Confronta offerte su Amazon
+ 3,95 € di spedizione
92% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
89% positive negli ultimi 12 mesi
+ 6,30 € di spedizione
93% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.


Maggiori informazioni
Zero concorrenti. Come usare il brand positioning per differenziarti e farti cercare dai clienti Copertina flessibile – 18 maggio 2017
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 18,05 € | 18,05 € | — |
- Formato Kindle
12,99 € Leggilo con la nostra App gratuita - Copertina flessibile
18,05 €

Migliora il tuo acquisto
- Lunghezza stampa170 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreROI edizioni
- Data di pubblicazione18 maggio 2017
- Dimensioni14 x 2.3 x 21.1 cm
- ISBN-108894217221
- ISBN-13978-8894217223
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
- La mucca viola. Farsi notare (e fare fortuna) in un mondo tutto marroneSeth GodinCopertina flessibile
Dettagli prodotto
- Editore : ROI edizioni (18 maggio 2017)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 170 pagine
- ISBN-10 : 8894217221
- ISBN-13 : 978-8894217223
- Peso articolo : 220 g
- Dimensioni : 14 x 2.3 x 21.1 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 33,313 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 471 in Lavoro e raggiungimento del successo
- n. 1,183 in Impresa, strategia e gestione (Libri)
- n. 4,750 in Famiglia, salute e benessere (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Presenti molte linee guida, che riportano nel pratico come attuare la strategia del posizionamento.
Interessante intervista finale, all’autore del concetto di “Positioning”, Jack Trout.
Ottimo per mettere a fuoco nella mente del Cliente ciò che vorremmo vendergli.
Conto su una seconda edizione dove vi siano più casi d'uso (problema, soluzione, implementazione e test) descritti con la stessa granularita', la rettifica riguardo al sito zeroconcorrenti.com che appare inesistente e l'abolizione dell'espressione "la brand": ogni volta che la leggo mi si chiude lo stomaco.
Non appena dovesse tornare ad essere "il brand", le stelle diventeranno cinque.
Basta un pomeriggio per finirlo: i suoi sei capitoli si susseguono spediti: concetti chiari, esempi concreti, forma scorrevole.
Il contenuto, l’ho già detto, riguarda il marketing e in particolare quella nicchia di strategie di vendita sviluppate da Jack Trout e conosciute oltreoceano come "Positioning".
Per chi ancora se lo chiedesse, il primo capitolo di Zero concorrenti è dedicato proprio a questo.
In apertura l'autore spiega in maniera chiara e alla portata di tutti cosa significa ‘brand’, cosa significa ‘positioning’ e come il mettere in atto strategie di brand positioning possa aiutare un imprenditore. Aiutarlo a entrare nelle scelte emotive dei clienti e restarci differenziandosi da tutti gli altri concorrenti.
Proprio il fatto che De Veglia si soffermi a spiegare con esempi concreti le basi della materia che poi va a trattare, rende il libro un manuale adatto anche a chi si avvicina per la prima volta all’argomento.
Nel quinto capitolo Zero Concorrenti entra nel cuore della trattazione.
Qui l'autore definisce al sua formula per fare brand positioning con efficacia e la articola in quattro step dettagliati.
Il primo step consiste nella definizione del contesto.
De Veglia illustra una serie di azioni volte a definire il mercato nel quale ogni singolo brand si muove.
Si tratta prima di tutto di conoscere bene i potenziali concorrenti, i loro punti di forza e le peculiarità che li caratterizzano.
Il passo successivo, il secondo step, deve portarci a formulare un'idea differenziante.
Per posizionarsi come leader nelle scelte emotive dei potenziali clienti un brand deve prima di tutto distinguersi da tutti gli altri.
L'obbiettivo è quello di offrire sul mercato un prodotto o un servizio che finisca con l’essere collegato dal compratore in maniera univoca al nostro brand. Per fare questo bisogna trovare un'idea che funzioni, che rappresenti bene il desiderio dell'acquirente, ma soprattutto un'idea diversa da tutte le altre.
Nel sesto ed ultimo capitolo l’autore ci regala un saggio della sua pluriennale esperienza nel settore del marketing e della brand positioning.
Qui troviamo, infatti, illustrati nel dettaglio, ben 13 casi concreti di aziende italiane, di piccole e medie dimensioni, che hanno raggiunto obbiettivi ragguardevoli seguendo le formule del brand positioning spiegate nei corsi di Marco De Veglia.
Testimonianze di imprenditori, ma anche di professionisti, che con una buona strategia di marketing hanno risollevato le sorti della propria azienda o hanno dato vita a realtà commerciali competitive.
In conclusione permettetemi un’opinione personale.
Come persona che collabora da anni alla gestione di una piccola realtà imprenditoriale, posso dire che ho trovato le teorie di Marco De Veglia davvero interessanti.
Durante tutta la lettura non ho mai avuto la sensazione che l’autore volesse vendermi soluzione semplicistiche o scontate, ma ogni sua affermazione mi appariva ben calibrata e supportata da argomentazioni autorevoli.
Gli esempi concreti, poi, rendono il libro uno strumento dinamico e funzionale.
Nell’insieme Zero concorrenti si rivela di piacevole lettura, e lo ritengo adatto non solo ai professionisti del settore ma anche a chiunque voglia semplicemente esplorare nuove strategie per la propria azienda o nel proprio ambito professionale.
Il concetto di brand positioning che fino ad ora era nella mia mente solo in maniera sfocata, adesso è chiaro.
Posso dire che l'autore riesce a spiegarlo in maniera semplice e fluida. Il libro si legge davvero con piacere e soprattutto ti permette di capire quante possibilità ci sono di crescita, per il proprio brand.
I dettagli fanno davvero la differenza in questo gioco.
Causalmente facendo una ricerca online ho scoperto che l'autore è morto, proprio pochi mesi fa a causa del COVID.
Grazie De Veglia per quanto ci hai lasciato della tua esperienza su questa materia assolutamente affascinante.
✔ Prima di comunicare il tuo messaggio, che tu sia un consulente, un professionista e soprattutto un imprenditore, devi fare e comprendere il brand positioning (almeno nel 99% dei casi, è di "vitale" importanza). E questo libro ti aiuta ad iniziare col piede giusto.
L'argomento non è una novità per gli addetti ai lavori, difatti esistono diversi libri in lingua inglese di Al Ries e Jack Trout pubblicati moltissimi anni fa. Qualcuno anche tradotto in lingua italiana. Però, a differenza di questi volumi, il libro di Marco de veglia ha un approccio più preciso, efficace e mirato per il mercato italiano, segnato dalla notevole esperienza dell'autore e senza i soliti esempi lontani da noi.
✌ Che cosa mi è piaciuto?
Senza dubbio il capitolo 5 perché molto pratico. Il capitolo 3, sulla differenza tra personal branding e brand positioning. Perché non è detto che un imprenditore debba fare entrambe le cose. E il capitolo 6 con molti casi studio italiani, da silenziocasa al maglione arancione di Alfio Bardolla.
👉 Che cosa non mi è piaciuto?
Per quanto il capitolo 5 sia molto utile e funzionale. Di sicuro hai bisogno di un po' di esperienza e "tatto" per trovare subito il brand positioning per il tuo servizio o prodotto.
Però iniziare a pensarci ed avere un manuale che ti tiene lontano dagli errori più grossolani, basato prevalentemente sul mercato italiano, è il primo passo fondamentale. 🎯 Sicuramente da conoscere, leggere e studiare.
Maggiori dettagli nel video 🎥.