
Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

Segui l'autore
OK
La cattiva ABITUDINE di essere INFELICI Copertina flessibile – 14 novembre 2021
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 12,96 € | 12,96 € | — |
- Formato Kindle
5,90 € Leggilo con la nostra App gratuita - Copertina flessibile
12,96 €

Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
«Abbiamo tutto, tranne quello che conta davvero.»
Non siamo mai stati così benestanti, così protetti, così ricchi di opportunità, eppure non siamo mai stati così infelici e inconsapevoli di esserlo.Cresciamo con un’idea di felicità falsata e avulsa dalla realtà, la felicità come una terra promessa di disneyana perfezione, lontana ed evanescente, sempre proiettata in avanti, sempre possibile ma di fatto inaccessibile. Ossessionati dall’idea di raggiungerla e condannati a vederla scivolare tra le dita, finiamo per accontentarci di una vita grigia e inconsistente, dove l’infelicità smette di essere un’eccezione per diventare normalità. Una cattiva abitudine talmente radicata da non essere percepita più come un problema, da non pensare più di doversene liberare, da arrivare persino a volerle bene.
A volte, però, accade qualcosa che di colpo rimescola le carte ‒ una malattia, un cambiamento destabilizzante, un processo di consapevolezza ‒ e la maschera crolla svelandoci nudi e privi di certezze, sospesi come funamboli sul baratro dell’esistenza. È allora che la cruda realtà sale alla coscienza: l’infelicità non è qualcosa che ci piove addosso, ma la conseguenza di una scelta ben precisa. Quella di chi ha deciso di rinunciare, di non muovere un dito per cambiare le cose, di incolpare chiunque del proprio malessere, tranne se stesso.
E all’improvviso, proprio quando i giochi sembravano ormai decisi, è di nuovo partita aperta.
Questo saggio non vuole essere un atto d’accusa contro qualcuno in particolare, ma un compendio di spunti critici intesi a mettere in discussione l’intero sistema pervasivo che determina lo stato di infelicità in cui galleggiamo, un sistema insinuante che ci ha talmente imbrigliati, assuefatti e posti in balia delle nostre stesse convinzioni da renderci incapaci di essere franchi, di dire le cose come stanno.
"La cattiva abitudine di essere infelici" non è altro che un improvviso vortice di vento che si leva dal basso e, prima di convogliarsi verso l’alto, prova a sfiorare le coscienze, senza la pretesa di volere cambiare il mondo ma solo di provare a metterlo in discussione, così che non sia più dato per scontato, che non sia più subìto, ma finalmente visto, pensato e co-creato.
Perché di tutta questa estenuante incertezza che ci è all’improvviso crollata addosso, qualcosa di prezioso può essere salvato: l’eventualità di un cambio di rotta, la possibilità di un nuovo inizio.
- Lunghezza stampa159 pagine
- LinguaItaliano
- Data di pubblicazione14 novembre 2021
- Dimensioni13.97 x 0.91 x 21.59 cm
- ISBN-13979-8756403107
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
- LIBERI DENTRO, LIBERI FUORI: Il concetto di libertà in tempo di crisiIvan PetruzziCopertina flessibile
- Sorridendo, in silenzio oltre il confine: Un viaggio alla ricerca di se stessiJacopo MaestriCopertina flessibile
Non è necessario possedere un dispositivo Kindle. Scarica una delle app Kindle gratuite per iniziare a leggere i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet e computer.
Dettagli prodotto
- ASIN : B09LH4S276
- Editore : Independently published (14 novembre 2021)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 159 pagine
- ISBN-13 : 979-8756403107
- Peso articolo : 230 g
- Dimensioni : 13.97 x 0.91 x 21.59 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 6,846 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 39 in Sociologia (Libri)
- n. 83 in Saggi (Libri)
- n. 505 in Self-help (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Ivan Petruzzi nasce a Berna nel 1983. È fondatore e autore del blog Tragicomico.it, online dal 2013, oggi punto di riferimento per migliaia di persone insofferenti al conformismo dilagante e in cerca di un'informazione libera. Nel 2019 ha pubblicato la sua prima opera indipendente, “Schiavi del Tempo”, in cui indaga con sguardo appassionato una delle più grandi piaghe dell’uomo postmoderno, la folle accelerazione sociale e la conseguenza più devastante che si porta appresso: il prosciugamento del tempo libero. Nel 2021 pubblica “La cattiva abitudine di essere infelici”, un saggio tagliente e vivace, con spunti critici intesi a mettere in discussione l’intero sistema pervasivo che determina lo stato di infelicità generalizzato. Del 2022 è il suo terzo lavoro, "Liberi dentro, liberi fuori", che affronta un altro tema cruciale della nostra epoca: la libertà in tempo di crisi.
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 27 novembre 2021
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Un libro che consiglio vivamente a chiunque voglia comprendere due cose:
-la prima; per quale motivo l'infelicitá sia il male del nostro tempo, nonostante tutto.
-la seconda; come pescare quell'attitudine cosí naturale che risiedeva in noi prima che incasinassimo tutto; la felicitá.
L'ho conosciuto leggendo il suo primo libro ("Schiavi del Tempo") ma con questo nuovo lavoro si è decisamente superato. Non è una lettura da spiaggia, vorrei questo punto fosse ben chiaro - chi si aspetta un libricino leggero può cercare altrove. Tra queste pagine c'è un gran riflettere, elaborare, ponderare. Ivan non lascia tregua, con la sua scrittura incalzante e provocatoria - vuole spingerci all'introspezione e lo fa con grande maestria, mai banale nel suo scrivere di attualità, mano ferma, spara le sue cartucce per colpirci sul vivo, per spronarci a guardarci dritti negli occhi. Un libro che può far male, a tratti, per quanto vero e diretto è. Ma c'è speranza, c'è luce in fondo al tunnel - questo libro ne è la prova.
Lo consiglio a chiunque voglia oltrepassare la soglia della lamentala sterile e dell'autocommiserazione per prendere in mano la propria vita. Ivan è un Virgilio straordinario per questo coraggioso Viaggio.
Cosa dire? Consigliatissimo, se il primo per me è stato un pugno nello stomaco, questo mi ha fatto molto riflettere.