Marca | Bmax |
---|---|
serie | Y13 PRO |
Dimensioni del collo | 40 x 32,7 x 6,4 cm; 1,25 Kg |
Numero modello articolo | Y13Pro |
Fattore di forma | Convertibile, Computer portatile |
Dimensione schermo | 13,3 Pollici |
Risoluzione schermo | 1920 x 1080 pixel |
Marchio processore | Intel |
Dimensioni RAM | 8 GB |
Tecnologia di memoria | LPDDR3 |
Tipologia di memoria computer | DDR SDRAM |
Dettagli audio | Altoparlanti |
Tipo di connettività | Bluetooth, Wi-Fi |
Tipo wireless | Bluetooth |
Sistema operativo | Windows 10 |
Le batterie sono incluse | Sì |
Capacità della batteria al litio | 38 Wattora |
Confezione della batteria al litio | Batterie contenute nell'apparecchiatura |
Peso della batteria al litio | 35 Grammi |
Peso articolo | 1,25 Kilograms |
-
-
-
-
-
-
-
VIDEO
-
-

Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
BMAX Y13 Pro Convertible Notebook 13.3 pollici Computer Portatile Processore Intel Core M5-6Y54 (fino a 2.7 GHz) 8GB RAM 256GB SSD, Windows 10, 1920 *1080P, Bluetooth 4.2, 802.11a/b/g/n/ac
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
Marchio | Bmax |
Nome modello | Y13 PRO |
Dimensioni schermo | 13,3 Pollici |
Dimensioni memoria RAM | 8 GB |
Sistema operativo | Windows 10 |
Risoluzione | 1080p |
Peso articolo | 1,25 Chilogrammi |
Tecnologia di connettività | USB |
Produttore CPU | Intel |
Ingresso interfaccia utente | Touchscreen, Tastiera |
Cosa hanno acquistato i clienti dopo aver visto questo articolo?
- I più venduti | Il più apprezzato | Prezzo più bassoin questa serie di prodottiItalian Learning Keyboard Layout Sticker tasti neri adesivi per computer
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B094FYGXW7 |
---|---|
Media recensioni |
3,8 su 5 stelle |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 8 maggio 2021 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback
Descrizione prodotto






Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 29 agosto 2021
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Al momento non ho nessun difetto da far presente se non la tastiera: non è italiana, bensì inglese. Di conseguenza risulta scomoda soprattutto per quanto riguarda le lettere accentate e l'apostrofo.
Però ha un'ottima retroilluminazione.
All'interno di una scatola con sigilli di integrità ed illustrata con le specifiche del prodotto ho trovato:
- Il notebook BMAX Y13 Pro
- Il caricabatteria da 24 watt con diverse spine tra cui quella italiana
- Il manuale utente
Ho scelto questo notebook convertibile perchè uso molto il tablet e mentre lo uso sento la mancanza di windows, per questo motivo ho deciso di provarlo. Ho verificato che tutte le caratteristiche fossero conformi, il notebook ha queste caratteristiche ed equipaggiamento:
- DIMENSIONI: 30.7 x 20.9 x 1.4 cm
- PESO: 1,2 kg
- SISTEMA OPERATIVO: Windows 10
- STORAGE: 256GB SSD espandibile
- DISPLAY: 13,3" 1920x1280 IPS Touch
- SOC: Intel Core m5-6Y54
- RAM: 8GB LPDDR4
- SCHEDA VIDEO: Intel 9th Gen HD Graphics 515
- RETE: 802.11a/b/g/n/ac
- BLUETOOTH: 4.2
- BATTERIA: 38 Wh 10000mAh
- INGRESSI: 2 USB Type-C, 3.5mm jack, Micro SD, DC
Materiali design e touch-and-feel
Ottimi i materiali e l'ingegnerizzazione, metallo per la scocca con una cerniera stabile e ben calibrata ma che non consente l'apertura del display con una sola mano, una costruzione fatta per far durare nel tempo il portatile che risulta leggero con i suoi 1,2 kg ed i soli 1.4 cm di spessore.
