Opzioni di acquisto

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Ottieni maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul tuo browser con Kindle Cloud Reader.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

![La conferenza mediatica del Professor Leonard Knowall di [Roberto Bonfanti]](https://m.media-amazon.com/images/I/61oMAvuGmxL._SY346_.jpg)
Segui l'autore
OK
La conferenza mediatica del Professor Leonard Knowall Formato Kindle
Roberto Bonfanti (Autore) Scopri tutti i libri, leggi le informazioni sull'autore e molto altro. Vedi Risultati di ricerca per questo autore |
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 5,99 € | — |
- Formato Kindle
0,00 € Questo e oltre 1 milione di titoli disponibili con Kindle Unlimited 0,89 € per l'acquisto - Copertina flessibile
5,99 €
(Wirton Arvel - Acquisto verificato)
Il Professor Leonard Knowall è un personaggio difficile. È scontroso, arrogante e suscettibile. Non se la prendano troppo con lui i sociologi di professione, gli stimati e riconosciuti maestri dell’analisi comportamentale, se ha osato invadere il loro campo d’azione. In fondo le sue riflessioni e i suoi pensieri sono superficiali e qualunquistici. Lui non è altro che un parvenue della cultura, un uomo che sfrutta la sua notorietà per esprimere delle opinioni davanti a una platea, con modi poco ortodossi e informali, esattamente come farebbe con gli amici al bar. Ama pavoneggiarsi sotto i riflettori e gode del consenso del suo pubblico. Un simpatico cialtrone, insomma. Ma lasciamolo divertire, come direbbe il Poeta.
Nota:
Al fine di garantire la massima qualità dei miei libri/ebook aggiornerò le edizioni online, anche sulla base delle segnalazioni di eventuali refusi da parte dei lettori.
ROBERTO BONFANTI
Note Biografiche:
Sono nato nel secolo scorso.
Anzi, nel millennio scorso.
Sarà per questo che non mi sento più tanto giovane?
Di mestiere faccio il tecnico audio nel settore dello spettacolo.
Ho da molti anni il “vizio” di scrivere, un po’ di tutto, racconti, poesie, riflessioni, ma solo negli ultimi tempi ho concretizzato in una forma più razionale le mie creazioni.
Ora sono anche editore di me stesso.
Blog: http://chiacchieredistintivorb.blogspot.it/
Sito web: http://noiseridermusic.wix.com/robertobonfanti
Facebook: https://www.facebook.com/roberto.bonfantix
Fanpage: https://www.facebook.com/robertobonfantiscrittore
Twitter: https://twitter.com/noiserider
Libri ed ebook:
Storie di ordinaria fonia (Racconti)
La vita è dura nei dettagli (Romanzo)
Cose che si rompono (Romanzo)
La conferenza mediatica del Professor Leonard Knowall (Saggio)
Come un granello di sabbia e altre storie (Racconti)
Il primo a tornare fu il cane (Racconti)
- LinguaItaliano
- Data di pubblicazione6 gennaio 2014
- Dimensioni file1474 KB
Descrizione prodotto
L'autore
Dettagli prodotto
- ASIN : B00HMUIHSS
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 1474 KB
- Utilizzo simultaneo di dispositivi : illimitato
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Lunghezza stampa : 46 pagine
- Numeri di pagina fonte ISBN : 1541041372
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Roberto Bonfanti, l'autore, si presenta, "ci" presenta se stesso. E lo fa a chi non lo conosce e a chi forse lo conoscerà in altri scritti, in altri libri, in altri film girati nella nostra mente.
Lo fa raccontando la storia di "un" autore, un autore fra gli autori, un autore che potrebbe essere lui come potrebbe pure essere un altro o come potresti esserlo anche voi.
Mettetevi comodi, anche se non dura molto.
Ce l'avete il tempo per prendere un caffè con lui nel bar della vostra mente?
Un caffè virtuale, magari regalato dalla rete o pagato di tasca vostra più al distributore che all'autore.
L'autore è pronto per raccontavi la "sua" storia.
E se vi sarete trovati bene in sua compagnia probabilmente vi verrà voglia di offrigli qualche altro caffè o magari una birra, come è venuta a me, visto che qui, al bar Amazon, ci sono altri suoi ebook/libri a menu e un tavolino con scritto "riservato" che porta il suo nome e quello di ognuno degli avventori.
Mi perdoni Roberto se prendo un abbaglio nell'arroganza di capirne di più, ma io in questo racconto leggo molto più di un semplice gioco letterario. Vedo altro. C'è la voglia di dire molto.
Prendo come esempio un piccolo frammento, vediamo se anche a voi darà la stessa impressione.
... se leggendo un libro non fate altro che pensare "ehi, ma è quello che avrei voluto dire io!", non è un capolavoro, forse è buona prosa, ma niente di più, l'autore scrive per coccolarvi, per farvi sentire a casa, sfrutta le vostre debolezze mascherate da granitiche convinzioni. L'arte deve trascinarvi in sentieri sconosciuti, magari impervi e pericolosi...
Che effetto vi fa? Come lettore e come scrittore io non posso passare attraverso queste frasi e rimanere impassibile. Questo non è un gioco, queste frasi tracciano un solco tra la scrittura "commerciale", o come volete chiamarla, e l'arte, la letteratura. Sento molto vicina questo concetto, perché anche io penso che se il lettore, quando chiude il libro, non ha provato nel leggerlo, almeno per un attimo, un senso di smarrimento, di disagio, di meraviglia, se non è stato sfidato in qualche modo a percorrere anche per pochi passi sentieri emotivi inaspettati, allora forse lo scrittore non ha raggiunto il suo scopo.
Credo ci sia molto di Roberto in Leonard e credo anche che ci sia molta verità nello scherzo, molta sofferenza nel divertimento, quel genere di sofferenza produttiva che chiamerei travaglio.
Concludendo, ho trovato questo racconto divertente, ma anche interessante e in alcuni punti fonte di riflessione, sicuramente è valsa la pena leggerlo.
Un breve testo ben scritto, il cui unico neo sta proprio nella brevità: ci sarebbe piaciuto molto, infatti, che il professore avesse approfondito almeno alcuni degli argomenti così ben trattati. Confidiamo che provveda presto a farlo...
Incompiuto.
Il professore è un personaggio particolare ma lo si ascolta (lo si legge) con attenzione.
Io l'ho seguito senza interruzione, affascinata dalla sua abilità ad avvicendare gli argomenti di discussione, stimolando sempre nuova curiosità a proseguire nella lettura di quelle sua insolita e stravagante prolusione.
Ho trovato davvero piacevole la prosa, molto curata e rifinita. Apprezzabili e molteplici le informazioni.
Leggerò sicuramente altre opere di questo autore.