Prezzo di copertina: | EUR 14,00 |
Prezzo Kindle: | EUR 7,99 Risparmia EUR 6,01 (43%) |
include IVA (dove applicabile) | |
Venduto da: | Amazon Media EU S.à r.l. Il prezzo Kindle è stato fissato dall'editore. |

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
![Ippopotami e sirene: I viaggi di Omero e di Erodoto di [Eva Cantarella]](https://m.media-amazon.com/images/I/41T2BOiLUbL._SY346_.jpg)
Segui l'autore
OK
Ippopotami e sirene: I viaggi di Omero e di Erodoto Formato Kindle
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 13,95 € | — |
- Formato Kindle
7,99 € Leggilo con la nostra App gratuita - Copertina flessibile
14,00 €
In Omero, il mondo selvaggio, al di là dei confini dell’Egeo occidentale, popolato da maghe seduttrici, giganti cannibali e Ciclopi, . modello negativo di barbarie, contrapposto ai valori della civiltà greca: a questi Ulisse, tra mille peripezie, e non senza indugiare, desidera infine fare ritorno. In Erodoto, l’orizzonte geografico si allarga a luoghi lontani e meravigliosi – la Libia, l’Iran, il Caucaso – e ai popoli che li abitano. Lo storico li osserva con l’atteggiamento di un moderno antropologo, che non crede all’esistenza di valori assoluti e civiltà superiori, ma sa che «se si
proponesse a tutti gli uomini di scegliere, tra tutte, le usanze migliori, ciascuno dopo un’attenta riflessione indicherebbe le proprie».
Eva Cantarella ci accompagna tra luoghi fantastici, come l’isola dei Feaci e il palazzo della maga Circe, e regni realmente esistiti, come l’Egitto e la Persia. Fra le sirene ammaliatrici da cui Ulisse deve fuggire e gli ippopotami del Nilo che Erodoto racconta con curiosità agli Ateniesi, che non li hanno mai visti, l’autrice ci insegna a ricostruire una mappa, geografica e ideale al tempo stesso, dell’incontro e dello scontro fra civiltà e barbarie, di mondi diversi che imparano a conoscersi, e del percorso che l’uomo compie alla ricerca dell’uomo.
- LinguaItaliano
- EditoreUTET
- Data di pubblicazione29 aprile 2014
- Dimensioni file1295 KB
Dettagli prodotto
- ASIN : B00JPTH1R2
- Editore : UTET (29 aprile 2014)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 1295 KB
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Memo : Su Kindle Scribe
- Lunghezza stampa : 112 pagine
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 88,075 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 362 in Storia antica (Kindle Store)
- n. 1,480 in Storia antica (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
I clienti che hanno letto questo libro hanno letto anche
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Di piacevole e scorrevole lettura, con un linguaggio volutamente poco forbito invita a [ri]scoprire i classici greci.
Lo straniero per Omero è un modello di costumi negativi, alieni alla civiltà greca e quindi da evitare, mentre Erodoto (greco solo a metà) normalmente osserva lo straniero senza giudicarlo, prendendolo ad esempio della varietà di costumi e di razze del mondo, e traendone spunti per osservazioni interessanti di tipo culturale, sociale e antropologico, oltre che storico.
Consigliato a tutti.
Omero viene trattato meno di Erodoto, ma sicuramente quest'ultimo dà più spunti da "viaggiatore".
Forse un po' troppo orientato alla descrizione delle figure femminili, rispetto ai viaggi ed ai luoghi in sè??