Sinossi
Quando il gioco si fa duro, e comprendiamo che occorre cambiare qualcosa di molto profondo dentro di noi, ecco che diciamo a noi stessi: "ma io sono fatto così". Non ci accorgiamo che quell'ancora di salvezza della nostra personalità (o così ci pare) può diventare lo scoglio che ci impedisce di essere felici e appagati. Cosa possiamo fare per aggirarlo e vivere con fluidità e leggerezza?
Occorre tenere presente che, se ci sono aspetti della nostra personalità che vanno tutelati al meglio, ci sono anche altri aspetti di noi che sono frutto delle nostre scelte e di ciò di cui facciamo esperienza. Ecco quindi alcune riflessioni utili a far si che ciò che è frutto delle nostre scelte, non diventi un'etichetta che noi stessi ci mettiamo addosso come un vestito. Vestito che diventa una seconda pelle ogni volta che diciamo "Io sono fatto così". La pelle è difficile da cambiare, gli abiti molto meno.
Quindi ogni volta che pensi: "Io sono fatto così", domandati se il vestito che stai indossando ti sta davvero bene e ti valorizza.
Se un abito non ti fa sentire bene lo cambi, giusto? Puoi fare lo stesso con le abitudini, se lo vuoi.
Occorre tenere presente che, se ci sono aspetti della nostra personalità che vanno tutelati al meglio, ci sono anche altri aspetti di noi che sono frutto delle nostre scelte e di ciò di cui facciamo esperienza. Ecco quindi alcune riflessioni utili a far si che ciò che è frutto delle nostre scelte, non diventi un'etichetta che noi stessi ci mettiamo addosso come un vestito. Vestito che diventa una seconda pelle ogni volta che diciamo "Io sono fatto così". La pelle è difficile da cambiare, gli abiti molto meno.
Quindi ogni volta che pensi: "Io sono fatto così", domandati se il vestito che stai indossando ti sta davvero bene e ti valorizza.
Se un abito non ti fa sentire bene lo cambi, giusto? Puoi fare lo stesso con le abitudini, se lo vuoi.