Da un punto di vista hardware sono stati scelti componenti di tutto rispetto. Il processore Intel i5-8259U non è l'ultimo modello esistente ma è del periodo pre pandemia e quindi tra gli ultimi che sono stati progettati prima dello stop a progettazione e produzione di questi componenti. Lo trovo un'ottima scelta che performa decisamente molto bene.
La RAM è bella carica, ben 16 Gb di memoria che consente di fare veramente tante cose contemporaneamente. La scheda grafica non è particolarmente significativa, è Intel Iris 655
che è comunque ideale per una workstation.
Lato connettività ha delle performance al top. Il Wi-Fi ha la scheda di rete compatibile con il Wi-Fi 6 e quindi si possono sfruttare dispositivi come Eero 6 , mentre le porte LAN sono ben due, una da 1 Gb e l'altra da ben 2,5 Gb (2.500 Mb/s) che potenzialmente permette di sfruttare al massimo la fibra ottica domestica di chi assicura questa velocità massima. Veramente top. Il tutto affiancato dal Bluetooth 5.1 che consente di collegare mouse, tastiere, cuffie senza fili.
Naturalmente abbiamo 4 porte USB 3.0 (due davanti e due dietro) così possiamo collegare subito dispositivi come microfono, webcam e accessori, ma troviamo anche 2 porte USB-C di cui una, sul retro, pensata per alimentare il dispositivo.
Sul fronte abbiamo ancora il jack cuffie mentre sul retro doppia uscita video HDMI e Display Port così, volendo, possiamo anche collegare due monitor.
Lato software troviamo Windows 10 Pro che alla prima accensione si configura (ormai come uno smartphone) scegliendo la lingue, il proprio account Microsoft, le proprie preferenze e in pochi minuti è tutto operativo. Alla prima accensione (come per tutti i computer nuovi) è necessario fare tutti gli aggiornamenti di Windows così da avere tutto aggiornato. Questo implica un'oretta di tempo da dedicare a questo, tra download, riavvii. Io ho avviato tutto prima di cena e quando ho finito di mangiare era tutto a posto.
In quanto performance lo trovo veramente sorprendente per il prezzo che ha. Sono riuscito a fare montaggi video 4K (ed è più rapido del mio computer i7 più vecchiotto). Per editare 1 minuto di contenuti 4K ha impiegato 2 minuti e 20 secondi. Decisamente poco. Certo, non è un computer da gaming, ma chi deve fare gaming sa già che i desktop sono l'unica soluzione per alloggiare schede grafiche enormi, ma per il resto delle persone che lavorano al computer, magari ci smanettano anche intensamente all'occorrenza, secondo me questo è il prodotto ideale.
Per questo lo consiglio e trovo che abbia un rapporto qualità-prezzo veramente ottimo.