La tastiera è del tipo qwerty ed è molto comoda, la corsa e la spaziatura tra le lettere permettono una scrittura precisa e veloce. Il touch pad è ben fatto ed è anche abbastanza grande (11.1 x 6.5 cm), le dita scorrono bene ed è anche preciso. Quando si trasforma il notebook in tablet la tastiera si disattivata poichè windows entra in modalità tablet.
Posizionati sopra alla tastiera ci sono gli altoparlanti, il suono è stereofonico di tutto rispetto. In mezzo agli altoparlanti sopra alla tastiera ci sono tre led di stato di colore blu.
In merito alle porte c'è il minimo indispensabile. Sul lato sinistro c'è l'alimentazione, una USB Type-C. Sul lato destro c'è un jack cuffie, una USB Type-C, uno slot SD ed il tasto di accensione e ibernazione che ogni tanto quando sono in modalità tablet pigio accidentalmente.
Display
E' bello e senza bordi, è un IPS che raggiunge una risoluzione 1920x1280, ha un ottimo angolo di visuale ed una buona luminosità, inoltre anche se è riflettente all'aperto o in condizioni di illuminazione forte si vede abbastanza bene, si nota poco ma immersa nel display si trova la webcam. Ovviamente è anche touch, funziona sia in modalità notebook che tablet, è preciso ed è un gran comodità.
Processore e memoria
Il processore è un Intel Core m5-6Y54, affiancato da una scheda grafica integrata Intel 9th Gen HD Graphics 515. La ram è del tipo LPDDR4 ed è di 8GB. Il disco è un SSD 256GB espandibile, dopo gli aggiornamenti di Windows ha una capacità reale residua di circa 180GB, analizzato con Crystaldiskmark ha una velocità di scrittura di 378 Mb/s e 355 Mb/s di lettura.
Con questo hardware il risultato finale è un notebook non molto potente con cui però di riesce a lavorare senza lag o rallentamenti; ho provato Asphalt 9 Legends che impiega un pò di secondi a partire ma poi gira bene, OpenOffice e video in streaming da 4K senza problemi. Si scalda solamente nella parte inferiore sinistra e lo si nota se lo si utilizza appoggiato sulle gambe in modalità notebook, non emette nessun rumore neanche sotto sforzo.
Batteria
Non è facile capire l'autonomia della batteria poichè le variabili di utilizzo influiscono pesantemente sul consumo, basta anche solo aumentare la luminosità dello schermo per trovarsi con l'autonomia dimezzata. Comunque 38 Wh per un notebook di queste dimensioni non sono poche ed utilizzando la modalità a risparmio energetico 5/6 ore di lavoro da ufficio le si riesce a fare, mentre se si gioca è difficile arrivare alle 2 ore. Per avere una ricarica completa con l'alimentatore in dotazione da 24 watt occorrono circa 2 ore, cercherò di capire se è possibile sostituirlo con un altro alimentatore più potente.
Software ed ecosistema
Arriva con Windows 10 multilingua ed originale, all'avvio partono le solite configurazioni di Windows che si concludono in pochi minuti, ho preferito prima di cominciare ad utilizzarlo fargli fare tutti gli aggiornamenti disponibili che hanno impiegato un'oretta o poco più, nessun crash o errori strani, il sistema operativo è fluido e funziona bene.
Conclusioni
Il portatile è ben costruito e nonostante l'hardware non sia il top gira bene, il display è ottimo ed il touch su windows per me è un sogno che si avvera anche se la modalità tablet di windows non mi fa impazzire e richiede un pò di apprendimento (anni di Android non aiutano), infine è silenzioso. L'ho acquistato in sconto a circa 399 euro, a questo prezzo è difficile trovare di meglio, lo avevo visto ad un prezzo leggermente inferiore su siti asiatici ma preferisco sempre rivolgermi ad Amazon per questi acquisti e non aver sorprese per due anni grazie alla loro garanzia ed assistenza. Mi ritengo più che soddisfatto, non mancherò di aggiornare questa recensione nel caso dovessi riscontrare in futuro anomalie, nel frattempo mi auguro di esservi stato utile.

