Confronta offerte su Amazon
+ 4,40 € di spedizione
72% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
86% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,00 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Ottieni maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul tuo browser con Kindle Cloud Reader.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.


Maggiori informazioni
Segui l'autore
OK
Un cuore bugiardo. Il coraggio ha le sue regole-Ogni nostro segreto. L'amore è un gioco pericoloso Copertina rigida – 22 giugno 2021
Katie McGarry (Autore) Scopri tutti i libri, leggi le informazioni sull'autore e molto altro. Vedi Risultati di ricerca per questo autore |
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Copertina rigida
"Ti preghiamo di riprovare" | 14,15 € | 14,15 € | — |
- Scegli tra gli oltre 8.500 punti di ritiro in Italia
- Spedizione GRATUITA senza alcun importo minimo. I clienti Prime beneficiano di consegne illimitate presso i punti di ritiro senza costi aggiuntivi
- Trova il tuo punto di ritiro preferito ed aggiungilo alla tua rubrica degli indirizzi
- Indica il punto di ritiro in cui vuoi ricevere il tuo ordine nella pagina di conferma d’ordine

Migliora il tuo acquisto
- Lunghezza stampa892 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreDe Agostini
- Data di pubblicazione22 giugno 2021
- Età di letturaDa 14 anni in su
- Dimensioni14 x 7.3 x 21 cm
- ISBN-108851194327
- ISBN-13978-8851194321
Spesso comprati insieme
- +
- +
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Non hai un Kindle? Scopri Kindle, oppure scarica l'applicazione di lettura Kindle GRATUITA.
Dettagli prodotto
- Editore : De Agostini (22 giugno 2021)
- Lingua : Italiano
- Copertina rigida : 892 pagine
- ISBN-10 : 8851194327
- ISBN-13 : 978-8851194321
- Peso articolo : 1.11 kg
- Dimensioni : 14 x 7.3 x 21 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 349,801 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 3,560 in Storie d'amore per ragazzi
- n. 53,083 in Romanzi rosa (Libri)
- n. 101,098 in Narrativa di genere
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Nonostante però la trama carina e non scontata questo libro non mi ha presa deltutto e mi dispiace perché avevo già avuto modo di apprezzare questa autrice con altri libri.
3 stelle quindi mi pare un giusto compromesso.
Katie McGarry...che dire? Un nome, una garanzia...
La prima parola che mi viene in mente pensando ai libri scritti da questa fantastica scrittrice è “lacrime”; Katie riesce a creare delle storie che, se da una parte possono sembrare le banali storielle americane Young Adult da quattro soldi, dall'altra hanno molto da raccontare. Lo abbiamo visto con “Oltre i limiti”, dove la storie di Eco e Noah ci ha fatto appassionare, piangere, struggerci dal dolore ed infine sorridere come dei dementi davanti ad un libro; ed è questo quello che mi piace dei libri della McGarry, ti lasciano sempre con un vago sorriso sulle labbra, uno di quelli che ti fa sognare.
A parte un inizio zoppicante, l’autrice torna a trattare in maniera magistrale quelle che sono le difficoltà della vita di tutti i giorni e arriva ad emozionarci come sempre. La narrazione scorre fluida e senza tempi morti e i colpi scena non mancano. La delineazione dei personaggi l’ho trovata anche più curata che negli altri libri e la storia si sviluppa da subito in un intreccio intrigante ed intenso allo stesso tempo. Redenzione e voglia di non arrendersi sono i fili conduttori della storia ed entrare in empatia con le emozioni dei due protagonisti diventa facilissimo. Katie McGarry continua ad emozionarci in un crescendo di sensazioni dove nulla è scontato e amore e fiducia diventano tutto ciò che è importante avere nella vita per poter essere felici. Non posso che augurarvi buona lettura e augurarvi di fantasticare su West com’è successo a me.
Inutile dire, quindi, che ho proseguito la lettura di questa serie, nel corso degli anni, con un’attesa paragonabile a quella dei fans che aspettano, in coda, per vedere il loro cantante preferito.
Un cuore bugiardo prometteva faville e, invece, è stata la prima delusione della serie Pushing the limits. Una delusione in parte contenuta, non totale insomma, ma che comunque stona in un insieme di romanzi che, sino ad ora, non avevano segnalato la minima pecca, almeno per quanto mi riguarda.
Se vogliamo scendere più nel dettaglio, vi devo dire innanzitutto che Un cuore bugiardo ha un inizio che definire lento sarebbe un eufemismo. Non so, forse le eccessive analisi e descrizioni del mondo della box in cui è ambientata la storia, forse gli stessi personaggi che affollano caoticamente, almeno nei primi capitoli, la scena, forse lo stile stesso di scrittura o, forse, tutto questo messo insieme crea un ritmo a tratti davvero pesante e quasi freddo.
I dialoghi stessi tra Haley e West sono, inizialmente almeno, macchinosi e hanno un tono quasi finto e forzato. I personaggi secondari sono accattivanti, certo, ma troppo simili l’un l’altro, tanto da creare un ammasso privo di eccessi ed elementi che restano impressi nella memoria del lettore.
Leggendo, infatti, non ho personalmente sentito il solito trasporto e la solita sinergia che, invece, la McGarry è in grado di creare.
Non mi sento tuttavia di bocciare questa lettura, non completamente per lo meno perché, al 60% di lettura, si ha una svolta, si aprono orizzonti prima lasciati in disparte e tutto inizia ad essere vivo, improvvisamente accattivante e decisamente più veloce.
Non so se il finale e gli ultimi capitoli riescano, in qualche modo, a salvare il romanzo e la storia nel suo insieme, certo è che, se la lentezza fosse arrivata in seguito non avrei avuto alcun dubbio: in questo modo, avendo lasciato il vero sviluppo e il pathos sul fondo, il lettore ed la sottoscritta, in primis, a fine lettura rimangono con un sentore piacevole e un lieve sorriso sulle labbra.
In conclusione, il libro va letto se, come me, avete amato i precedenti ma non aspettatevi, purtroppo, le emozioni e la forza dei primi romanzi: speriamo che almeno nella prossima storia la cara McGarry torni all’antico splendore e abbandoni questo limbo melmoso e un po’ noiosetto in cui si è adagiata in Un cuore bugiardo.
© Rachel Sandman