
Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

Segui l'autore
OK
Per lanciarsi dalle stelle Copertina flessibile – 18 luglio 2019
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 12,35 € | — |
Copertina flessibile, 18 luglio 2019 |
—
| — | — |
- Formato Kindle
6,99 € Leggilo con la nostra App gratuita -
Audiolibro
0,00 € Gratis i primi 30 giorni con Audible - Copertina flessibile
— - Libro
21,00 €
- Lunghezza stampa348 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreGarzanti
- Data di pubblicazione18 luglio 2019
- Dimensioni14.2 x 2.8 x 21.2 cm
- ISBN-108811605393
- ISBN-13978-8811605393
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Non è necessario possedere un dispositivo Kindle. Scarica una delle app Kindle gratuite per iniziare a leggere i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet e computer.
Dettagli prodotto
- Editore : Garzanti (18 luglio 2019)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 348 pagine
- ISBN-10 : 8811605393
- ISBN-13 : 978-8811605393
- Peso articolo : 420 g
- Dimensioni : 14.2 x 2.8 x 21.2 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 266,446 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 24,493 in Narrativa contemporanea (Libri)
- n. 32,060 in Narrativa letteraria
- n. 89,126 in Narrativa di genere
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Mi sono rispecchiata moltissimo in Sole, forse perchè abbiamo la stessa età, forse perchè sono abitudinaria come lei, forse perchè anche io ho paura di tutto. Sole mi ha ispirata e questo libro mi ha fatto venire voglia di affrontare le mie paure. Così, finito di leggere “Per lanciarsi dalle stelle”, ho prenotato dal parrucchiere e ho affrontato una delle mie paure: tagliare i capelli. Era da tempo che ci pensavo ma non avevo mai avuto il coraggio di farlo davvero. Certo, per molti è una paura sciocca, ma la paura, infatti, lo è. È irrazionale. Eppure tutti abbiamo paura di qualcosa.
La nostra Sole ha paura di tutto, dell’aereo, di trovarsi da sola in luoghi che non conosce, di venire risucchiata dalle scale mobili, di rimanere bloccata in ascensore. Potrei stare qui ore ad elencarvene tutte una per una perchè le conosco, queste sono anche le mie paure.
La migliore amica di Sole, invece, affronta la vita con gioia e curiosità. Vorrebbe che Sole facesse lo stesso, così le regala un lancio dal paracadute.
Sole vedrà il regalo, però, solo dopo aver ricevuto la notizia che sconvolgerà il suo mondo: Stella è morta in un attentato.
“La ragazza che non aveva paura di niente è stata uccisa dal Terrore. lo, invece, terrorizzata dalla vita, sono ancora qui.”
Deciderà, così, di lanciarsi con il paracadute, per vivere la sua vita come avrebbe voluto Stella. Questa sarà solo la prima di una lunga serie di prove per superare le sue paure più grandi. Ne sceglierà, infatti, 100, e per 100 giorni le affronterà tutte.
“E sai come si vince la paura? Facendo proprio quello di cui si ha paura!”
Ad accompagnarla in questo viaggio ci saranno Massimo, fratello di Stella e unico grande amore della sua vita, che però non sa cosa la ragazza provi per lui; Samanta, una ragazza di 16 anni che le ricorda tremendamente lei, e Samuele, un ragazzo conosciuto per caso e che l’ha capita in un secondo.
Il suo progetto diventerà virale grazie a Samanta, e l’hashtag #perlanciarsidallestelle racchiuderà tutte le sue sfide.
Con lo sfondo di un Molise meraviglioso, che si, esiste davvero, Chiara Parenti ha scritto un romanzo che mi è entrato dentro.
Ho amato i personaggi dal primo all’ultimo.
Stella era davvero l’amica migliore che Sole potesse desiderare. La spronava sempre a fare di più, ha sempre provato a farle superare le sue paure perchè voleva che avesse una vita meravigliosa. La loro amicizia è nata quando erano piccole, da una semplice frase: “Il sole è una stella, quindi io e te siamo sorelle!”
Era una forza, un uragano, un esplosione di gioia e positività.
“Stella era così. Non viveva in punta di piedi, non era una ballerina. Era un vulcano in eruzione. Niente rimaneva uguale al suo passaggio perché lei ti restava sulla pelle.”
Aveva deciso di trasferirsi a Parigi e vivere con Andras, l’uomo della sua vita. Ma proprio nella città dell’amore la sua vita è finita. Andras, però, la ricorda con riconoscenza, grazie a lei lui ha ritrovato se stesso e vuole incoraggiare Sole come avrebbe voluto fare Stella.
“Se non voli in alto, non rischi di cadere.
Ma se non voli in alto, non raggiungerai mai il cielo.”
