Confronta offerte su Amazon
+ 2,90 € di spedizione
91% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,45 € di spedizione
72% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Ottieni maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul tuo browser con Kindle Cloud Reader.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.


Maggiori informazioni
Segui l'autore
OK
Una sfida come te. Quando vincere non basta Copertina flessibile – 11 maggio 2021
Katie McGarry (Autore) Scopri tutti i libri, leggi le informazioni sull'autore e molto altro. Vedi Risultati di ricerca per questo autore |
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 10,36 € | 10,35 € | — |
- Scegli tra gli oltre 8.500 punti di ritiro in Italia
- Spedizione GRATUITA senza alcun importo minimo. I clienti Prime beneficiano di consegne illimitate presso i punti di ritiro senza costi aggiuntivi
- Trova il tuo punto di ritiro preferito ed aggiungilo alla tua rubrica degli indirizzi
- Indica il punto di ritiro in cui vuoi ricevere il tuo ordine nella pagina di conferma d’ordine

Migliora il tuo acquisto
- Lunghezza stampa484 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreDe Agostini
- Data di pubblicazione11 maggio 2021
- Età di letturaDa 14 anni in su
- Dimensioni14 x 3.5 x 21 cm
- ISBN-108851191204
- ISBN-13978-8851191207
Spesso comprati insieme
- +
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Non hai un Kindle? Scopri Kindle, oppure scarica l'applicazione di lettura Kindle GRATUITA.
Dettagli prodotto
- Editore : De Agostini (11 maggio 2021)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 484 pagine
- ISBN-10 : 8851191204
- ISBN-13 : 978-8851191207
- Peso articolo : 543 g
- Dimensioni : 14 x 3.5 x 21 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 322,470 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 3,286 in Storie d'amore per ragazzi
- n. 48,963 in Romanzi rosa (Libri)
- n. 92,929 in Narrativa di genere
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Sono immensamente felice che abbia trovato Rachel, se lo merita dopo Beth, anche se si ritrova immischiato in una scomessa pericolosa la sua lealtà nei confronti di coloro che ama non l'abbandona mai.
Ho compatito Rachel e la sua vita..ho un po' odiato i suoi fratelli, li ho considerati egoisti,,,come si fa a lasciare il peso di tutto sulle sue spalle? lei non vive...non è libera di essere Rachel e per molto tempo nessuno di loro fa niente per non "guastare" l'equilibrio raggiunto nella loro "famiglia di facciata". Elijah la salva,,letteralmente.
Amerete questo libro ne sono sicura!
Sentirsi vivi, essere se stessi e non l’etichetta che gli altri ci hanno cucito addosso. Isaiah e Rachel, due mondi diversi, due scopi diversi per utilizzare la maschera che qualcuno ha fatto loro indossare sin da bambini; ma arriva il momento in cui la vita ci sfida far emergere chi siamo realmente, ci porta al limite e non ci resta che decidere se soffocare o, finalmente, respirare.
«Puoi ignorarmi, Rachel, e puoi cercare di trattarmi come un amico, ma niente di tutto questo cancellerà il fatto che di giorno non faccio altro che pensare di baciarti, o che di notte sogno le mie mani sul tuo corpo. E non cancellerà nemmeno il fatto che mi piaci da morire… e che la cosa mi mette una paura del diavolo.»
Isaiah ha diciassette anni, tatuato e pieno di piercing il suo aspetto fa paura e spesso è ciò che vuole, perché se gli altri pensano che lui sia pericoloso allora non deve temere che qualcuno possa fare del male a lui. Isaiah è un ragazzo arrabbiato: con la madre che non l’ha cercato per anni, con il “sistema” che lo ha sballottato da una famiglia affidataria all’altra senza realmente prendersene carico, con l’ex ragazza che lo ha lasciato con il cuore a pezzi. Le uniche cose realmente importanti della sua vita sono l’amico fraterno Noah e le auto. I motori sono il suo presente e il suo futuro, la velocità è l’adrenalina che gli serve per sfogarsi e la sua capacità come meccanico l' unica possibilità di costruirsi un futuro lontano dalla strada. Ma Isaiah è anche un ragazzo che, seppure inconsapevolmente sta cercando qualcuno che lo accetti, che si affidi a lui e non lo abbandoni, qualcuno a cui donare il suo cuore e da difendere a costo della sua stessa vita.
«Aveva detto di amarmi. Me. La ragazza timida e sempre in imbarazzo, nata solo per rimpiazzare la figlia che tutti volevano veramente. Più ci pensavo, più cercavo di respingerlo. Non aveva senso, nemmeno un po’. Perché avrebbe dovuto amarmi?»
Rachel è una ragazza ricca, con una famiglia che sembrerebbe perfetta, ma in realtà con una vita soffocante e un peso enorme da sostenere. La sua vita da “rimpiazzo” è angosciante, la costringe a essere un’altra, a reprimere se stessa per un’apparenza che le valga l’affetto di una madre che sembra non “vederla realmente”, e di un padre e quattro fratelli che non fanno altro che spingerla a seguire la strada ormai tracciata per mantenere un equilibrio famigliare che altrimenti crollerebbe. La vera Rachel cerca di “venire a galla” attraverso attacchi di panico, fortissime crisi che la debilitano non solo psicologicamente ma anche fisicamente. L’ansia che l’attanaglia, i sensi di colpa indotti dai famigliari e il non sentirsi adeguata rispetto alle aspettative materne la rendono una ragazza insicura, chiusa, convinta di non meritare qualcosa di suo. Gli unici attimi in cui sente di essere la vera Rachel sono durante le sue corse in macchina; Rachel ama la sua auto, ama i motori e ne quanto se non più di molti ragazzi, ama correre perché è l’unico momento in cui si sente libera.
