche l'analizzatore del traffico per protocolli e app e PC connessi )
La singola wan può essere disattivata ( per esempio temporaneamente mentre si configura l'altra )
Il router considera come porte wan:
- la porta wan principale ( azzurra)
- 1 delle porte ethernet ( si può scegliere a piacere via software )
- 1 qualsiasi porta usb
Tra queste se ne possono considerare solo 2 per il dual wan.
Ho utilizzato questo router in cascata con due modem collegati come bridge, uno adsl e uno sim.
Poichè ha 2 slot usb ( di cui 1 3.0 ) ogni tanto ci attacco il mio smartphone android in usb tethering per utilizzare i gb della sim.
Nell'altra ho collegato un hard disk da utilizzare come hard disk di rete, ma che posso utilizzare anche per un server ftp.
Permette di utilizzare un dongle usb o uno smarthphone Android in tethering usb se si utilizza una porta usb come wan.
Esiste una lista (non completa) dei dongle supportati sul sito della Asus, ma il router li elenca tra quelli supportati.
Se il dongle in sè è un sistema embedded con dentro Android ( come i recenti dongle Huawei, se si collegano al PC lo riconosce come periferica Android ) funziona come se fosse in usb tethering.
Ottima funzionalità in dual balancing che non ho ancora trovato in alcun router, è il fatto che posso direzionare il traffico verso una certa wan specifica: da un IP locale o da una sottorete con destinazione un ip specifico, sottorete o qualsiasi IP, .
Io ad esempio ho impostato una certa sottorete per i dispositivi connessi al wifi, ed usano solo la porta wan con l'adsl.
Purtroppo google, youtube, facebook, e altri social utilizzano più IP, quindi è quasi impossibile creare delle regole di instradamento per questi.
Supporta il DDNS ( se il vostro isp vi fornisce un ip che passa per un nat, è inutile )
è possibile creare un dominio personalizzato fornito da vari servizi come no-ip e molti altri, perfino asus stessa !
il QoS ha 3 modalità, e si può assegnare una priorità ad ogni device:
- Adattivo
Il QoS adattivo a livelo di configurazione è banale, ma "efficace": metto in una scala di priorità i tipi di applicazioni ( giochi, media streaming, navigazione, app per didattica o lavoro, download di file, ecc ... ). Credo riconosca i protocolli di certe applicazioni.
Imposto un limite globale di banda per upload e download o automatico
- tradizionale
Imposto un limite globale di banda per upload e download
- limitatore di banda
Imposto un limite di banda per upload e download per ogni dispositivo
Però non è possibile configurarlo in modo più avanzato e utile: l'ideale per me sarebbe stato avere QoS adattivo insieme al limitatore di banda per dispositivo.
Wifi:
Ottimo, nessun commento negativo.
Il software integra anche una configurazione molto avanzata riguardante l'accesso wifi ( di default già preconfigurato in modo ottimale, ma configurabile in base alle proprie esigenze ): impostazione RADIUS, professionale, WPS, WDS, e molto altro.
per i gamer : Se aggiornate il firmware supporta il client WTFast GPN integrato ( non l'ho provato )
Problemi:
- Il controllo per quando attivare il failover e failback non è proprio dei migliori, anche se aggiornando il firmware sembra migliorare, anche se potevano realizzarlo molto meglio.
- In dual balancing, se una rete salta, a volte i dispositivi in dhcp fanno fatica a cercare un dominio tramite DNS, se le due wan utilizzano 2 dns diversi. Questo prendetelo con le pinze, perchè non ho capito se è un bug o dipende dalla cache dei dns nei dispositivi o dal ISP (sim o adsl), perchè dopo qualche minuto si risolve la questione.
Conclusioni:
il software è ottimo, soprattutto rispetto a quelli sul mercato, ma sembra quasi castrato, cioè ha piccole mancanze che potrebbe avere tranquillamente per essere perfetto, ma non le ha.
ASUS rilascia periodicamente degli aggiornamenti firmware ( anche di sicurezza ) quindi questo è un punto a favore, ma non credo che aggiungeranno altre funzionalità oltre a quelle dichiarate.
- Per utenti smanettoni e IT: Probabilmente se combinate un ottimo router multi-wan (Edge-router-x), con un ottimo access point e un raspberry pi come server ftp, o disco di rete avrete sicuramente molto di meglio ad un prezzo maggiore ( io ho scelto questo perchè non volevo spendere troppo ).
- Per utenti esigenti, ma non troppo smanettoni e IT: è il router che fa per voi.
- Per utenti medi che si accontentano: Probabilmente è troppo per voi, e forse potete trovate qualcosa di più economico, perfino un modello procedente.




