Prezzo di copertina: | EUR 19,00 |
Prezzo Kindle: | EUR 9,99 Risparmia EUR 9,01 (47%) |
include IVA (dove applicabile) | |
Il prezzo Kindle è stato fissato dall'editore. |

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

![La fine della storia e l'ultimo uomo di [Francis Fukuyama, Delfo Ceni]](https://m.media-amazon.com/images/W/IMAGERENDERING_521856-T1/images/I/41gfUcMiBXL._SY346_.jpg)
Segui l'autore
OK
La fine della storia e l'ultimo uomo Formato Kindle
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 18,05 € | — |
- Formato Kindle
9,99 € Leggilo con la nostra App gratuita - Copertina flessibile
18,05 €
Fin dalla sua prima apparizione nel 1992, La fine della storia e l’ultimo uomo ha infiammato il dibattito pubblico. Prendendo spunto da questo libro diventato immediatamente incandescente (o, forse, solo dal suo titolo provocatorio), si interpretava l’attualità: la caduta del muro di Berlino aveva davvero posto fine allo scontro ideologico decretando la definitiva vittoria delle democrazie liberali? La direzione su cui procedeva la Storia umana era ormai canalizzata e irreversibile? Per decenni, giornalisti, storici e politologi hanno gareggiato nel fornire prove che confutassero questa tesi. Da un colpo di stato in Perù a una fase transitoria di stagnazione economica mondiale, fino agli attentati dell’11 settembre 2001, decine di esempi sembrarono smentire le argomentazioni di Fukuyama. Credendo di contestare l’idea di fondo del libro, in molti lo hanno citato e criticato, anche se forse solo in pochi lo avevano letto e compreso appieno. Perché in questo volume, rimasto nei decenni come un classico del pensiero politico, Fukuyama non si limita ad analizzare la fine dei regimi autoritari che devastarono il ventesimo secolo, ma tenta di delineare i nuovi, possibili pericoli che in futuro avrebbero minacciato la stabilità dell’ordine democratico. Nazionalismo e sovranismo, fondamentalismo religioso e progresso scientifico avrebbero messo l’ultimo uomo di fronte a una nuova sfida, non più legata all’assetto economico sociale scelto dalle istituzioni, ma a un ben più profondo bisogno di riconoscimento identitario. Un’idea visionaria. Una sfida a cui, a quasi trent’anni di distanza, tutti i governi liberali sembrano non aver ancora trovato una soluzione. «Confrontarsi con La fine della storia» infatti, sottolinea Gianfranco Pasquino nella nuova prefazione, «obbliga a riflessioni approfondite che sentiamo, oggi più di ieri, indispensabili, urgenti, feconde.»
«Il primo libro che coglie appieno i mutamenti destinati a dilagare in tutto il mondo. Un vero capolavoro.» — George Gilder, The Washington Post
«Un’affascinante cornice storico-filosofica in cui leggere il ventunesimo secolo.» — Tom Wolfe
- LinguaItaliano
- EditoreUTET
- Data di pubblicazione18 febbraio 2020
- Dimensioni file2625 KB
I clienti che hanno letto questo libro hanno letto anche
Dall'editore

Francis Fukuyama, studioso e politologo tra i più importanti a livello internazionale, è Senior Fellow dell’Università di Stanford. In precedenza ha insegnato alla Johns Hopkins University e alla George Mason.
Con Utet ha pubblicato Identità. La ricerca della dignità e i nuovi populismi (2019), la riedizione, con prefazione di Gianfranco Pasquino, del suo capolavoro La fine della storia e l’ultimo uomo (2020) e Il liberalismo e i suoi oppositori (2022)
![]() |
![]() |
![]() |
|
---|---|---|---|
Identità. La ricerca della dignità e i nuovi populismi | La fine della storia e l'ultimo uomo | Il liberalismo e i suoi oppositori | |
Autore | Francis Fukuyama | Francis Fukuyama | Francis Fukuyama |
Dettagli prodotto
- ASIN : B0848X34F8
- Editore : UTET (18 febbraio 2020)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 2625 KB
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Memo : Su Kindle Scribe
- Lunghezza stampa : 579 pagine
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 12,645 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 186 in Filosofia (Kindle Store)
- n. 1,330 in Filosofia (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Visione interpretativa, con un focus mentale congelato nel periodo di prima edizione, ha una correlazione temporale attuale, nella sua analisi traccia storica e lungimiranza socio-politica.
Traspare dall' opera un' ingenua apologia della democrazia liberale destinata ad essere l' esito dell' evoluzione storica al posto del socialismo: tutto il contrario, si va verso il socialismo ammantato di democrazia.
Previsione totalmente errata, il titolo e' azzeccatissimo, non il contenuto :si va veramente verso la fine della storia e dell' uomo ma di certo non nella direzione ottimistica adombrata da Fukuyama.