
Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

Maggiori informazioni
Via d’uscita. Racconti fantastici Copertina flessibile – 18 ottobre 2021
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Copertina flessibile, 18 ottobre 2021
"Ti preghiamo di riprovare" |
—
| 10,00 € | — |
- LinguaItaliano
- EditoreAcheron Books
- Data di pubblicazione18 ottobre 2021
- ISBN-108832198983
- ISBN-13978-8832198980
Dettagli prodotto
- Editore : Acheron Books (18 ottobre 2021)
- Lingua : Italiano
- ISBN-10 : 8832198983
- ISBN-13 : 978-8832198980
- Recensioni dei clienti:
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 3 gennaio 2022
-
Migliori recensioni
Recensione migliore da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Il volume si apre con un’introduzione di Alberto Panicucci e una prefazione a cura di Laura Silvestri, in cui vengono presentati sia l’autore sia la sua scrittura; a conclusione del volume è presente anche un’intervista all’autore, dedicata ai suoi racconti e ai suoi progetti.
Il racconto che apre l’antologia è “Questioni d’onore”, una storia di fantascienza classica che è stata finalista al premio Urania Short 2018. Segue “L’unica via d’uscita”, che dà il titolo al volume, in cui un uomo si ritrova in un labirinto senza apparente via di fuga. Anche in “Chiedi e ti sarà dato” si analizza un altro tipo di prigionia, quella mistica dell’Aldilà in cui è possibile ottenere qualsiasi cosa tranne la libertà. “Davanti allo specchio” offre un’interessante variazione sul tema del doppio, mentre “Istituto di recupero” è un claustrofobico e angosciante racconto futuristico (ma neanche troppo) su un campo di detenzione e rieducazione sociale. Seguono poi le due storie del volume più legate all’universo del fantasy: “Un elfo dal sangue puro” e “Alarian della Valle”. Con “Tecnologia inversa” si torna invece sulla Terra, grazie a un bizzarro scienziato-inventore che gioca a modificare e invertire le leggi della fisica e della natura, un po’ come accade anche in “Oggetti smarriti”, racconto vincitore del XXVI Trofeo RiLL e che ha dato il nome all’antologia della collana Mondi Incantati dello scorso anno. “Bimbi senza nome” è invece un oscuro racconto in cui il giovane protagonista deve continuare a lottare per poter sopravvivere al “mostro sotto al letto”. A chiusura del volume, “Uno sguardo verso le stelle”, una storia d’amore in grado di oltrepassare i confini dell’universo.
Undici racconti a sfondo fantastico o fantascientifico, undici storie che – come spiega l’autore nella sua intervista – partono da un contesto reale e quotidiano per poi sfociare nel magico. “Questo tipo di storie ti lascia il dubbio che prima o poi qualcosa di simile possa succedere anche te,” scrive Valentino Poppi. In maniera del tutto inaspettata, in qualsiasi momento e in modo del tutto plausibile – o quantomeno verosimile.
Altro filo rosso conduttore della raccolta è anche il tema della “via d’uscita”, in quanto molti dei protagonisti si ritrovano prigionieri delle loro esistenze e cercano di sfuggire a una moltitudine di situazioni: celle, labirinti, sogni e incubi. Il punto centrale di ogni racconto è quello di non arrendersi, di non abbandonarsi alla disperazione ma di continuare a muoversi e a lottare.
Con “Via d’uscita”, Valentino Poppi ci dischiude le porte di universi indimenticabili, giocando con tematiche e sfondi molto diversi fra loro ma senza mai dimenticare quel pizzico di umorismo che contribuisce a conferire un’aura di leggerezza e speranza a ogni storia. Con il suo stile poetico, elegante e sempre attento ai dettagli, in poche battute di dialogo o in poche righe, l’autore delinea con grande realismo ambientazioni e personaggi, riuscendo a instaurare un immediato rapporto di complicità ed empatia con i lettori.

Recensito in Italia 🇮🇹 il 3 gennaio 2022
Il volume si apre con un’introduzione di Alberto Panicucci e una prefazione a cura di Laura Silvestri, in cui vengono presentati sia l’autore sia la sua scrittura; a conclusione del volume è presente anche un’intervista all’autore, dedicata ai suoi racconti e ai suoi progetti.
Il racconto che apre l’antologia è “Questioni d’onore”, una storia di fantascienza classica che è stata finalista al premio Urania Short 2018. Segue “L’unica via d’uscita”, che dà il titolo al volume, in cui un uomo si ritrova in un labirinto senza apparente via di fuga. Anche in “Chiedi e ti sarà dato” si analizza un altro tipo di prigionia, quella mistica dell’Aldilà in cui è possibile ottenere qualsiasi cosa tranne la libertà. “Davanti allo specchio” offre un’interessante variazione sul tema del doppio, mentre “Istituto di recupero” è un claustrofobico e angosciante racconto futuristico (ma neanche troppo) su un campo di detenzione e rieducazione sociale. Seguono poi le due storie del volume più legate all’universo del fantasy: “Un elfo dal sangue puro” e “Alarian della Valle”. Con “Tecnologia inversa” si torna invece sulla Terra, grazie a un bizzarro scienziato-inventore che gioca a modificare e invertire le leggi della fisica e della natura, un po’ come accade anche in “Oggetti smarriti”, racconto vincitore del XXVI Trofeo RiLL e che ha dato il nome all’antologia della collana Mondi Incantati dello scorso anno. “Bimbi senza nome” è invece un oscuro racconto in cui il giovane protagonista deve continuare a lottare per poter sopravvivere al “mostro sotto al letto”. A chiusura del volume, “Uno sguardo verso le stelle”, una storia d’amore in grado di oltrepassare i confini dell’universo.
Undici racconti a sfondo fantastico o fantascientifico, undici storie che – come spiega l’autore nella sua intervista – partono da un contesto reale e quotidiano per poi sfociare nel magico. “Questo tipo di storie ti lascia il dubbio che prima o poi qualcosa di simile possa succedere anche te,” scrive Valentino Poppi. In maniera del tutto inaspettata, in qualsiasi momento e in modo del tutto plausibile – o quantomeno verosimile.
Altro filo rosso conduttore della raccolta è anche il tema della “via d’uscita”, in quanto molti dei protagonisti si ritrovano prigionieri delle loro esistenze e cercano di sfuggire a una moltitudine di situazioni: celle, labirinti, sogni e incubi. Il punto centrale di ogni racconto è quello di non arrendersi, di non abbandonarsi alla disperazione ma di continuare a muoversi e a lottare.
Con “Via d’uscita”, Valentino Poppi ci dischiude le porte di universi indimenticabili, giocando con tematiche e sfondi molto diversi fra loro ma senza mai dimenticare quel pizzico di umorismo che contribuisce a conferire un’aura di leggerezza e speranza a ogni storia. Con il suo stile poetico, elegante e sempre attento ai dettagli, in poche battute di dialogo o in poche righe, l’autore delinea con grande realismo ambientazioni e personaggi, riuscendo a instaurare un immediato rapporto di complicità ed empatia con i lettori.
