Nuovo:
13,77€13,77€
Resi GRATUITI
Consegna GRATUITA
giovedì, 1 giu
Disponibilità immediata
Pagamento
Transazione sicura
Spedizione
Amazon
Venditore
Amazon
Compra usato 8,00 €
Confronta offerte su Amazon
+ 2,99 € di spedizione
100% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,90 € di spedizione
89% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
91% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

Maggiori informazioni
Segui l'autore
OK
La fisica dei supereroi Copertina flessibile – 8 aprile 2014
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |

Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Lunghezza stampa416 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreEinaudi
- Data di pubblicazione8 aprile 2014
- Dimensioni13.6 x 2.7 x 20.9 cm
- ISBN-108806221485
- ISBN-13978-8806221485
Spesso comprati insieme

Cosa hanno acquistato i clienti dopo aver visto questo articolo?
- I più venduti | Il più apprezzatoin questa serie di prodottiLa fisica che ci piaceVincenzo SchettiniCopertina flessibile
- Prezzo più bassoin questa serie di prodottiCrimini e misteri da risolvere mentre fai la caccaM. Diane VogtCopertina flessibile
- La fisica del diavolo. Maxwell, Schrödinger, Einstein e i paradossi del mondoJim Al-KhaliliCopertina rigida
- Infocomics. I segreti dei supereroi (e degli altri personaggi dei fumetti). Ediz. a coloriNorberto Baruch B.Copertina rigida
- Le 5 equazioni che hanno cambiato il mondo. Potere e poesia della matematicaMichael GuillenCopertina flessibile
Dall'editore

Norberto Bobbio
“È uno struzzo, quello di Einaudi, che non ha mai messo la testa sotto la sabbia”
Non è necessario possedere un dispositivo Kindle. Scarica una delle app Kindle gratuite per iniziare a leggere i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet e computer.
Dettagli prodotto
- Editore : Einaudi; einaudi vario edizione (8 aprile 2014)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 416 pagine
- ISBN-10 : 8806221485
- ISBN-13 : 978-8806221485
- Peso articolo : 360 g
- Dimensioni : 13.6 x 2.7 x 20.9 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 24,543 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 48 in Stili e tecniche di disegno del fumetto
- n. 153 in Fisica (Libri)
- n. 154 in Design commerciale
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 21 marzo 2021
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Apre il suo libro con una preoccupazione per Superman e le sue origini. È interessante come i suoi inizi come alieno trapiantato che può semplicemente saltare su edifici alti in un solo balzo siano stati drasticamente aumentati nel suo diventare un uomo che può portare i grattacieli in giro come vassoi da portata. Kakalios capisce che i poteri di Superman derivano dalla differenza nella gravità di Krypton e della Terra e ci fornisce i calcoli per dimostrare l'entità di quei poteri. Inoltre, l'autore continua a usare la teoria della fisica per spiegarci perché Krypton è esploso in primo luogo! Sbalorditivo.
Tuttavia, per quanto interessante sia la maggior parte di questo pezzo, in gran parte è davvero, davvero noioso. Dopotutto, è un libro di testo di fisica. Lunghe equazioni matematiche vengono lanciate contro di noi come prova per chiunque altro oltre al laico che Kakalios sa di cosa sta parlando. Ma i lettori normali potrebbero trovarsi a sfogliare le parti divertenti. Il normale lettore, non esperto di fisica, non si preoccuperebbe mai dei numeri. Ma quando esci e compri un libro intitolato "La fisica dei supereroi", è lecito aspettarsi un po' di fisica imbrogliata.
Come la medicina che la mamma metteva nello Yogurt, non stona.
Spiderman o il Green Goblin hanno ucciso Gwen Stacy? Cosa sono le "particelle di pym?" Riuscirà il minuscolo Ant-Man a mantenere davvero la forza di un uomo a grandezza naturale? Perché il grande Stan Lee della Marvel Comics non capisce la scienza? E Storm può davvero controllare il tempo? Viene analizzata la composizione della fettuccia di Spiderman. I poteri di Thor sono razionalizzati con quelli di Wonder Woman. I prerequisiti stravaganti necessari affinché Flash possa funzionare super veloce, sull'acqua e sui lati degli edifici vengono esaminati e spiegati con stupefacente chiarezza. Fa girare la testa solo al pensiero di quanto sia facile acquisire abilità sovrumane semplicemente venendo colpiti da un fulmine, morsi da un ragno radioattivo o nascendo su un altro pianeta.
C'è qualcosa per tutti in questo libro. Sì, in gran parte è un po' troppo specifico. Ma tutto questo è più che compensato dalle ultime quaranta pagine. In questo caso, Kakalios si occupa dei superpoteri impossibili nella vita reale. Personaggi a lungo amati come Ciclope, Superman e Atom sono presi in giro, non solo a causa di trame incredibili, ma grazie a poteri incredibili! Questa è di gran lunga la parte più isterica del libro poiché Kakalios non fa prigionieri. Dà una lunga tirata sul perché Ciclope, che indossa gli occhiali al quarzo rubino di colore sbagliato, può espellere forze di energia senza rompergli il collo (grazie alle leggi della fisica).
Le conoscenze di Kakalios sono buone, ma non perfette. Ha una sezione di domande e risposte di classe alla fine del libro. Una delle domande era "Potrebbe Wolvervine tagliare lo scudo di Capitan America?" Certo che no, ma Kakalios trascura di sottolineare che lo scudo di Capitan America è un amalgama di Adamantio e Vibranio. E così via. Se mai leggerai questo libro, ti consiglio di dare una veloce lettura alle equazioni in fondo al libro.
Voto? Sicuramente un 8.5, un ottimo libro dedicato agli appassionati di fumetti e a coloro che vogliono essere introdotti alla fisica con una metodologia più divertente e diversa dai piani inclinati a cui siamo stati abituati dalla scuola!