Rachel e Isaiah, apparentemente opposti, in realtà sin da subito sono legati. Isaiah vede il coraggio e la forza della vera Rachel, che si esprimono nel suo accollarsi una recita e fingere per non deludere chi ama, nel suo non fuggire davanti al pericolo. Rachel va oltre all’aspetto minaccioso di Isaiah, vede nei suoi occhi la dolcezza, e il calore del suo sguardo la conquista.
Il sentimento che cresce tra i due ragazzi è qualcosa di incantevole a cui assistere. Non si tratta solo di essere spettatori della nascita di un amore, ma di seguire un percorso di presa di coscienza dei due ragazzi, capaci di trovare nell’altro la forza per sostenersi e affrontare alcuni dei loro demoni, sconfiggerli e maturare.
Isaiah dovrà essere in grado di mettere da parte l’orgoglio e farsi aiutare dalle persone che gli vogliono bene, comprendendo che amare qualcuno non significa solo proteggerlo ma soprattutto trattarlo da pari e lasciarlo “cadere”. Rachel avrà il compito di far emergere la sua vera indole coraggiosa e determinata dando voce ai suoi pensieri senza farsi schiacciare dai sensi di colpa. E tutto questo lo dovranno fare con una minaccia che li attende e segreti che potrebbero vanificare ogni loro sforzo.
Ce la faranno Rachel e Isaiah a sconfiggere gli ostacoli che li vorrebbero divisi? Riusciranno a lasciarsi alle spalle il passato e seguire il sogno della vita che vorrebbero?
Katie McGarry sa come descrivere le emozioni, e per farlo non le serve andare a scomodare scene erotiche o altre cose del genere. Questo è uno young adult ed è ciò che rimane sino alla fine, ma sa far vibrare anche il cuore di chi quell'età ormai la ricorda da lontano. I problemi che affrontano i personaggi di cui parla hanno delle radici ben profonde nella vita vera e, forse per questo sanno toccare corde sensibili nell’animo del lettore; ciò che poi apprezzo particolarmente è che l’autrice non scelga una soluzione facile, ma una strada da intraprendere per uscirne e che non si conclude con l’epilogo del libro, ma presuppone un percorso da seguire anche in seguito, in modo da rendere tutto molto più realistico.
In questo libro l’autrice ci parla non solo del sistema di assistenza sociale e dei problemi che purtroppo alcuni adolescenti sono costretti ad affrontare vivendo una vita in pratica “abbandonati” dagli adulti, ma anche di un problema fisico come quello degli attacchi di panico che emargina e limita la vita. Essendone toccata in prima persona devo dire che l’autrice ha saputo descrivere perfettamente il problema: dalle crisi d’ansia al tentativo di nascondere il problema per non pesare sugli altri, dall’angoscia e l’imbarazzo per le reazioni altrui al circolo vizioso che corrode la propria personalità e la percezione di sé, oltre che il fisico. Mi sono emozionata con Rachel come forse non mi capita spesso, nonostante la notevole differenza d’età ho sentito una forte empatia, mi ha ricordato alcuni momenti e fatto rivivere alcune sensazioni, e allo stesso tempo l’ho ammirata per una forza che nemmeno lei si rende conto di avere, quella forza che la fa comunque andare avanti, la stessa con la quale cerca di tenere tutti i pezzi assieme, anche se non si rende conto che l'unica cosa che dovrebbe fare per stare bene è lasciarsi andare.
Isaiah è uno di quei protagonisti con l’aspetto da cattivo che invece di cattivo non ha proprio nulla, anzi è buono fino al midollo e quando ama lo fa con tutto se stesso; quando fa una promessa la mantiene e farebbe qualsiasi cosa per proteggere chi ama.
Chi segue la serie avrà il piacere di incontrare nuovamente i protagonisti delle storie precedenti, come Noah e Echo, Beth e Ryan; ma la McGarry ci presenta anche alcuni dei personaggi che saranno protagonisti dei prossimi libri e lo fa già caratterizzandoli in modo da farli spiccare e incuriosendo il lettore; in particolare tenete gli occhi aperti su questi tre nomi: West, Logan e Abby.
Le pagine scorrono velocemente, il coinvolgimento è immediato e crescente, scossoni emotivi improvvisi e un colpo di scena inaspettato che lascia senza fiato ne fanno una lettura capace di trasmettere emozioni e appassionare ai personaggi.
Questa storia, per la sua trama e per i protagonisti, non mi aveva molto attratta, ma ovviamente ero curiosa di leggerla perché le precedenti mi erano molto piaciute e l'autrice sembrava addirittura crescere....cosa che è stata confermata ora che ho concluso la lettura di quest'ultima uscita. Ho veramente apprezzato questa storia e mi sono "affezionata" ai protagonisti. Dalla metà in poi non sono riuscita più a staccarmi da queste pagine ed ho vissuto intensamente tutte le avventure di Isaiah e Rachel, veramente avvincente e anche profondi i sentimenti e gli argomenti trattati. Mi ha regalato pensieri, emozioni, batticuore e brividi, mi ha trasportato in un mondo che non conoscevo, facendomi vivere a fianco dei protagonisti---.cosa chiedere di più ad un libro?