Prezzo di copertina: | EUR 16,00 |
Prezzo Kindle: | EUR 7,99 Risparmia EUR 8,01 (50%) |
include IVA (dove applicabile) | |
Il prezzo Kindle è stato fissato dall'editore. |

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

![Il califfato e l'Europa di [Franco Cardini]](https://m.media-amazon.com/images/I/61l3ONF8YvL._SY346_.jpg)
Segui l'autore
OK
Il califfato e l'Europa Formato Kindle
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 15,20 € | 6,90 € |
- Formato Kindle
7,99 € Leggilo con la nostra App gratuita - Copertina flessibile
15,20 €
Crociata, jihad, guerra di religione, scontro di civiltà, sono parole che sembravano appartenere, ormai, ai libri di storia, e a epoche spaventose molto lontane dalla nostra. Eppure, nell’escalation di tensione e di allarme mediatico incominciata con l’attentato delle Torri Gemelle di New York l’11 settembre del 2001, e rinfocolata oggi dagli orrori perpetrati in Francia e nel mondo dai terroristi dello Stato Islamico, queste parole sono tornate drammaticamente attuali. Ma esiste davvero un conflitto tra culture e civiltà incompatibili? E, se davvero siamo in guerra, quando è iniziata, chi l’ha dichiarata, e perché? Davvero l’Occidente incarna i valori di democrazia, libertà e tolleranza in cui tutti noi sosteniamo di identificarci? La storia dei rapporti tra Europa e Islam, dal Medioevo all’età contemporanea, è lunga e complessa, in un’alternanza di paci e di guerre, e persino di alleanze e di strettissimi rapporti diplomatici e commerciali. Eppure, al giorno d’oggi i media raccontano quotidianamente la cronaca di una coesistenza impossibile, di uno scontro di cui è sempre più difficile individuare le cause. In un libro che muove dagli albori della religione islamica per arrivare fino ai giorni nostri, Franco Cardini esplora le diverse fasi della storia di amore e odio tra l’Europa e il Vicino Oriente, soffermandosi sui momenti chiave dell’Illuminismo, dell’orientalismo ottocentesco, delle trame britanniche negli anni delle grandi guerre del secolo scorso, per gettare luce sulle troppe ombre delle vicende degli ultimi decenni. Dalla nascita di Israele e dall’Egitto di Nasser, passando per le periferie della Guerra fredda, Cardini fa luce su un drammatico susseguirsi di errori politici, di governi bugiardi e di guerre ingiuste, che hanno dato forma agli anni carichi di paura e d’incomprensione in cui stiamo imparando a vivere.
«Cardini ci ricorda che spesso, nella storia, i cristiani sono stati violenti e assassini, gli islamici tolleranti e magnanimi» - l’Espresso
- LinguaItaliano
- EditoreUTET
- Data di pubblicazione4 gennaio 2016
- Dimensioni file1151 KB
I clienti che hanno letto questo libro hanno letto anche
Dettagli prodotto
- ASIN : B018Y4X2WQ
- Editore : UTET (4 gennaio 2016)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 1151 KB
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Memo : Su Kindle Scribe
- Lunghezza stampa : 256 pagine
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 127,189 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 3,706 in Storia (Kindle Store)
- n. 22,577 in Storia (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Cardini sembra equidistante tra Occidente e Islam fino alla fine ‘800: da lì in avanti l’ho trovato parecchio anti-occidentale.
A suo merito, tuttavia, va il capitolo di Epilogo: qui riporta estesamente un articolo di Ernesto Galli della Loggia, con posizioni decisamente diverse dalle sue (proprio sull'ultimo secolo) e poi, dialetticamente, spiega le differenze tra le due posizioni.
Molto interessante anche la bibliografia, dalla quale credo che prenderò spunto per qualche approfondimento.
Non mi ha soddisfatto proprio del tutto, ma credo siano temi sui quali occorra necessariamente leggere più autori per farsi un'idea propria con basi accettabili.
Ciò premesso, nel dettaglio, il professor Cardini, con la passione e competenza, ci spiega come la Storia ci ha portati a questo scontro di civiltà, non di religione, è bene sottolinearlo.
La Sua posizione, tra quella della Fallaci e quella di Terzani, è sicuramente in linea con il giornalista, cioè moderata e responsabilmente disponibile al dialogo.
Si può essere visceralmente non d'accordo, ma i fatti, storicamente scientifici, esposti dal Professore, sono quelli esposti nel libro, e se siamo arrivati alla violenta contrapposizione attuale e se non vogliamo, per quanto ci riguarda, fare altri errori, bisogna comunque conoscere la storia che ci ha portati ad oggi. E questo è quanto propone il libro.
Grazie Professore per la Sua lezione, da rileggere più volte.