OPPURE

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

![Come inciampare nel principe azzurro (eNewton Narrativa) di [Anna Premoli]](https://m.media-amazon.com/images/I/41NGGC-vdGL._SY346_.jpg)
Come inciampare nel principe azzurro (eNewton Narrativa) Formato Kindle
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina rigida
"Ti preghiamo di riprovare" |
—
| 11,00 € | — |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 3,70 € | 3,00 € |
- Formato Kindle
0,00 € Questo e oltre 1 milione di titoli disponibili con Kindle Unlimited 2,99 € per l'acquisto -
Audiolibro
0,00 € Gratis i primi 30 giorni con Audible - Copertina rigida
da 11,00 € - Copertina flessibile
3,70 €
Un'autrice da 900.000 copie
Vincitrice del Premio Bancarella
Quale ragazza non sogna di sfondare nel proprio lavoro sfruttando la possibilità di trascorrere un anno all’estero?
È proprio questa la grande opportunità che un giorno si presenta a Maddison: ma l’inaspettata promozione arriva sotto forma di un trasferimento dall’altra parte del mondo, in Corea del Sud!
Maddison, però, è solo all’apparenza una donna in carriera. In realtà è molto meno motivata delle sue colleghe e per nulla attratta dall’idea di stravolgere la sua vita. Come è possibile che abbiano pensato proprio a lei, che del defilarsi ha fatto da sempre un’arte, che ha il terrore delle novità e di mettersi alla prova? Una volta arrivata in Corea, il suo capo, occhi a mandorla e passaporto americano, non le rende affatto facile adattarsi al nuovo ambiente. Catapultata in un mondo inizialmente ostile, di cui non conosce nulla, di cui detesta le abitudini alimentari e non solo, Maddison si vedrà costretta a tirar fuori le unghie e a crescere una volta per tutte. E non è detto che sulla sua strada non si trovi a inciampare in qualcosa di bello e del tutto imprevisto!
«Il romanzo di Anna Premoli conferma una certezza: mai sottovalutare l’odio professionale.»
Corriere della Sera
«Il primo vero caso italiano di self-publishing fortunato.»
La Stampa
«Di certo è già un caso. Il genere è luxury romance, tra finanza e castelli di famiglia.»
Panorama
«Un romanzo scanzonato su amori (im)possibili e sfide sul lavoro.»
Tu Style
Anna Premoli
È nata nel 1980 in Croazia, vive a Milano dove si è laureata alla Bocconi. Ha lavorato per un lungo periodo per una banca privata, prima di accettare una nuova sfida nel campo degli investimenti finanziari. La scrittura è arrivata come “metodo antistress” durante la gravidanza. Ti prego lasciati odiare è stato un libro fenomeno: è stato per mesi ai primi posti nella classifica e ha vinto il Premio Bancarella. Con la Newton Compton ha pubblicato anche Come inciampare nel principe azzurro, Finché amore non ci separi, Tutti i difetti che amo di te, Un giorno perfetto per innamorarsi, L’amore non è mai una cosa semplice, L’importanza di chiamarti amore, È solo una storia d’amore, Un imprevisto chiamato amore, Non ho tempo per amarti, L’amore è sempre in ritardo, Questo amore sarà un disastro e Molto amore per nulla. Tutti bestseller, tradotti in diversi Paesi.
- LinguaItaliano
- EditoreNewton Compton Editori
- Data di pubblicazione5 settembre 2013
- Dimensioni file579 KB
Titoli popolari di questo autore
Dall'editore
Torna la regina del romance italiano

Anna Premoli è nata in Croazia e vive a Milano. Il suo romanzo d’esordio, Ti prego lasciati odiare, è stato un libro fenomeno: per mesi ai primi posti nella classifica, ha vinto il Premio Bancarella. Con la Newton Compton ha pubblicato anche Come inciampare nel principe azzurro, Finché amore non ci separi, Tutti i difetti che amo di te, Un giorno perfetto per innamorarsi, L’amore non è mai una cosa semplice, L’importanza di chiamarti amore, È solo una storia d’amore, Un imprevisto chiamato amore, Non ho tempo per amarti, L’amore è sempre in ritardo, Questo amore sarà un disastro, Molto amore per nulla, Tutto a posto tranne l’amore, Non sono una signora e Sfida all’ultimo bacio.
«Tutti hanno un loro supereroe, alcuni hanno Superman, altri Wonder Woman, altri ancora Cristiano Ronaldo, il mio è Anna Premoli.» Tuttolibri
«Un rosa femminista.» D la Repubblica
«La numero 1 del romanzo rosa in Italia.» Elle
«Ironica e leggera.» Vanity Fair
«Evasione e leggerezza.» La Lettura
«Capace di tuffare il genere del rosa nazionale in suggestioni internazionali e ben piantate nello spirito del nostro tempo.» la Repubblica
Dettagli prodotto
- ASIN : B00E5X5ISC
- Editore : Newton Compton Editori (5 settembre 2013)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 579 KB
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Memo : Su Kindle Scribe
- Lunghezza stampa : 312 pagine
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 2,979 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 473 in Narrativa contemporanea (Kindle Store)
- n. 1,483 in Romanzi rosa (Kindle Store)
- n. 1,745 in Romanzi rosa (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