Massimo è il Mr Darcy per eccellenza. Sole si sente un po’ Elizabeth e Massimo è il suo sogno. Ama questo ragazzo da sempre, ma sarà ricambiata? Massimo considera Sole come una sorella, sarà in grado di guardarla con occhi diversi?
Mi è piaciuto molto come personaggio perchè è un ragazzo con la testa sulle spalle che ama la sua famiglia e non vorrebbe mai portargli dispiacere.
Aiuta Sole nella sua impresa perchè crede in lei e si diverte a vederla superare le sue paure, che sono davvero tante e che scrive su un quadernino.
“Ti conosco da vent'anni: sono stupito che quel quaderno ti basti per scriverle tutte”.
Ecco, questo è Massimo 😂
Samanta è un dolce ragazza che è innamorata di Lucas, un compagno di scuola. Lei, però, è come Sole, si sente emarginata e non all’altezza di un ragazzo come lui.
“Siamo quelle che sorridono ai margini del divertimento, noi due.”
Con una madre come Serena, che la limita in tutto e non le fa fare niente, non vive bene l’adolescenza. Grazie a Sole, però, tornerà a sorridere e con lei anche la mamma Serena. Dopo un iniziale astio, tra lei e Sole nascerà una bella amicizia.
Samuele, dolce Samuele. Sole non si capacita di cosa gli provochi questo ragazzo. Lei è innamorata di Massimo, no? Allora perchè quando è vicina a lui sente emozioni fortissime?
Samuele ha una dolcezza unica, una sensibilità degna di un artista. Ho amato il fatto che abbia sempre rispettato Sole e i suoi tempi per capire se anche lei provasse quello che provava lui.
“La sola cosa che puoi, che devi fare, è splendere per te. Non ti serve nient'altro per essere felice. L’amore non è mai dipendenza, mai. L’amore è libertà.”
I genitori di Sole mi hanno ricordato molto i miei. La mamma ha subito un lutto che l’ha cambiata e da quel momento vive nella paura e nell’ansia. Ha riversato tutto questo sulla figlia ed entrambi hanno sempre cresciuto la ragazza con mille accortezze. Ho sempre preferito genitori iperprotettivi a quelli che se ne fregano dei figli, infatti li ho amati e compresi come amo e comprendo i miei ogni giorno.
“La sola cosa che posso fare è amarli
incondizionatamente e godere di ogni giorno, ogni momento, insieme a loro..”
Mi sono piaciuti molto anche i genitori di Stella. Non è facile sopravvivere alla morte di un figlio, ma loro due sono riusciti a rialzarsi e ad incoraggiare sempre Sole con il suo progetto.
“..ma devi promettermi una cosa.”
“Cosa?”
“Che da ora in poi vivrai per tutte e due, per te e per lei. Così Stella non morirà mai e continuerà a splendere attraverso il tuo sorriso.”
Sole, parliamo di lei. Questa ragazza di 25 anni mi ha aperto gli occhi. Mi ha ispirato come ha ispirato gli altri personaggi del libro.
Questo è un periodo in cui ho tante paure, tanta ansia. Non so dove mi porterà la vita e vedere che Sole l’ha messa in discussione alla mia stessa età mi ha risollevato. È un romanzo, lo so, ma penso che i libri possano aiutare tanto e cambiare la prospettiva delle persone.
“Sotto di me c'è tutto quello di cui ho avuto paura per tutta la sera, per tutta la vita. Sopra di me c'è solo un cielo pieno di stelle.”
“Per lanciarsi dalle stelle” mi ha dato modo di guardarmi dentro e sono contenta di essermi aperta con voi tramite questa recensione, mi serviva forse.
Grazie Chiara per aver scritto questa meraviglia🥹❤️
Penso che leggere questo romanzo possa aiutare qualsiasi persona. Ognuno di noi ha paura. Ognuno di noi desidera sconfiggere quella paura.
E credo possa essere molto utile anche a chi ha subito un lutto e non l’ha ancora elaborato.
“Dobbiamo aver fiducia nel dolore perché, se lo rispettiamo e lo accettiamo, lui si trasformerà nel bocciolo di qualcosa di nuovo.”

Mi sono rispecchiata moltissimo in Sole, forse perchè abbiamo la stessa età, forse perchè sono abitudinaria come lei, forse perchè anche io ho paura di tutto. Sole mi ha ispirata e questo libro mi ha fatto venire voglia di affrontare le mie paure. Così, finito di leggere “Per lanciarsi dalle stelle”, ho prenotato dal parrucchiere e ho affrontato una delle mie paure: tagliare i capelli. Era da tempo che ci pensavo ma non avevo mai avuto il coraggio di farlo davvero. Certo, per molti è una paura sciocca, ma la paura, infatti, lo è. È irrazionale. Eppure tutti abbiamo paura di qualcosa.