Recensito in Italia 🇮🇹 il 21 marzo 2021
Apre il suo libro con una preoccupazione per Superman e le sue origini. È interessante come i suoi inizi come alieno trapiantato che può semplicemente saltare su edifici alti in un solo balzo siano stati drasticamente aumentati nel suo diventare un uomo che può portare i grattacieli in giro come vassoi da portata. Kakalios capisce che i poteri di Superman derivano dalla differenza nella gravità di Krypton e della Terra e ci fornisce i calcoli per dimostrare l'entità di quei poteri. Inoltre, l'autore continua a usare la teoria della fisica per spiegarci perché Krypton è esploso in primo luogo! Sbalorditivo.
Tuttavia, per quanto interessante sia la maggior parte di questo pezzo, in gran parte è davvero, davvero noioso. Dopotutto, è un libro di testo di fisica. Lunghe equazioni matematiche vengono lanciate contro di noi come prova per chiunque altro oltre al laico che Kakalios sa di cosa sta parlando. Ma i lettori normali potrebbero trovarsi a sfogliare le parti divertenti. Il normale lettore, non esperto di fisica, non si preoccuperebbe mai dei numeri. Ma quando esci e compri un libro intitolato "La fisica dei supereroi", è lecito aspettarsi un po' di fisica imbrogliata.
Come la medicina che la mamma metteva nello Yogurt, non stona.
Spiderman o il Green Goblin hanno ucciso Gwen Stacy? Cosa sono le "particelle di pym?" Riuscirà il minuscolo Ant-Man a mantenere davvero la forza di un uomo a grandezza naturale? Perché il grande Stan Lee della Marvel Comics non capisce la scienza? E Storm può davvero controllare il tempo? Viene analizzata la composizione della fettuccia di Spiderman. I poteri di Thor sono razionalizzati con quelli di Wonder Woman. I prerequisiti stravaganti necessari affinché Flash possa funzionare super veloce, sull'acqua e sui lati degli edifici vengono esaminati e spiegati con stupefacente chiarezza. Fa girare la testa solo al pensiero di quanto sia facile acquisire abilità sovrumane semplicemente venendo colpiti da un fulmine, morsi da un ragno radioattivo o nascendo su un altro pianeta.
C'è qualcosa per tutti in questo libro. Sì, in gran parte è un po' troppo specifico. Ma tutto questo è più che compensato dalle ultime quaranta pagine. In questo caso, Kakalios si occupa dei superpoteri impossibili nella vita reale. Personaggi a lungo amati come Ciclope, Superman e Atom sono presi in giro, non solo a causa di trame incredibili, ma grazie a poteri incredibili! Questa è di gran lunga la parte più isterica del libro poiché Kakalios non fa prigionieri. Dà una lunga tirata sul perché Ciclope, che indossa gli occhiali al quarzo rubino di colore sbagliato, può espellere forze di energia senza rompergli il collo (grazie alle leggi della fisica).
Le conoscenze di Kakalios sono buone, ma non perfette. Ha una sezione di domande e risposte di classe alla fine del libro. Una delle domande era "Potrebbe Wolvervine tagliare lo scudo di Capitan America?" Certo che no, ma Kakalios trascura di sottolineare che lo scudo di Capitan America è un amalgama di Adamantio e Vibranio. E così via. Se mai leggerai questo libro, ti consiglio di dare una veloce lettura alle equazioni in fondo al libro.
Voto? Sicuramente un 8.5, un ottimo libro dedicato agli appassionati di fumetti e a coloro che vogliono essere introdotti alla fisica con una metodologia più divertente e diversa dai piani inclinati a cui siamo stati abituati dalla scuola!

Confezione: ottima e protegge bene il libro da eventuali maltrattamenti da parte del corriere, per non ricevere un prodotto nuovo ma che sembra usato, soprattutto per chi come me conserva i libri per il futuro e per leggerli più di una volta..
Libro: ben scritto, divertente, interessante, una combo perfetta per chi è nato negli anni 80 ha divorato fumetti (con questo libro si acquisisce anche una conoscenza sulla nascita, la storia e l'evoluzione dei fumetti) ed ha una particolare passione per le materie scientifiche (nello specifico algebra, fisica e chimica ovviamente molto basilari), mi sento di consigliarlo ad un pubblico che va dagli studenti del terzo superiore di qualunque indirizzo di studio in su, poiché le conoscenze anche se molto basilari sono conoscenze che si acquisiscono nella scuola secondaria di secondo livello..
Conclusioni: LEGGETELO, vi divertirà, vi sbalordirà e vi rilasserà, vi darà dei minuti di svago che ogni buon libro deve dare..