È nata nel 1980 in Croazia, vive a Milano dove si è laureata alla Bocconi. Ha lavorato per un lungo periodo per una banca privata, prima di accettare una nuova sfida nel campo degli investimenti finanziari. La scrittura è arrivata come “metodo antistress” durante la gravidanza. Ti prego lasciati odiare è stato un libro fenomeno: è stato per mesi ai primi posti nella classifica e ha vinto il Premio Bancarella. Con la Newton Compton ha pubblicato anche Come inciampare nel principe azzurro, Finché amore non ci separi, Tutti i difetti che amo di te, Un giorno perfetto per innamorarsi, L’amore non è mai una cosa semplice, L’importanza di chiamarti amore, È solo una storia d’amore, Un imprevisto chiamato amore, Non ho tempo per amarti, L’amore è sempre in ritardo, Questo amore sarà un disastro e Molto amore per nulla. Tutti bestseller, tradotti in diversi Paesi.
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Inutile che vi dica che io adoro infinitamente i romanzi della Premoli perché sono il giusto mix tra divertimento, spensieratezza e il romanticismo che mi lascia con gli occhi lucidi e il cuore leggero. Dopo questa premessa potete già immaginare che questo romanzo, uno dei primissimi dell'autrice ha rubato il mio cuore e mi ha regalato una bellissima serata fatta di sospiri da parte mia ed una storia che rimarrà per sempre una delle più belle mai lette.
Questa è la storia di Maddison che, invece di essere trasferita come sperava a New York, viene spedita a Seul in Corea del Sud insieme ad un nuovo capo, uno che si prospetta rigido e inflessibile. Ma ben presto Mark si rivelerà essere molto più che un lavoratore disciplinato, un vero galantuomo ma anche un amico per Maddison fin quando entrambi non si renderanno conto che tra loro c'è una chimica forte che nessuno riesce a domare per quanto entrambi sono più consapevoli di non essere fatti l'uno per l'altro, o almeno così credono...
Maddison è la tipica eroina che piace perché nonostante si presenti come una ragazza frivola si riscopre una lavoratrice in gamba, una ragazza che non si spaventa facilmente ma soprattutto una ragazza che non ha paura di lottare e farsi rispettare come donna ma soprattutto come una donna capace di pensare per sé.
Mark è davvero il principe azzurro che tutte vorremmo. Ci sono tanti episodi che mi hanno portato a sorridere e altri che mi hanno fatto letteralmente sbellicare dalle risate ma assolutamente le scene che ho amato sono quelli in cui Mark compare all'improvviso salvando la situazione e rivelandosi un uomo d'altri tempi che si fa amare senza difficoltà anche quando ci renderemo conto, proseguendo con la lettura del romanzo, che per lui è davvero difficile riuscire a venire a patti con i suoi sentimenti.
Il romanzo è caratterizzato da una narrazione molto veloce soprattutto perché la Premoli riesce fin dalle prime pagine a farti affezionare ai suoi protagonisti ma anche perché è impossibile non appassionarsi alle avventure di Maddison alla scoperta di Seul e di Mark.
La scrittura, per quanto sia uno dei suoi primi lavori, già presente il marchio di fabbrica della Premoli: stile fresco e veloce, influsso fortissimo di pop culture e quel pizzico di realtà finanziaria/economica che l'autrice inserisce in buona parte in quasi tutti i suoi romanzi.
Il banter tra i protagonisti è ottimo, ti diverte e ti emoziona tanto che a romanzo avviato non riesci a staccartene neanche volendo perché deve assolutamente raggiungere l'epilogo! Ogni scena è ponderata giustamente, i personaggi – a partire dai due protagonisti fino a coinvolgere tutti i personaggi secondari – sono ben caratterizzati e riescono a bucare la pagina e rimanere indelebile nella mente del lettore, infine, il ritmo di narrazione rispetta tutti i tempi giusti per farti emozionare e provare forte empatia per la protagonista.
Impossibile non dedicare due parole alla formidabile ambientazione che passa da Londra, Seul e New York in un turbinio di linea della metro, taxi presi al volo e viaggi in auto che ti portano davvero nella vita dei protagonisti e sentirne sulla pelle la stessa aria che respirano.
4 Stelle