Recensito in Italia 🇮🇹 il 29 agosto 2021
All'interno di una scatola con sigilli di integrità ed illustrata con le specifiche del prodotto ho trovato:
- Il notebook BMAX Y13 Pro
- Il caricabatteria da 24 watt con diverse spine tra cui quella italiana
- Il manuale utente
Ho scelto questo notebook convertibile perchè uso molto il tablet e mentre lo uso sento la mancanza di windows, per questo motivo ho deciso di provarlo. Ho verificato che tutte le caratteristiche fossero conformi, il notebook ha queste caratteristiche ed equipaggiamento:
- DIMENSIONI: 30.7 x 20.9 x 1.4 cm
- PESO: 1,2 kg
- SISTEMA OPERATIVO: Windows 10
- STORAGE: 256GB SSD espandibile
- DISPLAY: 13,3" 1920x1280 IPS Touch
- SOC: Intel Core m5-6Y54
- RAM: 8GB LPDDR4
- SCHEDA VIDEO: Intel 9th Gen HD Graphics 515
- RETE: 802.11a/b/g/n/ac
- BLUETOOTH: 4.2
- BATTERIA: 38 Wh 10000mAh
- INGRESSI: 2 USB Type-C, 3.5mm jack, Micro SD, DC
Materiali design e touch-and-feel
Ottimi i materiali e l'ingegnerizzazione, metallo per la scocca con una cerniera stabile e ben calibrata ma che non consente l'apertura del display con una sola mano, una costruzione fatta per far durare nel tempo il portatile che risulta leggero con i suoi 1,2 kg ed i soli 1.4 cm di spessore.
La tastiera è del tipo qwerty ed è molto comoda, la corsa e la spaziatura tra le lettere permettono una scrittura precisa e veloce. Il touch pad è ben fatto ed è anche abbastanza grande (11.1 x 6.5 cm), le dita scorrono bene ed è anche preciso. Quando si trasforma il notebook in tablet la tastiera si disattivata poichè windows entra in modalità tablet.
Posizionati sopra alla tastiera ci sono gli altoparlanti, il suono è stereofonico di tutto rispetto. In mezzo agli altoparlanti sopra alla tastiera ci sono tre led di stato di colore blu.
In merito alle porte c'è il minimo indispensabile. Sul lato sinistro c'è l'alimentazione, una USB Type-C. Sul lato destro c'è un jack cuffie, una USB Type-C, uno slot SD ed il tasto di accensione e ibernazione che ogni tanto quando sono in modalità tablet pigio accidentalmente.
Display
E' bello e senza bordi, è un IPS che raggiunge una risoluzione 1920x1280, ha un ottimo angolo di visuale ed una buona luminosità, inoltre anche se è riflettente all'aperto o in condizioni di illuminazione forte si vede abbastanza bene, si nota poco ma immersa nel display si trova la webcam. Ovviamente è anche touch, funziona sia in modalità notebook che tablet, è preciso ed è un gran comodità.
Processore e memoria
Il processore è un Intel Core m5-6Y54, affiancato da una scheda grafica integrata Intel 9th Gen HD Graphics 515. La ram è del tipo LPDDR4 ed è di 8GB. Il disco è un SSD 256GB espandibile, dopo gli aggiornamenti di Windows ha una capacità reale residua di circa 180GB, analizzato con Crystaldiskmark ha una velocità di scrittura di 378 Mb/s e 355 Mb/s di lettura.
