
I sette peccati capitali dell'economia italiana
Audiolibro Audible
– Edizione integrale
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 7,20 € | — |
- Formato Kindle
6,99 € Leggilo con la nostra App gratuita -
Audiolibro
0,00 € Gratis i primi 30 giorni con Audible - Copertina flessibile
9,00 €
Perché l'economia italiana non riesce a ripartire? Secondo Carlo Cottarelli, la precarietà che ostacola la nostra ripresa economica non è legata a un destino che siamo costretti a subire. Deriva soprattutto da sette gravissimi errori che il sistema dell'economia italiana continua a commettere. Sono i peccati capitali dell'economia italiana: l'evasione fiscale, la corruzione, la troppa burocrazia, la lentezza della giustizia, il crollo demografico, l'incapacità di stare nell'euro, il divario tra Nord e Sud.
Fino a oggi, l'evasione è sempre stata sottovalutata. Cottarelli dimostra che la lotta contro questa piaga troppo diffusa richiede una riforma strutturale, perché il fenomeno è molto più esteso di quanto siamo abituati a pensare. Un provvedimento capace di invertire la rotta, cominciando a recuperare una cifra che si avvicina ai 150 miliardi, aiuterebbe il paese a uscire da questa stagione di incertezza. Questa dispersione di capitale si combina con la macchina ipertrofica della burocrazia e con una giustizia troppo lenta, che scoraggiano gli investitori stranieri e ostacolano la creazione di nuovi posti di lavoro.
Correggere questi errori è possibile. Dopo un'esperienza decennale da dirigente del Fondo Monetario Internazionale, Cottarelli torna in Italia per spiegare senza tecnicismi quali sono le strategie e le soluzioni che dobbiamo costruire per garantire un futuro alla nostra economia.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
- Durata6 ore e 12 minuti
- Data di uscita su Audible1 giugno 2018
- LinguaItaliano
- ASINB07DCP5NYY
- VersioneEdizione integrale
- Tipo di programmaAudiobook Audible

Inizia ad ascoltare su Audible
0,00€0,00€
- Accedi senza limiti a migliaia di titoli
- Dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'iscrizione si rinnoverà automaticamente a 9,99€9,99€ al mese. Puoi cancellare l'iscrizione in ogni momento
- Scarica l’app e ascolta su tutti i tuoi dispositivi iOS e Android
Acquista ora
7,95€7,95€
I titoli preferiti
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
Dettagli prodotto
Durata | 6 ore e 12 minuti |
---|---|
Autore | Carlo Cottarelli |
Narratore | Alberto Lori |
Data di pubblicazione su Audible.it | 01 giugno 2018 |
Editore | Audible Studios |
Tipo di programma | Audiobook Audible |
Versione | Edizione integrale |
Lingua | Italiano |
ASIN | B07DCP5NYY |
Accento narrazione | Standard Italian |
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Evasione fiscale, Corruzione, Eccesso di burocrazia, Lentezza della giustizia (civile), Crollo demografico, Divario tra Nord e Sud, Difficoltà a convivere con l'euro: questi sette tra i vizi capitali (in realta sono molti di più) che bloccano l'economia italiana.
Critica
Il libro analizza in maniera sintetica, sistematica e chiara i sette peccati capitali su enunciati. Ogni capitolo, tra le 10 e le 20 pagine ciascuno, riproduce il medesimo schema: statistiche, cause, effetti economici, possibili soluzioni.
L'esposizione è divulgativa, pacata ed asciutta esattamente come gli "interventi parlati" dell'autore, di recente sottoposto ad un'eccezionale esposizione mediatica a causa delle note vicende politiche.
Di certo non lo si puà definire avvincente o coinvolgente ma, se non altro, costituisce una guida per meglio comprendere il senso (o il non senso) delle politiche economiche messe in atto dai vari governi.
Pro e Contro
Il libro non ha veri e propri contro, se porprio dovessi trovarne uno direi l'eccessivo utilizzo di note (peraltro inevitabile quando si fa ricorso a dati statistici) che più di una volta chiariscono il senso del dato citato
Molto interessanti i capitoli su Euro, divario Nord/Sud (soroprendente la proposta delle gabbie salariali) e demografia (inaspettata la posizione sull'immigrazione).
Citazione
Originali
"Chi tiene in mano la penna è spesso in grado di influire su quello che viene scritto, anche sotto dettatura"
"Magari si possono migliorare le infrastrutture scolastiche, invece di aumentare il numero di insegnanti: ma le infrastrutture non votano, gli insegnanti si..."
Riproposte
"L'unica cosa peggiore di una società con una burocrazia rigida, troppo centralizzata e disonesta è una società con una burocrazia rigida, troppo centralizzata e onesta" - Samuel Huntington (occorre leggere il libro per comprendere il senso della citazione di Cottarelli che potrebbe facilmente essere frainteso se letto fuori contesto)
"Una norma che non ha sanzioni non è una vera norma" - Hans Kelsen
In breve
Acquisto consigliato per informarsi (personalmente acquisterò altri libri di Cottarelli)
A me personalmente non interessa più di tanto identificare precisamente chi sia il colpevole della situazione economica dell’Italia.
Però vorrei essere assolutamente certo che chiunque ci governa (indipendentemente dallo schieramento politico di appartenenza!!) conosca la situazione macroeconomica/finanziaria di casa nostra.
Questo libro dovrebbe essere imposto come LETTURA OBBLIGATORIA a tutti quelli che occupano una posizione di potere (dai Ministri in giù) le cui decisioni impattano sulla gestione dei nostri soldi e sul debito nazionale. È una questione di responsabilità verso tutti noi, i nostri figli, nipoti e generazioni future di Italiani.
Le recensioni migliori da altri paesi