La nostra Sole ha paura di tutto, dell’aereo, di trovarsi da sola in luoghi che non conosce, di venire risucchiata dalle scale mobili, di rimanere bloccata in ascensore. Potrei stare qui ore ad elencarvene tutte una per una perchè le conosco, queste sono anche le mie paure.
La migliore amica di Sole, invece, affronta la vita con gioia e curiosità. Vorrebbe che Sole facesse lo stesso, così le regala un lancio dal paracadute.
Sole vedrà il regalo, però, solo dopo aver ricevuto la notizia che sconvolgerà il suo mondo: Stella è morta in un attentato.
“La ragazza che non aveva paura di niente è stata uccisa dal Terrore. lo, invece, terrorizzata dalla vita, sono ancora qui.”
Deciderà, così, di lanciarsi con il paracadute, per vivere la sua vita come avrebbe voluto Stella. Questa sarà solo la prima di una lunga serie di prove per superare le sue paure più grandi. Ne sceglierà, infatti, 100, e per 100 giorni le affronterà tutte.
“E sai come si vince la paura? Facendo proprio quello di cui si ha paura!”
Ad accompagnarla in questo viaggio ci saranno Massimo, fratello di Stella e unico grande amore della sua vita, che però non sa cosa la ragazza provi per lui; Samanta, una ragazza di 16 anni che le ricorda tremendamente lei, e Samuele, un ragazzo conosciuto per caso e che l’ha capita in un secondo.
Il suo progetto diventerà virale grazie a Samanta, e l’hashtag #perlanciarsidallestelle racchiuderà tutte le sue sfide.
Con lo sfondo di un Molise meraviglioso, che si, esiste davvero, Chiara Parenti ha scritto un romanzo che mi è entrato dentro.
Ho amato i personaggi dal primo all’ultimo.
Stella era davvero l’amica migliore che Sole potesse desiderare. La spronava sempre a fare di più, ha sempre provato a farle superare le sue paure perchè voleva che avesse una vita meravigliosa. La loro amicizia è nata quando erano piccole, da una semplice frase: “Il sole è una stella, quindi io e te siamo sorelle!”
Era una forza, un uragano, un esplosione di gioia e positività.
“Stella era così. Non viveva in punta di piedi, non era una ballerina. Era un vulcano in eruzione. Niente rimaneva uguale al suo passaggio perché lei ti restava sulla pelle.”
Aveva deciso di trasferirsi a Parigi e vivere con Andras, l’uomo della sua vita. Ma proprio nella città dell’amore la sua vita è finita. Andras, però, la ricorda con riconoscenza, grazie a lei lui ha ritrovato se stesso e vuole incoraggiare Sole come avrebbe voluto fare Stella.
“Se non voli in alto, non rischi di cadere.
Ma se non voli in alto, non raggiungerai mai il cielo.”
Massimo è il Mr Darcy per eccellenza. Sole si sente un po’ Elizabeth e Massimo è il suo sogno. Ama questo ragazzo da sempre, ma sarà ricambiata? Massimo considera Sole come una sorella, sarà in grado di guardarla con occhi diversi?
Mi è piaciuto molto come personaggio perchè è un ragazzo con la testa sulle spalle che ama la sua famiglia e non vorrebbe mai portargli dispiacere.
Aiuta Sole nella sua impresa perchè crede in lei e si diverte a vederla superare le sue paure, che sono davvero tante e che scrive su un quadernino.
“Ti conosco da vent'anni: sono stupito che quel quaderno ti basti per scriverle tutte”.
Ecco, questo è Massimo 😂
Samanta è un dolce ragazza che è innamorata di Lucas, un compagno di scuola. Lei, però, è come Sole, si sente emarginata e non all’altezza di un ragazzo come lui.
“Siamo quelle che sorridono ai margini del divertimento, noi due.”
Con una madre come Serena, che la limita in tutto e non le fa fare niente, non vive bene l’adolescenza. Grazie a Sole, però, tornerà a sorridere e con lei anche la mamma Serena. Dopo un iniziale astio, tra lei e Sole nascerà una bella amicizia.
Samuele, dolce Samuele. Sole non si capacita di cosa gli provochi questo ragazzo. Lei è innamorata di Massimo, no? Allora perchè quando è vicina a lui sente emozioni fortissime?
Samuele ha una dolcezza unica, una sensibilità degna di un artista. Ho amato il fatto che abbia sempre rispettato Sole e i suoi tempi per capire se anche lei provasse quello che provava lui.
“La sola cosa che puoi, che devi fare, è splendere per te. Non ti serve nient'altro per essere felice. L’amore non è mai dipendenza, mai. L’amore è libertà.”