Con questo hardware il risultato finale è un notebook non molto potente con cui però di riesce a lavorare senza lag o rallentamenti; ho provato Asphalt 9 Legends che impiega un pò di secondi a partire ma poi gira bene, OpenOffice e video in streaming da 4K senza problemi. Si scalda solamente nella parte inferiore sinistra e lo si nota se lo si utilizza appoggiato sulle gambe in modalità notebook, non emette nessun rumore neanche sotto sforzo.
Batteria
Non è facile capire l'autonomia della batteria poichè le variabili di utilizzo influiscono pesantemente sul consumo, basta anche solo aumentare la luminosità dello schermo per trovarsi con l'autonomia dimezzata. Comunque 38 Wh per un notebook di queste dimensioni non sono poche ed utilizzando la modalità a risparmio energetico 5/6 ore di lavoro da ufficio le si riesce a fare, mentre se si gioca è difficile arrivare alle 2 ore. Per avere una ricarica completa con l'alimentatore in dotazione da 24 watt occorrono circa 2 ore, cercherò di capire se è possibile sostituirlo con un altro alimentatore più potente.
Software ed ecosistema
Arriva con Windows 10 multilingua ed originale, all'avvio partono le solite configurazioni di Windows che si concludono in pochi minuti, ho preferito prima di cominciare ad utilizzarlo fargli fare tutti gli aggiornamenti disponibili che hanno impiegato un'oretta o poco più, nessun crash o errori strani, il sistema operativo è fluido e funziona bene.
Conclusioni
Il portatile è ben costruito e nonostante l'hardware non sia il top gira bene, il display è ottimo ed il touch su windows per me è un sogno che si avvera anche se la modalità tablet di windows non mi fa impazzire e richiede un pò di apprendimento (anni di Android non aiutano), infine è silenzioso. L'ho acquistato in sconto a circa 399 euro, a questo prezzo è difficile trovare di meglio, lo avevo visto ad un prezzo leggermente inferiore su siti asiatici ma preferisco sempre rivolgermi ad Amazon per questi acquisti e non aver sorprese per due anni grazie alla loro garanzia ed assistenza. Mi ritengo più che soddisfatto, non mancherò di aggiornare questa recensione nel caso dovessi riscontrare in futuro anomalie, nel frattempo mi auguro di esservi stato utile.








- BMAX Y13 Pro
- Alimentatore da parete
- Piccolo manuale d'istruzioni.
Questo laptop ha la scocca realizzata completamente in alluminio, compresa la parte interna che ospita la tastiera, restituendo un senso di solidità sicuramente maggiore. Come si può dedurre anche dal nome del prodotto, il display è da 13″, di conseguenza le dimensioni del notebook sono abbastanza contenute. Infatti lo Y13 Pro misura 307,5 x 208 x 14,7 mm, con un peso di appena 1,25 Kg. Risulta quindi abbastanza maneggevole nell'uso quotidiano.
Il laptop, ha due cerniere poste ai due lati estremi, per una apertura a 360 gradi, che mi sono sembrate solide. Mentre a livello di connettività non è che presenti chissà quante porte ed ingressi. Sul profilo destro, infatti, troviamo solo una USB Type-C, il jack audio da 3,5mm, il tasto di accensione/spegnimento ed un vano per microSD. Dalla parte opposta, invece, troviamo un altro ingresso USB Type-C ed il foro per l'alimentazione, quindi nessuna differenza rispetto, a livello di porte/ingressi del BMAX Y13. Ma troviamo nella parte sotto del PC, oltre le varie viti che tengono insieme il coperchio, anche un piccolo sportellino in basso a destra. All'interno di quest'ultimo, dunque, trova sede il vano (M.2 SATA) per l'espansione di memoria, tramite l'inserimento di un SSD aggiuntivo.
La tastiera l'ho trovata molto solida, con tasti ben distanziati e relativamente grandi. Presente anche la retroilluminazione, su due diversi livelli, anche se in condizioni di buio totale non si è rivelata essere così eccezionale, ma comunque sicuramente molto meglio che non averla affatto.
