Confronta offerte su Amazon
+ 2,87 € di spedizione
94% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
89% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
92% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.


Maggiori informazioni
Segui l'autore
OK
E le proteine dove le prendi? Consigli, menu e ricette per fare il pieno di proteine vegetali Copertina flessibile – 30 settembre 2021
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 16,05 € | 16,05 € | — |
- Formato Kindle
0,00 € Questo e oltre 1 milione di titoli disponibili con Kindle Unlimited 9,99 € per l'acquisto - Copertina flessibile
16,05 €

Migliora il tuo acquisto
- Età di letturaDa 3 anni in su
- Lunghezza stampa180 pagine
- LinguaItaliano
- Dimensioni25.5 x 1.9 x 25 cm
- EditoreGribaudo
- Data di pubblicazione30 settembre 2021
- ISBN-108858037715
- ISBN-13978-8858037713
Quali altri articoli acquistano i clienti, dopo aver visualizzato questo articolo?
- Il goloso mangiar sano. Ricette, trucchi e segreti per organizzare menu vegetariani per tutta la settimanaElisabetta PennacchioniCopertina flessibile
- Mangia vegetale vivi con gioia. Il metodo per chi vuole cambiare con il sorrisoAlessia Posca RodriguezCopertina flessibile
Dall'editore
Tantissime ricette a base soprattutto di legumi per fare il pieno di proteine in modo gustoso, creativo e vegetale, oltre che del tutto sano.
«Nella nostra cultura i legumi sono relegati alle “lenticchie di Capodanno” e alla “zuppa di legumi”. Quando le persone che vogliono mangiare vegetale scoprono che i legumi andrebbero mangiati praticamente tutti i giorni, è normale e automatico che abbiano paura di trasformarsi in poco tempo in una “lenticchia ambulante”. Ci siamo rese conto che è facile dire “mangia legumi” ma non lo è altrettanto metterli nel piatto quotidianamente. La zuppa di legumi è sicuramente un piatto molto buono, ma di certo non lo vogliamo mangiare tutti i giorni! E poi, se ci pensiamo, per quanto possa essere goloso, non esiste un piatto che possiamo mangiare tutti i giorni senza stancarci, anche fosse il nostro preferito. Ma non ti preoccupare, perché il concetto di legumi in una dieta vegetale muta e si trasforma in qualcosa di diverso, sia in varietà che in quantità. In questo libro ti faremo vedere quanto i legumi siano versatili e quanto sia facile declinarli in 1.000 modi diversi! Utilizzandoli in modo originale e molto appetitoso, trasformandoli in creme, usandoli come farina, mettendoli all’interno di burger e torte salate. I legumi ci sono, ma non si sentono! E questa è proprio la forza di queste ricette, ci consentono di mangiare spesso i legumi, variandoli e abbinandoli a tanti ingredienti, senza mai stancarci.»

Conosci le autrici
Il goloso mangiar sano è un lavoro di squadra composto da due sorelle: Elisabetta e Federica. Nasce con l’apertura dell’omonimo canale YouTube e dell’altrettanto fortunato profilo Instagram, che a oggi conta oltre 160.000 follower. Elisabetta e Federica raccontano tutti i giorni sui loro social una cucina che sia prima di tutto golosa e sana. Mangiare sano deve essere uno stile di vita, non una dieta triste da fare per un periodo di tempo limitato. Alle ricette viene affiancata tutta una parte nutrizionale, curata da Federica, che nel 2014 si è laureata in Biologia e nel 2019 ha conseguito a pieni voti un Master in “Alimentazione e dietetica vegetariana”. Elisabetta e Federica sono appassionate di ecologia, botanica e buon cibo, che deve essere etico, a km 0 e di qualità, come quello che coltivano nel loro orto, immerso nelle colline marchigiane. Con Gribaudo hanno pubblicato Il Goloso Mangiar Sano (2020).
Dettagli prodotto
- Editore : Gribaudo (30 settembre 2021)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 180 pagine
- ISBN-10 : 8858037715
- ISBN-13 : 978-8858037713
- Peso articolo : 650 g
- Dimensioni : 25.5 x 1.9 x 25 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 14,518 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 34 in Cucina vegetariana
- n. 154 in Cucina salutista e diete specifiche
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Consigliatissimo, io l'ho sempre sott'occhio
In famiglia non siamo vegetariani ma ci piace variare il più possibile l'alimentazione e questo libro è esattamente quel che serviva in casa: avvicinarsi al banco dei prodotti vegetariani può far venire molti dubbi (ma quanto costano? e poi come li cucino?) ma in questo libro ci sono davvero tantissimi spunti per integrare facilmente le fonti proteiche vegetali, organizzare e conservare i pasti e preparare tantissimi piatti risparmiando molto rispetto ai piatti già pronti nel banco frigo. Inoltre le ricette mi sembrano molto ben bilanciate.
Non vi piace cucinare? Seguite passo passo le ricette e avrete piatti saporiti e di sicura riuscita.
Siete creativi? Seguite le ricette come base da personalizzare con i sapori che preferite o le verdure che avete in frigo, io l'ho fatto così e sono entusiasta!
Lo consiglio veramente a chiunque, provare per credere!
Questo libro fa definitivamente chiarezza su alcuni punti salienti dell'alimentazione, cose che tutti dovrebbero sapere per una sana e corretta alimentazione. Non é una questione di essere vegani o meno, ma é "semplicemente" per mangiare bene.
Non servono diete improvvisate, non serve acquistare i famosi super food se poi non si conoscono le basi.
Seguite sui social queste due sorelle, acquistate il loro corso di cucina vegetale e i loro libri. Vi si aprirà un mondo, un mondo vecchio in realtà, fatto di semplicità, di concretezza, di genuinità. Niente di nuovo in sostanza, i nostri nonni sapevano già tutto, ma oggi siamo talmente bombardati dal cibo e dalla ricerca di una perfezione inesistente, che non ci rendiamo conto di quanto male ci stiamo facendo.