I genitori di Sole mi hanno ricordato molto i miei. La mamma ha subito un lutto che l’ha cambiata e da quel momento vive nella paura e nell’ansia. Ha riversato tutto questo sulla figlia ed entrambi hanno sempre cresciuto la ragazza con mille accortezze. Ho sempre preferito genitori iperprotettivi a quelli che se ne fregano dei figli, infatti li ho amati e compresi come amo e comprendo i miei ogni giorno.
“La sola cosa che posso fare è amarli
incondizionatamente e godere di ogni giorno, ogni momento, insieme a loro..”
Mi sono piaciuti molto anche i genitori di Stella. Non è facile sopravvivere alla morte di un figlio, ma loro due sono riusciti a rialzarsi e ad incoraggiare sempre Sole con il suo progetto.
“..ma devi promettermi una cosa.”
“Cosa?”
“Che da ora in poi vivrai per tutte e due, per te e per lei. Così Stella non morirà mai e continuerà a splendere attraverso il tuo sorriso.”
Sole, parliamo di lei. Questa ragazza di 25 anni mi ha aperto gli occhi. Mi ha ispirato come ha ispirato gli altri personaggi del libro.
Questo è un periodo in cui ho tante paure, tanta ansia. Non so dove mi porterà la vita e vedere che Sole l’ha messa in discussione alla mia stessa età mi ha risollevato. È un romanzo, lo so, ma penso che i libri possano aiutare tanto e cambiare la prospettiva delle persone.
“Sotto di me c'è tutto quello di cui ho avuto paura per tutta la sera, per tutta la vita. Sopra di me c'è solo un cielo pieno di stelle.”
“Per lanciarsi dalle stelle” mi ha dato modo di guardarmi dentro e sono contenta di essermi aperta con voi tramite questa recensione, mi serviva forse.
Grazie Chiara per aver scritto questa meraviglia🥹❤️
Penso che leggere questo romanzo possa aiutare qualsiasi persona. Ognuno di noi ha paura. Ognuno di noi desidera sconfiggere quella paura.
E credo possa essere molto utile anche a chi ha subito un lutto e non l’ha ancora elaborato.
“Dobbiamo aver fiducia nel dolore perché, se lo rispettiamo e lo accettiamo, lui si trasformerà nel bocciolo di qualcosa di nuovo.”

Mi sono immedesimata in Sole, ovviamente, ma non solo; mi sono immedesimata almeno una volta, in parte, anche nei personaggi che Sole ha incontrato sul suo cammino. Era facile ammettere che, in fondo, nella nostra unicità siamo e saremo anche come gli altri: abbiamo storie diverse eppure uguali perché noi siamo umani. Mi è bastato solo scegliere chi essere mentre leggevo per scoprire che la me che leggeva era Sole, era Stella, era Serena, era Lucas, era Samanta, era Massimo, era Samuele ed era a volte il piccolo personaggio a malapena nominato. :)
Non mi stupisco che Chiara usi nomi 'che parlano', è la sua firma e sono super-felice che anche stavolta non mi abbia deluso. Ogni personaggio ha un nome che lo contraddistingue sia in positivo che negativo; paradossalmente chi doveva essere 'degno del suo nome', in realtà, ci è diventato perché se l'è guadagnato quel nome. ;)
Il libro va al di là del target cui è destinato perché è 'IL Libro per Tutti', per antonomasia. Andrebbe letto da chiunque perché, senza saperlo, Tutti ne abbiamo bisogno. "Per lanciarsi dalle stelle" è un libro di Auto-Aiuto travestito da Romanzo e raggiunge lo scopo in maniera egregia e naturale, senza farlo nemmeno pesare. Lo stile è scorrevole, tinto il giusto di frasi un po' più elevate, spontaneo e fresco che ti ritrovi alla fine senza accorgertene. Si legge tutto d'un fiato e TI legge tutto d'un fiato; leggendo di Sole, l'ascolti e insieme a lei ascolti che la circonda, chi le vive intorno e come cresce Sole ascoltando così , allo stesso modo, noi cresciamo ascoltandoci attraverso di lei. :)
"L'amore che muove il sole e l'altre stelle.." diceva qualcuno e Chiara, rendendo la sua paura il punto su cui basare la storia di Sole (e Stella), ha portato questa frase al massimo dell'interpretazione. La paura si è trasformata in ascolto, che si è tramutato in amore, che si è rivelato vita. Immergermi nella storia mi ha rivelato che sognare conta, ma svegliarsi per poi continuare a vivere conta ancora di più! Grazie Chiara, grazie Sole, grazie Stella per il coraggio di avermelo fatto capire, ancor di più.