Il display, un'unità LCD IPS da 13,3″ con risoluzione FHD (1.920 x 1.080 pixel). Ritengo che, la qualità, sia in linea con altri modelli, presenti sul mercato, nella stessa fascia di prezzo. Buoni, i colori così come gli angoli di visuale che non creano troppe distorsioni, mentre per la luminosità, credo che avrebbero potuto fare di meglio, anche se, poi avrebbe inciso sul prezzo finale...
Essendo un convertibile, è presente un display dotato di pannello touchscreen. Questo, a differenza del trackpad, è molto più responsivo e mi ha permesso di svolgere alcune operazioni molto più velocemente di quanto non avrei fatto con la tastiera, ma questo è un fattore molto personale, anche se credo che sia giusto dirlo...
Sotto alla scocca, troviamo un Intel Core M5-6Y54 con frequenza di clock a 1.1Ghz e in modalità turbo boost fino a 2,7GHz, un dual-core di sesta generazione, che non può certo offrire performance strabilianti, ma se avete comprato questo PC, non è sicuramente quello che volevate avere, ma sicuramente l'ho trovato un buon compromesso tra prezzo/qualità, non adatto al gioco, ma orientato verso lo smart working, DAD e visione di video. Per concludere la dotazione hardware, troviamo ben 8GB di RAM LPDDR3 ed un SSD da 256GB.
Ovviamente si tratta di un hardware già "datato", ma nonostante questo è ancora in grado di garantire prestazioni di tutto rispetto. Come dicevo prima se utilizzato principalmente per software da ufficio, il laptop si comporta piuttosto bene. Diversa è la situazione se avete necessità di montare brevi video, di modificare foto o di giocare a titoli un po' più spinti. In questo caso, questo non fa per voi, e dovrete orientarvi verso altri modelli (ben più costosi di questo). Sebbene il display non sia grandissimo, è comunque possibile distrarsi con Serie TV/Film da guardare attraverso i vari servizi di streaming video.
Presente Windows 10 Home, non voglio annoiarvi parlandovi di un sistema che di fatto la maggior parte di voi conosce già. Posso dirvi, però, che tutto funziona in maniera corretta anche su questo PC.
BMAX Y13 Pro ospita un modulo Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac Dual Band, in grado di coprire un'ampia zona. Mi ha sempre permesso di navigare, infatti, anche nei punti più ostici della casa. Non mancano, comunque, il Bluetooth 4.2, il jack audio per le cuffie e due ingressi USB Type-C.
Per concludere, nel caso in cui siate alla ricerca di un prodotto versatile, in grado di accompagnarvi nelle vostre giornate di svago con qualche file multimediale e qualche serie TV, potrebbe essere la giusta soluzione per voi. Se avete la necessità di montare qualche video, di videogiocare o di eseguire qualche altra applicazione più pesante, questa, allora non è la soluzione adatta.

- BMAX Y13 Pro
- Alimentatore da parete
- Piccolo manuale d'istruzioni.
Questo laptop ha la scocca realizzata completamente in alluminio, compresa la parte interna che ospita la tastiera, restituendo un senso di solidità sicuramente maggiore. Come si può dedurre anche dal nome del prodotto, il display è da 13″, di conseguenza le dimensioni del notebook sono abbastanza contenute. Infatti lo Y13 Pro misura 307,5 x 208 x 14,7 mm, con un peso di appena 1,25 Kg. Risulta quindi abbastanza maneggevole nell'uso quotidiano.
