Confronta offerte su Amazon
& Spedizione GRATUITA
92% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
92% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
89% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.


Maggiori informazioni
Segui l'autore
OK
7 scomode verità che nessuno vuole guardare in faccia sull'economia italiana Copertina flessibile – 6 ottobre 2020
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 13,59 € | 6,58 € |
Copertina flessibile, 6 ottobre 2020 | 15,20 € | 15,00 € | 9,24 € |
- Formato Kindle
0,00 € Questo e oltre 1 milione di titoli disponibili con Kindle Unlimited 7,99 € per l'acquisto - Copertina flessibile
15,20 €

Migliora il tuo acquisto
- ISBN-108851184259
- ISBN-13978-8851184254
- EditoreUTET
- Data di pubblicazione6 ottobre 2020
- LinguaItaliano
- Dimensioni15.4 x 1.6 x 22.7 cm
- Lunghezza stampa207 pagine
Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche
- Noi però gli abbiamo fatto le strade. Le colonie italiane tra bugie, razzismi e amnesieFrancesco FilippiCopertina flessibile
- Suicidio occidentale. Perché è sbagliato processare la nostra storia e cancellare i nostri valoriFederico RampiniCopertina flessibile
- Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismoFrancesco FilippiCopertina flessibile
Dettagli prodotto
- Editore : UTET (6 ottobre 2020)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 207 pagine
- ISBN-10 : 8851184259
- ISBN-13 : 978-8851184254
- Peso articolo : 310 g
- Dimensioni : 15.4 x 1.6 x 22.7 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 247,234 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 627 in Economia politica
- n. 1,073 in Interviste
- n. 2,156 in Strutture e processi politici (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità .
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Secondo l’autore la degenerazione della spesa pubblica, la zavorra del debito, l’alta evasione fiscale, l’incapacità delle imprese di sfruttare il cambiamento tecnologico non sono altro che il frutto di scelte precise, che hanno garantito benefici a qualcuno nel breve periodo rimandando i costi al futuro. Quindi la colpa è esclusivamente della classe politica passata e presente. Questo futuro sembra essere arrivato, la differenza la potrà fare solo il Recovery Fund. L’ultima spiaggia prima del tracollo?
Il grande problema dell’Italia, spiega l’autore, è che anche i partiti più nuovi finiscono per inserirsi nel solco di quelli che li hanno preceduti, l’offerta politica resta sempre la stessa: promesse di maggiore spesa per tutti, ma sopratutto per gli elettori più anziani che sono ormai la maggioranza, ricorso al deficit e al debito pubblico per finanziare misure clientelari, difesa dello status quo sociale, incentivi discrezionali a pioggia alle imprese. Gli schemi di gioco sono sempre gli stessi e i giocatori sempre più spompati. Non vi è più una vera capacità di elaborare alternative valide, un progetto di paese da qui a dieci venti anni; indicare le priorità e i settori si sviluppo, focalizzare l’attenzione a progetti che dovrebbero essere visionari.
Forse siamo un paese ormai vecchio e i vecchi utilizzano schemi mentali collaudati che funzionano ma non riescono a vedere le cose da una diversa prospettiva, troppi sedimenti si sono accumulati. Nel nostro paese manca la visione dei giovani che non hanno mai avuto voce in capitolo. E quei pochi che riescono ad emergere o se vanno all’estero oppure vengono fagocitati dal sistema come una enorme pianta carnivora. Solo una curiosità : Giulio Andreotti, al di là del giudizio politico che qui non interessa, venne nominato sottosegretario alla presidenza del consiglio del primo governo De Gasperi alla tenera età di 27 anni, posizione che tenne fino al 1954. Il professor Giannuli analizzando le elezioni regionali del mese di settembre 2020 inoltre ha sottolineato un punto interessante e cioè che la sinistra comunista e poi post comunista del nostro paese ha sempre fagocitato i propri alleati: prima ha tentato con il PSI scomparso con tangentopoli; e in seguito con la margherita entrata nel Pd. Ora sembra che la stessa fine la farà il M5S. Questo forse ha sterilizzato parte della nostra politica?
Siamo all’ultima spiaggia? Non lo so ma se l’Italia dovesse fallire nel rinnovamento sociale, economico e strutturale, la sola cosa che ci rimarrebbe da fare, forse, è trasformarci in una penisola dedicata esclusivamente al turismo, e non sarà quello occidentale al quale siamo abituati, ma piuttosto quello cinese. E allora buona camicia a tutti.
Problema politico: l'Italia non è una democrazia, lo Stato non rappresenta i cittadini nè i cittadini si sentono rappresentati dallo Stato da cui in conseguenza vogliono solo soldi in contanti. Il problema è la repubblica parlamentare, creata dai padri costituzionali per perpetuate la casta politica e i poteri forti. La scusa trovata dai padri costituzionali secondo cui la repubblica parlamentare eviterebbe nuove derive autoritarie è palesemente falsa, poichè tutte le dittature, fascismo compreso, nascono da vuoti di potere. Nel 1920 lor signori introducevano per la prima volta il sistema proporzionale che rese l' Italia ingovernabile e che con l'aiuto di quel fulmine del nostro re portò al fascismo. La soluzione è l'elezione diretta del primo ministro da parte dei cittadini e il parlamento si deve occupare delle leggi, non del governo, il quale rende conto direttamente ai cittadini e governa con il loro voto, non con la fiducia del parlamento. E' questo il meccanismo che fa funzionare bene ogni associazione di cittadini: le autorità al vertice sono il presidente e l'amministratore delegato.
Problema finanziario: Il secolare accentramento politico, amministrativo e fiscale romano è la causa della pessima gestione statale, della diffusa corruzione, della evasione fiscale nonchè del problema meridionale. La soluzione è l' autonomia amministrativa e fiscale di comuni e regioni i quali in autonomia e competizione fra loro debbono stabilire il livello di tassazione dei loro cittadini cui rendono direttamente conto della loro gestione. I trasferimenti finanziari dallo stato alle regioni per la loro sola autonomia amministrativa ovviamente aumenta il problema, dato che ovunque la corruzione è proporzionale al volume di denaro che dalle tasche dei cittadini va alle casse di uno stato centralista e accentratore e che, nel nostro caso, spende per creare il consenso di cui ha bisogno oltre che per l'incompetenza dei politici. L'autonomia permetterebbe a tutto il territorio nazionale di livellarsi, come accade in tutto il mondo (Svizzera, Stati Uniti, Germania, India,...)Â
Molto si sapeva, ma numeri, notizie e argomenti sembrano precisi e stimolanti.
Ne emerge un ritratto dell'Italia non proprio entusiasmante e senza sconti né a destra, né a sinistra.
Buona la prosa e facile la lettura.
Fatti e misfatti (cosa non frequente) sono appoggiati da numeri.
Merita una lettura