Confronta offerte su Amazon
& Spedizione GRATUITA
95% positive negli ultimi 12 mesi
+ 2,87 € di spedizione
96% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Ottieni maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul tuo browser con Kindle Cloud Reader.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.


Maggiori informazioni
Segui l'autore
OK
Le regole della strada Copertina flessibile – 12 maggio 2020
Ciara Geraghty (Autore) Scopri tutti i libri, leggi le informazioni sull'autore e molto altro. Vedi Risultati di ricerca per questo autore |
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 12,03 € | 12,03 € | — |

Migliora il tuo acquisto
- Lunghezza stampa416 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreDeA Planeta Libri
- Data di pubblicazione12 maggio 2020
- Dimensioni15.3 x 3.2 x 22.5 cm
- ISBN-108851177740
- ISBN-13978-8851177744
Non hai un Kindle? Scopri Kindle, oppure scarica l'applicazione di lettura Kindle GRATUITA.
Dettagli prodotto
- Editore : DeA Planeta Libri (12 maggio 2020)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 416 pagine
- ISBN-10 : 8851177740
- ISBN-13 : 978-8851177744
- Peso articolo : 510 g
- Dimensioni : 15.3 x 3.2 x 22.5 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 626,141 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 75,450 in Narrativa contemporanea (Libri)
- n. 84,673 in Narrativa letteraria
- n. 207,559 in Narrativa di genere
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 29 maggio 2020
Recensione migliore da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Recensione completa disponibile sul blog.
È la storia di un’amicizia grande e sincera.
È il racconto di un viaggio con due mete: per Iris, affetta da sclerosi multipla, un cammino già deciso, per Terry, sbiadita e sempre sullo sfondo, un percorso per tanti versi spaventoso ma doveroso.
Si parte da Dublino, si passa per Londra per sbarcare a Calais e da lì arrivare a Zurigo, meta finale di Iris.
[...]
Casalinga, sempre presente e attenta ai bisogni delle figlie Kate e Anna e del marito Brendan, è indispensabile per tutti loro, ma si vede ormai più come una domestica affidabile che come madre e compagna e lei a un tratto si sente vuota e un po’ scontata. Decidere di non tornare indietro ma accompagnare l’amica è una scelta coraggiosa ma obbligata per sé e per Iris.
Carina l’idea di un consiglio del papà ex tassista per i titoli dei capitoli, ognuno segna un passo in avanti nel viaggio e nelle sfumature dei caratteri delle protagoniste.
La scrittura è elegante e il racconto non è mai stucchevole o penoso, viaggiando in auto con Terry e Iris mi sono commossa, ho sorriso, ho trattenuto il respiro, ho passeggiato sottobraccio ad Eugene, ho bevuto un bicchiere di vino insieme a loro.
È una storia attuale, delicata nei passaggi e forte nei messaggi: per Eugene la cattiveria della demenza senile che ingoia lentamente in un buco nero tutti i ricordi ed i volti di una vita; per Iris la scelta di essere padrona della propria vita fino in fondo, prima che la malattia possa impedirle di farlo con dignità; per Terry il desiderio di provare a cambiare un destino già deciso e soprattutto la presa di coscienza della propria vita, della propria forza e dei propri desideri: non è stata per lei una scoperta sfolgorante ma una consapevolezza svelata chilometro dopo chilometro, e che arrivata alla fine non poteva più ignorare.
Un viaggio alla scoperta e accettazione di sé stessi, come quello di Terry, è decisivo ed essenziale, e non è importante quando farlo ma la volontà di volerlo fare.
Non posso che consigliarvi vivamente di leggere questo libro, e per sentirvi protagonisti in questo viaggio potete gustare un calice di Dolcetto d’Alba, vino rosso dal gusto rotondo, piacevole, fresco e fruttato.

Recensito in Italia il 29 maggio 2020
Recensione completa disponibile sul blog.
È la storia di un’amicizia grande e sincera.
È il racconto di un viaggio con due mete: per Iris, affetta da sclerosi multipla, un cammino già deciso, per Terry, sbiadita e sempre sullo sfondo, un percorso per tanti versi spaventoso ma doveroso.
Si parte da Dublino, si passa per Londra per sbarcare a Calais e da lì arrivare a Zurigo, meta finale di Iris.
[...]
Casalinga, sempre presente e attenta ai bisogni delle figlie Kate e Anna e del marito Brendan, è indispensabile per tutti loro, ma si vede ormai più come una domestica affidabile che come madre e compagna e lei a un tratto si sente vuota e un po’ scontata. Decidere di non tornare indietro ma accompagnare l’amica è una scelta coraggiosa ma obbligata per sé e per Iris.
Carina l’idea di un consiglio del papà ex tassista per i titoli dei capitoli, ognuno segna un passo in avanti nel viaggio e nelle sfumature dei caratteri delle protagoniste.
La scrittura è elegante e il racconto non è mai stucchevole o penoso, viaggiando in auto con Terry e Iris mi sono commossa, ho sorriso, ho trattenuto il respiro, ho passeggiato sottobraccio ad Eugene, ho bevuto un bicchiere di vino insieme a loro.
È una storia attuale, delicata nei passaggi e forte nei messaggi: per Eugene la cattiveria della demenza senile che ingoia lentamente in un buco nero tutti i ricordi ed i volti di una vita; per Iris la scelta di essere padrona della propria vita fino in fondo, prima che la malattia possa impedirle di farlo con dignità; per Terry il desiderio di provare a cambiare un destino già deciso e soprattutto la presa di coscienza della propria vita, della propria forza e dei propri desideri: non è stata per lei una scoperta sfolgorante ma una consapevolezza svelata chilometro dopo chilometro, e che arrivata alla fine non poteva più ignorare.
Un viaggio alla scoperta e accettazione di sé stessi, come quello di Terry, è decisivo ed essenziale, e non è importante quando farlo ma la volontà di volerlo fare.
Non posso che consigliarvi vivamente di leggere questo libro, e per sentirvi protagonisti in questo viaggio potete gustare un calice di Dolcetto d’Alba, vino rosso dal gusto rotondo, piacevole, fresco e fruttato.