Il laptop, ha due cerniere poste ai due lati estremi, per una apertura a 360 gradi, che mi sono sembrate solide. Mentre a livello di connettività non è che presenti chissà quante porte ed ingressi. Sul profilo destro, infatti, troviamo solo una USB Type-C, il jack audio da 3,5mm, il tasto di accensione/spegnimento ed un vano per microSD. Dalla parte opposta, invece, troviamo un altro ingresso USB Type-C ed il foro per l'alimentazione, quindi nessuna differenza rispetto, a livello di porte/ingressi del BMAX Y13. Ma troviamo nella parte sotto del PC, oltre le varie viti che tengono insieme il coperchio, anche un piccolo sportellino in basso a destra. All'interno di quest'ultimo, dunque, trova sede il vano (M.2 SATA) per l'espansione di memoria, tramite l'inserimento di un SSD aggiuntivo.
La tastiera l'ho trovata molto solida, con tasti ben distanziati e relativamente grandi. Presente anche la retroilluminazione, su due diversi livelli, anche se in condizioni di buio totale non si è rivelata essere così eccezionale, ma comunque sicuramente molto meglio che non averla affatto.
Il display, un'unità LCD IPS da 13,3″ con risoluzione FHD (1.920 x 1.080 pixel). Ritengo che, la qualità, sia in linea con altri modelli, presenti sul mercato, nella stessa fascia di prezzo. Buoni, i colori così come gli angoli di visuale che non creano troppe distorsioni, mentre per la luminosità, credo che avrebbero potuto fare di meglio, anche se, poi avrebbe inciso sul prezzo finale...
Essendo un convertibile, è presente un display dotato di pannello touchscreen. Questo, a differenza del trackpad, è molto più responsivo e mi ha permesso di svolgere alcune operazioni molto più velocemente di quanto non avrei fatto con la tastiera, ma questo è un fattore molto personale, anche se credo che sia giusto dirlo...
Sotto alla scocca, troviamo un Intel Core M5-6Y54 con frequenza di clock a 1.1Ghz e in modalità turbo boost fino a 2,7GHz, un dual-core di sesta generazione, che non può certo offrire performance strabilianti, ma se avete comprato questo PC, non è sicuramente quello che volevate avere, ma sicuramente l'ho trovato un buon compromesso tra prezzo/qualità, non adatto al gioco, ma orientato verso lo smart working, DAD e visione di video. Per concludere la dotazione hardware, troviamo ben 8GB di RAM LPDDR3 ed un SSD da 256GB.
Ovviamente si tratta di un hardware già "datato", ma nonostante questo è ancora in grado di garantire prestazioni di tutto rispetto. Come dicevo prima se utilizzato principalmente per software da ufficio, il laptop si comporta piuttosto bene. Diversa è la situazione se avete necessità di montare brevi video, di modificare foto o di giocare a titoli un po' più spinti. In questo caso, questo non fa per voi, e dovrete orientarvi verso altri modelli (ben più costosi di questo). Sebbene il display non sia grandissimo, è comunque possibile distrarsi con Serie TV/Film da guardare attraverso i vari servizi di streaming video.
Presente Windows 10 Home, non voglio annoiarvi parlandovi di un sistema che di fatto la maggior parte di voi conosce già. Posso dirvi, però, che tutto funziona in maniera corretta anche su questo PC.
BMAX Y13 Pro ospita un modulo Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac Dual Band, in grado di coprire un'ampia zona. Mi ha sempre permesso di navigare, infatti, anche nei punti più ostici della casa. Non mancano, comunque, il Bluetooth 4.2, il jack audio per le cuffie e due ingressi USB Type-C.
Per concludere, nel caso in cui siate alla ricerca di un prodotto versatile, in grado di accompagnarvi nelle vostre giornate di svago con qualche file multimediale e qualche serie TV, potrebbe essere la giusta soluzione per voi. Se avete la necessità di montare qualche video, di videogiocare o di eseguire qualche altra applicazione più pesante, questa, allora non è la soluzione adatta.












Le recensioni migliori da altri paesi


Teclado cómodo y silencioso. Imagen global estética excelente. Procesador rápido y muy buena prestación.
El FALLO: 2 horas máx de duración de autonomía batería.