Pur avendo un'impostazione narrativa completamente diversa (qui la narrazione è in prima persona con la protagonista che è anche narratrice, mentre nell'altro la voce narrante era onnisciente), sono molti i punti di contatto tra i due romanzi: anche qui abbiamo davanti due trentenni rampanti (lei 28 e poco convinta di se e del suo lavoro, lui 33 e dedito all'impegno) con vita amorosa pari a zero e tra i quali scatta da subito un'apparente antipatia reciproca. Antipatia che prosegue e si alimenta fin quasi alle ultime pagine del libro visto che, anche quando è chiaro ai due che l'attrazione tra loro è forte, rimangono persuasi di non essere compatibili e perciò rigettano con tutte le forze un'ipotetica storia.
Inutile girare troppo intorno alla cosa: è una storia banalissima e dal finale più che scontato. Tuttavia questo romanzo (e in generale tutti quelli del genere) si leggono non per la trama in se quanto per il divertimento effimero che da leggerli. Un pò come le commedie romantiche americane (paragone che già feci già nella scorsa recensione); film che si guardano per un'ora e mezza di distrazione e poi non si guarderanno mai più; magari nemmeno si consigliano. Però si guardano.
La Premoli ha l'indubbio merito di saper scrivere romanzi coi ritmi giusti e, perciò, riesce a non annoiare il lettore ma, anzi, a lanciarlo spedito verso l'ovvio finale. A questo ci aggiunge una buona dose d'ironia visto che le sue eroine (almeno quelle che ho conosciuto io, Maddison e Amalia) sono si ragazze moderne e determinate (in modo diverso, sia chiaro) ma sono anche "normali". Credo che sia facile per qualunque ragazza immedesimarsi in questi personaggi mentre credo, al contrario, che i personaggi maschi della Premoli siano un pelo lontani dalla realtà (sempre e comunque affascinanti, fisicamente fuori media visto che dei due romanzi che ho letto entrambi non scendono sotto il metro e novanta, e assolutamente determinati a perseguire il loro obiettivo lavorativo tanto quanto estremamente confusi e volubili nella vita personale). Appare evidente che la scrittrice da giovane donna quale è riesce a restituirci personaggi femminili assolutamente reali mentre non riesce a creare personaggi maschili altrettanto verosimili ma tendenti un pò troppo all'idealità maschile (forse il "suo" ideale di uomo). Tuttavia non reputo quest'ultimo un gran difetto perchè, come ho già detto, i suoi non sono romanzi che si leggono per lo spessore dei personaggi o per l'intreccio narrativo creato ma si leggono per pura distrazione, per divertimento e per le emozioni che storie d'amore, pur banali, saranno sempre capaci di dare.
Ci sono scrittori che lo sanno fare meglio (penso a Ken Follett che è capace di creare intrecci narrativi estremi, di ricostruire cornici storiche quasi perfette e, nonostante ciò, guidarci negli amori profondi e combattuti tra i suoi personaggi; a tal proposito consiglio di leggere "la caduta dei giganti", se non l'avete ancora fatto), ma anche tantissimi che lo fanno molto peggio. Se non si hanno grandi pretese e si vuole riempire un weekend piovoso o noioso, è un'ottima scelta. Se siete lettori particolarmente esigenti non abbiate aspettative particolari.
Le recensioni migliori da altri paesi

Se trama e personaggi reggono, la parte sconcertante è la lingua. Se la versione originale è quella in italiano -e dopo la lettura del romanzo non non si puù assolutamente essere certi che l'assunto sia veritiero- allora la sterilizzazione del linguaggio, l'appiattimento lessicale, l'assenza di frasi idiomatiche e in generale un italiano improbabile, quasi pedissequamente scolastico, dev'essere il risultato di interventi estremi di pulizia editoriale. Sembra quasi un'edizione semplificata per lettori di lingua straniera che legono con intento didattico.
Tutto questo mi ha sollevato più di una domanda sui criteri (almeno quelli linguistici) che hanno portato all'assegnazione del premio Bancarella, di cui la copertina del libro si fregia con fierezza.

Mi sono divertita tra litigi insulti e amore..
Consiglio vivamente di leggere questo libro 🥰👏👏👏 complimenti davvero
