Opzioni di acquisto
Prezzo di copertina: | EUR 18,00 |
Prezzo Kindle: | EUR 9,99 Risparmia EUR 8,01 (45%) |
include IVA (dove applicabile) | |
Il prezzo Kindle è stato fissato dall'editore. |

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Ottieni maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul tuo browser con Kindle Cloud Reader.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

![Il lungo covid: La prima indagine sulle conseguenze a lungo termine del virus di [Agnese Codignola]](https://m.media-amazon.com/images/I/31WNyfwCMmL._SY346_.jpg)
Segui l'autore
OK
Il lungo covid: La prima indagine sulle conseguenze a lungo termine del virus Formato Kindle
Agnese Codignola (Autore) Scopri tutti i libri, leggi le informazioni sull'autore e molto altro. Vedi Risultati di ricerca per questo autore |
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 17,10 € | 11,00 € |
Dopo due anni, il mondo sta imparando a contrastare il Covid-19, e soprattutto a conviverci. Ma c’è un’ombra sul nostro futuro, finora ignorata in nome dell’emergenza: tra i pazienti ufficialmente guariti, uno su dieci (secondo alcuni studi addirittura uno su tre) non esce di fatto dalla condizione di malattia. Affaticamento estremo, difficoltà di concentrazione, dolore al petto, deficit polmonari, persino lo sviluppo di malattie autoimmuni come il diabete: il cosiddetto “Long Covid” è una sindrome mutevole con oltre duecento sintomi diversi. E, al contrario di quel che si potrebbe pensare, colpisce soprattutto chi ha contratto la forma lieve dell’infezione, compresi bambini e ragazzi. Agnese Codignola, giornalista scientifica e farmacologa di formazione, ricostruisce questa storia, che in un certo senso è il paradigma di tutte le storie di nuove malattie sconosciute: all’inizio i medici non credono ai pazienti “guariti”, riconducendo i sintomi persistenti a somatizzazioni e generiche isterie. Proprio dalle loro testimonianze Codignola inizia allora la sua indagine, aggirandosi tra questi fantasmi del presente: milioni di persone in tutto il mondo che, dal basso, combattono perché una malattia dai contorni nebulosi venga riconosciuta come sindrome specifica da studiare e, se possibile, curare. Inoltrandoci tra gli indizi, però, e mettendo a confronto i dati delle prime ricerche di laboratorio, scopriamo che pur nella novità il Long Covid assomiglia ad altre sindromi del passato, come la pandemia di encefalite letargica che si diffuse poco prima della Spagnola, a inizio Novecento. O come la misteriosa sindrome che colpì le infermiere di Los Angeles tra il 1934 e il 1935. C’è forse un pattern nei meccanismi delle grandi pandemie virali della storia? Che cosa fanno davvero i virus al nostro sistema immunitario? Dopo aver raccontato giorno per giorno gli sviluppi della pandemia di Covid-19 per “Il Sole 24 Ore”, Agnese Codignola conduce la prima indagine documentata sulle conseguenze a lungo termine del virus. Perché, se non ci diamo da fare subito, Il lungo Covid rischia di essere la prossima emergenza sanitaria globale.
- LinguaItaliano
- EditoreUTET
- Data di pubblicazione22 febbraio 2022
- Dimensioni file5787 KB
Dettagli prodotto
- ASIN : B09R7ZLVTG
- Editore : UTET (22 febbraio 2022)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 5787 KB
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Lunghezza stampa : 215 pagine
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 126,697 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 193 in Malattie infettive e contagiose
- n. 1,173 in Medicina (Kindle Store)
- n. 2,140 in Studi culturali e sociali (Kindle Store)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
I clienti che hanno letto questo libro hanno letto anche
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Dalla metà in poi diventa un po’ pesante e ripetitivi perciò sono arrivata alla fine cin difficoltà
Lo riprenderei perché Mi interesssa l’argomento è non di trovano molto libri chiari e riassuntivi ma mi piacerebbe fosse tutto come la prima metà