Le recensioni migliori da altri paesi

Die Einrichtung des Routers ist selbsterklärend und ich muss sagen, die Menüführung ist selbt für Laien sehr verständlich aufgebaut. Ob als Router im LAN/Wirelessmode oder als LAN/Accesspoint, ein Assistent hilft bei der Ersteinrichtung.
Jetzt aber zum eigentlichen Nutzungszweck. Was auffällt ist, das die Nutzung von VPN nur im LAN/Wirelessmode funktioniert und nicht als Accesspoint. So hat man dann bei Nutzung des VPNs selbsterklärend keinen Zugriff mehr auf alle Geräte die sich hinter dem Router noch im Netzwerk befinden. Es ist daher anzuraten, den Router entweder direkt hinter das Modem des Telekommunikationsanbieter zu klemmen oder als Zweirouter einzurichten. Bei mir fungiert er als Zweitrouter in einem anderen Raum, da ich ihn nur für VPN nutzen möchte. Die Vorteile liegen auf der Hand, da man neben der Nutzung von Smartphone und Computer, auch den Chromecast VPN fähig machen kann und somit auch Chromecastunterstützte Inhalte am Fernseher ansehen kann.
Was der ungeübte Nutzer erst auf dem zweiten Blick erkennt, ist die aus meiner Sicht Irreführung von hohen mbit Datendurchsätzen des Routers, die aber defacto in der Praxis nicht umsetzbar sind. Sowohl der WAN, als auch die LAN Anschlüsse unterstützen nur Fast Ethernet, was nichts anderes heißt, das der Router nur Datendurchsätze je Anschluss nur von 100mbit unterstützt. Bei meinem 250mbit Anschluss ist der Datendurchsatz bei diesem Router bei etwa 92mbit.
Nun aber zur Nutzung von OpenVPN. Je nach Entfernung (Frankfurt, Österreich, Australien) hatte ich zwischen 2 bis maximal 6mbit Datendurchsatz, was es nahezu unmöglich macht ein Video zu schauen. Den gleichen VPN Anbieter über mein Smartphone und einen anderen Router genutzt habe ich einen Datendurchsatz bei einer 250mbit Leitung von etwa 140mbit. Also war das Problem nicht der VPN Anbieter, sondern der Router, der mit dem Datendurchsatz schlichtweg überfordert ist.
Bei mir ging der Router daher zurück.

ACTUALIZACIÓN:
No tengais problemas con el router... un absoluto desastre amazon y asus gestionando la garantia. Nadie se quiere hacer cargo. Me queda un año de garantía y llevo casi 2 meses donde asus y amazon se desentienden de mi router estropeado y no hacen nada por solucionarme el problema. El trato de amazon es absolutamente lamentable vendiendo productos con garantia recortada sin avisar en ningún sitio de nada y su respuesta es que es lo que hay y que te jodan. Y asus dice que no trata directamente con clientes y que te jodan tambien... asi que me encuentro con un bonito pisapapeles de 150€.
Amazon y asus... asi no. esto es un fraude.

1) Je suis abonné Orange Fibre 500mbs, et grâce à ce monstre, j'ai la totalité du débit en Wifi, que ce soit en Download qu'en Upload :)
2) La gestion de la QoS, c'est un truc qui permet de prioriser les types de flux, Gaming, Streaming ... etc, et le must, ça permet aussi de limiter le débit par client :D
3) Contrôle parental au top, tu contrôles la totalité de ce qui transite via ton routeur, tu fixes les règles, les horaires d'accès par type d'application Streaming, Messagerie, Facebook, filtre contenu Adulte, enfin la totale.
4) Protection temps réel (Trend Micro), filtre des sites malveillants, des liens suspects, des malware, bloque les terminaux infectés ... etc
5) Monitoring des flux au top
6) Game Boost (Si vous êtes Gamer exigent ;) )
La liste peut aller loin mais en résumé, si vous êtes exigent, vous en aurez pour votre argent.

Les performances sont suffisantes pour mon accès VDSL et la charge CPU ne dépasse pas 60 % quand le VPN est chargé au maximum (environ 23 mbps). En revanche, il n'y a pas le niveau de détails que l'on voit dans un routeur Mikrotik ni la stabilité de RouterOS. Les routes VPN ont tendance à être perturbées aléatoirement et imposent un redémarrage plusieurs fois par mois. Il s'agit probablement d'un problème logiciel du à ASUSWRT ou aux ajouts dans la déclinaison Merlin. Tout ce qui la compose n'est pas Open Source et l'auteur ne peut donc pas tout corriger.
17/08/2018: Les instabilités répétées des routes des clients VPN et des règles de NAT se sont poursuivies malgré plusieurs versions 384 de Merlin. Je crois avoir enfin trouvé la solution pour utiliser ce routeur sans avoir à le redémarrer chaque semaine. la version [Fork] Asuswrt-Merlin 374.43 LTS releases (V33E7) de john9527.
18/11/2019 : J'ai passé le routeur en Merlin 384.19 et il a été parfaitement stable depuis des semaines. J'ai découvert et ajouté SKYNET et DIVERSION pour filtrer des adresses IP et des noms de domaine et aucun autre routeur ne permet de faire cela aussi simplement. C'est le meilleur routeur (RT-AC68U) que j'ai eu en 30 ans d'informatique.

Managed to power up the router using an EU shaver plug. Router is better than the virgin hub 3.0. Furthest part of my home where I was on 4G now has 13mb download and 18mb upload on 2.4ghz. At this distance the 5ghz connection is not available.
No change to my back garden. Drops off and my mobile device connects to 4G.